Vita Nova - anno II - n. 11 - novembre 1926

~ t ' I • • .. ' .. • , _,,. . ' ~ ,. • \ , ~ ✓ ~ .. •• ' . . ' I r 1 , • • .. • ' , , • ,._ •• ~ I • I • .. t • ., ·,• L , • , , , • ,, • • • • ' .~ - .. , . . • , - • , ' . ,.. ,. , " J • < • I ' . • . . I • ' .. ~ r. .. ... - • .. .. .. • • • .. • ' • • , J • ,. , t , ' •

' , . . - . ' ,.. ,··,._..,.· • •-!- . ' .. . ... ! 1• Nei · 10:tali .e··: -:.-. ; p •• • ~ •• -6, .. . .. -~ ~ . . . • l.. ., , .. ·~ , , \ I r ,, -.,Vi~ Ma.ozoni 4 - Bologn~ .... . ... I I . ' . • . ~ 4 V • • ,,· atililame· '·,_', . ' iC. , . • . .. ott - . et ii . · .,, :. · .. E~ · . ia ,1,, ,, ,._ ' • , -.. I \ ,. • • _ti.. • )'-'. -.. • • Politica, - . .. . ... ~· ~· ·rlttO Interna 10n ·-é .. '.;~ 1:a: -1.a. >·'·.·::' ~·- ,_- - .. • .1 •.; -· ' . : ~ .. ~....: • I • I, " t..,. n ( ., . . ... -. ..... ·ii-:" ~ ~ • •' . ~ - ... ~ • J ....... ,• . ... ! • ,, la· BIBLIO .. _-_. ;., ., .. ' .. . -. . ~ .. - , •: ' ':; =t ... ... ~ • • .. .. • ,._.,..\.. .... ~ - .. - . I ·- ..- ' ~_-.., - ~ .. . ~ t ' I • ,; , ✓ ·-':~- fo'rri·lfa di _.eopiostss.i_mo ateriale librari(): (léttèfittùr.a;- storia, . ,.. . ' . . filosofia, scienze, ecc.) e di riviste, giorn8.1i,_pubbHca~ion.i .d'-ogni parte :dèl rnondo. Aperta al pubbtiCo con servizio . . éontinuativo,dalle ore 1O -alle 24. J. • , ,. ... \ ·.

- --- - - --- - - - - -- - -. - - -.. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ~ 4, Via Broggi - MILANO (19) - Via·-Broggi, 4 ~ - - - - - - - ----- - - - - - - ·- - - - = e:: - - - - ~ Agenzie i.n tutte le .principali città d'Italia ~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -----------------------------------~- - ;nllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllfli iblioteca Gino Bianco

• •••••••••••••• - ■■■■■■■■■■■■■ ■ .,. ••.•• ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ -- -- - Ìl r, ci[) .. ~M (l1. ~ ~ (:l ~ l:l (!l ~ (!l QJ CTl r1[!1 .o fTì ... Bibliote a Gino Bianco BBSCBIERI & PELL6f8f1 . . SOCIETÀ ITALIANA PER LA f ABBRICAZIONE DELL. ACAPNIA SETTIMIO BASCHIERI - Proprietario BOLOGNA Via Caprarie n. 1 - Tel. -438 Telegr. ACAPNIA-Bologna Produzionedel Polverificiod! Maranodi Castenaso(Bologna) ACAP NIA - Polvere da tiro e da caccia senza fumo: vanta un successo incontrastato da 36 anni. ANIGRINA - Polvere da tiro e da caccia senza fumo, economica, perfetta. SUBLIMITE - Ottima polvere da caccia senza fumo, economica, perfetta. PRODOTTI CHIMICI - Acido nitrico, acido pjcrico, cotone fulminante, cotone collodio. Produzionedel Polverificiodi Chitignano(Arezzo) La CHITIGNANO per fucile - Polvere nera, ottima, velocissima, dà po-hissimo fumo, sporca poco le armi. La CHITIGNANO per spingarda - Polvere nera, ottima, velocissima, dà pochissimo fumo, sporca poco le armi. ESPANSITE - Polvere da mina tipo potassa, di grande potenza, circa doppia del tipo potassa del commercio. MINA SODA • Potentissima, non deliquescente, sviluppante una forza eguale al tipo potassa del commercio. POLVERINO impalpabile:per pirotecnici . BANCO DI PROVA di Marano di Castenaso per i I controllo di tutti gli esplosivi da noi fabbricati Provate Tenostre polveri! - Preferite la produzione nazionale! TrasportIinternazionaAliLFREDFROITTELLI Filialedi BOLOGNA - Montegrappa 11 - Tel. 21-83 ~~Grandfiurgoni imbottiti - Autocarri - Assicurazioni Dep\)sf ti - Magazzeni propri fu ori dazio ' N a BI LTA RICERCHE NOBILIARI - PRATICHE RICONOSCIMENTO - CONTROVERSIE NOBILIARI - AGGIUNTE COGNOMI UFFICIO ARALDICO ROMA (27) Via fincona 1 20 - Tel. 32-629 vOliuetth- :___ _________ 1 SOLI•DPAEHFRE·TVTELOCE •SILENZIOSd DAMIANI & GIORGIO BOLOONA - S. Margherita, 7 - Telef. 5-60

FONDERIE ED OFFICINE MECCANICHE GAETANO BARBIERI & . CASTELMAGGIORE (BOLOGNA) PER LA PRODUZIONE. DEL GHIACCIO E PER TUTTE LE APPLICAZIONI DEL FREoo·o C·. f ... Per- preventivi e cataloghi, 'inviar-e richieste alla Direzione in BOLOGNA - VIA BELLE ARTI, 42 CREDITO- ROMAGNOLO SOCIETÀ ANONIMA CON SEDE CENTiRALE IN BOLOGNA BANCA REGIONALE FONDATA NEL 1896 XXXI ESERCIZIO (1926) SITUAZIONE AL 30 SETTEMBR.E 1926 ATTIVO Cassa: numerario . . • . . • · • . . . L. Valori di propr. l di ord~narlo investimento • della Banca relat. ai depositi in titoli • Portafoglio e Buoni del Tesoro Italiano. . • Conti correnti attivi diversi . . . . . . • Anticipazioni, Riporti e Mutui ipotecari. . • Immobili . . • • • . . . . . • . . 1 Mobili, Casseforti, Cassette sicurezza • • . • Effetti ricevuti per l'incasso . • . . . . • Corrispondenti . . . • . . . . . • • Stabilimenti sociali . . . . . . . . . • Debitori diversi • • . • . . . I Ammmlttlstra2.ione per conto ter~I . . • Valori ed effetti in deposito . . • • . : • L. ' 7.906.279,27 20.862 .507,o6 87.6g7 .300,- 227.353.716,34 65.832.245,01 11.742.862,- 7.216.950,- 1.200.000,- 24.467 .549,10 28.330.490,84 41. 133.555,87 3.710.74oi89 3 .623.886,94 . 162.232.602,68 693.310.686,- CAPITALE SOCIALE Azioni sottoscritte e vers. da L. 30 N. 6oo.ooo L. Riserve . . . . . . . . . • . . . • L. PASSIVO D ·t· .1:.d • • l in contanti . . . . . • epos1 1 11 uc1an 1 • 1 . n bto 1 • • • • • • • Riporti, Anticipazioni e c. c. con Istituti . 1 Corrispondenti • . . . . . . . . » Stabilimenti sociali Assegni circolari . • • • I . . • • I Risconto . . . . . . . . . . . . . • Creditori diversi . . . . . . . . . . 1 Amministrazioni per conto terzi. . . . . » Depositanti valori ed effetti . . . . . . 1 L. 18.000.000,- Il 2.030.776,91 Il 20.030. 776,91 1, 257 .0.2.357,36 ls 87 .6g7 .300,- 24.169.407 ,08 49.226.431,39 41.441.593,72 29.183.692,02 4.383.500,06 13..-689.691,52 i 2.382.128,76 ' 162.232.602,68. 691.479.481,50 • .. Interessi passivi e Spese dell' eserdzio . . • 9.953.603,16 Interessi attivi e Proittl dell' esercizio . • 11.784.807,66"" · L. 703.264.289,16 ,, L. Il Presidente del Consiglio d' Amminlstrastone: Conte Comm. Dott. A. ACQUADERNI Il Direttore generale cav. un. Rag. L. BABINA Un Consigliere Cav. Prof. R. MINOHETTI 81b iot ca Gino Bian o Il Sindaco di turno Rag. A. FRANçOIS Il Ragioniere generale Cav. Rag. V. LEONARDI

• 0 O MANDATELA OVUNQU·E .ESIGETE LA FIRMA: • CHE GARANTISCE IL PRODOTTO Biblioteca Gino Bianco .. .. . - ..,. ~- • • .. -Y FRBNCESCO CBSBLI ._& Fl6L•IBOL06Nff • LE MIGLIORI . L' AG.RICOLTURA OFFICINE MECCANICHE ELET- ., TROTECNICHE DI PRECISIONE GOZZOLI & PETRONICN BOLOGNA Mura di Porta S. Isaia N. 9 Telefono 11 ..0 t Macina M Caffè eleff rie i ".VITTO RIA ,, (Brevetto R. 9 - Num. 67) GRAN PREMIO D'ONORE E MEDAGLIA D'ORO - 2 a Esposizione T ricolo1e in Milano 1924, per la valorizzazione dei P1odotti Nazionali GRAN PREMIO E MEDAGLIA D'ORO Espos. Internazionale Rema 1924

• • ~Cil<_&NVE C.,<\SA. 1)1 CU '' AUG-USTO .M U 12-12-1 VILLA VEl<l)E 13 OLOCi~A rn.rn [ 1111 ~ V V flP G' V \W1 V W (~/ • CORPO MEDICO.,CONSULENTE DELLA CASA Medicina Interna: .. Malattie genito-urinarfe: Malattienervose: PROF. AUGUSTO MURRI DoTT. BOSCHI ENRICO PROF. PERRUCCI ANTONIO PROF. BRUOIA RAFFAELE PROF. FERRARI O. CESARE DoTT. COCCHI GIUSEPPE , PROF. DAONINI GIUSEPPE PROF. FRANCHINI FILIPPO PROF. ONUDI ANTONIO PROF.LANZERINI ARTURO PROF. MODONESI FILIPPO PROF. SILVAGNI LUIGI Ostetricia e Ginecologia: Dermosifilopatia: PROF. SFAMENI PASQUALE Rettore ·della R. Università di Bologna PROF. PINI GIOVANNI Oculistica: Radiologia: PROF. PES ORLANDO della R. Università di Modena PROF. BUSI. ARISTIDE Ordinario della R. Università di Roma Otorinolaringoiatria: PROF. POSSATI ALBERTO PROF. VIOLA GIACINTO Ordinario della R. Università di Bologna Ch lrurgia generale: DoTT. BARACANI OIOVANNI Ricerche di laboratorio: Pediatria: PROF. MANTOVANI MARIO PROF.GIACOMO NOVARO PROF.OAMBERINI CARLO PROF. MONARI UMBERTO PROF. FRANCIONI CARLO Ordinario della R. Università di Bologna Direttore tecnico: PROF. PINI OIOVANNI Cure Idroterapiche ed elettroterapiche FABBRICA DI ARGENTERIA MICHLEANOELO CLEMENTI & C. CASALECCHIO DI RENO (Bologna) POSATERIA in ognistiletitologarantit8o00/000 ESECUZIONB RAPIDA Si fornisconoi soli negoziantin oreficeriaed argenteria I Società " C. I. A. ,, Anonima .CESENA (Italia) ~ ' I PIU GRANDI STABILIMENTI D'EUROPA PER LA ESSICCAZIONE DELLE VERDURE E DELLE FRUTTA ..- Acquistate la BUSTINA ODORI " C. I. A. ,, più pratica, più economica, più completa del mazzetto acquistato sul mercato. Biblioteca Gino Bianco Banlo8riloIolammerliale di Bologna SOCIETÀ ANONIMA Capit. Statutario L. 5 000.000 - Emesso e vers. L. 3 0000.000 Riserve L. 292.057,25 Sede in Bologna - Via Rizzoli, 26 • (Palazzoprop.) Telef.: Direzione 27-36 - Uffici 22-20 - 15-12 SUCCURSALI CESENA • . .. • • . . . - Telefono N. 1 FINALE EMILIA . • . • - ,, ,, 0.61 MIRANDOLA DI MODENA - ,, ,, 14 FILIALI Borello Castelfranco Emilia -_Castel San Pietro Castenaso Concordia Crevalcore - Telefono n. 5 Loiano Minerbio Persiceto Pianoro Plumazzo Praduro e Sasso Ranchio Roncofreddo Rovereto San Benedetto del Sambro San- Cesario sul Panaro San Giorgio di Piano San Martino Spino San Piero in Bagno Sarsina Sogliano al Rubicone Vado • Corrispondente della Banca d'Italia - Banco di Napoli e Banco di Sicilia ' ESE0UISCEQUALUNQUOEPERAZIONDEI BANCA ed ha corrispondenti su tutte le piazze d'Italia e dell'Estero DÀIN LOCAZIONCEASSETTDEI SICUREZZA per la custodia di preziosi, valori, ecc. COMPERAVENDETITOLIPERCONTOTERZI a contanti ed a termine

r • - Marmellate Cotognata Amarena Sciroppi Bibite Soc. Rni.n BOL06NB · Tel. 3073 FILIPPOSELVAGGI & C. STABILIMENTOARTISTICO PERLALAVORAZIONEDEL LEGNO .,r, FABBRICAMO- . BILI DI STILE E MODERNI FRINCIVlllllIL MIRE (CHIETI) --L • • • • Biblioteca Gino Bianco ,, • 1_,__________ ____ INDUSTSRBIEttBRD SocietàAnonima- Sedeed Amministrazionine SCHIO VIA UMBERTO I - TELEFONO 13 Stabi1imenti a SCHIO e NOVARA --•--- · Fabbricazione tubetti carta per Filature e Tessiture. Lavori legno a tornio per Filature di lana, cotone, juta, ecc. ' SOCIETA VALNURE PRODOTTI ALIMENTARI C. C. I. PIACENZA N. 498 PIACENZA AMMINISTRAZIONE: VIA SOPRAMURO N. 60 Telegrammi: NU RE - PIACENZA Telefono Piacenza: 2-92 •

PELLIZZARI ELEffAOPOM PE CENTAIFUG H E ■MOTORl!ELE TTAICl~•?ALTEANATOAI ~ ...~c...c,,,_,~ TAASFOAMATORI • ~VENTILATORI l - !MOTORI ~~x?~ ..,,,___ ... \-...,.'\.. ____ ... ] __ _. ..,.....'W~"P.«~\$7,,......,.i ..-IIS'... •• -, .. - AIII NCRO N IIAUTOCOM PENSATI , A TUTTI I CARICHI C.OS cp = 1 (Brev. Prof. Sartori) . (VièenZa) IRZIGNINO (Vicenza) ''STAZIONE VERONA P. N. ,, RISTORANTE 1 ° ORDINE SERVIZIO AI TRENI CUCINAACCURATISSIMA FRATELLI POSSENTI AMMINISTRAZIONE DELLA Contessa EUGENIA RASPONI Savignano di · Romagna Premiata Fabbrica di Estratto di Pomodoro Conte GIULIO RASPONI Premiata Produzionedi Vini Biblioteca Gino Bianco Ind. Teleg. MINO-GIAMBATTISTA-ALESSANDRIA - Telefono Intere. N. 1-61 - MINGOIOVANNI BATTISTA· ALESSANDRIA [ITALIA] ( SOBBO~GO CJ\ISTO) SPECIALITÀ: Laminatoi a freddo per metalli - Cilindri per laminatoi Macchine per orefici - Trafile • ------ Utensili ecc. --- ROVIGO GARAGE O. M. A•. P. VIA UMBERTO I N. 13 TELEFONO 68 AL CENTRO DELLA cr1·1·A - SEMPRE APERTO - TUTTI I RIFORNIMENTI crediRlo ricPolrovincinle Società Anonima - Capitale L. 5.000.000 Sede e Direz.Centr.: ALESSANDRIA Telefoni • 12 e 158 Corrispond. della Banca d; Jtal!a Filiali: ALFIANO NATTA - ACQUI - ASTI - BOSCO MARENGO - CALLIANO MONFERRATO - CAPRIATA D'ORBA - CASALE MONFERRATO - CASSINE - FRUGAROLO GAVI LIGURE· GRAZZANOMONFERRATO MONCALVO MONFERRATO - NOVI LIGURE - OTTIGLIO MONFERRATO - OVADA OVIGLIO - RIVALTA BORBIDA- ROSIGNANO MONFERRATO-S.SALVATORE MONFERRATO - SCURZOLENGO - SERRAVALLE SCRIVIA - TORTONA , Jl- Credito Agricolo ~Provinciale ha assunto per il decennio 1923-1932 le seguenti ESATTORIE: ~ I CAPRIATA D'ORBA - RIVALTA BORMIDA OVADA - SERRAVALLE SCRIVIA La Banca è assicurata contro i furti con scasso ed i furti di valori viaggianti. TUTTE LE OPERAZIONI DI BANCA ALLE MIGLIORI CONDIZIONI

LANIFICIO ROSSI ANNO DI FONDAZIONE 1873 CAPITALE SOCIALE L. 44.330.000 RISERVA ORDINARIA L. 10.000.000 Sede sociale: MILANO - Via Brera n. 19 Telefono: 853-6622 Direzione amministrativa commerciale: VICENZA - Via Porti n. 15 STABILIMENTI OPIFICI DI ROCCHETTE: Rocchette (Vicenza) - Cogollo (Vicenza) - Deuville (Vicenza) - Marano (Vicenza) - Montorio (Verona) - Piacenza . . OPIFICI DI SCHIO : Schio (Vicenza) - · Torrebelvicino (Vicenza).. OPIFICI DI PIEVE: Pievebelvicino (Vicenza). Fusi 100.000- Telai2000 - Operai6000 NISSEN TRJIBJILLESI t. C. PRATO {Toscana) FABBRIC.A TESSUTI PIETROBRUSCHI Antichif à e oggetti d'arte AREZ70 Biblioteca Gino Bianco LAZZARNIERINO 8tf IOLIO IMOLA (Italia) ESPORTAZIONE - IMPORTAZIONE FRUTTA - VERDURA- AGRUMI -· UVE - VINI LOXAROO --~-J MARASCHINO DI ZARA COOP. FRUTTICOLTORI MASSALOMBARDA (Ravenna - Italia) , Produzione diretta dai Tenimenti dei propri soci ESPORTAZIONE FRUTTA FRESCA ED ORTAOOI CONFEZIONI DI LUSSO - VINI DI ROMAGNA Telegr.FRUTTMA assalombarda- Casellapost. 23 - Telef.interurb. 27 I -------------------- BANCA MUTUA POPOLARE DI VERONA Società Anonima Cooperativa - Anno di fondazione 1867 Sede in VERONA - Palazzo prop. Piazzetta Nogara Teleg.: M UTUALBAN K - Telef. intercomun. n. 68 Rappresentante del Banco di Napoli e della Banca Nazionale dell'Agricoltura Corrispondente della Banca d'Italia e dei principali Istituti Bancari del Regno Principali Operazioni al 3 l Luglio 1926 Portafoglio Cambiario e Conti Corr.Garantiti L. 57.817.561,19 Titoli di proprietà della Banca . • . . . > 18.557 541,- Capitale Sociale e Riserve • . . • . • . > 3.916.586,- Depositi a Risparmio ed a Conto Corrente. > ~4.729.807,66 UTILI dell' ESERCIZIO 1925. . . . . . > 1.032.599,88 SCIROPPAOGLIANO delProf. GIROLAMPOAGLIANO Via Pandolfini, l 8 - FIRENZE L' ottimo dei purganti. .Previene e vince rapidamente l'influenza. Efficace depurativo del sangue, disinfettando perfettamente l' intestino guarisce la stitichezza ; di pronta azione. La sua fama, che dura costante da oltre 80 anni, garantisce la sua bontà. Evitare le contraffazioni.

• ANNO It Numero 11 NOVEMBRE 1926 Conto corrente con la Posta PubblicazionemensileillustratadelrUniversità.Fascistadi Bologna ABBONAMENTO · ANNUO LIRE 50 : ESTERO , 100 - FONDATORE: LEANDRO ARPINATI .. DIREZIONE E AMMINISTR. - CASA DEL FASCIO BOLOGNA - VIA MANZONI, 4 - TELEF. 4-52 ' EDITA A CURA DELLA CASA DEL FASCIO DI BOLOGNA ~ VIA MANZONI, num. 4 Bibliotecà Gino Bianco NUMERO· SEPARATO · · LIRE 5,- • •

SOMMARIO VITA NOVA ....... - A Benito Mussolini. GIOVANNI GENTILE. . • - / pericoli della scuola Italiana. · MANLIO BARILLI .... - Il vittoriale degli italiani. BRUNO SPAMPANATO .. - Socialismo e ripresa rivoluzionaria. ALBERTO MoCCHINO .. - Artisti che si cercano: Orazio Toschi. CARMELO SGROI . . . . - La polemica nel fascismo. ARNALDO CERVESA TO . - Un navigatore italiano. FILIPPO GALLI. ...... - 5. Francesco d'Assisi del M. Carloni. GIOVANNI MAIOLI . . . - La Massoneria e il Risorgimento Italiano. PIETRO MANGIARACINA - L'emigrazione italiana e il fascismo. nASSEGNE: Politica estera: A. DE STEFANO - Politica interna: CARLO CURCIO - Politica scolastica : G. B. PICOTTI - Cultura fascista : G. L. MERCURI - Economia · politica: GIACOMO DONATI - Politica coloniale: Uco BASSI - Cronaca finanziaria : UGO MARCHETTI - Letteratura : G. MANZELLA FRONTINI .- Filosofia: ARMANDO CARLINI. ' nECENSIONI: P.· REBORA - F. Ferruccio - ALLULLI - C. Cesare (G. L. Mercuri) - T. Au-. BANEL - La Melagrana aperta - F. BIONDOLILLO - La poesia di Guido Gozzano - A. GARSIA - Poesie - Aevilerna - A. PUGLIESE - La fascista riforma della burocrazia (U. Biscottini) - A. ANDREOLI - Almanacco regio- · nale dell'Emilia (Guido Santini) - A. PEROTTI - · Poes;e (C. O. Cochetti)., QUESTIONI DEL GIORNO: A prop9sito di « Novecento>> (G. MANZELLA FRONTINI) - / Fascisti di De Maistre e De Bonold ( SAGITTARIUS). {}\[O/ E GLI fi.LTRI: Spunti polemici: Pangloss e l'ottimismo giu_1idico - I passatisti - L'azione religiosa · dei massoni fascisti (RUSTICUS). FRA LE RIVISTE Note e appunti di GIAN l"""'UIGIMERCURI. VOCUM~NTJ 'DELLA STORIA DEL FASCISMO: Il messaggio del Duce alle camicie nere nel quarto annuale della marcia su Roma. LEZ/Olvl 1JELL' UNIVERSITÀ FASCISTA. Biblioteca Gino Bianco

I A BENITO MUSSOLINI Siamo ancora sotto I' impressione dell' atroce attentato alla vita del nostro Duce, avvenuto nella nostra Bologna, che noi ci eravamo abituati a considerare il propugnacolo sicuro del Fascismo. La bella, la gloriosa, la fascistissima Bologna che aveva accol,.., • to con un entusiasmo irrefrenabile e con un tripudio di gioia e di canto il grande nostro Condottiero, orgoglio della nostra razza possente, si è ad un tratto, per opera d'un • • • tristo giovinetto, raumiliata, ed ha sentito il suo viso sfiorato dall' ala tristissima e dal ghigno beffardo della turpe genia che irride al nostro amore ed è intenta a dilacerare il corpo augusto della nazione. Duce, o Duce, il . nostro dolore è immenso, e nessuna tua parola ·generosa, confortatrice varrà a lenirlo. Perchè noi nel gesto insensato d'uno sciagurato che cercò insidiare alla tua vita così sacra ali' Italia, abbiamo scorto Biblioteca Gino Bianco 4 tutte le nostre debolezze e i nostri errori; noi abbiamo sentito in esso che l'amore che ci ha spinto verso di Te e che è così ardente e così fremente, non ha ancora raggiunto le altezze, di cui Tu sei

4 VITA NOVA <legno. Noi non siamo stati abbastanza luminosi che esprimono tutte le speranze noi stessi. Altrimenti nessuno avrebbe della nostra patria e riascoltando la tua osato· tramare congiure e armare la mano voce fascinatrice dove vibra continuo il cl' un giovinetto forse incosciente per col-• ~ senso del divino, Ti giuriamo d'essere pire Te, che sei la potenza e la gloria migliori, più pronti, e più degni deldell' Italia nuova, che sei la vita e la luce l'amore grande e buono· che Tu ci porti, ciel nostro movimento. e di offrire in qualunque momento la Duce, siamo umiliati; ma dalla nostra nostra vita per la Tua salvezza, che è la umiliazione noi sapremo balzare più fieri salvezza del Fascismo, la salvezza del..J e più forti, e guardando nei tuoi occhi · l'Italia. \ , ' . Il .F~scismonon credealle Internazionali rosseche mu~iono, si riproducono, s~".'oltiplicanot,ornano a morire. Si tratta di costruzioni artificiali e Jormalisitche, che raccolgono piccole minoranze, in confronto alle masse di popolazioni che vivendo, movendosi e progredendo o regredendo, finiscono per determinare ~egli spostamentid'interessi, davanti ai quali vanno a pezzi le costruzioni internazionalistiche di prima, seconda, terza maniera. Dai Discorsi politici di MUSSOLINI .. '- Biblioteca Gino Bianco VITA NOVA

• PERICOLI DELLA SCUOLA. ITALIANA ,,. Una rispostS: alla " Civiltà Cattolica ,, È curioso a leggersi il comm,ento lungo che negli _ultimi quaderni del periodico gesuitico si è pu1bblicato intorno ai nuovi program·mi delle souole medie. Documento dei giravi pericoli eh-e la scuola e la cultura italiana correr,ebbero se si continuasse a indulgere a certi criteri di arrendevolezza, che reentemente piacque .adottale verso questi zelatori di una artificiale e impossibile ttasf orm,azione reìigiosa della souola italiana. C·hi scrirve non è sospetto ·di pregiudizi antireligiosi, e ,può vantarsi di ,aver fatto qualche cosa per la restaiurazione ,del sentimento religioso e in parti-- colare .d,ell~1insegn,am,entode'l catechismo in Italia. Egli però aveva un concetto ben determinato, che giustificava quel che era ·da fare •e fu fatto:. ma ne d,efiniv,a ,pure i ,limiti; e liasciava alla scuola, nei gradi superiori, la li,b,ertà di respiro che le è assolutamente indispensabile. Qu 1esto concetto, pur i troppo, non s'è tenuto fermo ; e basta leggere qu1esto scritto ,della Civiltà Cattolica per ved,ere per qu1 al,e china pericolosa ci si vorrebbe spingere. Laddove ,bisogna, nell'interesse ,dell,a scuola e nel]~iinteresse d,ello Stato - che son ,poi tutt' ooo, - f ermarsi riso•lutamente ed energica·men.te su questa via, e chiu,d,ere gli orecchi a certe lodi ,e a certe lusinghe, e ricordarsi bene che se si continua a procedere innanzi al'la spensier,ata verrà 1prima o poi una reaZlione, che farà ·perdere ,a un tratto quello c·he s'è guadagnato in ·decenni e deoenni di aspre fatiche e di lotte contro le vecchie ideolo·gie. Le qua,li per altro non sono spente, b,encihè giacciano ora celate sotto le ,ceneri che noi calpestiamo. _ E questo sia detto ag,li stessi cattolici ragionevoli e ;discreti. Tra i quali mi rinicresce di non poter annover,a;re .Io scrittore della Civiltà Cattolica, che pur riconoscendo i meriti della così detta r:iforma Gentile, si sente in obbligo di affermare ad alta voce e con grande solenni,tà che essa « h.a nondimeno 1 introdotto, con ,i nuovi ,progra·mmi, un pericolosissimo focolare di confusione .n,elle idee ed ha a•pe.rtetante vie ali 'errore e alla miscredenza qua,nti Biblioteca Gino Bianco sono gli autori erronei e antireligiosi o anticattolici, p,roposti dai programmi da legg,ere e studiar,e nel loro t•esto proprio ». E gli .pare debito strettissimo di coscienza que'llo 1 di << ,ad,ditare a tutti i :padTi di f1amigl,i,a,e a tutti i cattolici ,i •n 1 uovi ·programmi, segnatamente quellii di ,filosoifiae pedagogia, co,me il più insi1dioso nemico e il più grave pericolo alla fede ,ed ai costumi della ,gioventù » (qua,d. 17 luglio 1926, p. 125). Giudizio al q.uale non c'è nul,la da opporre qu.an,do si legg,e nell,a Civiltà Cattolica ; giacchè ognun s,a il sig•nifi,oato che gli scrittori di essa attri1 buiscono alla parola « costumi », e come realmente .per gli scrittori ,della m,edesima sia una insidia, .anzi tutto un sistema d' insi1 die ogni libro che, secon1 do loro, si deve giudicare senza legger,e : giudicare per quel che se n,e sente dire da alt•ri, senzia cedere alla t•entazione ,di v,edere coi propri occhi in ,che modo qu,el c1 he se ne dice rispon,da a veri.tà. Quantunque si ,possa ,pur chied,ere se questo scrittore ohe lascia cor·rere .parole così severe, abbia u·n'i,dea di quel che fosse nel1 le postre scuo,le 1 ·iinsegna·mento del'la filosoifia e della pedagogia prima d,elLa insidiosa riforma ; e dei li.b1ridi te5to che si mettevano nelle mani dei giovani ; degli spropositi che .si vendevano a 1minutoe si diffondev.ano nei cervel1li; della deva•stazione che con quel sist,ema si faceva non pur d,ell,e m~ti, ·ma degli animi, sotto pretesto di un.a p·seudofilosofia che er,a la quintessenz~ ·de.Il' indifferentismo, ,dello scetticismo, del materialis·mo e della rpiù mortiifi1oantee intollera.bile p,edanteria. E se noo è ,possibile che lo stesso scrittorie·gesuita ignori o a1bbia dimenticato· questo passato -recentissi1 mo, sarà pur ·lecito doman,dargli se cr,ede su'l seriio e .s,e sente di poter,e con c·ristiana coscienza asserire, •che la su,dd,etta rifor,ma ,abbia introdotto q 1uel tal fo:eoliare e aperte tutte quelle vie c1 he egli ,dice, a.Il',errore. ,Del resto, tutto ciò ngu.ar-derà il m,etodo e la probi1tà po.lem1 ica dei ,padri gesuiti ; ma non interessa gran che quanti si preoccupano dell'educazione dello spirito u,mano e ,dei buon.i stu1di, ancor ..

6 GIOVANNI GENTILE tanto biso,gnosi ne1 l nostro paese .di sani e austeri sistemi di cultura. Qu 1esti ·piuttosto d.ai giu,dizi av-- ventati e ,dai ,desi 1 deri indiscreti ,dei gesuiti si v,olgéranno alle .autorità gov,ernative, e si appelleranno a quei principii che sono l'essenza dello Stato, quale oggò. si sent,e e si vuole ,dalla coscienza na..- zionale; sovrano, ,e, per0cihè possa iesisertale, auto-- n,omo e morale; av,ente cioè in se m,edesimo, n,ello svo1lgimento ,de'llia ,pro.pria volontà, la sua nor.m.a etica. La qu.ale è ,distrutta a,ppena si scrolli qu,ella li,b,ertà assoluta ·d,el ,pensiero ch,e ne è il presup ... posto, e si riconosca una legislazione supériore a quella ch,e si attua attraverso il libero sviluppo del'lo spirato nella storia, n,el.la vita sociale, nello Stato ; ,e non si lasci che la scuola promuova questo libero svilu.pp·o, al sicuro rda ogni intervento estraneo e ,perturbatore. 1 C' è rda •ridere quando si vede il giUJbilo,d,ella Civiltà Cattolica p·erchè sono stati introdotti tra gli uomini classici di filosofia e pedagog,i,a il Balimès {medio~rissimo scolastico}, A. Franchi {autore idi una ,Ped.ago•gica vuota, vuotissiima ,e scema di ogni sorta ,di :sale) e Don Bosco ' {grande eduoalto,re, ma autore di cui invano si cer-- c'h,eranno gili scritti). Ma non .si può rirdere guaI1Jdo si ,apprende ,dalla stessa Civiltà Cattolica che il ministro 1della ,istruzione ha già c~nsentito a una richiesta di costoro, proibendo n1 ei ginnasi un li-- br~ di storia pel modo razionalistico con cui vi si parlav,a de'l Cristianesimo ; e se. ne vedono ~ostor~ incoraggiati a bandire ila crociata -contro 1 hbn << p~ricolosi ». . . . Sopra tutto se Siiosserva qu_anl:I_e ~uah ~utor~ sar,eb!bero pericolosi, e co·m1 e sia d1fficrile salvarsi 1dalla coda ,di questi minossi. Non si salvano .P· es. nè Vico, nè Rosmini, nè Capp·oni_; nè Lam,bru..- s.chini. ConJt:ro questa ·matta voglia di togliere luce e .aria all,a scuola italiana, ,protesto, ed esorto quanti vogliono una scuoLa itali 1 ana religiosa, ma seriamente religiosa, 1e perciò libera, affiatata con lo spirito moderno, viva, feco·nd.a, ,a fare la gua•rdia. . CIO VANNI GENTILE Ci associamo volentieri alle parole di protesta del nostro insigneMaestro Giovanni Gentile contro la devastazione della scuola italiana tentata dagli irriducibili nemici del pensiero moderno. , I pericoli denunziati dall'insigne lvlaeslro, che rimane il grande riformatore della Scuola Italiana, sono stati segnalati da noi in questa nostra Rivista { la quale ormai è letta e seguita con interesse crescente da migliaia ~i fascisti .e non fascisti), ma di essi avremo occasione di occuparci ampiamente • • • • nei pross1m1numeri. (N. d. R.) : :::j ZANARINI • Pasticcerie ,...._. ~ ........... ~ , Biblioteca Gino Bianco

IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI L'eremo di Gabriele D'Annunzio Ben pochi certo - fin qui - hanno avuto in Itali a la fortuna di varcare la soglia di quell'abitazione altra volta nota sotto il nome di " Villa Cargnacco ", oggi più conosciuta con quello di " Vittoriale ", ove Gabriele d'Annunzio, tornato in Italia dopo le tragiche giornate fiumane del Natale 1920, andò ad abitare e dove tuttora vive della sua febbrile intensissima vita d'arte e di sogno. t•., Il Vittoriale ! Nome che sa un poco di musica, un poco di rievocazione gloriosa, un poco, anche, di mistero ! Chi l' ha veduto una volta, mai più certo potrà scordarlo. Il primo pensiero di chi giunge a Gardone Riviera è quello di chiedere ov 'esso, il Vittoriale, sia. E se l'indigeno interpellato comprende che il forestiero con cui parla è curioso, gli risponde in tono di scetticismo, e come avendo l'aria di dirgli : "È inutile, caro mio, che tu faccia tante domande ! Al Vittoriale non potrai arrivare ! " al piano col desiderio insoddisfatto e colla curiosità resa più viva che mai dall'aria di mistero che spira intorno al Vittoriale. lo socchiudo gli occhi per un momento e vedo apparirmi alla mente, nella sua semplice linea esteriore, ma con tutta la sua magnificenza interna, il Buen retiro di Gabriele d'Annunzio. Effettivamente è tutt'altro che facile, anche per i conoscenti e gli amici, penetrare nel tranquillo recesso di Gabriele d'Annunzio, chè il Poeta e i suoi intimi sono gelosissimi della loro pace serena, della loro quiete IL CRISTO, NELL'ARENGO · Ecco la '' Piazza dei Sospiri '' : il sole vi ride giocondo, gettandovi la sua tepida luce dorata, di tra il fogliame fitto di un colossale cedro del Libano, di tra le frangi e più rade di un grand' olmo, e dà un maggior risalto a tutti i lavori marmorei quivi fatti eseguire dal Poeta: v'è uno zoccolo con su due potenti macine di pietra - ornate da otto maschere simboliche e recanti incisa una leggenda laudativa della Vergine di Dalmazia - sormontate alla lor volta da un pennone altissimo, che porta alla sommità una statua della Madonna dalmatica e a cui viene issato, nelle ricorrenze solenni , il drappo , del Carnaro o quello del principato di Monte Nevoso, eseguiti su disegno di Guido Marussig, il noto e valorosissimo arti- . . sta tr1est1no tanto caro (Intorno l' Arengo, ossia il Vittoriale vero e proprio) riposante, nè amano troppo frequentemente essere importunati. I più, saliti per una delle tante stra ... dette sassose che dalle rive del Lago conducono a Gardone di sopra - tra il fitto degli uliveti d'argento e tra forre rigogliose di lauri e mortelle - debbono contentarsi di ammirare ciò che si scorge dall'esterno di Villa Cargnacco o quel che sta nel piazzaletto prospicente allaVilla stessa, per poi ridiscendere sospirando Biblioteca Gino Bianco al cuore del Comandante; torno torno allo zoccolo del pilo stan due leoncelli di pietra e, non lungi, un 'arca recante un piccolo pozzo fatto a fonte battesimale. Una chiara fontanella scorre incessante e garrula dinanzi al cancello d'entrata dal giardino e sola turba, col suo bruire argentino, la quiete divina del luogo: non sta forse il silenzio, magica divinità protettrice, come un diadema prezioso sulla casa di

.. 8 MANLIO BARILLI Gabriele d'Annunzio? Varcata la soglia della "por..- tiuncola " rivedo il cupo vestibolo ov 'arde una la1:1... pada vermiglia, sopra la colonnina che separa 1n due il pianerottolo : da un lato è l' ingresso degli intimi, da l'altro quello dei conoscenti. . Passo nell'oratorio adriaco, la saletta forse più piccola, certo la più suggestiva che qui dentro ':i sia. Vetriate spesse e a tinte morbide, carezzevoli, folti tappeti e grosse pa- '' Immergimi nell'onda della musica piu della bianca neve sarò bianco ''. Non lungi dal piano sta un leone di San ~arco, quello stesso che fu colpito in Fiume d_'ltaha n~l d . bre 1920 dalle cannonate delle navi regolari : 1cem d. l' . reca pur esso una leggenda che ice tutto _ani~o triste del Poeta pel ricordo di quel doloroso ep1sod10. Da questo lato, anreti eh e smorzano o so f- -- -=--~===---:::;;;~;;=:::::::::-=--===-----=-::=--=~=:-7::'"~==-flii1,c cora, della Villa, stanno la "stanza del lebbroso ,. focano ogni rumore, e, quel ch'è più strano, am ... mobiliamento come in un coro di chiesa conventua ... le! Infatti vi son sedili a scanni, colle indicazi-0ni di chi dovrebbe prender posto (Padre Priore, Vice Priore, Consigliere, ecc.), un tavolinetto con suvvi aperta una Bibbia prezio ... sa, e un incensiere di vecchio bronzo indiano che mai non ristà dal mandare al soffitto i suoi cirri e le sue nuvolette olezzanti, di piombato az ... zurro. Una fontanella di . . marmo rosso reca 1nc1so il fioretto del Cantico del Sole di S. Francesco, in elogio di " Suora Ac ... qua '' e lascia cadere . senza posa una goccia d'acqua su di una lamina temprata, a simboleggiare l'armonia. In un angolo una lampada arde perenne alla memoìria della madre del Poeta. - ove il Maestro riposa - col suo piccolo letto racchiuso da un cancelletto dorato e con le sue stranissime decorazioni, e una salettina per gli ospiti, tutta bianca, colle ampie fìnestre che dànno sul giardino, per le quali la primavera porta l'olezzo acuto dei suoi fiori, ma-- gni fìci, a mescolarsi con quello degli aromi indiani che qui pure ardono continuamente. Passo in sala da pranzo: lunga tavola da refet- . . . torio con suvvi, 1n gran • numero, statuette e simuEsco di qui : eccomi ora in un corridoietto scuro che mi conduce alla saletta dell'organo, IL DRAPPO DI FIUME, NEL GIARDL o DI D' A mu ZIO lacri simbolici d'ogni specie; un San Francesco di ferro battuto, molti Buddha farraginosi e grotteschi, una " Leda col cigno " (ricordo dei tempi parigini di Rue Kléber) attorniata da uno stuolo di galletti di metallo, (oh! inobliabile accento abruzzese del Com andante che descrive con arguzia lo sdegno dei tutta adorna di nicchiette festose a vaghe luci multicolori spioventi da piccole invetriate d' ogni . tinta. Larga e vasta è la biblioteca, le cui pareti sono ... graziosamente ingombre di scaffali sovraccarichi di libri preziosi dalle ricche rilegature scelte dal fìnis ... simo gusto di Gabriele d'Annunzio, a nessuno secondo nell'amore pel bello. Di qui si accede alla sala di musica ov 'è il vecchio " Steinway " che già fu di Liszt, tanto caro al Poeta, nè si può pensare ch'è per lo meno strano questo riavvicinamento, in questo luogo, dei due enJanfs gatés rlell 'arte, dell'amore e della fortuna ! Pel pianoforte il Comandante ha dettato la se-- . . . guente iscrizione: Biblioteca Gino Bianco galletti : '' Chili u fesso de cigno s' ha da pappà chilla bella femmena e nui, che simo galletti novelli, emo da stà a guardà ste Il . ' " ) ga ine . , ecc. A sinistra v'è un altare per le reliquie della grande guerra tra cui è religiosamente conservata la bandiera- del Timavo ch'ebbe gli ultimi baci di Giovanni Randaccio morente e, ovunque, cuscini e tappeti, gettati a profusione. ·Al soffitto, steso sotto cordami marini che simboleggiano la forza e la ricchezza che l'uomo trae dal mare, rosseggia quello stesso drappo purpureo del Carnaro che seppe non solo le brezze aspre del ~olfo_ di ~iume, si anche I~, ebbrezze gioiose dei • legionari del Comandante votati come lui ad ogni beli 'ardimento. ' '

IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI 9 Scendo, per una scaletta che ricorda quella d'un " cottage " della Scozia, in un cortiletto dal minuscolo pozzo settecentesco e, per recarmi alla discesa di Rivotorto, mi soffermo sotto il porticato eretto alla memoria di " Michelagnolo ". Il Comandante vi ha posto sotto il " torso del Belvedere " che a Michelagnolo appunto fu tanto caro. Sulla base è stata incisa una leggenda: " Divo Bonarroto sacrum ". Il soffitto del porticato, opera anch'esso del pittore Marussig, reca motivi originalissimi di fenici e di serpenti, con motti dannunziani. Le targhe grigie sono istoriate di leggende che il Poeta tolse dagli scritti stessi di Michelagnolo. Scendo nel parco, ampio, boscoso e fresco, tutto percorso dal torrentello di Rivotorto e mi soffermo un poco sui ponticelli frequenti che incontro di tratto in tratto sul mio cammino: quello delle Lepri, quello delle Test e di ferro, fatto di bei blocchi di candido marmo sormontati da otto proiettili d' artiglieria, dono del Maresciallo d'Italia Duca Armando Diaz e, infine, quello famoso dei desideri o del soldino: qui, pagando la miserabile somma di cinque centesimi si può formulare un desiderio che, dice il Poeta, non può non divenire al più presto realtà! Salgo, ora, al pianoro erboso ov 'è stata di recente trasportata la parte prodiera della nave Puglia, ancor chiazzata dal sangue del Capitano di corvetta T omaso Culli, barbaramente trucidato a Spalato dai Croati, nel luglio del 1920: saldamente incastrata nel terreno, tutta linda e in apparente efficienza perfetta, essa dà l'illusione di una nave intera che sorga miracolosamente, pel volere d'un mago, dal prato verde ; la torretta di comando è in ordine completo e l'albero della radio" si leva dritto al cielo come i bei cipressi del giardino che - non lungi - svettano lievi al bell 'azzurro gioioso o come gli agili gattici che stormiscono ondeggiando sotto le carezze della brezza lacustre. E la brezza fin qui giunge di tratto in tratto, recando quell'acuto sentore di limoni e d'aranci in fiore che già una volta esaltò Goethe giovine. ... gilio lontano e mirabile. Nel più fitto del bosco - nascosto dal fogliame verdecupo di due grandi magnolie i cui fiori inebriano l'anima rendendola fresca e fragrante come petali lievi che il vento disperda, - sta l'Arengo, ossia il Vittoriale vero e proprio. .... E questo un piccolo spiazzo cinto, torno torno~ da sedili di pietra bianca tra i quali spicca, più alto~ quello pel Maestro. Fra ·i tronchi scuri degli arbusti frequenti, biancheggiano numerose colonne marmoree, ciascuna delle quali simboleggia una delle vittorie dall'Italia riportate nella grande guerra. Una ne sorgerà prossimamente con l' iscrizione in caratteri gaelici: " Eireann abu ", il che significa " v· I' I I d '' 1va r an a . A un lato del sedile pel Maestro sta una Vittoria in bronzo, coronata di spine, ed è, questa, la vittoria del Poeta stesso. Ha per motto: « Et haec spinas amat victoria"; dall'altro v'è una pila a conchetta, di marmo grigio, con ramoscelli d'ulivo che germogliano nell' acqua. Ai piedi della pila v' è un serpentello maligno di ferro battuto che, inorridito per la pace pura del luogo, fugge esclamando: '' Hinc horresco; ad d ' ,, me re eo. . Al centro s' erge una colonna votiva con un piccolo Cristo pure di ferro battuto e quattro portatorcie infissi intorno al bel capitello. A terra le foglie cadute s 'accumulano da anni, - tal' è il volere del Poeta, - e pel loro aspetto di morte contrastano stranamente con tutti i chiari motti d'amore e di vita che qui si possono leggere. La luce è scarsa e opaca, chè vi giunge filtrando attraverso le spesse ramaglie, per modo che il luogo è dominato da un indefinibile senso misto di tragico e di mistico, di amore e di morte, di trionfo e d'ascetismo, di dolore e di patimento. • Le batterie da sparo della nave spesso fanno qui udire per ordine del Poeta la loro voce robusta e festosa che si ripercuote e si ripete di valletta in valletta giù giù, sino all'Isola di Garda, sino a San Vir- LA MADONNA DEL PILO (all' esterno del1a villa) Qui, spesso, Gabriele d' An·- nunzio, la notte, adunato un piccolo numero di fedeli, alla rossastra luce fumigosa delle torcie resinose che dànno balenii e scintille sanguigne, mentre dall' alto, pel fitto fogliame, spiove giù dolcemente il blando e freddo chiarore delI 'argento lunare, parla lungamente dei suoi ricordi e della sua vita, di Fiume e della guerra, della Patria e delle sue magnifiche glorie; qui Biblioteca ino 'Bianco •

.. .. ... , IO MANLIO BARILLI i fedeli lo ritrovano . . immutato come ai tempi eroicì delle geste di Vienna e di Cattaro, di Buecari e di Ronchi, nel più perfetto accordo del suo spirito insonne e della . · sua mente vigorosa, della sua voce ar - moniosa e calda e del suo cuore generoso; qui anche tra i molti rosai un cipresso mette, pur altissimo e come assente, la sua nota cupa ma non disaggradevole. A terra qualche basso oleastro avvinghia la sua ramaglia contorta ai cespi di rose. E le . ' rose qui, .- e, Egli più che altrove 1~===============:======-~---- questo, il classico vecchio giardino dell'Italia settecentesca, - fioriscono a migliaia, disperdendo poi al suo- . ' ritrova se stesso e \ . puo comunicare - ben lo si comprenL' ISOLA BORGHESE DINANZI A GARDONE RIVIERA (meta di frequenti visite di Gabriele d' Annunzio) de - col profetico spirito materno che gli è sempre . . vicino. Uscendo dall'Arengo un grand'arco retto da due colonne doriche richiama l'attenzione con un motto che ha, come tutti i motti, un suo intrinseco signi-- fìcato filosofico... *** V'è poi un angolo remoto del giardino, che più torna limpido e vivo alla mia memoria e ch'è pure assai caro al Comandante: vi si accede per un vialetto fiancheggiato da siepi di frutici sempre verdi come agrifogli, ulivelle e leandri. Un rialzo colli-. noso vi strapiomba a terrazzo, tutto fiorito di rosel1ine rampicanti, a ciuffi, a rovi, a macchie; di tra i -fiori d'ogni colore biancheggia alta, al cielo, una nuda statua di donna dalle linee di una perfetta classicità; lo, poichè non vengono toccate, - così seµipre vuole il Poeta - i loro petali fenui che stendono sui sempreverdi una soffice e morbida coltre di profumato velluto che anche qui, come ovunque nel Vittoriale, smorza i passi del visitatore raccolto nelle 'sue impressioni. Qui sempre, dunque, il silenzio s.cende sulla solitudine di Gabriele d'Annunzio, come una bianca colomba. E il lago, lontano, palpita del suo azzurro di cobalto e manda al Poeta la sua brezza e i suoi fremiti possenti: in fondo, presso la rocca di .Manerba, giganteggia il profilo grifagno di Dante che pare ancora sussurrare: " ..... Suso in Italia bella giace un laco... " MANLIO BARILLI EPILE·SSIA. .. , ibliote.ca Gino s·anco . . ---,------- ED ALTRE------ MA_LA_TTJE NERVOSE si guariscono radicalmente colle celebri Polveri e Tavolette dello StabilimentoChimicoFarmaceuticodel Oav. CLODOVEO VASSARIdNiI Bologna , ...

• SOCIALISMO E RIPRESA RIVOLUZIONARIA Tornare al ,passato almeno con .I~ sguardo della mente siigniifìca,prendere lo slancio per l'avvenire. La storia in sè stessa è statica, fossi'le. M.a -riferita al .presente dà esperienze e ammaestramenti. lo pensavo, legg-endo rin questi giorni una acuta e diligente Storia critica del movimento socialista italiano, dovuta a 1 Roberto .Michels, alla ingloriosa fine dei partiti socialisti nostm, che perduta la ,loro funzione ,rivoluziona•rnaa furia di rima·ndare la rivoluzione, e passati al r.uo1lodi cosacchi de1 riformi1s·mo·borghese, ~n caduti pesantemente a terra, perdendo forze, moviimento, organizzazione, e irinunciando ,persino allia rappresentanza classista, assunta in ,campo ·nazionale dal sindacalismo fascista. Era nato ,m~1rtoil socialismo, o era im•possibile in clima ·politico e sociale italiano una sua qu•alsiasi vitalità? •L.acrisi socialista fu 1 lunga. Chi doveva distruggere il partito rosso, ,per conservarne e · realizzarne alcune capitali posizionisto·riche,Benito Mussolini, invano cercò nel Congresso antidemo- · cratico e a·nticiformista del '12 a Reggio E,miliia, e .in quello antim,assonico del '14 .ad Ancona di galvanizzare il gig.ante già pletmico di mi'lioni •di tessere, ma senza fed,e, senza u·n solo istinto di audacia. La settimana ,rossa seppellì il mito de.Il' insurrezione classista. li 1919 si in,caricò insieme di liquiclar,e l'esperimento di col labor.azione socialistoide, e il fìloanarchismo dei comunisti. l'l Fascismo mise i suggelli al partito, ,e dichiarò il suo fallimento. ·Oggi socialis·mo non ce n'è più, fuor che nei sogni di cinquanta borgh.esi spo1 destati dalla Cam,era o dai Ministeci, e incapaci com•e stile di rivolta .a concepii-,e altra cosa fuor che le r.eminiscenze confed,er.ali. *** Il dramma del socialismo è ·paradossalmente un dramma di .... nazionalismo. Dovunque, in Germania col 1Marx, ,con .I 'Eng,els, ed anch1e co'1 Las- . salle; in ·Russia col ni1 hilismo teorico o terrorista, alimentato da tutta una lett,eratura semi-ascetica ; in Fr·ancia con glii uomini .della Comune, e col Prou,dhon ; in lnghilterl'a con le varie tendenze auBi lioteca Gino B•ianc toctone fino ali' i1 deologia 'fa·bianista, il socialismo potè svilupparsi con criteri naz,ionali, rigidamente aderenti, cioè, alle con,dizioni, al temperam1ento, .al,la psicologia del ,paese. In ltali 1a, dove tocca al russo Michele 18akunin di organizzare le prime sezioni della primitiva Internazionale di Lo.ndra, si importa di colpo per una lotlta ch,e ,può tra~forma re il r,egime di tutto un ,po.polo il vocabolario e la di~ rezione ,di politici ed agitatori stranieri. Straniera la propa·gan,da, come i capi e i 1m•etodi. Il ,primo ~ocialismo fu rachitii~·o. Ra.ppresentò tuttavia nell '.asfìissiante campo, recinto ·dalle alte mur,a della ,mon.arch•iapa~rlamentare, nell'Italia cioè piccola, inetta e in.utile che Oriani solo ha saputo ritr.arre n,ella sua tronfia esistenza pacchiana e pacifì·oa di borghese risalita, un tentativo i,deale di rinnovamento e di rivoluzione. Ebbe le sue ,possibilità di sviluppo nell' ad,esione d,ei ceti più perm,eati di cultura e di istintivo sentimentalismo; della m•e-- dia ,borghesia, degli impieghi, ,delle scuole, della li,bera professione, uscita già dalla sua prima im1presaunitaria : dal Risorgimento •nazion,ale. L'idolo di questa borghesia patriota, Giuseppe Gari1baldi, si scopre al sole dell'avvenire, e fa del socialismo non fazioso, e n,emmeno classista, non sovversivo. ma umanitario, lattemiele, ,pietista, e quasi :patriottardo. 1La stes'Sa reazione governativ•a non è viol,enta. Si .fìnisoe .col considerare il socialismo come un diversivo politico nel quale in effetti possono s·montarsi .alcune sopravvalutazioni sociali, e i ,più stridenti conttrasti ,di cla~se. p' al tronde, i • · capi soci1alisti non facev,ano paura. C'era Cafìero, bella figura di g1 entiluo·mo stuidioso e di ex diplomatico, infatuato per la novità del mito socialista, particolarment,e ricco d'interesse per le sue ossetvazioni : al socialismo consacrò la sua i,ntera f ortun·a, m,antenendone in Italia l 'org,anizzazione almeno nei primi anni. E c'era Andrea Costa, classico rtipo di .demagogo ,enfatico e r,etorich•~ggiante, uscito di .balzo da u•n sonetto carmagnole~co di · · Card·ucci, del q,uale fu discepolo amato. C'erano, .poi, ·con qu,esti e -con gli altri :borg,hesi, molti stranieri calaiti in Italia a far professione di rivo·lu- .. l

• .. 12 BRUNO SPAMPANATO • zioniari. Campagne e città ,pur i.nten,dendo in vatrio modo le pr,emesse socialiste, la città filocomu1 nista e la cam,pagna filo,f,ederalista,e d,emocratica, spalancavano l,a bocca ad o alla predicazione assi 1 dua, uscendo 1 daLlo stato . di a,bb,an1dono e di abulia in cui i gov,emi ·dell' lta1 lia una avevan lasciato le masse. Verso l '80 il sociailismoaffrontò la sua prima crisi, con la ,decisa impostazione' evoluzio·nista, e cioè legali1taa-ia, di alcuni suoi uo·mi.ni, con alla testa il v,ecchio santone Costa. Nel l '81 , accanto ai capi ·riconosci,uti brillò ,un,a giovane.~. stella : Filippo T urr,aiti,fì~lio ,di un pir,efettoconservatore, sentimentale, so·gnato:ce,dall,,asp•ettodi bel giovane fatale, •esor,dìcon ,dei versi. A.rrivò alla Critica Sociale, fonda~a ,dalla compag·na Kuliscioff, autrice di molti articoli, 1fiirmatpi oi dal giovan•edirettore. N,ell.'82 la sir~na ,bo·vgheseha avvinto per sempre iil partito della ,pr,etesa rivoluzione .proletaria : il primo rdeputato soci.a 1 lista, l 'on. An-drea Costa, entra in P.a!rla1mento. Per un d1 ecennio la storia socialista non pr·esenrt,eràf,enomeni di particolar,e interesse : picco.le _polemiche, b,eghis·mo, agitazioni conta.d,ineed operaie quasi sempre fallite. Nel "92 a .Genova il socialismo assume un netto colore di classe, costituenid,osiin Pa•rtito d,ei lavoratori italiani. M:a ,l'equivoco oollaborazionista, o rifo·rmista, 1permane. Il socialismo è in funzione ·borghese, meglio go1 v-emativ.a, della classe dirig,ente, anzi della stessa Mona·nchia. La .tesimissirolian.ain .prop,osi,toè giustissi,ma. I socialisti estr,emi~tivanno aid in,grossarele 1filadegli anarchici, poichè il loro pa-rtito, al,}'atto 'stesso ,che ,dichiara 'la gu,erra ali regime capitalista., amm·ette l 'esperim,ento parla,mentare. Il gr,osso ae11 'ìdeolo,gia ·dem1ocratica non ancora ben ,digerita dagli italiajni, r,ef.rattari 1per istinto a tutte le importazionì specia1mente spirituali, entra ~i contrabbando nel partito dei lavoratori : strano contrasto tr,a la rdinami,cade1llalotta di classe, apparentem·ente i,n cima ai penisieri dei capi ros1 si, e il fondo ,pacifistoidie,conservatore, del socialismo. .L'avv. -F1erri, il prof. Lombroso, il lagrimogeno scrittore ,D,e A,micis vi aideriscon,o. Buona nott,e alla rivoluzione, sci1 enti,ficae conferenziera, in man,o ai signori 1di cui ·sopra ! L '1unicomovimento insurrezion,ale che potesse destare q1 ualche timQre nei conservatori fu il fascismo siciliano, m,a niente di Biblioteca Gino Bianco e~so ebbe da fare col sociali,smo. Garibaldi, il~.e, Carlo Marx e 1l'on. D,e Felice, tribu·n,o adorato dalla plebe, si movevano insi,emes~l. ,~uriososfondo rivol.uzionario ,di quelle m,asse s1c1l1an•e, •esa&peratie .e ,an,gu 1 sti,ate rdai sistemi terrieri feudali, e ,dalle fortissime gabe'lle. La mano ,di f.erro di_~rispi sof: focò ogni i,mipeto,di -rivolta :co,nle du1 r1ss1,m-le ggi ,antti-sovversiv,e( 1894), .arrivando alllo scioglimento ,delle orgooizzazioni socialiste. Uno scritto·re di econo·mia già i,llustr,e,1Pareto, f.ece intra.ved,ere i peri--- coli :di una lotita por'tata dallo stesso ·Gov:erno, con pr•et.estinazion,ali, .su un im•erot·erreno di classe. bif atti il so1 cia1 lismo riebbe fiato, e ·ritrovò sim--- . ' ,paitienegli am·bientti1piùvari. Il .Partito, ch~amato già 1d,e,ilavoratori a 1 Ge11ova,riconsacrato da'Llaqua--- ,1,iJìic,,dai socialiist,a,a R.eg,gioEmilia, si battezzò a )P.arma·col semplic•enome di Partito sociali.sta italiano. Copiando il titolo ,d,el Vorwiirts tedesco i so--- cialisti pubblicarono nel 1896, nel Naté:lle, il loro A vanti I. 1Piùintonato ·della flebile Giustizia prampolinian.a, l'Avanti I rappresenta un centro di raccolta per ·il popolo italiano, che inconsciamente ri,b,elle ad aJtr,e for,me di r•erttoricacer,ca il vero oiidine; il -regim•e,della ,Patria unita; la fin,edel miserabile tirucco ,d,emocratico ,della classe dirigente sfrut,tatrice, per soopi el,ettor.alio ,di lucro, d,el governo; il trapa•sso1d1uano stato di .bo.rg,hesdi ,eputati, alti i,mpi,egati, demagoghi e ,prop-rietari, uniti da una solid,arietà ,logica•ment.econservatrice, allo sta.to nazionale ,d~tutti i citta·dini, allo stato che affronti, s~, le p,rove sanguinose e terribili, ma sappia pre- ,parar,eagili italiani un te•mpodi potenza, di prospe- .;rità, -di effettiva 1 li1b,eità.,Ma nemmieno nell'Avanti I di Bissolati, 1 d,i Bonomi, idi Podrecca, di 01e A·micis, di ·f.erri, di Lom,broso, n,el giornale cioè di ,proifessori,scienziati e :S·crittori,emar•ginatori d-ella ~it,a, ch,e hanno astio ,più ,ohe odio per i loro ne- !~iici, il p?P?lo rtrov,ala· sua trincea. È un quoti~ ld1ano soc1al1sta, ·ma n,oinrivoluzionario. La co- _scienzarivoluzionaria degli itali,ani non si prepara così. Il tragico 1898, ,livido di sangue, tempestoso di tu·mul.tici.vili, rappres·enta, .a confessione di Turati ·e •?e?li _stess~a?Ìt~tori del tempo, un rapido sussegu1rs11d1ag1taz1on1rep:r.esse ferocemente dal 1 g1 overno a ,Milano SlpeciaLmente: e non 1un meditato e viol1ento inizio di rivolta ,proletaria. Tutto finì in 1:m,agigant,esca oper.azione di po.lizia, con i soliti, interminabili strascichi giudiziari.

SOCIALISMO E RIPRESA RIVOLUZIONARIA 13 Gli ,albor,i d,el 1900 vedono il sociailismo, debdle per i m1 olti difetti di costituzione, insidiato dall' intelligente tattica classista dei conservatori. Re Vittorio salito allora sul trono sembra ,propenso a una polit 1 ica riformista .del ,R·egno. L 'esempio inglese e tedesco di un in,dirizzo oollaborazionista v·erso i partiti di estr,ema, trova un grande imitator_e in Giovanni Giolitti, genuino ·rap1 presentante della mentalità parlamentar.e, liberalesca, pseudo-democratica, disposta a tutte le rinu·ncie pur di non affrontare il problema del regime, d,ello Stato, e risolverlo. Composto e spudorato, di,plomatico e sopraffattore, il ministro della malavita · (la definizion,e è di uno di ieri, dell'ex italiano SalV•emini)nel 1901 dalla Camera lanciò il dolce vieni meco ai socialisti, che risposero col gradualismo, cioè con il riformismo. Il socia·lismo, entra,to da q1 uel momento nel suo falso periodo di splendore, in effetti nell'elefantiasi ,burocratica del pa-rtitone, è ·per sempre perduto al'la causa rivoluzionaria. Giri italiani dovranno guardar·e ailtrove, per il rinnovam·ento d'Italia. I I socialismo è entrato ne'll'orbita ·dei partiti costituzion.ali. È ,ormai in f.unzÌro·neborghese, se no,n capi. Riformismo, contro integr,alismo; sindacalismo in fasce, ma già forte almeno .al 1 lo stato ild1eologico; pa·rlamentarismo : ed inrfìne, poi•cihèlo stesso gioco d,elle ten1 denze ,dottrinarie era u-na faccenda riguardante i du1 e t1 er21i- borghesi - del partito, e non già il t,erzo pro.letario, lotta degli intellettuali ag'li ,elementi oper.ai, e resi~tenz.a e diffidenze del proleta,riato contro i santoni rossi e i loro sacri tabù. Venne Tripoli. Il pr,imo temperamento dinamico e rivoluzio·nario sul serio di par1 ecchi socialisti reagì violentemente e improvvisamente aderendo alla guerra. Cli altri srtettero coi Turchi. La guerra europea fu l'ultimo, ru,de colpo della realta al1 I 'operettismo del sooiailis(mo italiano. Chi aveva fatto .la settimana rossa, nella speranza della rivoluzione, e alla rivoluzion,e ,non aveva :rinunciato mai, fu interv·entista. Nacque i·l Popolo d'Italia, direttore Mrussolini espulso· ·d.al1 'A vanti! : egli che nella memoranda vigilia aveva espulso il socialismo dalla storia e dalla v.i1:adell'Italia -rivoluzionaria. Il socia.Ii,smo'mussoliniano, che già avev,a dato s-egni di ,maturità e di in•telli,genza ,po.liti,oa, si coprì di gloria in trincea, mentre i co1mpagni alle spal'le ,pugnalavano col disfattismo l'avvenire del •popolo italiano. addiritt,ura monar-chica. I ,professori·universi,tarine_ div,entano gli apostoli ,e i banditori ufficiali. La ,con- * * * federazione del lavoro -tratta .a tu per tu col paterno Dopo la guerra, il socialismo uffici.aie, fui per governo di Giolitti, anche nei minist eci O neg.Ii uf- l' affamamento, le rinuncie, il disonore, la rovina fici pubblici. La tendenza anticlericale, moderni st a, de'll'ltalia proleta,ria. Una frazione esterna reagì, materiali st a invade letteratura, giornalismo, le chiedendo nei congressi il ritorno alla funzione riscienze persino. La massoneria ha trovato una buona voluzionaria del partito. L'esi'remif;lllo distaccatosi massa di manovra. La conquista dello Stato, bloc- dal pus, ,e identificatosi in comunismo agli ordini e-arda e socialistoide, si fa. 1 Mentr•e il governo e le {per non smentire ,la tradizione straniera) del Coclassi dirigenti acquistano, col novantanove per mintern di Mosca, predicò a vuoto a :un paese dicento d'interesse, vera usura ebrea, l'integrità della sattento una rivoiluzioneimpossibile, e contraria alle pellaccia e il diritto a campare. Due vigliaccherie, possibilità, agli interessi e alla mentalità deH.aNaia socialiista e la •gov,ernaitìva,che si incontrano. zione. L'amore dei comunisti per la rivoluzione, Due impotenze che si aHeano. Due simili dema- .con buona pace della rfi.era Unità, ifìnì con l' esg,ogie riunite. -Ecco i'l ,dramma ,d,ell'Italia, ancora sere unia sor.:a di amore solitario. malgovernata, ancora tradita dai rivoluzionari, de-. · Contrari alle guierre coloni.ali e alla guerra putati a1UaCamera o confidenti della polizia. Lo ultima quei pecoroni, che decapitavano il governo stesso socialtismo risente I.a volg.a·rità ,della truffa negli opuscoli da venti centesimi e nell,e sbornie • giocata. delle cantine sociali, ,eran contrari a ogni for,ma d,i O.al .congresso di Imola (1902) nel quale il arma, a ogni violenza, oltre - s'intende - il f,apartito ritrovò una certa unità, 1 ma f.u colpito in cile teppismo di piazza. ,Persino i vigili urbani sipieno dall'inizio della crisi, a quello di Bologna gnificavan militarismo. E che avrebbero pot_utomai (1904), a q1 uello -di 1 Roma (1905), il so,cialismo fare q1uan.douno che veniva ,dai ,tempi migliori, •C'he diventò teatro di lotte atroci tra le tendenze e i aveva sofferto, combattuto, per·duto, vinto, per la Biblioteca Gi Bianco ' - •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==