Vita Nova - anno II - n. 12 - dicembre 1926

u= I SocietCào· operatCivearamic:a.· . \ .. IMOLA (Prov. di Bologna) . - (ITALIA) - I I (SOCIETA ANONIMA A CAPITALI!VARIABILEILLIMITATO) □□ □□ .,.._ E sposlziolnteernazlonaft 1T orino 1884 Medagdli'aOro · eGrandMeedagdlia'Oro del Ministero • •••••••••••• I • EsposizioI nternazionale Torino1911 Medagdli'aOro·· ·., . ············ Esposiziot nternazion,al·e d'Igiene Sociale · , ' Rom1a912 Diplomd'aOnore· · ,Esposizione Universale di6and(Belgio1)913 Diplomda'Onore . ·····•····· Esposizione di Ravenna 1921 Medagdli'aOro .............. posiziodnieForl•ì1921 plomdaiMedagdli'aOro Anno di fondazione 1814 • Anno di coslilazlone legale 1811 0. ......... .................. ..... ., ............. ..... , ·• I . ,. , . ' Decorazione à_ •• P~esagglo. v~ ----·•·· ............... _. ____ . . MAIOLICHE ORDINARIE. E ART1SncHE . A fiRAN ·Ju9co '\ ' ........:.:.:.:.DECORATFEOG6- 1E DIVERSE :::: ·--·:···•;·~ · · • ' \ Mostra NaziondaleellaCeramic · Pesaro1924 ... . DiplomdiaMedagdl'iOa ro ·····~-····· . EsposizioNnaezionale diChimicpaura ed applicata all' Industria Torino 1925 DiplomdaiMedagldi'a . t . 1 a Esposizion. e Industriale, Commercia Agricola• Fi~m1e925 Diplomdai Medaglia d'Oro delSindacato . . . per · l'lncrtmendteoll'lndus e del Commer•cio Mli GranPremio e Medagdli~aOro dellaCittàdiAumt . PIASTRELLE SMALTATE ·PER IVE·S . .·. , ; ........... ~ .... . .. . • •• • . ·~· OfiNFIORMA~DECORAZIONE Bibli teca Gi o ~ . ~ ... -1 .. - , • 11 ~ • . i J . '

• •11n1111111111111111111111111111m1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111i1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 - . . - ~ I I·. ~ - - - - - - - - - - - -- - ! -ampade = - -- - - - - -- - -- - - - - - - - - - - -- -- - - -- - - - - - - - , - - - - - - - - - - - - - - - - • -- -- - - -- - - - - - - - -- - - --- - - - - - - - - - - - -- -- - - - - - - - -- - - - - -- - - - - - - -- - - -- - - - - - - - - -- - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - -- • - - - - - - - - - -- -- . = - - - -- - - - - - --- - - - - -- - - - - --- - - - - - - - -- -- - - - - -- - - - - - --- ---- --- -- --- - - -- - - - - -- - --- - - = I -- -- -- - - - -- ---- -- - - - --- -- -- I I - -- - - -- - - - - - - - 4, Via Broggi - MILANO (19) - Via Broggi, 4 - - - - - - - .. - -- - --- - i · Agenzie in tutte le principali !L ~ - -----------------------~------!= città d'Italia - 5111111111111111111111111111111111111lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll~ Bibl·oteca Gino Bianco

\ 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 ;~ .~ -~ ~~ ~ ."' J~~ ~ l ~)~, I LI) ~,~ ~ Il ~ ~ urr ~ I ~ (l1. ~ r) ~ tt f!l ~[!l tt (!1 [!J~ rl[!l .ori 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 BBSCHIERI & PELLB6H SOCIETÀ ITALIANA PER LA f ABBRICAZIONE DELL. ACAPNIA SETTIMIO BASCHIERI - Proprietario BOLOGNA Via Caprarie n t - Tel. -438 Telegr. ACAPNIA- Bologna Produzionedel Polverificio i Maranodi Castenaso(Bologna) · ACAPNIA - Polvere da tiro e da caccia senza fumo: vanta un successo incontrastato da 36 anni. . ANIGRINA - Polvere da tiro e da caccia senza fumo, economica, perfetta. . SUBLIMITE - Ottima· polvere da caccia senza fumo, economica, perfetta. . . f I · PRODOTTI CHIMICI - Acido nitrico, acido picnco, cotone u minante, cotone collodio. Produzionedel Polverificiodi Chitignano(Arezzo) La CHITIGNA NO per fucile - Polvere nera, ottima, velocissima, dà po hissimo fumo, sporca poco le armi. . . . La CHITIGNANO per spingarda - Polvere ~era, ottima, velocissima, dà pochissimo fumo, sporca poco le armi. ESPANSITE - Polvere da mina tipo potassa, di grande potenza, circa doppia del tipo potassa del commercio. MINA SODA Potentissima, non deliquescente, sviluppante una . forza eguale al tipo potassa del commercio. . POLVERINO impalpabile~per pirotecnici. . BANCO DI PROVA di Marano di Castenaso per i I controllo di tutti gli esplosivi da noi fabbricati Provale le nostre polveri! - Preferite la produzione nazionali I ' TrasportIinternazionaAliLFREDFROITTELLI Filialedi BOLOGNA - Montegrappa11 - Tel.21-83 firandi furgoni imbottiti - Autocarri - Assicurazioni Dep\)si ti - Magazzeni propri fu ori dazio ' ~ NoBLI TA RICERCHE NOBILIARI ...:.PRATICHE RICONOSCIMENTO - CONTROVERSIE NOBILIARI - AGGIUNTE COGNOMI UFFICIO ARALDICO ROMA (27) Via fincona, 20 - Tel. 32-629 ..iJliuett~ ------: ~~-----' SOLI·DPIEHFETT ff · VELOCE •SILENZIOSA DAMIANI & OJOROIO BOLOGNA - S. Margherita, 7 - Telef. 5-60 : VECCHIACOOPERATIVLAETTINFERRO Via Guardia Nazionale, 16 PERSICETO (BOLOGNA) Stabili proprii COMBUSTIBILI ■ VIA CAPRERIE, 1 - TEL. 5-23 Biblio eca Gino Bianco , ' '

Bi FONDERIE ED OFFICINE MECCANICHE .. .. . ,. G-AETANO BARBIERI & c. CASTELMAGGIORE (BOLOGNA) ,_ ~ I PER LA PRODUZIONE DEL GHIACCIO . E PER TUTTE LE APPLICAZION.1 DEL ,FREDDO· . ~ . Per preventivi e cataloghi, inviaré richieste alla Direzione in BOLOGNA - VIA BELLE ARTI~ 42 CREDITO .ROMAGNOLO SOCIETÀ ANON.IMA CON SEDE CENTRALE IN BOLOGNA BANCA REGIONALE FONDATA NEL 1896 ________ ..;..._.________ XXXI ESERCIZIO (1926) , . SITUAZIONE AL 30 NOVEMB·RE 1926 ATTIVO . Cassa: numerario . . • . . . • . . • L. Valori di propr. l di ordinario investimento • della Banca relat. ai depositi in titoli • Portafoglio e Buoni del Tesoro Italiano. . • Conti correnti attivi diversi . . . . . . • Anticipazioni, Riporti e Mutui ipotecari. . • Immobili . . . . • . . . . . . . . • Mobili, Casseforti, Cassette sicurezza . . • Effetti ricevuti per l'incasso . Corrispondenti . . . . . . Stabilimenti sociali . , . . Debitori diversi . • • . . . • • • • •• • • • • • • I . . . , • Ammmlnistrazione per conto terzi . . . . • Valori ed effetti in deposito . . . • . . • L. Interessi passivi e Spese dell' esercizio . . , L. I• I• 7.887 .106,71 21.438.538 ,63 88.317 .500,- .. 229.581.054,03 65.651.840,62 12.856.765,20 7.216.950,- 1.200.ooo,- 20.400.052,18 23.585.765,03 41.582.430,36 4.181 .154_05 , l4 .254.113,83 164.074.886:36 692.~28.157,- . 11.661.749,- 703.889 .906, - CAPITALE SOCIALE Azioni sottoscritte e vers. da L. 30 N. 6oo.ooo L. Riserve . . . ' L. PASSIVO D . . tid . . ' in contanti . . . . . • epos1t1 uc1ar1 ) . . . / in titoh . . . . . . • Riporti, Anticipazioni e c. c. con Istituti . , Corrispondenti . . . . . . . . . . . , Stabilimenti sociali . . . • . . . • • • • • . . . . , .. Assegni ciroolari Risconto . . . . Credi tori di versi . . . . . . , • • • Amministrazioni per conto terzi. Depositanti valori ed effetti . . • • • • • L. Interessi attivi e Profitti dell' esercizio . , • L. 18.000.000,- 2.030. 776,91 20.030. 776,91 26o.155.580,01 88.317.500 - 15.068.712,79 , 51.385.530,19 41.824.405,65 26.519 .570,89 4.767 .568,41 14.936.137,11 2.322.602,53 164.07 4.886,36 690.003.270,85 13.886.635,15 703.889.906,- Il Presidente del Consiglio d'Amministrazione: Conte Comm. Dott. A. ACQUADERNI Il Direttore generale eav.un. Rag. L. SABINA I • • I ca 1no Un ConsigJiere Cav. Dott. A. ZUCCHERI ' . • I n O . . Il Sindaco di turno Rag. A. F1 RANço1s Il Ragioniere generale Cav. Rag. V. LEONARDI •

0 OMANDATELOAVUNQUE ESIGETE LA FIRMA: 6~ · CHE GARANTiSCE il PRODOTTO ' . Biblioteca Gino Bi neo FRRNCESCO CfSfRLI & Fl6L•IBOL06Nft LE MIGLIORI PER L'AGRICOLTURA . - . . .. . MONTDEIBOL06NR SEZIONE CASSA DI RISPARMIO Via Indipendenza li, telef. 562-1049 SITUAZIO '1E: patrimonio L. 2.145.858 - Valori di proprietà L. 15.203.334,62 - Operaz. attive L. 33.317 .266,32 - Depos. fid uc. L. 45.266.879, 19. PRINCIPALI OPERAZIONI COMPIUTB: Depositi fruttiferi in denaro a risparmio libero e vincolato - Depositi a scadenza fissa - Depositi in conto corrente - Mutui ipotecari - Sconto ed incasso di effetti - Aperture di credito garantite da valori, da merci e da cambiali - Credito agrario - Depositi a custodia - Servizi di cassaLocazione di cassette di sicurezza. SEZIONE MAGAZZINI GENERALI RACCORDATI Viale Angelo Ma.sinl 24, telef. 2920 SITU~ZIONE: Merci depositate - Nazionali Q.li 33.385 - Estere Q.li 1.913- Totale Q.Ii 35298. PRINCIPALI OPERAZIONI COMPIUTE: Deposito di merci nazionali ed estere - Sezione doganale - Sylos per cereali - Sovvenzioni su Fedi di deposito a sconto di Warrants. SEZIONE MONTE DI PIETA' Via. del Monte Prestiti su pegno di oggetti preziosi e non . . prez10s1. . •

I • - I Cil<_&N-l)E CAS4 . 1)1 CU ' 6 A-UGUSTO MUr:2121 ' VILLA VERVE 13 OLOCJ~A n111 ~l=D~D~I ~~==~~3·~-. ~ o11om 1!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!~~!!!!!!!!:::!!!!!!!::!!!!!!!!!!::!!!!!!!::::!!!!!!::!!!!!!:!!!!!!!!::!!!!!!!!! CO~PO MEDico .. eONSU~ENTE DELr.A. CA.SA. Medicina interna : Malattie gfnito-urinarte·: Malattle nervose: PROF. AUGUSTO MURRI DoTT. BOSCHI ENRICO PROF. PERRUCCI ANTONIO PROF. BRUGIA RAff AELE PROF. FERRARI G. CESARE DOTT. COCCHI GIUSEPPE PROF. DAGNINI GIUSEPPE PROF. FRANCHINI FILIPPO PROF. GNUDI ANTONIO PROF.LANZERINI ARTURO PROF. MODONESI FILIPPO PROF. SILVAGNI LUIGI Ostetricia e Ginecologia: Dermosifilopatia : PROF. SFAMENI PASQUALE Rettore della R. Università di Bologna PROF. PINI GIOVANNI Oculistica : Radiologia : .. PROF. PES ORLANDO della R. Università di Modena PROF. BUSI ARISTIDE Ordinario della R. 1 Università di Roma PROF. POSSATI ALBERTO PROF. VIOLA GIACINTO Ordinario della R. Università di Bologna Chirurgia generale : Otorinolaringoiatria: DOTT. BARACANI G'IOVANNI Ricerche di laboratorio : Pediatria: PROF. MANTOVANI MARIO PROF. GIACOMO NOVARO PROF. GAMBERINI CARLO PROF. MONARI UMBERTO PROF. FRANCIONI CARLO - Ordinario aella R. Università di Bologna , Direttore tecnico : PROF. PINI GIOVANNI Cure idroterapiche ed· elettroterapiche FABBRICA DI ARGENTERIA MI e HELAN o EL o e LEMENTI & c. CASALECCHIO·DI RENO [Bologna) POSATERIA in ognistiletitologarantito800/000 ESECUZIONE RAPIDA Si fornisconoi soli negoziantiin oreficeriaed argenteria I Socie{ à " C. I. A. ,, Anonima CESENA (Italia) 4- " I PIU GRANDI STABILIMENTI D'EUROPA PER LA ESSICCAZIONE DELLE VERDURE - E DELLE FRUTTA ...,. Acquistate la BUSTINA ODORI "C. I. A.,, più pratica, più economica, più completa del mazzetto acquistato sul mercato. i ; Banrn Agrir[nolma merriale d Bolo.u-na SOCIETÀ ANONIMA Capit. Statutario L. 5 000.000 · Emesso e vers. L. 3 0000.000 Riserve L. 292.057,25 Sede in Bologna - Via Rizzoli, 26 .. (Palazzo prop.) Telef. : Direzione 27-36 - Uffici 22-20 - 15-12 SUCCURSALI CESENA . . . . . . - Telefono N. l FINALE EMILIA . . . . - ,, ,, 0.61 MIRANDOLA DI MODENA - " ,, 14 FILIALI Borello Castelfranco Emilia Castel San Pietro Castenaso Concordia Crevalcore - Tefefono n. 5 Loiano Minerbio Persiceto Pianoro Piumazw Praduro e Sasso Ranchio Roncofreddo Rovereto San Benedetto del Sambro San Cesario su I Panaro San Giorgio di Piano San Martino Spino San Piero in Bagno Sarsina Sogliano al Rubicone Vado Corrispondente della Banca d'Italia - Banco di Napoli e Banco di SicilJa ESEOUISCE QUALUNQUE OPERAZIONE DI BANCA ed ha corrispondenti su tutte le piazze d'Italia e dell'Estero DÀ IN LOCAZIONE CA',SEfTE D1 SICUREZZA per la custodia di preziosi, valori, ecc. COMPERA VENDE TITOLI PER CONTO TERZI a contanti ed a termine Biblioteca Gino Bianco •

- I CANALE CANDIANO STABILIMENTINDUSTRI.ALI. RECCBIR •F ftttRROLI •DOTTI CALZIFICIO VICOLO ABAZIA VERONA BAGNO DI ROMAGNA· :i PROVINCIA DI FORLI Il STAZIONE TERMO. CLIMATICA I; RR. TERME DI .S. AGNESE Acque salso • boro - litio - iodio - bromiche alla temperaturadi 45 gradi - Bagni ad immersione - a vapore - Fanghi - doccia scozzese. GJCOVAN"~JC G~OCCJE[JC • AREZZO ·---------- FABBRICA DI LETTI E MOBILI IN FERRO PER TELEGRAMMI: GNOCCHI - AREZZO --~----------■------...----~---......... ENRICO GA.NNI & C. LIVORNO C. C. I. Livorno n. 2858 Telegr. : GA.NNI - Livorno Esportatori di. prodotti del suolo ..

PREMIAOTFAFICINA .METALLURGICA AftilOlO e ARMAff 11Ol IAfillA SIGNA (Firenze) La sola solforatrice ' ' SUPERBA , , brevettata Possiede tutti • • • • 1 requ1s1t1 . per soddisfare completamente CATA.LOGO GRATIS A RICHIESTA ,_____________ 1 ► ' ' SOCIETA ''ABRUZZO,, AnonimpaerAutotrasporteid IndustrieMeccaniche CapitalSetatutarioL.5.000.00-0VersatoL.4.000.000 Viale Bovio - TERAM0 - Telefono : 70 Concessionarieas(}luslvaper la venditadelle AUTOMOBltl FIAT fflLB PROVIICIDBITERAMOC,HIETEID4.SCOLPICENO Filiali: ASCOLI PICENO, Piazza XXVIII ottobre - Telef. 2-14 - CASTELLAMARE AD. Corso Vittorio Eman. - Telef. 15 - CHIETI, Palazzo Martinetti - Tel. 76. CALZATURIFICIO CEVA eMONTANARA PRODUZIONE SPECIALIZZATA CALZA TURE DI LUSSO PER SIGNORA VALENZA PO s·bli teca Gino Bianco DITTARAFFAELFERATONI- Terni1NDusTR1A SAPONI E LISCIVE MATERIE PRIME PER 5APON FJCII COMMERCIO PELLAMI I IndustriReiunite OIDLIANOVA . LIQUORI - BISCOTTI - CIOCCOLA TQ . CONFETTURE ED AFFINI Ui~oSongiouese Soncisi SANCISI ISAIA e FIGLI Santarcangelo. di Romagna SocietàTelefoniITALIAM·EDIAO-RIENTALE ' . T I M o CAPITALE SOCIALE • • è • L. 20.000.000 Localdi i accettazionetelefonicanegli ambientidella Borsa ViaUgoBassi- Bologna ' SOCIETA ANONIMA MINOG. B. & flGLI Capitale L. s.000.000 ~ (Italia) ALESSANDRIA (SobbC. risto)· , AnticaCasafondata nel1840 ~~ FILIALI IN: MILANO - Viale Monte Santo, 4 BUENOS-AIRES - Calle Belgrano, 3695 Depositi in tutte le Città italiane ed in Parigi Madrid - Tunisi ..Tripoli :· Alessandria - Egitto Aleppo - Smirne - Bombay - S. Paolo ~~ SPECIALITÀ : Laminatoi per tutte le industrie. Bilancieri a mano e a frizione. Presse eccentriche, fisse ed inclinevoli. , Banchai trafila di qualunque portata. Macchine per orefici in genere, ecc. '_,,

• -e ASTROCARO, denominato "Oppidum Salsubium ,, dagli antichi Romani per le sue acque salse di cui è prodigiosamante ricco, dista 11 km. da Forlì, e si adagia su di una elevazione di circa 90 metri sul mare ; è circondato da ridenti colline che costeggiano la ubertosa valle del Montone e che -sono una estrema propaggine dell'Appennino ToscoRo~agnolo. Dal lato nord il paese si appoggia con perfettamente rettilineo, unisce Castrocaro all'altra frazione del Comune denominata Terra del Sole che conserva intatti i caratteri di fortezza medicea. La vasta e meritata rinomanza delle Terme richiama in Castrocaro un grande e sempre crescente numero di forestieri che trovano nei vari Hotels e Pensioni ogni comodità e comfort igienico, un'ottima cucina ed una perfetta tranquillità. PIAZZALE DELLE BIBITE - « FONTE LITTORIO» la parte più antica alla collina che è dominata sulla sommità da un · vetusto castello, ricco di mito e di storia, testimone e parte di cruente lotte specialmente nei tempi di mezzo ed ora tranquilla meta dei f orestieri che vi salgono per ammirare il bel panorama del vasto piano, seminato di città, borgate e villaggi, che si estende fino all'Adriatico. La parte più recente del paese, che è la migliore e di gran lunga la più sviluppata, è fabbricata in piano. Sono tutte costruzioni eleganti a tipo Villa, in gran numero isolate e con giardino, fornite di tutte le moderne comodita imposte dall'igiene. Un magnifico viale alberato di tigli, lungo circa duemila metri, Biblioteca Gino Bianco L' avvenire di Castrocaro, che sarà indubbia ... mente dei più splendidi, è legato al sempre crescente sviluppo industriale delle sue saluberrime sorgenti di acque salso..jodo-bromo-litiose la cui conoscenza in Italia e in Europa, .e la loro rilevante valo~ rizzazione di oggi, si deve all' opera gigantesca compiuta dal Cavaliere del lavoro ARISTIDE CONTI ' attuale proprietario delle Sorgenti e dello Stabilimento Termale, dove coi sussidi della scienza e della pratica medica odierna si fanno le cure dei bagni, fanghi, inalazioni, irrigazioni con risultati sorprendenti contro le svariate malattie che affliggono l'umanità.

- • I ANNO Il. Numero 12 DICEMBRE 1926 Conto con-ente con la Poda . - . Pubblicazione mensile illustrata delr Università Fascista di Bologna ABBONAMENTO ANNUO LIRE 50 ESTERO • 100 - . I FONDATORE: LEANDRO ARPINA TI • DIREZIONE E AMMINISTR. - CASA DEL FASCIO BOLOGNA - VIA MANZONI, 4 - TELEF. 4-52 ,. • EDITA A CURA DELLA CASA DEL FASCIO . ~ DI · BOLOGNA tM VIA MANZONI, num.. 4 Bi lio ca Gi o Bianco NUMERO SEPARATO LIRE 5,- I • I • I •

• ' . I Biblioteca - SOMMARIO CARLO CURCIO ..... - Libro e Moschetto VOLT . . . . . . . . . , . - Estetica del Fascio CONCETTO VALENTE . . - Il volto della Patria ROMOLO MURRI . . . . ~ - Religione e filosofia ERCOLE REGGIO . . . . . -- A rie Jascista T. M. MANZELLA •... - Una industria antica siciliana ROBERTO PAVESE . . . . - Il valore ideale del Fascismo A. BORIANI. ..... ·.. ~ - Caste/rosso, Avamposto d'Italia CIUSEPPE FUMAGALLI . • - Il centenario di Collodi T. LIPPARINI . . . . .. ·. - Un trovatore bolognese: Rambertino Bu1'alelli 'R,ASSEGNE: .. . .. Politica estera: A. DE STEFANO - Politica interna: CARLO CURCIO - Politica scolastica ~ G. B. PICOTTI - C~ltura fascista : G. L. MERCURI - Economia politica: GIACOMO DONA TI - Politica coloniale : UGO BASSI - Letteratura : G. MANZELLA FRONTINI - Filosofia: ARMANDO CARtJNI - A rie : N. BERTOCCHI - Folklore: V. BISCOTTINI • ... 'R,ECENSIONI: EDWARD GRUPP - L'essenza del quacquerismo -· EUGENIO GIOVANNETTI - Paolina· Bonaparte - CORNELIO DI MAkZIO - La Turchia di Kemnl (G. L. Mercuri) - LUIGI _PARETI - Le origini etrusche (V. Costanzi) - ANTONIO GIUBBINI - Il Divino (C. O. Cochetti). QUESTIONI DEL GIORNO:· .. La cultura come conquista - . La cultura per decreto - La lotta per la cultura (SAGITTARIUS). .~O/ E GLI .f}LTRI: • • ,Spunti polemici: ll mito del/' ignòranza - Scienza e religione - Gentile ... sospetto! (RUSTICUS). -FRA LE RIVISTE Note e appunti di GIAN LUIGI MERCURI. <JJOCUMENTI'DELLA STORIA DEL FASCISMO: • I Gli scopi del Prestito del littorio in un Discorso del Ministro Volpi. ' LEZIONI 'DELL' UNIVERSITA ·FASCISTA. I ...

I . ' LI B R-0 E MOSCHETTO Consoliamocene : questa volta l'ha detto il Duce : « Libro e mo,schetto , fascista perfetto ». Dunque, acòanto al moschetto il libro; iinsieme con I' ard,imento .Ja coltura ; la volontà di conoscere, sapere, istruirsi, prima della voi ontà di agire, operare, combattere : o, almeno, le due volontà fuse in una, in . . una -stessa esperienza, 11n . uno stesso atto congiunte. È la riscossa dell 'intelligenza, della cultura, del sapere. Troppo se n'era detto male. Troppo s'era oziato a tesser l'immenso elogio dell'incultura e del1 'ostentata spavalda iignoi:- ranza. Era una posa, conveniamone :ma poteva fare gioco a qualcuno ; poteva , nuocere specialmente a1 1le , nuove genera'zioni, alle nuove classi iin for.mazione. Invece no: :il ,libro non è .relegato nel granaio, divertentissimo pascolo aii sorci ; non è calunniato come veicolo d,i cattive idee e come espre&sione di sedentaria vita. Ha un ruolo nella vita del fascista, e cioè dell'italiano otti•mo; un ruolo capitale, che trascende persino la mera educaz,ione intellettuale, per compréndere, in , più vasto signi,ficato, I~ elevamento dello sp1 irito e la formazione della coscienza, il compimento del caA i nostriAbbonati e Lettori I Col prossimo anno la nostra Rivista inizia il suo terzo anno di vita, che abbiamo fiducia debba segnare il trionfo del programma di cullur{!, a cui essa si è costantemente attenuta. Non facciamo promesse · perchè gli abbonati e i lettori di VITA NOVA hanno potuto misurare gli sforzi che abbiamo fatti e che continueremo a fare · perchè questa nostra Rivista riesca in tutto . degna di questa nostra Bologna, che il . DUCE ha salutato culla del Fascismo. Essi sanno qual' è il loro dovere : abbonarsi e /are abbonare a VITA NO VA, la quale, possia~o dirlo con orgoglio, ha assunto un'importanza di prim'ordine nella cultura Nazionale. CAMERATI, A NOI I Occorre che VITA NOVA diventi la Rivista vostra, percbè essa è dedicata a Voi, vive per Voi. 'Perciò noi manteniamo l'abbonamento solito di L. 50 annue, ma preghiamo ( nostri Camerati di 1'ersarle con sollecitudine. ' Libro e moschetto : sintesi massima della filosofia della vita. (Esiste una interpreta-\ zione fascista della vita : interpretazione realistica~ attuale, agile, ma senza ' leggerezza, profonda, ma senza tortuosità. In una storia degl 'ideal,i dellavita - da quella greca a quella del r.inascimento. da quella dell 'enciclopedia a quelle svariate, coz- . zanti, che hanno caratte- . rizzato il travaglioso tra- ., passo del secolo decimo-· nono al ventesimo - questa vjsione ultima della vi- . . ta attiva, costruttiva, creatrice, in cui il pericolo è esaltato al pari dell'arte,. in cui :il sacrificio è considerato come mezzo al la- . voro, in c.ui lo spirito d' iniziativa è reso possibile mercè la sublimazione · del.I' individuo, che precorre la folla, mercè la introspezione del passato glorioso, che si proietta nell' avvenire; questa visione er~ica e frenetica al tempo ,stesso, per cui la otta è fonte ,cli vita, l 'aZJione mezzo di conquista, la volontà artefice ma-ssima della costruzione di tutti i mondi, di tutte le esperi.mentazioni, di tutrattere e la comprensione dei problemi, oltrecchè teorici, prammatici della vita. Insomma, éultura $i, ma in senso viasto, in senso umano, italiano, dinamico. Perciò accanto ~ libro, a scuoterlo, a vivificarne le pagine, a renderne più attivo il contenuto sta i,l moschetto, simbolo dell'eterna ,battaglia, che l'uomo deve combattere ogni giorno, per l'infinita conquista. 1 te le gioie ; e l'esistenza · si rin1Se1ranella grande e divina fat,ica della conquista di valori e di ideali, di pr05perità prima nazionali ,e poi individuali, nella premessa che ,I' indiv,iduo è .pago soltanto della grandezza de·lla patria, prima di quella· propria - ; in una sto,ia degl' ideali della vita, questa interpretazio-ne fascista segnerà la somma di tutte 'le esperienze ideali, la perfezione di tutte le epoche, di tutte le dottrine, di tutte le teorie. Oggi l'interpretazione Sii iblio e a ·no Bianco •

4 LIBRO E MOSCHETTO vive, prima <li fame oggetto di studio; si sente, prima di elaborarla in forme sistematiche, va bene. E chi segna il passo è il Duce. Ma, pure, oltre questo senso immediato, questo ,impulsivo, indistinto senso, che ha guidato le nuove schiere, che ha animato ed anima I 'italiano nuovo, sorge, a tratti, il monito chiarificatore. In fondo tutta la teoria - e cioè la verità espressa in concetti rapidi, universali ·- mira a farsi più precisa e più rapida insieme; acquistando sapor d'imma- - .g.ine e colore vivo. Eccovi ali' enunciazione ultima : libro e moschetto). .Occorre sciuparla ne1 l commento ? · No. Piuttosto occorre med,itarci su, per non trarne · conclusioni iS1bagliate. l11 libro è ria.bilitato, ma nel senso ch,e non deve esser fine a se stesso; la cultura è riammessa nel bagag:lio del nuovo italiano, ma a patto che non Sia arida, non fredda, non cieca. In fondo possiamo qui, a tirar le somme, dar ragione alla pr,ima crociata anticulturale : è servita a spazzare il terreno dailla zavorra inutile, pesante, ingombrante. Ora si ricomincia. Fascisti, italiani: educatevi, istruitevi; nel vostrQ zaino, che sta accanto al moschetto, non dimenticate il libro ; nel vostro combattere, l'ora di sosta dedicatela aHa cuiltura dello spirito I S 'incomincia, oltre le tante battaglie, anche questa per la coltura ? Forse ! E dovrà essere battaglia nazionale. ~ a due condizioni : che · s'evitino e ,1'eccesso pedantesco, professorale, che non ha meta, che è astratto, vuoto, pesante, ingombrante ; e 1'altro eccesso, che consiste nella sup,erficial,ità, nella farragine, nell 'improvvi.sazio,ne, nel pueriJe. Sono due perico,li enormi. L'uno è .sreri,le e porta alla passività, alla frigidità, al puro nulla; 1'altro è confusionario, disgregatore, sviatore di ,idee e di, rea'ltà. I,l giusto è nel mezzo. Lavorare con tSer.ia coscienza, ,che sappia -de1 fine, che senta la re,sponsabilità del compito, che miri al raggiungimento di una meta, di uno scopo, di un ideale - questo occorre e si può. Del resto ciò risponde al1'.esiigenza ,dello spirito italiano, secondo tradizione e secondo la rinnovata educazione fasci sta. Il fascismo è vita conscia di sè, è attività •presente a se stessa, co·nsapevole~za fremente di passi~ne e di volòntà : conciliazione di apparenti irreduoibili contrari: il moto e la riflesS:ione, Ja ,lotta .e Ja ,per.severanza, I~aridire e la sapienza, Jo slancio e la ponderatezza, i,l genio e lo studio, l'azione e il pensiero. A questa stregua va in-- tesa la nuova cultura: vivace, ma senza superficialità, prof onda ,ma senza ingombri inutili ; audace ma senza acrobatism,i, meditata ma senza pedanteria. Insomma libro sì, ma riscaldato dalla canna del mosch.etto, che freme ancora pel colpo sparato; studio sì, ma animato dal soffio de1l 'azione, che non cessa. · · E •questi non son criteri valid,i per il solo fasci sta : ma per gl 'italiani tutti quanti. ·-o non è il f asciismo l'aspetto essenziale della presente storia d'lta.lia? · Perchè, infatti, si è soliti cadere ,in un cu.rioso· equivoco. Si pensa che, da un lato vi sia o v,i d.èbba "bliot ca·Gino Bia co essere la cosiddetta cultu-ra fasci sta in sen,so stret~o - quella che, .puta ca·so, rif ~ la storia d~I,le origini dell'Italia che s,i fa, che teorizza sul fascismo come dottrina ipol•itica, come fonte di edu.cazione morale, come esperimento reli~ioso e_ v~a via !eh~ sarebbe com,e dire qu,ello che s1 fa qui'. 1n quest articolo) :--- ; e <lall'altro una diversa sorte d1 cult,ura : acca,dem1ca, tronfia, paludata d,i nobili ed austeri panni, << serena » e cioè al di sopra di httte le contese, di tutte le ideo- ,logie, di tutte le correnti spiritua,li. Orbene la distinzione è inesatta. Ancorchè il fatto non sia nuovo, non è male riparlarne . Il ,concetto di cultiura è assa,i vasto. In fondo include tutte le manifestazioni dello spirito teor.izzante, e forse anch-e di più. lnolude indirizzi di pensiero e di scienza, di for·me teoriche e prat 1 iche. La storia potrebbe inte~Jetarsi, in molte delle Sllle realizzazioni .. come una derivazione della cultura, che ha reso possibile fatti ed idee. Sotto un certo aspetto lo stesso fascismo potrebbe essere considerato, dal punto di viista d,ella cultura. come ,la -reazione al materialismo storico, ad positivismo ancora dominante in certe sfere d-ella vita intellettuale ital,iana, alla cult,ura straniera, al fatalismo catastrofìr:o caratteristico di certi indiri1zi mentali e via via. Ma ciò in l,inea di pura esemplificazione. Sta di fatto che la cultura è qualche cosa di assai comolesso, che tras~ende, spesso, la stessa sfera intellettuale del suo mondo, per ,irraggiarsi in più vasto mondo. In una parola non esiste, nè può esistere una .cultura separata da-Ila stor,ia ; da.Jla quale è in parte prodotta; ma che essa, soprattutto, serve a produrre, a formare. a in<l,,izzare. La civiltà è. così, jn gran part_e prodott:> della cultura_: e la civiltà di un• epoca e d1 una · n~z1one è esur.essione della cultura di quel1 'epoca e di auella nazione. ~erchè parliamo della nuova battaglia, della nuova croo1ata ? Perchè la cultura è alla base della forrn1~- zione della civiltà fascista e cioè italiana nuova. Per certe battag!-1 e _I' a~a migliore è i,l libro, più che il mosche~to: 11 libro inteso come fecondatore d,i idee suscitato"e di volontà, apportatore di conoscenz; nuove, sublimazione dello spirito. Questa è, grosso "!odo, ~u,ltura_; c'he voglia1;10 attiva, fresca. ringiovanita, a~1le e o!oè fec~ndatr1ce e n,on appassitrice delle nascenti ei:ier~1edel_giovane mondo, che inizia la vita ; cultura, che_ ~ntendiamo nel senso più vasto, improntata allo sp1r1tq cre_atore, _che domina l'età presente, v?lta alla fecon~a~1one d1 altre età, di altri mond,i, d1 al --re generaz1on1. (C·i sarebhe da dire della cultura fascista in senso stretto, •che è una ·P~rticol~rità della più grande cultura=. ,ma, per a~r :11 _patria,_ne facciamo a meno: e specie per questi ult1m1 tempi !) La hattagl_ia ,per l'intelligenza italiana, fascista: ecco uaa crociata, che andrebbe handi.ta. sebb · . , .d . . , ene s1 ~o~sa. g~a c~s1 .erare ~a,nd1ta col d,iscorso di l\t1ussol11n1a1 giovani d1 Perrug.1a. CARLO CURCJO •

ESTETICA DEL FASCIO , Un nuovo morbo artistico ha invaso da qual... stonatura dunque resta. Non senza ragi~ne è stato che anno l'Italia : quello della / asciomania deco~ detto che volere accoppiare il fascio littorio ad una rativa. architettura moderna sarebbe come mettere gli en....· « A imez vous la muscade ;> on en a mis partout » dec~sillabi di V. Ratti accanto alle parole in lisogliono dire in simili occasioni i nostri cugini fran.... bertà -di Marinetti. · cesi, citando un verso di cui non sono riuscito a Ma ciò presuppone che il fascio lo si prenda scoprire l'autore .. Così, sia con l'ingenuo entu... dal museo della storia ·morta: mentre esso, in siasmo dei z-elatori in buona fede, sia per la ·ben quanto rivive nell'animo nostro, è cosa viva e mo... nota servilità inserzionista, il fa~cio è stato cuci... dema nè più nè meno di una automobile o di un nato in tutte le salse. Non vi è luogo oramai ove ascensore. esso non troneggi : e s·pecialmente là dove Orazio Solamente che, rivivendo nell'animo nostro, , direbbe : noR erat hic locus. Non solo su la fac... il fascio littorio non è più ·quello di due mila anni ciata dei palazzi governativi o comunali, il che si· fa : è ·un'altra cosa ; e qÙindi anche dal ·punto di comprende; ma anche su quegli edifizi pubblici. vist~ estetico deve essere modificato. da cui esula ogni idea di imperium, come le sta... Ritorniamo dunque alle orride stilizzazioni mo... zioni ferroviarie~ gli uffizi postali, le cliniche ; e derne ? No. ancora, su le fontane, nelle chiese, in abitazioni Non si tratta di partire, secondo il metodo ba ... private; per adesso non ancora sulle· latrine pub... rocco, dal mod-ello classico, deformandolo coi ca... bliche, ma già qualche commerciante ha fabbri- pricci della fantasia individuale. Dobbiamo creare cato ·pipe e -bocchini in forma di fascio e domani un fascio nuovo di sana pianta, un fascio modello forse qualche Homais inserito darà nella sua far... 1919, che tanto si diff.erenzi da quello antico macia la forma del fascio ad un clistere. quanto il moschetto attuale differisce dalle colu.... Non parliamo ·poi del modo con cui il simbolo brine d-ei tempi di Nicolò Machiavelli. Per ciò littorio viene stilizzato. Tutte 'le scorie del barocco, bisogna sostituire gli stessi elementi costitutivi del del rococò, del liberty confluiscono ai piedi della fascio, le verghe e la scure. scure. Fasci idropici, fasci epilettici, fasci fioreali, L'antica scure romana, con quella testa di fasci (horresco re/erens /) con incastratavi la ma... leone in cima al manico e la lama volta ali' insù sohera dell 'on. Mussolini; una flora, una fauna è un bellissimo oggetto da museo; noi la sostituì.... grottesca, un'orgia, un saturnale di bruttezza per remo con una onesta scure da boscaiolo. celebrare la più artisticamente disgraziata fra le Le verghe, tali quali servirono a fustigare le rivoluzioni ! natiche e il dorso dei non cittadini romani, non esi.... Tanto che per ovviare allo sconcio sempre ere... stono più : esiste però ancora il loro surrogato mo... scente un critico ha proposto di tornare senz'altro . demo, il manganello. Bisogna quindi costruire il al tipo di fascio con esattezza archeologica rico... nuovo fascio coi inanganelli regolamentari. struito da Giacomo Boni : quello, per intenderci, - Parlo in tutta serietà. Un•o squadrista disocche vediamo inciso sulle monete da due lire. cupato, che non sia del tutto privo di buon gusto, Certo, quel tipo di fascio è cosa in sè arti... farebbe un'opera santa a ritirare dalla soffitta una sticamente perfetta. Ma esso presuppone, per non dozzina di quei gloriosi arnesi, utilizzandoli per la stonare, tutta una architettura ad esso intonata. costruzione di un autentico fascio, legato ad una Un simile fascio non può decorare che edi... autentica scure. Egli si scontrerebbe a varie diffifizi in pretto stile romano antico. Ora, nemmeno coltà tecniche : ma appunto a traverso la difficile i più arrabbiati neo..c..lassicisti pretendono di rifare tecnica, e non a tavolino sorge la vera e grande arte• le cento città d'Italia sui canoni di Vitruvio. La decorativa. • Bi liot e Gi o • 1anco \ / •

,6 VOLT Un fascio così costruito :potrebbe servire poi da modello agli architetti, non tanto per essere im... presso, alla guisa di un sigillo burocratico, su ogni facciata di casa, quanto per divenire elemento es... senziale della costruzione, come colonna .o •pilastro. Qualche tentativo in questo senso è stato già fatto, ma ahimè quanto infelice ! O goffissime·colonne littorie, in stile sud-americano, con tanto d'aquila appollaiata in cima, che sembra un paip1pagallo in atto di saluta:<e il pasI , • I ITALIANI! sante con un chioccio « Ave ! ». L'aquila e il fascio, due sim,boli che bastano a se stessi, accoppiati si oscurano a vicenda, come due luci di di~ versa fonte. Solo un fascio depurato da ogni arcaismo e ridotto ai suoi elementi essenziali -potrà armonizzare con quella nuova arc1 hitettura, di cui Bologna . ha dato col suo Littoriale un primo splendi,do • saggio. VOLT Questo è _ilmomento per dimostrare la fede ardente nei destini della Patria. Bisogna ab- - · · bidire alla uoce del Duce sottoscri11endo subitO al Prestito del Littorio. , Biblioteca ino Bianco ...

IL VOLTO ·DELLA PATRIA Le coste del mare J onio Pisticci. Perchè sono oggi venuto nella gaia e luminosa cittadina ancora pervasa di vita greca a violarne con la mia indiscrezione sfacciatamente il mistero millenario della sua necropoli? Alle volte, percorrendo le strade rettilinee dei quartieri popolari, tra le file di piccole e bianche case cuspidate, o traversando gli oliveti ombrosi e le vaste vigne sotto I' incannucciata delle pergole e il tetto vegeta' e dei giganti carrubi, . provo una sensazione di disagio. Quale demone • • • insonne mi spinge fra. spiriti e forme della mia terra ? tivo un corruccio,· un senso di nostalgia per la terra dei vasti orizzonti. Pisticci: visione di sogno. Sei al di fuori del ipondo: candido rosaio su brulla balza dinanzi al regno azzurro del mare di Omero. Memorie. Navigare coi primi miti seguendo la scia luminosa della nave di Ulisse. L'ombra dei colonnati giganti di Metaponto, di T a- .. ranto, di Crotone è ·La rivedo s< mpre come quando la salutai l'ultima volta - ritornando in Cala"'ria per com- METAPONTO - COLO.\.NE PALATlNE sacra pel cuore degli uomini. La bellezza di questo mare offre una violenta sensazione; che fa impallidire e tremare. Il paese si profila con I' anfiteatro gigante del1' Appennino sul lontano orizzonte, confuso fra le terre mediterranee, da .pletare le mie ricerche d'arte - e la contemplai, al tramonto, dalla valle del Basento, languidamente distesa su i colli mentre un \telo di rosa avvolgeva il suo candore immacolato e, dìetro la badia del Cosale, il sole già lambiva l'onda ionica e ancora fiammeggiava la cuspide luccicante e verdognola della cupola. . Era l'ora sacra della preghiera crepuscolare. Ricercai la badia ed il tremulo... cipresso... Ma il treno era ormai fra le brulle calanche di San Teodoro, a pochi chilometri di distanza dai colonnati peripteri immortali di Metaponto ellenica. Il mare lontano, coronava di scie luminose la clas- • sica costa come una sconfinata prateria di azzurro, di rosso, di bianco, di oro, scoparsa di malachite, di zaffiri, di topazii, di lapislazzuli frementi. dove mosse la prima civiltà del mondo occidentale. I primi eroi italici conducono la loro gente ad affacciarsi sui monti della costa per guardare il miracolo del mare e per sagomare il ceppo della razza ionica. Il mare di. Taranto, di Eraclea, di Sibari, di Crotone, di Locri si anima delle prime vele elleniche . Passano pochi secoli appena e la gente del nostro immediato orizzonte, a nord, si agita paurosa. Roma si affaccia alla storia: Venosa dà .a Roma li divin canto di Orazio riscintillante fra le brunite strofe per mille vivacissimi raggi di luce greca. Ma la costa ionica non è soltanto materiata di miti; non è solamente intessuta di tradizioni : è un divin lembo del paesaggio italico ed è degna davvero dell' aspettazione che le pagine -omeriche sanno suscitare. Mi ero allontanato di pochi chilometri e già sen- TERRACOTTE DI MEfAPONTO Rovine severe e colosibliote a Gino Bianco

,.. 8 CONCETTOVALENTE sali~ fa.ntasie ~~dioevali di ricami marmorei, paesaggi r~d~ ?I ~o.nt1, ampiissimi orizzonti limitati dal Jonio, n1d1 1nt1~1 e odorosi di mare, amene gore montane coperte d1 selve. Non è questo il paese su cui si rift:!tte e. risuona, la divina bellezza della natura e del pen-- · siero dell Ellade? Da questo ambiente squisito spirituale non si eleva forse calma e serena la filosofia. Visioni e paesaggi. Un paesaggio pensoso, solenne e vasto come la campagna romana ed il lito ravennate sembra conscio di ciò che avvenne in lui. L'arco' deil 'Appennino forma la gradinata gigante dell'anfiteatro che circonda la pianura palustre limitata dal regno azzurro del mare di Omero. Affiorano in basso, profondamente erose e scal-- zate dall' impeto delle acque in piena, brulle e nude formazioni argillose; più a nord smottano, contorte e ~orrugate co~e. ond_e di mare in burrasca, più antiche f ormaz1on1 calcaree; fitte stratificazioni di schisti siliciferi,. prive del manto dei secolari faggi, erose e .frastagliate, .for~ano la corona più elevata del bacino. Le foci dei fiumi Bradano Basento Salandrella, Acri, come braccia azzurre si inoltran~ i1; terra qua~i l 'acq~a volesse trarre a sè la spiaggia silente, che 11classico mare, per millennii . arricchì e fe~ondò ;_e. la terra fatalmente si allung~ per opera dei fiumi, che portano al mare enormi strati di fango che stesi sul terreno. argilloso potrebbero fecondar~ immense distese di campagne palustri. Davanti alla pianura, nel cerchio immenso di montagne, spicca ad oc·cidente il gruppo dentato del Pallino. L'occhio·spazia sopra un orizzonte vastis-- simo, c½e abbraccia le montagne calabre, i nodi montuosi della Basilicata, i colli -gibbosi del Materano ed il lunato arco del golfo di Taranto. Oltre la spiaggia le isole Cheradi del Jonio - T a-- ranto, antica poss~nte nave d'Italia, sembra salpare verso una nuova via. Da un lato sfilano i tormentati picchi calcarei del basso Lagonegrese del Pallino dell'Alpe di Chiaromonte candida e 'granitica fr~ · nere giogaie boscose, il gigantesco Raparo che nel1'azzurro fa pompa della sua maestà. Ad ~riente le aride gr?ppe. del torrente Gravina, le squallide e incavat~ doline d1Matera, di Montescaglioso, di Palagiano e d1 Bernalda e tutta la pianura della penisola Salenti!"1a, e_gli .ultimi declivii di Taranto, fino a perdita d occhio, s1 confondono lontano, nell'orizzonte come una fuga di città e di campagne sommerse . .L'arco dei monti, dalle Murge di Matera alle den-- tate vette del Pollino, vigila la spiaggia e sta come altar~ 1i un cul!o. ~ ric?rdi delle antiche civiltà balzano più v1v1fra cosi m1rab1le pompa di montagne e di lidi. I colonnati. di Metapont(). Ora è giusto un anno che, a compimento di un'opera, alla quale avevo dato " tutta la fede e l'energia che richiede l'ingrato lavoro di chi cimenta Biblioteca Gino Bianco ' le proprie forze e logora la sua passione nella esaltazione della propria terra '', potetti additare agli italiani i monumenti e le visioni panoramiche del piede d'Italia. Quel libro - " le città morte del Jonio ": editore Nicola Zanichelli, Bologna - è· l'affermazione orgogliosa della bellezza della nostra classica terra. Chi ·conosce ed apprezza questo paese, che èdavanti alla scienza e alla storia e nelle braccia sel-- vaggie della natura un amante adorato e serba gli. arcani delle primavere mediterranee? Lungo il classico lito i popoli premicenei ed elle-· nici elevarono i simulacri del lucido sogno dell 'este-- tismo consapevole che doveva giungere sino al Par-· tenone. Più che altrove l'orgoglio qui si appaga. vedendo come il tenace lavoro dell'uomo possa giungere a creare un impero. Perchè nell'arte della Grecia. e di Roma '' con altre forme, con le forme figurate,. continua la volontà' di dominio che v'era già nel progenitore lontano, che visse nelle grotte neolitiche " · del torrente Gravina o nei villaggi palizzati della. terramare di Taranto e di Matera, " intento pazientemente à pteparare la sua arma di selce ". Ma pure qui trionfa un'arte, l'architettura periptera; '' che, per quanto ·affidata· a elleniche mani,.. sembra sia espressa dal suolo in cui sorge come se le sue fondamenta f assero aride e succose radici e· che, quando tutto è distrutto ali' intorno, sovrasta con i_suoi ruderi il deserto come se questi fossero tenaci tronchi superstiti di un 'arsa foresta ". " Taleè il tempio greco ". " Eretto nella solitudine marina - osserva Alessandro Della Seta ne " l'Italia an- . '' t1ca -. con una sola colonna superstite sul promontor10 tempestoso come a Crotone " " incastrato nella· c-hiusa navata " di un sacrari~ medioeval~ co~e il t~mpio dorico di Taranto, " spezzato !'!ellampiezza ariosa di due ali come a Metaponto ",. _vastamen~e coricato e infranto " di fronte al lagodi S. P?lagina come il metapontino tempio d'Apollo (~a~a d1 Sanson~), " sono questi gli avanzi di una d1v1na foresta d1 templi dorici ". La spiaggia della Magna Grecia ha un vero fascino sulle i~magin~zioni, pe_rchè ha i monumenti, ha le memo~1e, ha ,1 arte, ha 11 segreto delle speranze immortali, ha 1austera bellezza della natura, ha tutto quello che esalta e rapisce l'anima umana. Le terrazze delle case, di Pisti~ci sembrano palchi eretti dalla mano dell u~mo, riconoscente, per ammirare lo spettacolo grandioso che lddio offrì alle sue creature . . l' Che sia la pianura di Metaponto e di Eraclea nel~ or~ del. traf!lon_to_quando la gigantesca scia azzurra dell Jon.10 s1 d1p1n?e di rosa non c'è lingua che possa dne. ~ u~ u!-~aiito, un'estasi, un sogno; è u!l confus? v1ava1.d 1mm~nsi pensieri, un tumulto d1 memori~ grandiose e d1 speranze arcane, in cui la _mente s1 per1e come nel mare lontano senza confìm. La_breve p1an~ra fr!lmmentaria, che lo sguardo abbraccia senza fatica e 11punto più storico di tutto

... I IL VOLTO DELLA PATRIA 9 FRANCESCO LOMONACO il mondo. È una · solitudine di oliveti, di pianure frumentarie, di valli, di calanche nude e argillose, di monti curvi al · silenzio e alla morte. L' insidia sta celata negli stagni, dove le acque e le · erbe imputridisco- . . no sotto i giuncheti; l'aria umida fluttua densa nelle valli del Basento, della :Salandrella, del Bradano, dell'Acri e del Sinni - i fiumi che, durante l' inverno, dai monti della Basilicata portano al Jonio " la poesia delle leggende e le acque delle nevi '' e d'estate accolgono acque inerti e pigre - e avvolge le masserie di San Basilio, di Metaponto, di Scanzano e di Policaro prossime al mare. Il mare, sì, batte la spiaggia e la bagna e la lava, canta l' inno del-- I' eterna giovinezza, si increspa in sorrisi indefinibili, si arruffa e. sconvolge in fremiti di forza titanica, sempre salutifero e purificatore. rinara, che vide sostare l·ungo il suo le schiere di Pirro, d'Annibale ed Spartaco. La badia del Casale di Pisticci. classico lido i ribelli di Muoviamo verso i sacri cipressi della badia del Casale. Appena davanti alla luminosa e sconfinata campagna, intervallata di campi e di colli marezzati . di uìivi, abbiamo la sensazione d'entrare nell'oasi pacifica di un paesaggio orientale intravisto durante qualche racconto evangelico, nella fanciullezza fiorente di sogni. Sostiamo al margine della stretta via coronata di aguzze e carnose agavi per poter meglio comprimere il battito crescente. Le masse cineree degli ulivi sembrano schiacciate sotto il peso abis.sale d'una apoteosi azzurra : un 'ansia febbrile muove il nostro sguardo velato a frugare, fra i tronchi contorti e le foglie aguzze, per ricercare .il vasto fabbricato della badia ed i rari cipressi, che coronano la bianca muraglia del cimitero. Ma finalmente, allo svolto del ripido e tortuoso sentiero di collina, ci appare d'un tratto la chiesa nelle sue linee semplici e pure. Questo ignoto monumento ridesta l' impressione di mite poesia ravvivata dal1' interesse che il tempio offre sotto il doppio rispetto dell'arte e della sua storia. Poichè, più dei monumenti omogenei, tipi di un'arte giunta a completo sviluppo, sono forse interessanti quelli che segnano un periodo di transazione e mostrano il lento spostarsi nella mente Una leggenda, traendo " motivo dal ricordo della Scuola Itali ca e dall'insegnamento scientifico, morale e civile compiuto dai fuggiaschi Crotoniati e da Pitagora nel tempio MONTALBANO T01'JIO Casa del filosofo Francesco Lomonaco di Metaponto " - che si erge con superba sal-- dezza, tutto biancheggiante per la pietra tufacea che è nella sua compagine - narra che i superbi colonnati del tempio di Cerere (o di Minerva?) siano stati ideati e costruiti da una stirpe di semidei o " dagli eroi palatini, che, nel tempo dei tempi, venendo quaggiù a compiere le loro prodezze, tra una prodezza e l'altra, trovassero negli architravi di queste colonne la mensa più adatta alle loro gagliarde merende ''. '' Così la leggenda commemora, al cospetto dei ventiquattro secoli che ci guardano dall'alto della bella rovina - osserva un geniale e dotto scrittore tarantino: Vito Forleo - il fondatore della scuola Italica, che andò incontro alla morte per la provocazione dei demagoghi ". Tutto uno svolgersi di varii secoli di storia segnò le rive meravigliose della solitaria città maBiblioteca Gi Bianco degli artefici di . . tutto un insieme di teorie e di idee art i s t ·ic h e verso nuovi procedi- • menti e nuove · concezioni. La ba-· dia del Casale se- - gna appunto un momento ed un episodio della transazione del1'arte dalle forme romaniche alle ogivali. Non si conosce la data esatta della costruzione SEVERA BELLEZZA DEI CAMPI •

<- \ • 10 CONCETTOVALENTE della chiesa; il più antièo documento che le si riferisce parla del tempio come già esistente ed è un diploma regio del 1133, col quale Ruggiero, figliuolo di Rodolfo e . di Emma, signori di Montescaglioso, donava il feudo e l'arce normanna di San Basilio. (Pisticci) alla badia del Casale, che dipendeva dalla certosa di San Lorenzo in Padule. Forse il caso farà un giorno rintracciare qualche documento relativo alla sua fondazione: scoperta più preziosa ·ancora sarebbe a dir vero quella d'un qualche atto relativo .ai lavori di riattamento e d'ampiamento alle variazioni subite dalla chiesa nei primi secoli della sua • -esistenza. L'architettura, in queste regioni del piede d'Italia, durante il dominio degli Arabi e dei Normanni, pare .allontanarsi dalla tradizione, convergere verso ideali -e forme che non sono più le romane. Con le imprese -commerciali e guerresche, sostenute dai mercanti ·.audaci di Bari, di Brindisi, di Taranto, di Otranto e di Amalfi - che dalle coste asiatiche portano trionfalmente in patria urne di santi - si iniziano anche 1 gli scambii delle forme d'arte lungo le coste mediterranee. Il libero volo dell'arte verso conquiste più alte •e nello stesso tempo più umane, si impenna al soffio della vita, che .va di giorno in giorno riconoscendo se stessa. Già la fede, coi crociati, si è materiata di . sentimento e di poesia Il t€mpio, il palazzo, la fortezza· sorgono potenti, degna espressione e sede secolare d'un sentimento religioso e d'un sentimento civile, che vogliono perpetuarsi nel tempo. A questa sete d'altezza risponde l'arco acuto, che, per qùa~to prevalente nelle costruzioni di oltr'Alpe, non è però, in sè, una caratteristica speciale dello stile gotico, perchè si incontra nelle più remote antichità, fra i Persiani-Sassanidi e, dopo, fra gli Arabi. Perchè considerare di derivazione nordica i monumenti ogivali del Mezzogiorno d'Italia, se queste regioni ebbero relazioni commerciali coi popoli dell'oriente latino e se alle stesse costruzioni normanne parteciparono saggi artefici arabi insieme a magistri bizantini e campano-pugliesi? Gli Arabi, che dominarono la Sicilia, le Puglie, le Calabrie e la Campania dall'anno 827 fino al cadere del sec. Xl, vi edificarono monumenti insigni, di cui qualche ricordo rimane, perchè i Normanni, che conquistarono l'Italia meridionale nel 1109 mantennero le maestranze arabe e bizantine e le forme architettoniche della civiltà orientale e vi diffusero }'architettura dei maestri comacini, innestandovi - sopratutto per opera di Monte Cassino - elementi d'arte bizantina-moresca. Ne venne un'architettura originale, ricchissima nei particolari, armonico innesto di ogive e di serene forme romaniche, di decorazioni figurative, di mosaici in vivaci colori ed oro, ed iscrizioni greche e arabesche. L'arte ogivale della terra di Bari, della penisola Salentina, di alcune città della Campania e della Basilicata deriva - come ebbi a dimostrare nel Biblioteca .. • I o Bianco volume "le città morte del Jonio ": editore ~. Zanichelli, Bologna - dalla lenta trasf?r~az1one e fusione dell'architettura lombarda, dell ogiva arab~, della cupola bulbosa bizantina e del deambulato_r10 raggiato della basilica Laterane~se e del ~an Paolmo di Nola in modo che la creazione ne risulta tutta italiana. La scultura ornamentale del medioevo campano-pugliese è la più spontanea, la più immagino~a fra le decorazioni italiana. Arte che ha un pregio grandissimo, che mancò talvolta al quattrocento lombardo ed all'arte ogivale 11ordica: quello di conservare al di là della sovrabbondanza ornamentale di figure umane, di animali e di piante, una unità sempre corretta· di linee e di proporzioni. • *** Varchiamo la soglia del sacrario medioevale, la cui bianca fronte rrtonocuspidata addita il p~ofìlo della nave mediana e delle ali presentando unità di concezione e di stile. Un timido sole ·disegna ombre leggiere sulla facciata dando un delicato rilievo ai particolari : la tinta chiara della pietra arenaria si fond,a in quieta tonalità coi colori morti dei poggi e degli oliveti e coll'azzurro del cielo; una pace immensà sembra stendersi dalle bianche lunghe nuvole immobili su quella distesa di brulle calanche o di verdi conche romite · Dalle linee del portale erompe una esuberante fantasia e dagli ornati vivaci immagini non facil- ·mente descrivibili: son magnifici come un canto orientale, fioriti come verso di Gioacchino Pugliese, che ci rivela una polla di vera poesia, sgorgata dal cuore e inspirata alla .spontanea arte del popolo. E fu vita battagliera e romanzesca quella dei Normanni. Dinanzi alla badia normanna tutta la nostra atte11zione si raccoglie sul portale, che arieggia l'arte ogivale pugliese ed è una delle più ricche porte delle chiese del Mezzogiorno, gremita di leoni e di aquilotti intorno ai capitelli, di archetti e di foglie preziosamente scolpite. Nei quattro archi della cornice si attorcigliano fascie di foglie di acanto spinoso, che ricordano i fini ed eleganti motivi di stucchi orientali di parco e quasi calligrafico chiaroscuro - motivi che in Puglia furono derivati per due secoli dalla basilica elevata da re Tancredi a Lecce (1180). Ma se i primi intrecci ricordano la flora stilizzata bizantina il quarto arco ha larghe foglie di acanto che si curvano e prendono, nel mezzo, forma di classiche pigne. ?ono spa~ite le esili colonr1e, ma le aquile del capitello c1 ricordano le decorazioni lasciate da Melisario da Stigliano nel castello di Bari. È una vera sinfonia di accordi e di forme su cui vola il canto ampio e dolce dei capitelli c~rinzii a doccia e domina la nota grave della cuspide. N~lle fuglie, ch_e " f!-1rono il grande crogiuolo dove 1 _var11ele~ent1 dell arte italica si fusero preparando 1n parte· 1l sesto acuto italiano " ritroviamo spesso le forme di un 'architettura varia, " ricca di .. ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==