Vita Nova - anno II - n. 9 - settembre 1926

, . I • .,, I ( \ I , . .PROF. VINCENZO RAGUSA I • ' \ . ÙRGANIZZÀZI"ÒNE DELLA·PUBBLICAAMMINISTRAZIONE .. .. ✓ I ' I ,I J \ ,,. . ),, ... .. X. ,,. • I . . . ,,,.. -AMMINIS'ERAZIONE CENTRALE ATTIVA. FUNZIONI ÀMMINISTRATIVE DEL . l . CAPO DELLO STATO. -· I MINISTERI. , ' . I • ' SERA DEL 2 MARZO 1926 I I • 161.- L 'amministraziQne centrale dello Stato, di cui abbiamo. già avuto occasione di rilevare i , caratteri salienti, si divide in tre grandi specialità, corrispondenti .a tre diverse funzioni. . Vi è infatti -una specie di amministrazione, che ha la funzione precipua di agire, cioè ·di tradurre in atto la volontà dello Stato per la con:- éreta attuazione dei ~uoi fini ; un'altra specie, che . ha la funzione di dar pareri e consigli · agli organi agenti" 'Il' amministrazione nella preparazione e nel compimento di -.determinati atti e provvedimenti amministrativi ; ·una terza specie, che ha la funzione di sorvegliare sugli atti ammin~strativi, si~ nel periodo di fc. •rmazione di questi, sia quando essi siano .divenuti esecutorii o siano già stati eseguiti. . La prima specie di amministrazione costituisce l'amministrazione centrale attiva, la seconda l 'amministrazione centrale consult/va, la terza l' amministrazione centrale controllante o sindacatrice. . \ 162. - Vi è pure, come abbiamo visto altra. volta, una specie di amministrazione, detta delibe-4 .. rante, costituita dalle assemblee, i cui membri vengono o Dominati dal Sovrano o eletti dal suffrag:o popolare, che deliberano alcuni atti amministrati vi, , determinando eventualmente le modalità con cui questi atti devono compiersi e lasciando pOi agli organi dell'amministrazione attiva il compito di tradurli •in · pratica. Di questa specie di amministrazione. (tralasciando la parte ,,che si riferisce· alle funzioni amministrative delle due Camere le.. I • Bibliotec .. I • • gislative, e che potrebbe designarsi come ammini- · strazione centrale deliberante) ci ocçup;eremo quan-_ · do·· dovrem~ parlare dell'amministrazione 1ocale. 163~- Il tema odierno concerne l'amministrazione ~e_ntraleatti1Ja. Interessa conoscere~ prima di addentrarci nello svolgimento _del tema, da chi è costituita l'amministrazione centrale attiva. Il quesito si risolve esaminando la Carta costituzionale . del Regno. 1 . L'art. 5 dello Statuto 4 marzo 1848, suona ✓ ' . ' precisamente cosi : .JJ l ~e .solo . appartiene il • potere esecutivo. Ggli è il Capo supremo dello Stato ; comanda tulle le J orze di terra e di mare ; dichiara la guerra, fa i trattati di, pace, di· alleanza, di commercio '· ed altri, dandòn~ notizia alle Camere tosto che l'interesse e la sicurezza dello ·Stato_i.l permettano ed unendovi le comunicazioni opportune. I trattati· . che. importassero un onere alle finanze o variazioni di territorio dello Stato non a1Jrannoeffetto se non dopo ottenuto l'assenso delle Camere. L'art. 6 dice: Il ·Re n~mina a tutte le cari-' che dello Stato, e fa i decreti e i regolamentinecessari per l'esecuzione delle leggi, senza sospenderne l' osserlJanzao dispensarne. L'art. 7 dice: Il Re solo sanziona lé leggi e le promulga. ,. · L'a.rt. 65 così suona: Il Re nomina e revoca i suoi M inistrt. _ . Dal complesso di questi a1·ticoli dello ··Statuto ,I I \ .. /' . ' . •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==