del.la sua virilità e dell'acceso pa- . . tr1ott1smo ». E il Politiken di Copenaghen faceva il 29 agosto questi entusiastici . apprezzamenti : « La stel,la di Roma bril,la magnificamente ; sopra Mussolini cade la luce del palcoscenico del1 la .@rande politica; eg.li agisce con effetto verso la F ranoia ; egli conduce accordi impo1 rtanti con Chamberlain ; egli conduce 'la sua campagna diplomatica :nei Balcani, e sul Mediterraneo sventoJano alti i colori italiani ». Così facilmente si spiega come all'attentato ultimo, tutta la stampa .estera abbia risposto con unanime espr,essione Ji gioia per 1 lo scampato pericolo, e con rinnovata atteFRA LE RIVISTE stazione di fiducia verso a Capo del Governo. Passando alla politica estera è . . . interessante 11iassumere e 11port~.re taluni commenti esteri al recentissimo trattato italo-rumeno, ultima editoriale di politica estera così giudicava ili 19 settemhre i!l trattato italo-romeno: « ,Esso può essere considerato come un aneldo della catena dei patti partico1la1i che assicurano Ja pace Europea nel quadro de,}la Società delle Nazioni e di Locarno. ESiSO rientra nehla tesi patrocinata dal giornale del raggruppamento delle Nazioni latine per I~ difesa efficace de•lila ci viltà comune ». Visti così ta-luni dei ,problemi più interessanti ed atrua,li, passiamo ad a·ltro argomento .. 59 SuHa recente rifo,rma del Par.:ii:o seri ve in Critica Jascista (30 sett.) Bruno Spampanato del quale ripo11tiarmoquesta aff ermaz,ione in cui è un nuovo riconoscimento deila bontà delJa rif or-ma stessa : « Sollo il Duce può nel!' 011diine dellila N.azione, fissaire al Partito, in perfetto stile e in perfetta misura di fatScismo il .posto, le mete, i capi. Perclhè ·se è vero che le ore decisive 1 de!IJa r.ivoi uzione sono vicine, solo i.I Duce può darci la parola d'ordine e nominare i capitani ··>. Ric()IJlosci-mentiimaggiori avremo aililorquando '.la rif o•rma sarà reailizzata, poichè essa costituisc~ il logiico or,dinamento di. un Partito che vuole essere u-na :milizia disoiplinata e compatta. . GIAN LUIGI MERCURI Il dire che l' opinioni più antiche ed inveierafe, sieno le migliori, è improbabile ; perchè si come d' un uomo particolare l' ultime determinazioni par che siano le più prudenti, e che . con gli anni cresca il giudizio, così della universalità de gli uomini par ragionevole, l' ultime determinazioni sien le più vere. - G. GALILEI - Frammenti. ,, f v .. J Biblioteca Gi • I n • rr r ~- •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==