Vita Nova - anno III - n. 5 - maggio 1927

340 . l'anima tesa alila grande anima del Fucini. Veda ,chi vorrà convincersene come il N. risolve il problema del pudore davanti al libero. amore nel capitolo delle Mille e una notte e conf es1 si poi .in cuor suo se I' onorevole parentela col più arguto toscano non calzi . N1ella seconda parte invece iii comico sconfina nel tragico ali' indimenticabile figura di Abdon Negri. Guardatelo ques:t<;>fi•ero ro,magnolo al ponte sulla Quadema. Bacch,elli da due tocohi ,so,li. Iii Negri ha già sostenu,to una lotta coi carabinieri prima d 'arrenders,i. Invece i suoi compagni rivoluzionari sono là i:n,braincoe treimano•e hanno paura. , 'Egli è pesto insanguinato ,ma indomito; .I" ammira in· cuor suo perfino I' altezzo1 so capita.no V,iolet. E i - .nivoluzionari ? « Volise l'occhio Abdon Negri e la Voce si sentì a un chilometro di distanza : vigliacohi >>. .Per trovare nel romanzo italiano ~ contemporaneo Ulll altro carattere tratteggiato con altrettanta bravura b~sogna riandare al · 1920 quando apparve Tre croci di T ozz.:i: alludo al mono,I<>godel suicidio di Giulio. · M'ero dimenticato ,di chiud~re la parent~si e me ne accorgo adesso c:h'.è tempo, per -tirannia di sp,az,io, di fìn-ir•equesta nota. fvla prima di ciò lasciateim,i dire con tutta sincerità che Bacrchelli oggi fa onore ali' I taliia. , I CESARE OTTAVIO COCHETTI KARL 1 ENGLIS: Manuale di economia nazio,nale (1 Rudolf .M. Rohrer, Vell',lag,· Briinn-L.eipzig). Karl Englis è professore nella facoltà giuridica della U.niversità Massaryk di Brno e fu anche ministro delle finanze d-ella Repu1bblica Cecoslav,acca. Di vastissima e profo1I1da coll'lllra, cono,scitore di mo,lt-e'1ingue, egli ci 1dàun ,manuale completo 1 di economia in questo volu~e di quasi ·seicento pagine. Il suo- 1i1 bro non -è soltanto interes-s~nte per quanto già e noto del1'econo,m1ia e che egli -espone in un mo,do vera·mente ,brillante con _piena conoscenza di itutto il grand~ • Biblioteca ino. Bianco I RECENSIONI moviim•ento,economico e finanziario mondiale e particoJarmente europeo. Più interessante e,sso diventa quando esamina, dis-cute, analizza tutto• quel cu1 mulo di problemi economioi ,oh,e la guerra ha po,rtato con ' se. Il quinto capitolo suU 'Economia Mondial~ -e il sesto sulla Economia Naziònale ,come ,scienza inon ihanno• soltanto un valore teoretico ma anche pratico ed aJlar,gano la visuale del .lettore schiudendo .innanzi ai suoi 01 ochi i nuov1i orizzonti oh,e si aprono all~ a-vvenill'e.della Scienza Economica. R,AfF AELE DI LA URO : La crisi - della rappresentanza. Introduzione a1 Ha critica fascista ,dello Stato moderno. (Ed. C. Cdletta •e Figlio, 1\1essina. L. 8). Dobbiamo con no•sÌ:ro rincresci- · mento notare che ,do1 po 1' avvenim,ento 1de.lla lìivoluzione fascista e I' asce-sa al 1 potere ,del fasci,smo non ci ,è mai 1capiitata 1 sotto gli oochi una di quelle •pubblicazioni che generalmente acco1mpag1nano,e seg,uono gli important1i avvenimen,ti storici analizzandoli, osservando lii sia obbietti vaim,ente sia soggettivamente. Questo ·del Di Lauro è un tentativo e un buo!Iltentativo 1 di co,mpiere una simile opera. Sebbene 11 'A. si occupi di runa 1so,laparte 1 d•ella rivoluzione ,fascista, e oioè d,el fe,nomeno de.Ila crisi della rappresentanza, egli non ci 1 butta sotto gli oochi quei fiu,mi ,di rettorica ridicola c·he certi ignoranti esaltatQr.i del fascismo ,ci vanno sco,mbiccherando da più anni non ,sappiamo coo quanto ':'antaggio per la seri,età. del fa,scismo ste,sso. . . L'A. f.aun ·esa-meacuto e minuto della Sovran1 ità e deI:la Rappresentanza negli antichi tempi, e tratta lunga1 mente della 1Clhiesa per giungere alla 1Rivol111zionFerancese che è quella dhe ha sancito il priincipio della sovranità popolare ,cioè della maggioranza. Dopo la 1Rivoluzione francese si diffond,e il costituzionalismo ,i oui paladini sono i li,berali . di ogni pa•e•se. 1Ma con l'affacciarsi della questione 1 so,ciale, con 1I 'avve1nto del M1arxismo e di conseguenza con i1l moltiplicarsi dei partiti le cose si complicano e i.I costi-· tuzionali5mo degenera in parla.men-· . tarismo. Noi non seguiremo I'A. .in tutte le disa,mine dhe egli fa delle varie teor.ie ,del periodo preced,ente la guerra, dove egli ,mostra d,i cono- · ,scere a fondo naziona'li,sti, .sindacalisti e so1cialisti di aHora e i loro principali teorici e 1 condottieri. Il cap,itolo più i,nteres,sante del I.i,bro è ,quello c1 h•e partendo dalla guerra tratta della crisi del Parlamento particolamienite rispetto aJl'ltalia. Tutti omiai riconoscono quanto i•mpar.i fu il Parla-mento Ita--• liano agli avvenimenti che si svol- ,. sero sotto i 1Suoi occh,i durante e dopo la Girande Guerra. A completare il libro era necessario uno sguardo, a1'la Russia e alla ·sua rivoluzione c-h,eè un a,ltro dei grandiosi f eno~eni prodotti dalla guerra come il fascismo in Italia . Gli ultimi due capitol_i passano in !l'a•ssegnail 1 fa.sci,smo al.la sua aurora e nel 1 S1Uo :sviluppo e sono eonedati da articoli che 4'A. ha in vari momenti pu1bblicalo su de,lle Riviste. . R1 ipeto che questo li1 bro del Di La1uro ,è una be.Ila prova di serietà d-i intenti e di profondità di cultura. A. SOLANGE-,BoDIN : A travers la Nouvelle Europe (Perri,n et C.ie, Paris. F r. 12). Quando i francesi par.I.ano della · Nuova Europa ,noi non possiamo esser,e d'accordo con loro. Essi 1 hanno voluito far 1 u-scire da1 I trattato di V ersa1illes e dai successivi ·sotto il pa.trocinio Wilsoniano un' 1 Europa a loro uso e consu,mo. Se dovessimo ·paragonare il T rat-· t~to creato dal Congresso di Berlino con qruello di V,ersailles non ?'bb~amo certo da rallegrarci. Pérciò il l11br~ _de1 Soula.nge-.Bod,in, c1he fu ~1n1stro plenipotenziario di Fra,nc1a, 1110nci soddisfa. Ma è bene leg-gerlo poicihè esso ,ci f.a co- . noscere qfllale è lo ,spirito &ancese nella politica internaziona:le. F' ILIPPO GALLI •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==