Vita Nova - anno III - n. 4 - aprile 1927

' DOCUMENTI DELLA ST.ORIA DEL FASCISMO 271 zazione accettando, -in 111ltimo, ,i,l riconosci,mento giuri dico dei sindacati, coLlegati soltanto fino ad urn certo punto da organi coiporativi statali. Noi organizzatori deJ lavoro manuale ed ,intellettua-le aibbiamo <la coscienza di avere reso un grande servizio ail Fascismo propagandando il corporativismo integrale, anche se questo corporativismo si è concluso,, col .sindacalismo, che è tuttavia consid1erevolmente trasformato nella sua veste e nella sua nuova ,responsabilità giur.idica. Non è da escludere, •perciò, ohe ' . . . · per questa via non s1possa giungere alla Corporazione. Attualmente a.bbiamo il Ministero delle Corpo,razioni. In realtà esistono le Con•federazioni più che le Corporazioni. Noi pensiamo che per investire di piena responsabilità i compe,tenti bisogna portare neNo Stato Ja rappresentanza genuina del lavoro in tutta la sua espressione, daH 'iniziati va capitalistica alla tecnica, al 1lavoro manuale. Per 1battere la buona strada de-Ila Corporazione 1bisogna costituire in seno a•l,lo Stato gli organi con espressione ed intend.imenti corporativ.i di ogni corpo omo·geneo d,i pro- ~uzione ; per •esempio gli organi cor .... porativi per .I 'industria chimica, per I' industria meccanica, per l' industria tessi:le, ecc. In tal modo ie . . . . ' . r1·spett1ve att1v1ta potranno incontrarsi con ·s•ezioni distinte ma unificate negli organi deUo Stato. ·Le competenze discuteranno non dei problemi generici, ma dei problemi precisi riflettenti ]o sviiuppo d·i ogni industria ed attività produttiva. Questa procedura e questa tecnica ,neltl' inq,tiadramento corporativo ci sembrano log,iche e chiaris'sime. lo credo c!h•e·sia necessario prima . smista,re ed .identificare l,e attività e poi u,ni,fica-rle, assegnando a ciascuna un compito particolare, ,specifico e disciplinandole ,tutte nel dir,itto de.Ilo Stato, che comprende la produzione, ma va oltre, d'ata la sua funzione politica e ,morale, neJ.... l'interesse •supremo de·l1la N1 azione. Non r,iesco ad immag,inare una diver,sa, più vasta e quindi più generica, struttura corporativa, che, in fondo resterebbe puramente sindacale, vale a dire parz,iale, per non dire cla,ssjsta. La stessa rappresentanza per la trasf ormazionre .dell 'assembllea legislativa potrebbe risultare straordinariaimente caòtica e qiundi inconcludente e sabotatrice de1 ld'idea meravigliosa. Coi vecchi sistemi elettorali' le professioni e le capacità non erano equamente rappresentate in Parlamento•. - In Parla.mento, andavano specialmente g,li avvocati, perchè erano quelli che paI1lavano d,iscreta.mente e avevano ·una certa inclinazione aUa politica, .intesa come trattazione superficirule dei pro·ble,mi del,la Nazione. EJbbene, se lo Stato e la rappresentanza corporativa dovesse nascere dalle Confederazioni, anzichè da,lle Corpo,razioni, forse un giuoco simi:le si ripetere1bbe. . Non se•mpre gli organizzatori appartengono alla pro1 fesisione ch•e organizzano. Per metterci un po' al sicuro noi a:bbiamo elaborato il nost,ro statuto in ,modo da inon permettere 'la rappresentanza di un ,mestiere a chi non ilo esercita. p·er tutte le organizzazioni, dei -lavoratori e dei datori di lavoro, deve essere così e bisogna compiere un grande sforzo ·per superare ,in tal senso le ,prime, .i111evita 1 bili difficoltà. In tatl •modo si preparerà su1lserio la rap:- .,presentanza e lo S,tato corporativo. Ciò contrasta con tutti i vecchi metodi organizzati vi del passato. è,i sono d1 ei penti,menti che girano pe,r 1' a ere pur1ificato della ri voiluzione de1HeCamicie Nere e di questi pentimenti noi prendia,mo atto puramente e semplice 1 mente. Conoscevo tre mesi or sono le intenzioni degl.i ex-capi delila Confederazione del Lavoro, ma quello che si era detto non si è fatto ; quando ci si aggira nei lla1 birinti ·delle esitazioni, deille riserve, delle c·hiacchi 1 er-e inconcludenti, per forza di cose ,si finisce perdut,i nei 1la,bi,r,intmi edesimi. Comunque, il fatto ,ha una cer,ta importanza .pe-rohè ci •si dà atto che anche senza il vecc1 hio tipo di orga1nizzazione qualche cosa di ,buono ,si è reailizzato per i,l lavoro italiano,. V og.lio precisare, dato che ho parlato di rappresentanza genuin,a del lavoro, che ,la ex Confederazione non Biblio eca i o Bia ca aveva se non irn poeti.i casi una vera rappresentanza operaia. Ciò ha-servito a noi di lezione per render,e veritiéra, diretta e chiara ila espressione delle diverse categorie del lavoro nell 'inq~dramento e nella direzione 1sindacale. Così resta faci- ,litatò, na·turailmente, il compito sindacale in armonia con ,la legge per la solluzione dei ,problemi f01I1damenta-li deil nuorvo sindacalismo, ,importantissimo, fra tutti, q:uello di regolare in modo stabiae i rapporti fra capitale e lavoro. Il diritto .al lavoro Sono giunto così aU'argomento de,l g,iorno: .la Ca-rta de1l Lavoro. Data l'esposizione cJhteho fatto~ è ohiaro che io concepisco i rapporti nuovi tra lavoro e capitail.e in un modo organico, serio, continuativo. La ri1s1sa economica d·eve e1 ssere evitata, sopratutto sgombratndo 1il terreno contrattuale da tutte le questioni che in un regime cdllaborazion.ista non devono più costituire ragione di lite. Il fascismo ha ris<Yltoiii più grave problema dellla socieità moder-na r,icono,scendo giuridica•mlente il diritto dell lavoro. ·LI diritto di proprietà è ,da secoli ricono1 sciuto con ,molte leggi. 11 lavoro, invece, non · fu co!ll•sid~rato ne'l pas,sato ahe i.n modo· generico ed insufficiente. lii socialismo stesso è stato per il davoro una rivolta inconcludente. lo .ho cercato di ca,pire attrav,erso la funzione assegnata a,i sindacati nella Russia bolscevica quale sia giuridicamente i,l diritto conquistato dal ,1a,voro•,•ma non sono riuscito a identificarlo. Non sono le buone intenzion1i che mancavano ai legislatori bolscevici, ,tanto è vero, che ne1 lla definizione programmatica Ja Repub1blica sovietica do,vre1 bbe essere lo Stato del proletairiato. È il sistema, è ,la bas-e sindaca,le, associativa che .manca, per cui la leg1islazione ,bolscevica minaccia di restare in,effiicaceper il lavoro, di fronte a,l ritorno deHa proprietà •e deHa iniziat,iva del capitale privato e statale. Se per .la produzione, come po,li,ticam,ente, vi fosse un termine unico : il proletariato, la co.rpora-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==