Vita Nova - anno III - n. 6 - giugno 1927

, • . IL· FASCISMO COME IDEA MONDIALE Sul vailore del fasci1 smo corne fenomeno interna-- z,ionaile, ,e mondiale non si è an.cora d 'aiccordo1• 'T a-- luno ha vo1luto e vuole farne· un fatto• tipica•mente ita-- liano, cioè nazio1nale, inimita,b1i 1 le, no,stto e soltanto no-- stro, e chi ha .inv,ece affer-mato •èd affer,ma che ,iJ fa-- sci&mo va d,ìffon,dendo,si anch,e neg1 li altri paesi, e prima o ,poi finirà per avere il sopravvento, e per infor-- mare di sè o del suo spirito la nuova era. È pro,babile che co,sì impo,stata la. discuss.:Ìcme sia difficile arr.ivare a definirla iÌn un modo qualunque, perchè le due tesi tro\nano u1gual•mentela con.ferma nei fatti. · ln.fatti i vari fasoi.smi stranieri o declinano rapida .... mente - co,me il- mo,vi,m,ento h·ancese che fa perno ' su Gio~io Valois - o viv.acchiano stentatamente coime quello ,inglese e co,me quaJche altro,. D'altra parte la crisi delle democrazie e il r.iso:rgere dei (principi di ordine, di g,erarch1ia, di di,s_cipJina è fenomeno generale e diffuso. li mov1 imento1 faserista è studiato con at-- tenzione dalla vicina Ungh,eria co,me dal lontano Giappone e dagli Stati Uniti. In qual modo si :spiega dunque questa cootraddizio,ne fra ,i,l declinare dei « fa scismi n stranieri ,e il diffonder,si dello spirito d,el ·mo,v,imentofasci,sta? Si intuisce ohe questa contraddi21ione dev,e però essere soltanto apparente, e ch,e 'le due tesi hanno sostanZJi•al,m,enteragion,e, a patto pe-rò che sia definito bene çome ,esse si rifeil'iscono a du-e fenomeni oh,e sono asso1lutam,entedistinti e diversi, e che bisogna non coo-- f onde re se non si vuole snaturar,e le carattersitiche· dello stesso fascismo. I varii fascismi ,strani.eri sono in genere mov,imenti che non hanno radici profonde nelle masse nè vantano una seria forza spirituale. C'è stato .in essi piuttosto lo ,sforzo continuo di copiaiie iJ fascismo italiiano nelle 6Ue manifestazioni esteriori - la camicia nera, le « squadre n, le sped,izioni, il saluto romano ,-- tutto qu,ello ohe è ,esteriorità ins0iIIlma, nece'S~ar,ia e significativa in Italia, dove ,sono nate, ma sono ridotte ad una coreografia vuota •e vana negili altri paesi. In genere que-sti « f asoismi >> non hanno affatto cercato di_indagare il contenuto deJ fasci,smo, ,i suoi principi generali, 1e sue affermazioni ,pOìl,itiohe.Lo hanno creduto un movimento di r,eazi011,econtro i,I bolscev:is1mo, il che è V•eroma è troppo poco, perchè riguarda solo un asp,etto ,de]l'azione fa.scista. Oltre a questo error,e di incompr,ensione nei riguruxli del .movimento ,nostro che essi naturalm•ente copiavano, ne hanno commesso uno ancora più grave nei · riiguardi loro. Un movimenrto politico, per essere vitale e per fare proseliti, .d,eve ri.&pon<le1ea necessità veramente sentite ed a reali bisogni del ,paese. Deve insomma attegg.ia•rsi, anche nei ,partico,lari, adla menta-- iblioteca Gi o· ■ 1anco .. li,tà alle tradiZJioni, ai bisogni deJ popolo nel. quale ' . woile difforndersi. Vediamo, ad esempio, .il fasci1sn10inglese, ~nzi i fascismi ingilesi, perohè oe ne sono due « Brìtish ·Fascism n e « ,N1 ational F ascis•m n,. manco a dirlo in lotta aocanita tra loro. N;ella Vlitapolitica 1ing,le,seci sarebbe posto anche eer altri ,:partiti ch,e non quelli ~ttua1li, tra .i_l « Laibo~r Party >> c.-hie non ha anco~a d1ec1s0· Ja sua via, sotto 11 1 ricatto continuato deg,li estrem,isti, e il Partito Liberale agonizzante e il \poil:entepartito 1 1 Conservato 1 re, i,l qua:le ha p•erò di,mostrato· la sua i,mpotenza dmante lo scio- y pero carbonifero, ma a patto di affermare qualcosa di nuovo, quailcosa che gl,i altri partiti non o·sano ancora affacc.iiare. li fasoismo brittann.ico, davanti ai poderosi proble,mi economici che affiigig0010I' lng.hi!l 1 terra, non ha sognato che proporre il più rigido, il più assoluto, j} più sp.into protezionismo. Non è davvero una nov:ità dove c'è un partito conservatore, .che ha fatto del protezioni1smou·no dei punti fondamentall.i del suo programma stor,ico1 • (Roba di alltri te1 mpi, s'intende: adesso i più ti eri protezionisti sono nel Laibour Party ... ) In questo il f ascis1 mo .brittannico non di1oeniente d,i nuovo. Quanto aiUa d1if,esa conlro I ',estremismo, alla difesa dello stato, contro le minaccie di di,sgregazione, e' è il gov,erno che ci pensa abbastanza e ne ha dato le p:rove. ,Dove ,id fascis,mo li>rittannico avre,bbe campo di azione, è nella critica d,ell '.insufficienza dei vari partiti davanti ai pro,bilemi del lavo,ro ed in C0111fltiteticono- .m1c1. Eppure ,la materia non mancherebbe. Recentemente è stata proposta dal Governo una legge-catenaccio contro glii scio,peri, veramente .i•rnportante, .ma che da sola co1stituisce un' a2iione di ,esclusiva dif.esa dello Statocontro .I' eist 1endersi dei conflitti, non ,enrr-a cioè neil campo d,eJI'Iorganizzazione deille forz,e e de.Ila p-rev,enzione delle contese. Il fascismo ingle1 se non risponde ,finora a nessuna condiizione che ,lo faccia crecl.ere un movimento vitale. M,a invece da parte della pubblica opinion,e ,e dei partiti politici è vivi,ssimo ,I',interesse per quanto si fa o s:i vuole fare .in Italia. L' 1 istituzio1ne d,eJle Corporazioni, il divieto di scio-· p~ro,, l~ Carta d,eJ Lavoro·, tutto quanto compie il Fasc1smo 1n questo campo è oggetto di uno studio accurato- -ed anche spassionato,. S.i attende con anisia l'esito d-i qrue:llache è ?efinita· J 'es·perienza italiana, e si amm,ette 1 senza ambag1 che molte cose potranno servire d,i esempio per l'Inghilterra. In Francia ]a ,situazion,e è diver•sa. Qui il « fasci- ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==