Vita Nova - anno III - n. 12 - dicembre 1927

• 838 Lorenzo Valerio, su Mameli e I~ Accademia per V enez.ia a Roma (5 gennaio I 849). · C,hiudono il volume uno scr.itto e una lebtera inedita del Mazzini su.I... l'asse.dio .d.i Roma annotata dal Michief e, e infine il F oà 'traccia un lembo ,di vita del Mameli il.lustran... dolo con cinque letter.e .. Sono qu,este pubblicazioni una degna commemorazione del martire che agonizza1nte aveva rU1coraJa serena fiducia d,i vedere un'Italia uni ... ta e libera da preti politicanti. BERTOTTI E. {Generale di Corpo d'Armata). GoffredoMameli e la Repubblica Romana del 1849. Stud,io Editoriale Genoves·e. Voi. di I50 pag. L. 1 O. A completatr·e glii stu1d:i sul lvlameli e sui suoi tempi è venuto anche il volume -del generale Bertotti il quale completa le lacune eh.e erano inevitabii nelle pubblicazioni precedentemente recensite. La situazione politica del 1649 v.iene integrata dali 'esame d,ella si- . - tuazio,ne militare che si era creata intorno alla Repubblica Ro,mana per opera dello sbarco delle trup--- pe francesi. Le forze d,ei bel.liigeranti sono studiate e raffrontate con cura, e lum,eggiati gli avvenimenti con proifonda conoscenza di essi. L' afferimazione ch,e « fu essen2;ialmente .il corpo ,di spedizione francese che determinò la caduta della repubblica romana, con che .,sichiu- $e uno dei periodi p,iù epici della . ' . ' nostro storia » e una ver1ta amara e una macchia ,eh.e la -Francia non ha mai saputo lavare e che anzi ha ribattuto a Menta-na. LUIGI COLLINO: ll poeta Mam,eli. Casa Edit. Giovanni Chiantore. Torino. Pagg. 24, con 2 il.lustrazioni L. 4. Ci p1 iace anche 1ammenta1re questo breve opu,scolo che tratta del Mameli come poeta soltanto. Non si tratta d:i una crit~ca vera •e propria ma di una chiara esposizione della sua opera poetica g1iacchè dopo quanto ne ha scritto il Carducci una critica era perfettamente inu... RECENSIONI tile. 'Dice 1 'autore <~oncludendo .iJ suo scritto: « F-u un poeta o sol ... tanto una prome,ssa -di poeta ,spez... zata a 22 armi ? È difficile risponder·e coo fr.ed,dezza di critico: vi é troppa poesia attorno alla fi,gura: di Goffredo Mam,eli ; e la ,sua arte ricca di sentimento, di r•etorica e d,i imperfezioni si confonde troppo colla sua vita .breve, ma sublime come un poema. Un poema : di cu1i i po1 chi giorni vissuti furono le stro.f.e: ,strofe che célllltarono mistici,smi strani ~ profondi, amori timid,i e fr•ementi, impeti ribelli ,ed eroici, finchè l 'ultima di ,esse risuonò ,in Roma, quando un suo verso -si ·spezzò· violent,emente ... E dalla cesura Ì1nprovvisa gocciiolò del sangue ! >4 MANLIO MISEROCCHI : Soste sui mari. Edit. Guido Cr~zzini. Pi... stoia L. 8. Già con << I' Arn·erica latina attraverso il mio Oblé >) che unanimamente la critica aveva giudicato opera di singolare importanza politica e di alta .itaiLianità, e che il Ministero della P,ubbiica lstru2;ion,e ha adottato nelle scuole del Regno l'autore si era imposto come scrit-· tore di razza. Oggi con questo secondo ,libro possiamo annoverarlo fra I e migliori penne del la rinnovellata letteratura f asc,ista. Non è . già la brillante parte ,d.escrittiva della vita di bordo di questa crociera tra Mediterraneo e Atlantico che a parer mio attribuisce valore al ,Libro, ma la trattazione pittorica dei paesi e dei popoli, quell 'acu-· to senso di penetrazione psicolo,gica da cui l'autore tiae consi,dera ... zioni etiche e politiche in diretto 4Ccordo con gli odierni avvenimenti .storici, la ,esaltazione d,el mare e d,ella nostra potenza, la vivace supremazia deUa nostra razza negli incontri con le alt,r•eg,enti, il trionfo. d,ell 'era fasci sta riel cui quadro itorico Mussolini campeggia come maestro di popoli e guida al governo degli altri paesi. Se Ja Spagna moderna, che l'autore ha ritratto nei suoi colloqui coi fratell 1i Qu,intero, . . . c1 appare 1n una ve,ste romantica e letteraria, ben più adde,ntro ailla no,stra psicologia latina n~lle pagine che riguardano D,e Rivera e .la sua po.Iiti ca filofascista e non meno ammonitrici le considerazioni a cui l'Autore è tratto osservando da presso gli avven,imenti del rivoluzionario Portogallo, ,e il covo dei r.ibe}... li che nelle montaine ,del ,Marocco perpetuano le tragicl-ie vicende scatenate dalla follia di Ahd-el--Krim. Bisogna aggiungere a questo• genere d,i profonda traètazione UlllO stile piacevole e brillante eh.e in tali punti non è il facile linguaggio del giornali.sta ma ha pregi letterari non comun,i già riscontrati nelle sue no .. velie. Del Miserocchi è annun,ciato un nuovo volume sugli Stati Baltici •e la Russia. ~--ILIPPO GALLI Abelardo ed Eloisa. Lettere. Prima .traduzione italiana dal testo latino di ERCOLE QtJADRELLI. Pref azion,e di Antonio Bruess. Roma, Formiggioi (cc Lettere d'Amore»), 1927, in 18° pp. 161, L. 7,50. Le letteJe di Abelardo ed Eloisa co,stituis~o,no, senza dubbio, I' epistolario d'amore più antico e famo,so. La grandezza del personaggio coinvolto nella tragica ,passione (come è noto, Abelardo ,personificò una d,elle ,maggiori lotte teologiche d,el medio-evo), la rara intellettuali ... tà di Eloisa e il •contrasto tira la su1 a passione estremamente umana e la sua i,eligiosa spiritua]ità, la perfezion,e artistica delle lettere dei due ama.nti, gli influs1si -esercitati da esse sulla ·storia d,elila letteratura (basti ricordare la Nouvelle Eloise di Rousseau), tutto concorre a conf.eiiire a questo carteggio un valore af - fatto ecc·ezionale. Tanto più singolare appare, perciò la fortuna editoriale che l'opera ha avuto in Italia, quanido si pensi che, scritta in latino fu tra-dotta, p,er 'la p]jima volta, in italiano un secolo fa da G. Barbieri, •non già dall'originale, ma da un testo francese, e con manipvlazioni e deformazioni quasi inverosim,i li. La presente traduzione, eseguita

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==