Vita Nova - anno II - n. 10 - ottobre 1926

' . , . ( I UNIVERSITÀ FASCISTA d) ai · comuni, il cui consiglio è compos~o di 30 membri : quando si tratti di contratti il cui valore complessivo e giustjficato non superi le L. 15.000 e la spesa (annua) non superi le L. 3000; e pe~ gli affitti di cui al n. 3, quando, non ec... cedano le L. I 5.000 per la rendita complessiva ed) anni tre di _durata ; · e) a iutti gli altri comuni ; quando si tratti di contratti. il cui valore complessivo e giustificato non ecceda le ·L. 5000, e la spesa (annua) non superi le _L. I 000, e per gli affitti, di cui al n. ? , quando non eccedano le · L. 5000 per la rendita complessiva e anni tre di durata., Il sottoprefetto può concedere, • • • 1n v1aecceztonale, che i contratti seguano a licitazione prilJata o con altra forma di' contrattazione. · . . . al sottoprefetto entro lo stesso termine dalla stipu- . lazione, mediante un elenco, in cui siano indicati l'oggetto, l'ammontare e la durata del .contratto, n~nchè la / orma di contratta~ione seguita.· L'elenco, da trasmettersi in. doppio esemplare, sarà sottoscritto dal sindaco, o podestà, e dal segretario comunale, che della .regolarità dell'invio e del conte.nuto di ess~ è .respo osabile. . Entro cinque giorni dal ricevimento dell'elenco, il sottoprefetto ne restituisce un. esemplare munito di sua firma e della eventuale richiesta della c~pia integrale del contratto. I · In mancanza di tale richiesta il contratto diventa esecutorio, mentre, nel caso contrario, non diventa esecutorio se non sia restituito munito di • visto. Con l 'autòrizzazione del sottoprefetto è con- · Il termine per la concessione od il diniego è sentito, altresì, · ~i comuni di provvedere mediante di ~renta giorni, trascorsi i quali, se il. sottoprefetto trattativa privata, anche fuori dei 'casi previsti nel DQD si sia pronunziato, il vist_o s'intende concesso. 2° comma. del· presente articolo, quando, . dall'esi- La legge finalmente stabilis~e che vengono stenia di circostanze· speciali ed eccezionali, sia comunicati al consiglio di prefettura pèr averne il manifesto che l'esecuzione dell'opera a trattativa parere, i progetti di contratto da stipularsi dai coprivata rappresenti la form·a d'appalto più econo- . muni, quando superino le L, 200.000, pei comuni I mica: e più 1'antaggiosa per l'amministrazione. che hanno più _di 250.000 abitanti; le L. I ~0.000, I contratti, in qualsiasi forma stipulati, che ecce-- pei comuni con popolazione eccedente i 60.000 dono i limiti rispettivamente indicati nell'articolo abitanti; le L. 80.000 pei comuni 'con più. di precedente, non sono esecutivi senza il -i,istodel ·. 30.000 abitanti; le L. 60.000 per i comuni con · sottoprefetto, il quale deve accertarsi che siano state . più di I 0.000 abitanti; le ~ 20.000 per i coosservate le forme prescritte. Per gravi motivi d'in- muni con meno di 10.000 abitanti, teresse pubblicc;>e del comune, il sottoprefetto può Il consiglio di prefettura dà il suo parere tanto , sempre negare l'esecutorietà d~i contratti quantun- sulla regolarità del progetto, q~anto sulla con1'e.. que riconosciuti regolari. I detti contratti debbono nienza amministrati1'a, al quale uopo gli saranno e~se~e trasmessi al sottoprefetto in copia _integrale forniti i documenti, le giustificazioni e gli schiarientro cinque· giorni dalla stipulazione.. menti che da esso saranno richiesti. Degli altri contratti deve essei·e data notizia • • I .. ... I iblioteca G'ino s·-neo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==