Vita Nova - anno II - n. 9 - settembre 1926

-I . , .... . • I l.JNIVERSiT À . FASCISTA 1 d mula « udito il parere del Consigliodi St~to »'~ del Consiglio di Stato in adunanza genera e e opo l ~: Dice poi l'art 16: Il voto . del consigio ~ deliberazione del Consiglio dei ministri. La $olennità della procedura stabilita dalla Stato è richiesto : · , , . t ... · · h' 1 ° Sopra tutte le proposte di regolamenti égge è per se stessa ùn'alta garanzia, pere e pos• , · · d. d Il che per l'art. 1, n~ 7 del R. D.. 14 novemore sano. verifièarsi abusi nei ·r1guar 1 e a permanenza . nell"ufficio dei preSidenti e dei consiglieri di Stato. 190 I, n. 466, sono soggetti all'approvazione del · La legge poi fissa in· 70 anni il limite d'età Consiglio dei ministri; . . . ·d d · 2° Sulla esecuzione delle provvis1om eccle- . p~r il collocamento a riposo . del presi ente, e1 presidenti di sezione e dei consiglieri del Consi- ,, siast!che, per le quali occorre il decreto reale; 3 ° Sopra tutti i coordinamenti in testi u,ici glio di Stato. . - • • ' Per non distogliere i predetti funzionari dalle di leggi o di regolamenti, salvp che non sia di- , · loro mansioni, la legge dispone. ancora che, oltre versamente stabilito per legge ; . . . I -. "'\ , i casi stabiliti .per legge o per regolamento, i pre- · 4° Sui ricOrsi fatti al Re contro la legittii 11identie i consiglieri di· Stato non p,ossono rice- nìità .dei provvedimenti ammiriistrativi,1 sui quali · · hi · · · · tra 1ee alle s1·anoesau1·1·teo non possano pr_oporsi dòmande di vere o accettare 1ncar1c o m1ss1on1es n1 _n· ormali loro attribuzioni, se non per deliberazione ripa~azione in via gerarchica; dei Cgnsiglio dei ministri. Essi tuttavia. possono . 5° Sulle convenzioni o sui ,contratti da apfc1r parte anche di altri corpi c~nsultivi dell'ammi- pr~varsi per legge, o che importino impegni 6nannistrazione centrale, ma devono .astenersi dal voto ziari chè non trovano riscontro in impegni regolarin tutti i casi nei quali debba. essere udito anche m~nte a·ssunti per legge; •; -il Consiglio di Stato, salvo che trattisi dell'e,ame di · 6° 'In tutti gli altri casi in cui sia richiesto schemi di •norme legislative e regolamentari. . per legge. · ' Quando i consiglieri di Stato sono de,tinati ad Dei casi previsti al ·n. 4 di. questo a~icolo, altri uffici, o invèstiti di speciali incari~hi ·o mis-- quando il, provvedimento sia contrario al parere sioni,. anche se collocati fuori ruolo, possono, in del Con~iglio di Stato, deve farsi ·constare dal dederoga ad ogni altra contraria disposizione, essere · creto reale che è stato pure udito il Consiglio chiamati a partecipare ai_lavori del Consiglio di ' dei ministri. ... ~ • I Stato, sempre che il ministro per l'interno, udito I ricorsi indicati al n. 4 del. comma primo il consiglio di presidenza, riconosca che non, vi sia non sono più ammessi dopo 180 giorni da quello alcuna ragione di inco~patibilità. . in cui il ric~rr~nte ebbe comunicazione del prov- .· 185. - Ed ora passiamo. ad esaminare le vedimento : e devono. essere notificati àll' autòrità che . attribuzioni del Consiglio' di- Stato. Esse si divi- ,,,abbia emesso"il -provvedimento e a chi vi abbia. in- . qoli~ in due grandi categorie : : ~ . teresse diretto, nei modi stabiliti · dal regolamento, . . A) - .fl ttribuzioni consulti1'e ; 187. - Dal comples"so delle disposizioni rife- . ·. · B) - Attribuzioni i~ sede__giurisdizionale. rite risulta che in taluni casi la richiest~ del pa• Alle prime attendono le sezioni consultive : rere del Consiglio di Stato da, parte del .Governo I Il e 1,11; alle seconde. attendono _la' IV e la V è obbligatoria. In tali casi ~iciamo che i~ Consi- .sezione, le quali costituiscono il Consiglio di Stato glio · di St~to ha attribuzioniconsulti1'eobbligatorie, in sede giurisdizionale. , In moltissimi altri casi il p~rere viene ric,hiesto 186. - A) - Attribuzioni consultive. dal Governo,· perchè questo lo ritiene opportuno, · ~•art. 14 del testo unico vigente dispone : ma no? ~ne ha alcun opbligo. In questi casi dicia- .11--Consiglio,di Stato : . · mo che il Consiglio di Stato· ha attribuzioni con1 ° - Dà parere sopra \e proposte di legge sultilJe Jacoltative. ' e sugli -affari di ogni natura, pei quali sia inter- · Quando il parere del Consiglio ~i Stato è• · ·rogato dai ministri .d~l Re. obbligatorio, . il Governo ~non può compiere l' àtt~ · 2° Formola quei progetti di legge ed i re- amministrativo, Ò per meglio dire, può compierlo • golamenti che gli_vengono commessi .dal Governo .. (perchè nessuno gli- può impedire di compierlo), ma Nell'art. 15 poi è detto: Quando il parere del l'atto è illegittimo e contiene in sè una causa di · Consiglio di Stato ~ richiesto per legge, il decreto nullità, onde è prssibile proporne l'impugnativa, reale o ministeriale che ne consegue deve avere la for- secondo i casi e l'oggetto della domanda, o da- . . l B1blioteca Gi. o • 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==