644 ·di riproclarnare l'urgenza di classificare, graduare il delitto, la peri ... colosità, la correggibilità o i•ncor-~ reggibil_ità, il cast,igo, il per,dono. non più dal gesto dell'attore, ma dalla motivazione intima, dal mag-· · giore o minor,ed-inami.srno del ·btisogiio, appetito, sentimento onde 1I crimine ha pr•eso le mosse. E; paraUelam,ente,· esplorare la capacità del freno,, d,el governo .su,lle .e,mo-·- z,io-ni e pas.sioni.. Scandaglio della • varia profondità dell 'emo7jone o passione, non solo· nell' j1nputato, caso p•er caso, ma ancora col ·criterio biologicò-.fìlogenetico della più o mèno grande antichità e tenacia dei singoli sentimenti propulso·r1i. Ogni delitto ed ogni delinqu,ente debbono ,essere, con minuzie e con scrupolo, cimentati alla st·regua di ògni altro caso clinico. Graduazione psico-fisiologica : gerarchia_deimotivi. Guardare, sì. alla qualità esterna dell'atto antisociale, al dirjtto violato -- aspet- ·ti passibi~lidi mutazione nel t,empo, nello spa2iio e lungo I ",esistenza d~uno stesso .individuo - ;·non trascurare, va da sè, la valutazione del danno nell'assegnazione quantitativa della pena, é lo studio della acconci~ difesa sociale·: ma por- .tra più p,ensosa attenzione sul « mo- ·. tivo interno ». ~ ··.II castigo deve serbar proporzioni, non .mèno colla natura -e la forza della spin,ta .interiore~ che ·coli' entità del danno. ,La classificazione -d 1ei delinquenti, che proposi nel 19_11 dalla · cattedra dii Lombroso_, e· preconizzata da me e dal Severi ·. fin dal .J 891, ·t1:}ttagirevole intorno al ~entimento - (defic.iènze, . esaltazioni; .:,perversioni~di sentimenti - i pazzi ve~i esclusi) avvia alla propugnata gra,duatoria psico-fìsiolog.ica. : -- Si ha l'idea di un'offensiva in· ·. grande~ stile . contro la Scuola italiana· di Antropologia cr,iminale ; molti anzi I' affermano con prof onda convinzione. - Ma it~lian-a .è an~he la Scuola-ch,e=f-a capo da più che· quindici anni al.I' interlocutore, cui Ella sta interrogando ; e · non so se .sia da chiamare ((offensiva )) una serena :meditazion·e, resa pubblica il gio-rno neo ·~QUESTIONI:DEL GIORNO medesimo della successione cattedratica a Lombroso; e una prati,ca di esperimenti esatti sui criminali. Carattere di «offensiva » non era certo nell'animo di chi la mosse e di chi ora la sostiene ; ma nella efficienza e nella lealtà del.le arm,i. che adopera, sieno i ragionamenti teorici, si,eno ~ rjsuftati di Laboratorio. Armi dii equivalen ... te . portata, neH'argomentazi0tne e niell'indagine .sperimentale, ,d,evo, no opporre i pa.leolo-mbros,iani l)er d1eprecare la propria disfatta, vicina o lontana. · -Una immeritata fortuna? · L 'artifizio polemico d.i negare li riforma. sostanziale di metodo -e di ·contenuto, arxecata dal mio indi ... rizzo nell '-esame naturalistico del fenomeno-delitto e de·lla personalità del delinquente, ft1 già detto sterile da uno studioso imparziaie .un decennio fa (Rivista di Psico/o~ gi-a, J 918 n. 1-2).E il tempo si è incaricato di d,imostrarlo. La teoH ria della monogenesi psicologica del delitto· conta fra g.li aderenti alcu~ ne fra le più f ort,i teste italiane. Lei ci sa Augusto 1 Murri e Vincen-• zo f\1ore·llo.. La bibliografia in.torno · ..a. 1d -essa è cresciuta a segno da far. parlaxe di una e< immeritata f ortu- .. na » - lo notavo poco fa - ad 1u1 avversario com.e il prof. Salvatore Ottalengh,i. Ben altr-e a1 rmi e.i vo~ gliono per d,ebellarla. Del suo trionfo definitivo, se presto o tardi, o tardissimo, non mi cale. ll ào~ ·mani, prossimo· o remoto, ~ della monogene,i psicologica. La mia fìduoia è i.ncrof.labile;e non è .Jafermezza di chi erg•e e .irrigidisce altero il capo ; ma di chi-sente sotto ·· i piedi ben fer-moil terreno. Ugual- . . . .. ' . mente s1cur1~ s.1 puo ,essere o·rma1 del crollo irreparabile della teori~ morfologica del d,elinquente-nato. - Allora è più esatto parlar•e di uno scisma i•n seno a1 lla stessa Scuola ... - Già.! Ma non accad,e questo anch-enella Chiesa e anche in Politica ? Però, per quanto ha rispetto alla çriminologia positivista, la secessione non è derivata dagli in-dividui, oioè dai sa,cerdoti, ma d.ai me1 todi • scientifici diversi, .di cui qu•elli erano e sono rappresentanti.- Ferri, Sighele ed altri era naturarle che dèssero ,inizio o si tenessero al proprio indirizzo, per-ehè non furono biologi sp_eri,men~atori. Ma, se così I' Antrop·ologia crin1tna·le pot-eva incominciare, non po-• teva così continuare. Altri continuatori del Lombroso, nel ca:mpo . medico, si mantennero d,eliberatamen,te fuori dal metodo sperimen- . tale rigoroso e dal pensiero teorico. O erano appassionati ,e interessati di apppl,icazioni pratiche, sia alla Medicina Legale, sia alla Polizia, ch,e chiamano scientifica, come l 'Ottolen,ghi ; o entusiasti, senza critica, come ,il povero Zuccarelli - finito ,mesi fa tragicamente -- d-el quale -basti dire che aveva intitolato la propria scuola a Giambattista .Della Porta ; e eh.e dirigeva un giornale chiamato L'Anomalo! Chi Le parla ebbe l'onore ,di venir chiamato alla cattedra lorr1brosiana appunto perchè era un p1sico-fisiologo sperimentatore. E continuo a restar ta1 le, nel m,io terreno, nel mio lstitt:1to di Fisiologia, senza aver abbandonato I' Antropo- . logia criminale. Lei, Manetti, ha veduto, nevvero?, là, nel corridoio, e _là, n.el grande sta·nzone, gl,i apparecchi med,ia-nte i quali studiamo da oltre un trien•nio e la /atica in -flagrantedell'uomo; e il coniugio sperimentale dei cervelli- o dei cuori dei cani, per poter entrare n~l dibattito sole·nned-ella dottr,ina umo- ·.raie delle azioni n•ervose. (Ricorda ? Dicevamo giorni fa che dal1' esame de·l cuore dei poeti ero · pa•ssato a quello dei cani ... Quale ·decadenza!. .. ). Noo creda che sia una sbandata divagaz,ione nemmeno dallo studio del feno'meno ,delittuoso: da queste ricerche prette di fì.siologia animale non potrà manca ... re -un riflesso· neppure pel campo delle discipline sociologiche. Il concetto .della inibizione e financo .' della passione e dell'emozione dovrà mutare, se afferm•erassi la teoria della natura u·morale delle azioni nervose. Il ch,e non credo. Come potrebbe un giurista, sia pure fulgido e ferv.ente di genio ; .come potrebbe un antropologo, -sia
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==