,I .... ana•· mrs:ararcmn r nvarn czrnnr zensnr BOLOCNA 97 . fonne attuate · dal Governo -Nazionale nel campo degli istituti amministrativi, demandate al prefetto: così, per citarne alcune, per quanto riguarda i consigli agrari e provinci ali, il consiglio provinciale dell'economia nazionale, la. istituzione di laboratori medico ~icrografìci e chimici, l'organizzazione dei · servizi antitubercolari. e di servizi per la cura antirabbica, la som~inistrazio~e d~l chinino, l'assistenza dei ciechi ~ dei sord~muti, la coordinazione delle istituzioni pubbliche e private per l'assistenza e la protezione della maternità e dell'infanzia, ecc. 227. - Nell'esercizio delle sue attribuzioni· il prefetto emana provvedimenti, i 'quali possono costituire atti d'autorità, · oppure atti di gestione pubblica. . Quando. il prefetto compie atti · d'autorità eman~ decreti od ordinanze ; se gli atti d'autorità vengono compiuti dal prefetto nella sua qualità di ·organo giurisdizionale, emette decisioni, nella forma di sentenze.· , . Quando invece il prefetto compie atti di gestione pubblica fa ingiunzioni nella forma di lettera. ._I provvedimenti emanati dal prefetto nell'esercizio del .potere di polizia hanno un contenuto imperativo assoluto e sono esecutori per sè stessi. Quelli emessi nell'esercizio del potere di gestione pubblica, quando la legge espressamente non lo escluda, sono, di regola, su~ordinati ali' approvazione _dell'autorità centrale che H· regde de-, 6nitivi ; e sono suscettibili di ricorso, o in via ge- ,a,chica al ministro, o contenzioso, per eccesso di potere, se trattasi di atti che han~o prevalente il carattere di autorità (es. chiusura di un collegio di educazione), o giurisdizionµle ordinario, se trattasi di atti che hanno carattere di atti di J>Ubblica gestione (Santangelo Spoto ). · · 228. - I prefetti godono della garanzia amm°Ini,trQtiva, e. cioè essi non possono esser chiamati" a rendere. conto dell'esercizio delle loro funzioni, fùorchè . dalla superiore autorità ~ministrativa, e contro di essi non può essere iniziato_precedimento per alcun atto di tale esercizio senza l~ autorizzaziene ·del Re, previo parere· del. Co nsiglio di Stato, salvo il caso di reati elet~orali. latorna · all'istiluto della garanzia amministrativa- ai è molto ·discusso, sia per quanto riguarda · l' eaten~ione, sia per quanto riguarda l'opportunità. • I Gli scrittori infatti non sono concordi nello stabi-., lire ae la· garanzia amininistrativa del.ba applicarsi soltanto quando si tratti· di giudizio penale, ovvero anche quando si tratti di giudizio' ciyile. Da altri poi la garanzia viene avversata, perchè si ritiene ingiusto il privilegio di sottrarre ·un funzionario ~el / Governo alla legge comune e si viene a ledere il principio sanzionato · nell'art. ~4 dello. Statuto, il quale dice che tutti i regnicoli, .qualunque sia ìl , loro titolo o grado sono eguali dinanzi alla legge. Ma i'obiezione non ha· peso, e viene ·facilmente superata quando si pe~si che se fosse le- , cito sottoporre i prefetti .a procedimento .per gli atti da essi compiuti nell'esercizio delle loro _funzioni, senza la previa autorizzazione reale, non solo &arebbe grande~ente· intralciato .il regolare andamento dell'amministrazione, ma si verificherebbe una pericolosa· ,ing~renza del potere giurisdizionale sul potere esecutivo e si darebbe adito alla possibilità di facili processi intentati alla leggera o per spirito di rappresaglia o di. vendetta d'indole più o . . meno politica. Con l'istituto ·della garanzia a~inistrativa non è a dire che ai sottragga il prefetto . . alla legge, ma lo si sottopone ad essa solo nei . casi che ris~lti in modo positivo una lesione dei diritti dei terzi o tina violazione della legge penale . La garanzia amministrativa del resto è· costi.:. tuita non per. riguardo alla persona del prefetto, ma per riguardo al suo ufficio e a tutela della sua. importantissima e dèlicata funzione di rappresentante del potere esecutivo nella pro~ncia. . 229. - Nel caso di assenza o di .impedimento del prefetto, ne fa le . veci il viceprefetto. .Anche il viceprèfetto è un organo~dell'autorità governativa nella provincia. Può darsi che il prefetto sia impedito o che stia assente per lungo tempo; può darsi ancora che, per ragioni a cui è inutile qui accennare, si verifichi una· vacanza nell'ufficio del prefetto : ~ in tali casi la legge dice che può essere provveduto, . con decreto reale, per una reggenza tempora~ea. A tale reggenza temporanea può essere preposto il viceprefetto. 230. - Dobbiamo ora dare uno sguardo a quello specialé collegio, che è l'organo consultivo · , del prefetto, e cioè il ctJnstgliodi pref~ttura. Esso si compone· di un numero d~.c9nsiglieri di prefettura non maggiore di tre. E' pre$iedu~o dal prefetto o da chi ne fa le veci. Durante la discussione dei conti consuntivi assiste alle sedute un funzionario di ragioneria. Anche il consiglio di prefettura costituisce un .ufficiopubblico con autorità governativa. p ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==