I • • 92 I • • .. • ~ 4 ~- ~ ~ l ùNtVERSITA FASCISTA .., ..,_ ma quel giorno è ancora lontano perchè la Cina· è travagliata dalle crisi di cui ho già detto. Ceito come potenza la Cina ora è poca cosa ma essa ha una popolazione di 400 milioni e quel giorno che sia armata di tutto punto, che abbia una rete ferroviaria che pervada tutto quanto il paese così da sopprimere le distanze. ·potrà mettere in piedi chi sa quali forze non passive ma attive sulla bilancia mondiale tanto da poter essere qualche cosa di fatale per la razza bianca che da troppo tempo è abituata a considerar.si essa sola che riguarda Ja Cina una clausola nuova sulle capitolazioni per le quali certe forme di giustizia di quei paesi che non valevano per gli europei, facendone così ·degli esseri privilegiati in confronto ai cittadini cinesi, non dovevano più aver vigore per i russi e per i tedeschi. Questi tedes.chi erano vinti in guerra e non si dovevano considerare alla stregua dei vincitori : quindi, se giudicati in Cina, v enisserò trattati allo stesso modo dei cinesi : in altri termini cessava così in Cina il privilegio di essere europeo, solo che uno fosse tedesco · o sovrana di tutti. I cinesi hanno imparato a cono- · russo. , scere l'invadenza dell'elemento bianco ·che si por- In questo modo i vincitori stessi tolsero quel lava colà per i suoi affari, hanno appreso questa forma di penetrazione, ne hanno assaggiato la vio.- lenza e le conseguenze dannose e vantaggiose; - . appresero che questo incivilimento non è che desiderio di preda, di impossessarsi di porz;oni del loro territorio e fecero il confronto fra questi incivili tori e il Giappone che predava. Gli americani, più furbi degli altri, si presentarono in Cina mostrando di non voler mai predare per sè, non imposero altro che i porti fos- . sero aperti al commercio. Del resto non- cercarono prestigio che nel loro interesse doveva essere mantenuto per farsi ritenere u~ qualche cosa di superiore, degli esseri ben distinti dal modo col quale eran~ trattati i cittadini dello stato, come esseri appartenenti a una razza privilegiata, trattati in modo privilegiato. E i cinesi impararono fino a che punto le diverse nazionalità di Europa tendono a soppraffarsi le une le altre. Tutto questo finisce col diminuire il prestigio degli europei ed è vicino. il tempo in cui cesserà la prevalenza, la , prepotenza europea sulla Cina. Il « pericolo gi~l- · mai di avere dei possessi : per questo non mos- lo » va dunque inteso nel senso che in un tempo sero mai un dito nè pretesero dei diritti di affit- non lontano i cinesi costituiranno una forza per to come la Germania che inventò gli affitti per 99 · cui, come fanno ora i giapponesi,. si schiereranno • anni, essi volJero soltanto che i porti fossero aperti. · di front~ agli europei come loro pari. Anche i miss~onari protestanti e quelli cat- C'è una gran qùestione, l'emigrazione, questiotolici non si presentarono ·mostrando di voler con- ne simile a quella del Giappone. Anche i cinesi vertire le popolazioni al cristianesimo ma con un escono dal loro paese nel quale non possono più · compito puramente educativo,· per diffondere l'i- essere conten-uti : l'aumento demografico è continuo struzione con disinteresse completo delle cose stes- e crescono sei o settecento mila ogni anno. I giap- . se della religione, così, come hanno fatto gli ame- · ponesi vanno a cercare di espandersi nei paesi ricani per poter commerciare con loro ; e i cinesi americani, i quelli australiani, altrove, ma sono di fronte a -questo procedere diverso -panno avuto •respinti ; la s ssa cosa avviene per i cinesi che ~ maggior fiducia negli americani che si ·presenta- sono una massà così enorme nel loro paese dove vano per i loro affari senza taglieggiare, senza tli- hanno sfruttato tutta la superfice dal lato agricolo e struggere, senza assassinare il più çhe_ era possibil ~ i loro clienti. Questo fino alla guerra. E dopo la guerra che cosa è avvenuto ~ Quando finì la guerra mondiale, iiel · trattato di pace fu introdotta per guella parte Biblio eca Gino • 1anco sono costretti da sec~li a emigrare. Tutti i porti asiatiei sono pieni di cinesi che sono abili, tenaci di modo che il commercio va a finire tutto nelle loro mani. Perciò l'America non li ha voluti, a S. Francisco il governo americano ha chiuso le porte, .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==