Vita Nova - anno III - n. 7 - luglio 1927

*** Mentre il conto del Tesoro al 31 magg1ionei suoi elementi e.ssenziali, offre una eloquentissima do-:- cumentazione dell' ottimo andamento della finanza statale e della tenacia colla quale procede la diminuzione della circolazione (abbiamo avuto in un mese una diminuzione di circolazione d,i ben 271 milioni),. si è avuta notizia di una adesione entusiastica alla politica rivalutistica del Capo del Governo, data da una fonte autorevolissima, e precisamente dall'organo ufficiale del Comitato naziona1le scientifico tecnico per lo sviluppo e l 'increm,ento dell'industria italiana. T aie manifestazione merita di essere ri,levata, anche perchè giunge da un ente che aveva sempre sostenuto la tesi della rivaJutaz,ione e che dal discorso di Pesaro in poi trova realizzate le pro- . . . . pr1e asp1raz1on1. Partendo da principi fondamentali di sana morale e di buon senso comune, che sovente si di,menticano nel cosidetto campo politico, e infisch,iandosi dei pareri non sempre disinteressati di alcuni magnati cieli' aJta finanza dell' industria e della cattedra, Musso1 lini ha tagliato corto, scegliendo la via giusta: quella suggeritagli da una felice intuiz,ione deUa realtà e delle prospettive avvenire e soprattutto dalla profonda ripugnanza a ·do•ver sacrificare I'.interesse di classi, tra le p1iù benemerite della Nazione, a.I · cieco egoismo di poche categorie privilegiate. ~ Quando la stragrande maggioranza dei cosidetti competenti ed esperti si sgolava a sostenere la stabilizzazione quasi fallimentare, senza preoccuparsi delle ingiustizie che si sarebbero commesse, erano ben pochi a sostenere la tesi contraria. SuUa via ,maestra della severa e onesta politica finanziaria voluta dal Capo de,I Governo si trova precisamente il nostro Paese. *** Si hanno da fonte autorizzata queste delucidazioni sull' avanzo ■ RASSEGNE del ,bilancio al 31 maggio ora passato. In primo luogo, l'avanzo annunziato nella cifra di 949 milioni rappresenta per i primi undici mesi di eseroizio un miglioramento : I 0 ) di 13 7 milioni di lire sul 1925-1926; 2°) di 1113 milioni di lire sul 1924-1925; 3°) di 1429 milioni di lire sul 1923-1924. In secondo luogo, così bri,llante lìiwltato appare ancora maggiore per il fatto che tutti i mesi dell' esercizio corrente hanno concorso al suo conseguimento: con 104 milioni di lire il luglio, con 73 milioni di lire agosto, con 66 milioni di lire il settembre, con 26 milìoni di lire l'ottobre, con 164 milioni di lire il novembre, con 108 milioni di lire dicembre, . con 1·11 milioni di lire gennaio, con 85 mi,lioni di lire febbraio, con 75 milioni di lire marzo, con 69 milioni d,i lire aprile, con 68 milio-ni di lire mag- . g10. I.n terzo luogo, non bisogna d,imenticare che a frenare l'avanzo è intervenuto un sensibile increm_ento delle assegnazioni di spesa agli stati di ·previsione dei vari . . . m1n1stel'II. *** Ecco un elenco ufficiale dei prestiti che abbiamo contratto ali' estero secondo le indicazioni più dettagliate e ~ccurate che si possono avere al riguardo : .Mil,ioni di dollari: Governo italiano I00, Consorzio di credito per le op-ere pubbliche 32, Gas T orino 5, Fiat 1 O, Lloyd Sabaudo 2, 4, Esercizi elettrici IO, Edisoo 20, ,Montecatini 1 O, Vizzo la 15, Adamello 6, Meridionali Elettrioità 5, Elettricità Sicilia 5, Istituto di credito fondiario delle V enezie 20, Terni 25, Adriatica Elettricità 5, Idro elettrica delr 1 Isarco 5, Città di ,Roma 30, Città di Milano 30, Elettrica Alto Adige 3, Genova e Brescia 5, 5, M-erid,iooali 4, Isotta Fraschini 1,75. Milioni di sterline : Consorzio di credito per le opere pubbliche 1,6, Snia Vi~cosa 1 ,4. Bibliote a Gino 1anco 479 .Milioni di franchi svizzeri : Cartiere del Burgo 3, Adriatica Elettrica 5, Cosulich 12. iMilioni di fioirini olandesi : Società italiana olandese 3. I prestiti contratti dal Consorzio di credito p·er le opei:e pubbl,iche hanno interessato molte aziende. ,Dalla stessa fonte si rileva che sono in corso opera:ziioni per altre • imprese. Tutto ciò dimostra luminosamente il credito di cui la finanza italiana pubblica e privata godono all'estero, credito meritatissimo da parte di un popolo lavoratore come l'italiano. UGO MARCHETTI ~ LETTERATURA ~ Documento umano, l,ibro prezioso e autobiografia spirituale ricca di elementi importanti per la comprensione di un'anima personalissima di scrittrice. Confessi one senza infingimenti e senza eufemismi di una toiibida e tumu,ltuosa vita interiore di donna, e d,i una tormentata odissea di poeta. A me pare che la tenuissima trama della favola, qua~i aerea, ,serva ali' autore per tesservi quei fili di realtà e di vita vissuta che interessano il lettore semplice e senza pretese •e il critico scaltrito. Senza volere istittliire paralleli e confronti, che del resto non con ... vincono, anch•e se posti fra opere della stessa natura, è troppo recente e chiassoso il lanoio delle Lei~· tera d'amore di Ester Lombardo, perchè il pensiero non vi ricorra a propo•sito di questo A mo, dunque sono (Mondadori, Milano) dell 'Aleramo, anch'esso :li 1 bro compilato da l,ettere d'amore, ch,e non furon sped,ite : che abisso però ! clhè la letteratura de,lla Lombardo è qui nell 'Aleramo midollare sostanza di vita nuda. Un giovane bello forte e iniziato, pare, ad una religione occulta dal timbro orientale, è amato da Sibilla. Egli la desid-era, ma non la I •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==