Vita Nova - anno III - n. 12 - dicembre 1927

verifica del teorema ; e rinvenne il fenomeno capovolto : onesti gli omicidi, e omicidi gli onesti. Ma, i_ntanto, da quella bozza dell'osso temporale, la massa fu incan_ceilabilmente impressionata e intimorita. E v'è chi ci crede ancora... Comprendere la ragione del delitto per quel.Ia via, era agevole per ogni i~telletto ; e s,i faceva presto a mettersi sull'avviso e a difendersi dal pavent~t9 omicida. Corrispondentemente : ,la pretesa maschera soma~ tica del delinquente-nato alla Lo,m~ broso-F erri, particolarmente I' omicida, dai molti la si imbrocca assai più prontamente di quello che possa avvenire co,llo schema fisiopsicologico dis•egnato da me per rappresentare l'univocità di origine e d,i mecc~nismo del delitto (monogenesi psicologica). Que,l tratteggiare con due strade il passaggio immediato dall'emozione alla impulsione -nell'azione delittuosa (scorciatoia) da un lato; e. dal.I' altro _lato ,il passaggio, (la via lunga) dell'azione normale e sociale, a taluni deve aver prodotto l'effetto d'un astruso problema euclidèo. Lo spiritualismo non e' entra. -' - Ma la decadenza dell 'ipotesi schiettamente somatica di Lombroso, in ~ì breve giro, r-elativamente, d'anni, a cosa si d,ev·e ascrivere? ~ Sembrami un fenomeno di ~utç>regolazione. La stessa popolarità della dottrina ha richiamato · uri maggior numero di studiosi e di critici. Col crescer•e del denom1inatore, è diminuito il valore della certezza ; la frazio,ne s'è impicciolita. S'è cominciato a chiedersi ragione di taluni argomenti palesemente contraditto,rii. Un esempio sol9, che n•eppure è permesso svilupp~Je . in una conversazione : Quanto conto non sj fece sulla deformità, in _genere, sui brutti ceffi dei veri o pseudi criminali ? Eppure difficilmente si troverà nella storia e nel presente una donna santa, o semplicemente onesta, che superi per correttezza di forme e per beltà « I.' anima dannata » ;- Ql)ESTIONI -oEL GJORNO così fu definita dà Corrado R1 icci __: di Cristin,a Paleotti. Qua-ndo, in San Giacomo .Maggiore, rasento l 'alta~e dei Paleotti, quel1a bionda immagine spl~ndida - nel ritratto attribuito al Mignard - mi sorge nella mente e gareggia con la visione d'arte offerta dalla vicina cappella del Francia. E che belle creature corporee furono le anim,e demoniache della T arnowska e di Mata-Har,i ! Prodigi· di beltà maschile apparvero il Rosso F,iore-ntino · e Saint- Just; tuttavia giuns,ero al sommo anche nella scala del delitto. Uno dei più feroci criminaili moderni - il Landru - aveva una configurazione facciale e corporea da sedurre le po,·ere vit- . time. Che cosa ne dice Le1 i, Manetti ? Giott(? dovette essere un probo uomo, se non un santo; ma, Dio mio, qual brutta figura e· qual brutta persona, in -emulazione con. l\,1-esser Forese da Rabatta, gli vengon9 assegnate dalla novella del Boccaccio contemporaneo I - Non crede che sulla discesa della teoria lombrosiana morfologica abbia premuto i,l prevalere, in questi ultimi decenni~ delle correnti filosofiche spirituali ~ _ - Così la p•ensa il prof. Salvatore Ottolenghi, un lombrosiano fedele del v,ecchio stampo, che s'è pubblicamente doluto della « tanta fortuna n delJa teoria de Ha mo•nogenesi, e l'ha attribuita, senza esseme convinto, in parte alla ventura della frase ,i1J1dovinata, in parte alla vittoria é:}ttuale degli .spiri- . tualisti. lo non lo credo, perchè la mia ipotesi della monogenesi e della univer~alità del d•elitto, ha una base ancor più fisiologica e più · meccanicista della . originaria teoria lombrosi.ana·. Su questo ' . . pero non posso, qw per qw, estendermi. Il fondamento di vero nella teoria lombrosiana. _:_ Adunque nell'Antropologia criminale un nucleo lombrosiano permane? - E come no ? La monogenesi psicologica è· una modificazione di Bibli t e G·no Bi neo 841" una certa profondità ne:lla concezione e nei metodi d'esam·e del delinquente, ma sta intorno al grano centrale, eh~ per ciò resta, della teor:ia lombrosiana. Non hanno forse ricevuto modificazioni le più solenni e dia,mantine teorie ? Non fu cort'etta la grande scoperta chimica di 4voisier sulla respiraz,ione, d~ Lagrange -e da Spallanzan 1 i ? E Ramon y Cajal non tentò una revisione di Golgi ? L'azione d.ei nervi sul cuore non si cerca di spiegatla con una concorrenza di teorie, dal nostro Galvani ( I 779) ai fratelli W e- · b-er ( 1845) fino alla novissima ( J 922) dottrina umorale (che Ella sa -combattuta dai miei esperi1nenti) del prof. Otto Loewi di Graz? Per vero dire, ·nel problema della genesi del delitto, la n10- ·dificazione teorica è· p1 iù sostanziale. - Quale è, dunque, il fondamento di vero che vige ancora ne'll 'ipotesi lombrosiana ? - E' questa: che il delitto è un /enomeno atavico; ma che è· di tutti ; non g1ià proprio di una raz... · za. Il ritorno di sentimenti ancestrali e di -azioni corrispondenti, non :implica la ricomparsa del modello anatomico. Ogni delitto è di delinquente-nato, ed ogni criminale congenito è passionale. Non sa ... rà mai soverchio il battere su questo punto :-il carattereatavico della pas~ione e della emozione off ensive. Un principio che affermai risolutamente fin dalla prolusione dal: la cattedra lombrosiana Prima si era sempre creduto, specialm,ente dagli ultralombrosiani, che delinquente-nato e delinquente di passione fossero due nature differenti ; e. tanto poco _.'s,era approfondita la passione, che non s'era ancora distinta dal suo aspetto statico : l '.emozione. Esprimen 1dosi telegraficamente : lesione di sentimenti e non di sensibilità; universalitc.ì d,i crimine, e non razza; difetto di poteri inibitori e non bestialità somatica. - L'errore fondamentale della ipotesi lombrosiana, sarebbe, quindi ... ... d'aver preso le figure le- ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==