.. \ • ' f ' . • \ I SPUNTI POLEMICI' . ' -Un criti'co dell'idealismo. ~ In un libre intito,lato : 11Rivelato.. te di p. Mariano Cordo,va·ni che io ho letto iin questi iiomi con molto diletto, perchè esso è Ul)Q d,ei ~ pochi libri scritti da cattolici con · Certamente fra I' i,deal~smo •e ,il cattolicismo come dimo,stra1 n1mo n~lla cÒrtese polemica col p. Gem,elli alcuni anni fa sul Resto del Carlino vi ha irr,educib1 i.lità, ma la Jo,tta fra 1 'uno e .} 'altro I).On è se non la lotta fra l'immanenza e la trasc,end,enza, cioè fra ·il p1e.nsiero moderno e il pensiero medievale, benchè ,il primo non sia che lo s"9'i- . luippo ,logico del secondo. Il quale ultimo concetto fu,mmo i primi ad affermare, ma fu contestato dal p. Gemelli, il quale poi ·al Congresso internazionale di fìloso,fia a Napoli ebbe la sorpresa dii ,veders,e.lo ririproporre da un insigne storico del- · chiarezza di stile e onestà dii pr'°- ' positi, ho trovato questo periodo ·che vale Ja pena di riferire: cc Co·- m•eLovanio combattè 11 positiv.is1no in tutte le branch•e del sapere, così , noi dobbiamo oggi combattere in Italia co,ntro .I' idealismo che si afferma così audace e radicale, vantandosi di scender•e nella pratica rivoluzionaria, <li, non distinguere più tra la realtà ·fisica e realtà morale. Noi vogliamo e dobbiamo lavorare per I' 1.l!Ilità .intellettuale e m1 orale degli -italiani ». Che è un diritto che noi non o&iamoconte,stare a nes~l:lno, ma a patto cp.;e non si presentino le altre Jottrine e specialmente quella id,ealistica sotto una .luce ch,e non è la vera. P,erchè limitandoci per ora a quello eh-e è affermato nel p•er.iodoche abbia- , mo citato, domandia1no:. quali sono · i concetti che autorizzano il Cordovani · ,a dire ch,e l 11 idealismo pone I' in,d:istinzione fra la realtà fisica e la realtà morale? Egli ci perdonerà· !la nostra ignoranza, ma noi, per quanto sappiamo, in tutta la letteratura neoidealistiç.a italiana non abbiamo. mai tro1 vato un tale sriroposito. Giacchè come non .si può ,identificare Dio con la realtà fisica solo perchè alcuni granidi pensatori cristiani specialmente nel pe- · rio,do della Patristica hanno dimostrato che le cose sono 1 ni•ent'altro che pensieri di Dio, così, noi crediamo, non si può identific,are ,la natura con lo ,spirito solo perchè l'idealismo afferma o.he siamo pro-- prio noi a pesare la natura. ibl i la filosofia medi ovale, il Gilson. Se non si tien fermo questo cri- . terio storico si corre pericolo di non intend,ere nulla dell'idealismo; i cui concetti, per' nulla paradossa,li o mostruosi, sono · s v,iluppi di .idee che è facile trovare nella grand,e tra,dizi,one filosofica.: d:i cui ·la sco~ la.stica non è che una stazione, se , puré spl_endida e degna di tutto il n_ostro.,rispetto. ~ Per l'unità degli spiriti. I •• -·' :,.,, ':\'\"7'.' Nel numero d,i novembre di G~- rarchia è contenuto un co·mmento alle recenti polemiche sulla famosa qu•estìone Romana così -alto e così equilibrato c·he lo stimiamo de ... gno d.i essere qui ripro,dotto n.ella . . ' sua 1ntegr1ta: • 1 << G1hibell•inismo e guelfismo, prodotto e concausa l'uno ,dell;altro ; dlericalismo ,e anticlericalismo - . cioè a parlare con propr,ietà, cl,ericalis,mo-anti, frutto ,della uguale mentalità rovesciata - queste sven ... ture d'Italia e cagioni eterne dei suoi ma.li sono teste d,ella fiera ri.: nascenti d,i contin1,10,continuainen-- tie minacciosa ·con 1nutevoli volti. Settarismo, faziosità. incapacità di subordinamento ,e di acc•ettaz:iione, indisciplina nazionale -- .insomma, .1 .. • I guerra civile - sono i nom,i della mala belva. • Guerra civ,ile ,larvata e attenuata, da molti anni endemica, pronta a scoppiare ad ogni crisi in forme acute di ,epidem.ia e d,i contagio, in confliitti di ·poliemica oppure anche di sangue. Guelfismo e ghibellinismo, a entrambi fa fronte la pacata nota del Capo del governo, pubbl,icata ., nel Foglio d'Ordini d,el partito, ch,e d.i per sè, con il caratteristico titolo, con la succinta e succosa br,evità, con la •sua forma agile, inoisiva ,ed essenziale di bollettino mil-itare, è già un sinto,mo d-el ~uovo '•spirito italiano nella sua robusta ed alacre fattività, alieno -dalle polemiche •e dalle chiacchiere, volto I soJo alle eoncrele r,eal,izzazioni. -I I popolo italiano ormai è volonter6saimente disposto ad acoettare una parola ld' ordine, anzi la .d•esidera, e vuo-le un:iformarvisi. . Le ,lapidarie defi·nÌ2;ioni e d.eli-' mitazioni date dal Foglio d'Ordini alla vecchissima « questione r~ma- ' na )) (legge ,delJe guarentig,ie, 20 settembxe, -e v.ia dicen,do), .rappresentano anch'esse un fatto nuovo nella recente storia spiritual,e d 'Italia. Per la prima volta~ la maestà dello ,stato si accampa con serena e so,leme f.emiezza - non pa,rte, ma giudice; non contendente ma arbitra - a ,interporre il •suo v,erbo risolutivo tra il frago•re delle parole : così come sc~nde dal.I' atlto la spada del giudice ,di campo, n-etta e tagliente, fra le spad,e dei ,duellainti ad arr,estarne d,i botto l'1:1rto. Chi -sa cosa è 1il fascismo - restauratio - e conos·ce a~ch,e solo d,i lontano l'animo del suo Du,ce e la sua impresa di ·appassionata italianità, non poteva neanche p~r un attimo dubitare che egli stesse p·er porr,e sulla bilancia l 'abdicazione o la rinuncia di neppure una particella del la ,dignità dello .-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==