Vita Nova - anno II - n. 7 - luglio 1926

·LUGLIO ·1926- .... PrezzoL. 5 - C. C. . I > { 8 ITÀFASCISTA DI BOLOGNA

Nei· locali del/O ., \ . . • I ,, ...... . ' ... I • • • -.... ... I ' ,. . . , . ape tq· . ., • I • I •' \' : I ~. • I• .- ;., ,_,.· ,',/ .. '· ·\ ., ., egant~;,\. ..... ~d.·:. ~.t~:: : napJ) • ', • : "\. • • • • ' f ~ • ., "" etti.- è--;.ce _injò-.ié·;- 'pe_ ,\, cl •• • - ' ) _;,, • .... • • • I , f .' .... . I e CO 10 nvenien issi ' e • r • • ~ ··gn-i~ du.e.:_pa • 1 • • s rv1zo e .. ,. '' , .. . . . . . •. I • i ••. g·· àride~-- • Oab· e er Biblio eca Gi o Bianc · ) . .. ' .. \ . ' ... - ... , • ' f ' ..r a · giorno: p r ~mutipJeto). eri

::!.!Jllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll.!: = . ~ == - ----------------------------------4 - - = == - - - - - --- - - - --- - - - - - --- - Lam)>_ade· - - - - -- -- - -- --- -- --- -- - - -- -- - - --- - --- -- -- - - - - - - --- -- --- - ---- --- - --- ---- - -- - - - -- -- -- - - - - - -- . - --- - - - -- - - - - --- - - -- ----- - ....... - - - - -- - - --- - -- - - -- - - -- - --- - --- --- - - - - --- -- -- - --- - ---- - -- - - - --- - -- - - -- - - - - 4, Via Broggi - M ~ LANO (19) - Via BroggiJ4 - - - - -- - - -- - - -- - --- Agenzie in. tutte le principali città d'Italia - - ---- --- -- -- - - -- --- -- -- - ------ - --- --- - -- --- - - - -- - -- -- - .- -- - --- - -- - - - - = - . - - - ---- - - - --- - -- - - - - :s::: -- - -- - ---- --- - - - - - - - - - -- -- -- - - - - -- - --- ---- -- - ~ - - - - - --- - - - -- -- -- - -- -- - - -- - -- - -- - - -- - - - - - --- --- - ---- - - -- - - -- - - --- -- ·- - - - - ·- - - - -- - - - - = ~----------~-------- .......... ----------------'.= - f.'lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll)1tllfltllllllllllflllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll~lllll1-;;_ . 1 · · ca Gino Bianco

. , BIRRA PEDAVENA LA GRAN MARCA O' ITALIA L'UNICA PREMIATA ALLA ESPOSIZIONE D' IGIENE DI NAPOLJ Wllllflli!llllilUIHllllllllllUilllllUlllllllllllllilHlllllilllllll:11111111u1111n11111111mu111!11111111111:111111U1Uhlllllllh11illlllllllliil!IIIIIIUlnlllUllll'llllllllllllllilllijllllillllllHIIU~IIIUllllllllllll~Hll:ll1m~ IMPERIRL PRLRCEHOTEL COMPLETRMEMENRTIEMODERNATO - RCQURCORRENTCERLDRE FREDDIIN TUTTE LE CRMERE - RPPRRTRMENTI CON BAGNO • CUCINIISCELTISSIMR PROP. E. MEZZADRA Telef. 8-22-Telrgr. OoMMELL1N1-L1voRNO - Ufficio Scali Cialdini 3 Scud. Via Pellettier 18 - Mag. Dep. Vie leone, Campana, Pellettier I Carico e Scarico - Imbarchi e Sbarchi di Materiali e Macchinario I pesante - Commissini - Traslochi - Spedizioni - Rappresentanze - Furgoni imbottiti - GRANDI MAGAZZINI DI DEPOSITO TROTTA Grande Stabilimento Balneare - LIVORNO Questo vasto Stabilimento è munito di tutto il comfort moderno. Ampie terrazze sul mare. Saloni da ballo e da conversazione. Oltre trecento camerini allineati suJle tre spiaggie. Caffè ristora- I tore prospicente al mare. Concerti diurni e serali. Dìttò LOIGI ~/JISELL.f . NE(ìOZIANr-rE IN CENCI MODENA - Via Carlo Goldoni N. 2 . . Biblioteca Gino Bianco • HUMM & C.- MODENA SPORTE DI PAVIERA '' LA MODENESE'' - Maden21 PremiaFtabbriCcaonlett•uCreorame· lBleisce•ttTi orroneedaffini RABITTI FEDERICO UFFICIO e DEPOSITO: Corso Adriano n. 23 - Telefono 7-79 FABBRICA; Via Pozzo n. 23 - Telefono 4-16 . .. --------------■- I • fIORANI FERDINANDO MODENA I JYJIGLIORIVINI DELLA REGIONE DITTA ADOLFO 0Rs·1 FERRAMENTI - METALLI - STRACCI C. C. I. Modena • N. 7801 Via Emilia Est - MODENA - Telefono 4-29 MALAGOLI PRIMO MODENA Esportazione- Importazione Pollami ROVRTTI - MODENA ~ IMPORTAZIONE FRUTTA

:,... ~ [ri~ ~ , ... tt [!) ~~ t1 (!) ~[D r1[!1 D.~ r~ no · < 11(1 . ,_ {!j [!] ('.1 l!] n OC.ANONIMA :~ITl.] 11 --------------~ FRANCESCOBONGJOUANNI • VIA RIZZO LI 22-24 (già Vicolo Pini) .Musica - Pianoforti-. Strumenti Corde armoniclie - Accessori Rappresentanteescusivo dei pianoforti : ''ANELLI,, - Cremon~ • BASCHIERI & PELLAGRl SOCIETÀ ITALIANA PER LA FABBRICAZIONE DELL'ACAPNIA SETTIMIO BASCHI ERI · Proprietario BOLOGNA Via Caprarie n. 1 - Telefono 438 Telegrammi: ACAPNIA .. Bologna Produzione del Polveicridoi iMarondoiCastenaso (Bologna). ACAPNIA - Polvere da tiro e da caccia senza fumo : vanta un successo incontrastato da 36 anni. ANIGRINA - Polvere da tiro e da caccia .sen'!a fumo, economica, perfetta. SUBLIMITE - Ottima polvere da caccia senza fumo, economica, perfetta. PRODOTTI CHIMICI - Acido nitrico, acido picrico, cotone fulminante, cotone collodio. Produzione delPotviecriof di Chitignano (Arezzo) La CHITIGNANOper fucile - Polvere nera, ottima velocissima, dà pochissimo fumo, sporca poco le armi. La CHITIGNANO per spingarda - Polvere nera, ottima, velocissima, dà pochissimo fumo, sporca poco le armi. ESPANSITE - Polvere da mina tipo potassa, di grande potenza, circa doppia del tipo potassa del commercio. MINASODA - Potentissima, non deliquescente, sviluppante una forza eguale al tipo potassa del commercio. POLVERINO impalpabile per pirotecnici . BANCODI PROV4 di Maranodi Castenaso · per Il controllodi tutti oli esplosivi danoi labbricati Provate le nostre polveri I Preferite la produzione nazionale I MOTOPREIRBICICLETTE I MOTOREEMOTOLEGGERE DIECI TIPI DIVERSI ■ ■ ■ Rappresentante Generale per I' Italia : B. CAVANI • BOLOGNA • VIA S. STEFANO 12 • TEL. 7•28 Biblioteca Gino Bianco

I o \ I • . . . . ······························· ·••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••a••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• . •■ .. ' . • • i Banca Emiliana -Romagnola i • • • : SOCIETÀ ANONIMA - CAPITALE VERSATO L. 1.500.000 · · : 5 SEDE CENTRALE E DIREZIONE GENERALE IN BOLOGNA: Via Rizzoli 18 (Pal. proprio) 5 • • . ~ • • L ■•••■••······••■■■••·····••■••·••■ .. ••~••••••••••••••••••••••••••••m••••••a••••••••••••••••••••••••••••-•J■••••••••••••••••••••• FILIALI: CASTELFRANCO EMILIA - CASTEL. SAN PIETRO EMILIA - CONSELICE - LAVEZZOLA - Luoo . MASSALOMBARDA - MEDICINA - SANT AGATA SUL SANTERNO - SESTO IMOLESE - SOLAROLO .. . ' DEPOSITI A RISPARMIO in conto libero. DEPOSITI A RISPARMIO in conto vincolato a condizioni. da· convenirsi. DEPOSITI IN CONTO CORRENTE con chèque. CONTI CORRENTI DI CORRISPON-~ ·oENZA in lire italiane ·evalute estere. . . - ·CONTI CbRR,ENTI GARANTITI da titoli. SOVVENZIONI E RIPORTI su valori · pubblici e industriai i. .,. ' SCONTI di cambiali e effetti di com- • mercto. APERTURE DI CREDITO. DEPOSii:I · 0·1 TITOLJ a custodia e a • premio. COMPRA-VENDITA DI TITOLI a contanti e a termine presso Borse Italiane ed Estere. NEGOZIAZIONE DI DI\iISE ESTERE. ASSEGNI (chèques) e versamenti telegrafici su piazze estere . .--E· missiongeratuitae immediatdai assegndi ellaBancad'Italiae delBancodi Napoli Qualunque altra operazione di Banca e di Bor~a alle·migHOi.-icondizioni . . ' CASSANAZIONAif; ~· D.'ASSICVRAZIONE PERGLJNfORTvN5VI L ~VORO - SIDf C[NJRAre. lN ROMA Direzione Generale : ROMA (33) Piazza Cavour N. 3 , Presidente: On. Sen. Or. Uff. PIETRO SITTA Direttore ·Oen.: Or. Uff. A vv. f OSCOLÒ BARGONI Organo ufficiale per le assicurazioni e contro gli infortuni sul 'lavoro Operazioni ·principali; 1. Assi~urazione contro gli infortuni sul lavoro nelle industrie; 2. Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro in agricoltura; 3. Assicurazione contro gli infortu~i sul lavoro dei dipendenti dello Stato. .I .. Svolge le sue operazioni in tutto il Regno a mezzo di 42 Compartimenti, 62 Sedi, 2086 tra Agenzie ed Uffici di Corrispondenza. Gestisce 107 ambulatori, 13 posti di pronto soccorso e 5 ospedali propri per la cura e la rieducazione professionale gratuita degli infor- · tunati, ed allo stesso scopo ha stipulato conveµ- _ zioni con altri 13 fra Ospedali e Istituti di cura. L'Istituto pubblica la , Rassegna della Vrevidenza Sociale ANNOXII - 1926 - Abbonamentoannuo L. 40 - Estero L. 75 , . Ranrn. Aorir[nolfaflmef[iale di Bologna SOCIETÀ ANONIMA Capit. Statutario L. 5 000.000 · Emesso e vers. L. 3 00()0.000 Riserve L. 292.057,25 I I Sede in Bologna - Via Rizzoli, 26 - (Palazzoprop.) Telef.: Direzione 27-36 - Uffici 22-20 - 15-12 SUCCURSALI CESENA . _ . . . - Telefono N. 1 FINALE EMILIA . . _ . - ,, ,, 0.61 MIRANDOLA DI MODENA - .. ., 14 I FILIALI ·· Borello Castelfranco Emilia Castel San Pietro Castenaso Concordia Crevalcore - Telefono n. 5 Loiano Minerbio Persi ceto • Ranchio Roncofreddo Rovereto San Benedetto del Sambro San Cesario su I Panaro San Giorgio di Piano San Martino Spino San Piero in Bagno Sarsina -Pianoro • Sogliano al Rubicone Vado Piumazzo Praduro e Sasso Corrispondente deÌla Banca d' Italia - Banco di Napoli e Banco di Stcilia ESEGUIS~E QUAI;UNQUE OPERAZIONE DI BANCA ed ha corr1spondenh su tutte le piazze d'Italia e dell'Estero DÀ IN LOCAZIO~E ~ASSEfTE DI SICUREZZA per la custodia d1 preziosi, valori, ecc. COMPERA VENDE TITOLI PER CONTO TERZI a contanti ed a termine Biblioteca Gi o Bian o . .

• I , \ CiR&Nl)E -Ct\S4 1)1 CU -,~AUGUSTO MU'2121 VILLA VERVE 13 OLOCi~A - 111 CORPO M~Dico .. coNSULENTE DELLA. CA.SA.· Medicina interna : PROF. AUGUSTO MURRI DoTT. BOSCHI ENRICO DoTT. COCCHI GIUSEPPE PROF. DAGNINI GIUSEPPE PROF. FRANCHINI FILIPPO PROF. GNUDI ANTONIO PROF. LANZERINI ARTURO PROF. MODONESI FILIPPO PROF. SILVAONI LUIGI PROF. VIOLA GIACINTO Ordinario della R. Università di Bologna Chirurgia generale : PROF. GIACOMO NOV ARO PROF. GAMBERINI CARLO PROF. MONARI UMBERTO Malattie genlto urinar e : R0F. PERRUCCI ANTONIO Ostetricia e Ginecologia : PROF.·sFAMENI PASQUALE Rettore della R. Università di Bologna Oculistica : PROF. PES ORLANDO della R. Università di Modena Otorinolaringoiatria : DoTT. BARACANI GIOVANNI Pediatria : PROF. FRANCIONI CARLO Ordinario aella R. Universi_tà di Bologna Malattie nervose : 7'~ PROF. BRUOIA RAFFAELE PROF. FERRARI G. CESARE Dermosifilopatia : , PROF. PINI GIOVANNI Radiologia : PROF. Bu·s1 ARISTIDE Ordinario della R. Università di Roma Ricerche di laboratorio : PROF. MANTO VANI MARIO Direttore tecnico : PROF. PINI GIOVANNI Cure idroterapiche ed ~~elettroterapiche 0 OMANDATEOLAVUNQUE ESIGETE LA FIRMA: CHE GARANTISCE ILP.RODOTTO iblioteca G'ino Bianco Ditta ERNESTO JORI - Bologna (281 lCasaralta N. 166 - Telefono 5-91 ' SOCIET" AFONTDIICARIGNANO ,, FANO (1.VIarche) ~ Stabilimento curativo di prim'ordine - A eque magnesiache (purgative, salsQ iodiche (bagni) e diuretiche - Direttore Sanitario iJ Dott. Cav. Uff. Enrico Pinzani, Ufficiale Sanitario di Fano - Servizio sanitario permanente durante le ore di cura - Direttore e <"onduttore dell'azienda il Cav. Antonio Bargnesi - Soggiorno delizioso, località incantevole, indicatissima anche per gite di piacere - Frequenti riunioni e feste - Cucina sceltissima - Prezzi inferiori a quelli di qualsiasi Stabilimento o Albergo - Automobili da :Pesaro e da Fano - Telefono.

,. f FONDERIE ED OFFICINE MECCANICHE , . . .. GAETANO BARB•IERI & c. CAS.TELMAGGIORE (BOLOGNA) PER LA PRODUZIONE DEL GHIACCIO / E PER TUTTE LE A·PPLICAZI0NI DEL FREDDO ' Per preventivi e cataloghi, inviare richieste alla Direzione in BOLOGNA - VIA BELLE ARTI, 42 CR.EDITO ROMAGNOL·O SOCIETÀ ANONIMA CON SEDE CENTRALE IN BOLOGNA BANCA REGIONALE FONDATA NEL 1896 XXXI ESERCIZIO (1926) I SITUAZIONE AL 30 APRILE 1926 ATTIVO Cassa: numerario . . . . . . . . . . L. Valori di propr. ) di ordinario investimento • della Banca ~ relat. ai depositi in titoli » Portafoglio e Buoni del Tesoro Italiano. . , Conti correnti attivi diversi . . . . . .- • Anticipazioni, Riporti e Mutui ipotecari. . , Immobili . . . . . . . . . . . . , Mobili, Casseforti, Cassette sicurezza . . . » Effetti ricevuti per l'incasso . . . . » Corrispondenti . . . . . . . . . . . , Stabilimenti sociali . . . . . . . . . , Debitori diversi . , Ammministrazione per conto terzi . . . . » Valori ed effetti in deposito . . . . . . , L. Interessi passivi e Spese dell' esercizio . . , L. 7 .75 2.991,20 20.059.967,55 94.638.700,- 242.406.031,41 68.563,353,59 9.138.623,65 7.216.950,- 1.200.ooo,- 12.592.453,73 24.879.299,14 44.728.751,28 • 2.602.877; 14 3.476.330,52 157.807.436:56 697.063.765,77 4.738.117,42 701.801.883,19 CA.PITA.LE SOCIA.LE Azioni sottoscritte e vers. da L. 30 N. 600.000 L. Riserve . . . . • . . . . . . . . , L. . PASSIVO • • • D ·t· fid . · j in contanti . epos1 1 uc1an . 1n titoli . . . . . • , Riporti, Anticipazioni_- e c. c. con Istituti . , Corrispondenti . . . . . . . . . , Stabilimenti sociali . . . . . . . . . . Assegni circolari • • • • • • • • • I Risconto . . . . Creditori diversi . . . • • • • • • • I . . . . . . . . Amministrazioni per conto terzi. Depositanti valori ed effetti . . • • • • I • • • • • L. Interessi attivi e Profitti dell' esercizio . . , L. Il Presidente del Consiglio d'Amministrazione: Conte Comm. Dott. A. ACQUADERNI 18.000.000,- 2.030. 776,91 20.030.776,91 253.757.117,06 94.638.700,- 40.114.084,01 47.723.202,24 44.154.994,67 1, 20.436.137,-- 4.157.858,86 9.466.883,47 3 .929.779,63 157.807.436,56 696,216,970,41 5.584.912,78 701.801.883,19 Il Direttore generale Un Consigliere Il Sindaco di turno Cav. Uff. Rag. L. BABINA Cav. G. LEGA MILANI On. Avv. FULVIO · Il Ragioni ere generale Cav. Rag. V. LEONARDI ibli teca Gino Bi neo

VILLA BELLOMBRA CLINICA PRIVATA MEDICO CHIRURGICA BOLOGNA (30) VIA BELLOMBRA 24 T elef. 1-{- 87 Direttor6 Sanitario: .. Dott. ANTONIO LUTTICHAU MEDICINA GENERALE: Consulenti Prof. AuGUSTo;"MuRRI, Prof. PIETRO ALBERT0NJ, Prof. LUIGI S11..- VAGN1,Prof. ANTONIOGNUDI - CHIRURGIA GENERALE E GINECOLOGIA: Consulente Prof. SANTE SOLIEKI - MALATTIE DEI BAMBINI: Prof. PIETRO BusACCHI - ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA: Consulente Prof. AFRICOSERRA - UROLOGIA: Dott. MANLIOMONTANARI- ISTITUTO RADIOLOGICO: Dirett. Prof. G. G. PALMIERI,Vice-Dirett. Dott. G. TONELLI - TRATTAMENTO DELLE MALAT~fIE DEL· RICAMBIO, CURE FISICHE (elioterapia naturale ed artificiale, attinoterapia, elettroterapia, idroterapia). LABORATORI PER INDAGINI CLINICHE - ASSISTENZA ~1EDICA PERMANENTE La Casa di Cura è situata presso Porta d'Azeglio (Tram n. 2), in posizione amena, a breve distanza dal centro della città, ed è dotata di ampio parco. Servizio di automobili. LIDA GARBELIA - TRIESTE Sono soddisfattissima dell'ottimo risultato ottenuto con l'uso della EUTROFIN·A per la mia bambina che, nata in giorni tristissimi (anno 1918) tanto per la nutrizione quanto per le paure da me subite durante la gravidanza è cresciuta in modo veramente superbo. Vi esterno la mia gratitudine. LUIGIGAARBEL- I1ARIESTE ISTITUTNOEOTERAPITCAOLIAN-OBOLOGNA Or. Uff. RAFFAELE TOSCHI & C Bianco AMBULATORPIOLICLINICO BOLOGNA - Via G. Oberdan n. 17, primo piano ORARIO Malaitio Nc-rvose • Prof. ALBERTONI - Lunedì, Mercoledì ore 8,30, Sabato ore 14 (Abitazione: Via Libertà, 3). Malattie drl ricambio • Dott. G. MONETTI - Tutti i giorni (meno i festivi) ore 10,30 (Abitazione: Via G. Petroni, 15). Malattie del Cuore e Polmoni - Prof. LAN2;ERINI - Tutti i giorni (meno i festivi) ore 12 (Abitazione: Via S. Vitale, 28). Malattie degli Occhi (Sezione A) • Prof. G. RICCHI - Martedì, Giovedì, Venerdì e Sabato ore 10 (Abitazione: Via S. Stefano, 23). Malattie degli Occhi (Sezione B) • Dott. TIRELLI - Lunedì, Mercoledì e Sabato ore 10 (Abitazione: Viale XII Giugno, 15). Malattie dei Bambini (Sezione A) • Prof. P. BUSACCHI - Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 11 (Abitazione: Via Barberia, 9). Malattie dt'J Bambini (Sezione B) • Dott. TESTONI - Martedì, Giovedì e Sabato ore 10 (Abitazione: Via dei Mille, 9). Malattie delle Donne e Ostetricia (Sezione A) • Prof. PIRANI - Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 11 (Abit.: Via G. Petroni, 15). Malattie delle Donne e Ostetricia (Sezione B) • Dott. V. JASONNI - Martedì, Giovedì e Sabato ore 11 (Abitazione: Via Dante, 14). Malattie d~lla Pelle e Veneree (Sezione A) - Prof. DELLA FA VERA - Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 14 - Martedì, Giovedì e Sabato ore 19,30 (Abitazione: Via Guido Reni. 4). Malattie della Pelle e Veneree (Sezione B) - Dott. GAVINI - Martedì, Giovedì e Sabato ore 10 - Lunedì, :Mercoledì e Venerdì ore 19,30 (Abitazione: Via Benedetto XIV, 1). Malattie del Naso, Gola e Orecchi • Prof. D' AIUTOLO - Tutti i giorni (meno i festivi) ore 13,30 (Abitaz.: Piazza S. Simone, 2). Malatti~ del Denti e della Bocca • Dott. E. GATTI - Tutti i giorni (meno i festivi) ore 9 e 18,30 (Abit.: Via Indipendenza, 18). Malattie della vie urinari~ • Prof. PERRUCCI - Tutti i giorni (meno i festivi) ore 14,30 (Abitazione: Via Zamboni, .9). Raggi X, Radium • Prof. G. ROCCHI - Tutti i giorni (meno i festivi) ore 11,30 e 12,30 (Abitazione: Via Gargiolari, 11). ESAMIDI MICROSCOPEIADI CLINICA(ORINE,SPUTO, ecc.) ESTRATTO DELLO STATUTO: L'Ambulatorio dà cura gratuita agli ~mmalat( poveri muniti del certificato di povertà.

I • Qualche • pregio particolare della CARA TTERJSTICA ·PARTICOLARE DELLA NUOVISSIMA FlAT MODELLO 509 È QUElLA DI POSSEDERE OCNt PIÙ MODERNA APPLICAZIONE CHE SINORA ERA PREGIO ESCLUSIVO DELLE PIÙ COSTOSEVETTURE DI LUSSO. q ES.5A POSSIEDE PURE PROPRI ESCLUSIVI PERFEZIONAMENTI CHE COSTITUISCONO ALTRETTANTE PICCOLE NOVlT A 1·)·Dinamo a c~mando ·diretto, siJenzi6sae facilmente acces;s1bile. 2) Freni clllterioriauto-trenanti. brevettati. con rt:gol.a.iionl'l'àpida e comoda dall' esterno. 3) Pneumatici o bassa pressione 4) Motorino d' d,·v1amento con nuoV1SSunosistema d. innesto elettromagnetico b,e,·enato dr assoluta sicurezza e silenziosissimo. S) F nzione monodi5co a· secco còn guarnizione speciale. 6) Trasmissione normale FiaL con ponte in lamiera stampata e dillerenziaJe smontabile posteriormente. 7) Sospen;;ione con lung~e molle a ba.lastra · ~ 8 J Lubrificazionedelk articolazioni dellochass~ mediante sLnngaa prC$Sione. 9) Ventilatore con trasm~,onc diretta a hizione (senza cinghia). IO) Motore ad alto rendimento. Valvok in testa, bocchettone d. olio di comodissimo accesso I I ) AvvtSatore elettrico. I 2) Parebrise bre"Vettato.che aMÌcura ~ perfetta proteZJOne. I 3) Leve di comando al centro. 14) Sedile anteriOfe c:omposto di due comode · poltroncine ribaltabili per permettere il passaggio ai posti posteriori. · I S) Cassetta utensili invisibile 16) Chi_uswaen:ne~ per meu.o di tendine ~tcrali apribili con gUseor• te_lli.custodite dietro· lo schienale del sedile posteriore. , f IAT-AUTOMOBILI - SEDE DI B·OLOGNA Piazza· S. Felice - 80.LOGNA - Telef. 13 - 7 7 - 5-68 BibliotecaG· ino • 1anco

ÀNNO Il. Numero 7 LUGLIO 1926 Conto corrente con la Posta Pubblicazionemensileillustratadell'Università Fascistadi Bologna ABBONAMENTO ANNUO LIRE 50 ESTERO • 100 FONDATORE: LEANDRO ARPINATI DIREZIONE E AMMINISTR. - CASA DEL FASCIO BOLOGNA - VIP.. MANZONI, 4 - TELEF. 4-52 . , EDITA A CURA DELLA CASA DEL FASCIO DI BOLOGNA ~ VIA MANZONI, num. 4 ' eca Gino Bianco NUMERO SEPARATO LIRE 5,-

,. / SOMMARIO GIUSEPPE DE LORENZO - Dux. CAMILLO PELLIZZI GIUSEPPE SAI1T A VINCENZO COSTANZI GUIDO SANTINI ALBANO SORBELI.J CARMELO SGROI UGO D'ANDREA DANTE MANE1TI BRUNO BIANCINI 1(ASSEGNE: - Aristocrazia imperiale. , - Un'alta opera di italianità. - Un po' di catarsi nel Fascismo. - L'Istituto popolare di coltura e' il Fascism·o. - La difesa del patrimonio della cultura nazionale. ~ Elogio dell'intransigenza scolastica. - La tragedia dell'eroe e della stirpe. - I miracoli dei raggi X e il monito di un maestro. - Regime e Senato. Politica estera: WIDAR CESARINI SFORZA - Politica interna: CARLO CURCIO. - Politica coloniale: UGO BASSI - Politica scolastica: G. B. PICOTfl - Cultura fascista: G. L. MERCURI - Economia politica: GIACOMO DONATI - Cronaca finanziaria: UGO MARCHETfl - Letteratura : CARMELO SGROI 1 - Filosofia: ARMANDO CARLINI ---:- Arte: NINO BERTOCCHI. ... 1(ECENSIONI: EDOARDO SCALA - Napoleone - NINO FESTI - La passione del Geibel (G. L. Mercuri). - ANDRÉ BAILLON - Chalet I - DOMENICO VENTURINI - I fasti d'Italia - GUALTIERO PETRUCCI - Arte e politica tedesca di Riccardo Wagner - LUIGI LUZZA TTI ~ Dio nella libertà {Bruno Biancini). QUESTIONI DEL GIORNO:. • I -le origini della questione romana - Il perchè del credo repubblicano di Mazzini - Ricordi di Corsica e di Dalmazia - Cavour e i mezzi di fortuna - La logica del cardinale Antonelli - Il « selvaggio » Tommaseo - Ancora la l'!.si neog~ibellina (ARMANDO LODOLINI). 5\[_0I E GLI .fJLTRI: Spunti polemici: L'italianità di Tommaso d'Aquino - La nostra superiorità - • Una lezione ben data (RUSTICUS). f FRA LE RIVISTE Note e appunti di GIAN LUIGI MERCURI. VOCUMENTI 'DELLA STORIA DEL FASCISMO: Il discorso tenuto dall' on. Augusto Turati a Brescia. , LEZIONI <JJELL'UNIVERSITÀ FASCISTA. \. Bibliotec Gi ■ 1 neo ..,..

• DVX Qua1lche critico, tempo fa, mi ha addebitato un ;paragone t1 ra Byron e Buddha; qualche altro, recentemente, imi ha imputato un paragone tra Mussolini e Buddho. lo non ho ,mai sognato di fare simili incongrui paragoni. Para,gonare, specialmente, un affel'matore della vita, qual è Mussolini, con un rinnegatore del 1 la vita, qual è BudJho, è ta1 le una assurdità, che non verrebbe in mente a,d alcun me... diocre studioso ,di u,mani v,alori, tanto men<? a chi, come me, ha dedicato g•rande .parte della sua vita, se anche con non buoni risultati, a quanto dicono i critici, certo però con lungo studio e grande amore, ad apprendere l'insegnamento di quel grande mae .... st•ro ed illuminatore di conscienze, che fu Gotamo Buddho. Questo gr1ande illuminatore di conscienze, il più grande, a pa,rer ,mio, che sia apparso sulla terra, fu però un uo1 mo: un 1 uomo, s'intende, nel senso più sublime; ma uomo. È quindi naturale, che in tutti gli uomini, e tanto più, qu.anto più essi sono grandi di men,te e ,di cuore, si trovino sentimenti, pensieri, pa•role ed azioni, rispondenti a qualche parte della sua dottrina, in cui essi si includono : così come, per usare l'antico ,paragone buddhista, le orme di tutti gli ·animali restano incluse nel giro dell'orma ,del:l'elefante; od a cui si accostano, così come, per ,usare un moderno paragone scientifico, i rami dell'iperbole si avvicinano agli assintoti, senza mai toccarli. In questo senso io ho scritto, che grandi poeti, come Byron e ,Leopardi, grandi musici, come W agner, grandi pensatori, come Schopenhauer, gr.andi creatori, come Shakespeare, si accostano più di tut,ti gli altri uomini ali' ordin,e di pensieri di Bud ... dho, senza raggiungerlo. . . In questo stesso sen~o si possono trov,are anche nella veemente personalità di Mussolini, come in quello di simili altri uomini di vita e di azione, alcuni principii informatori, che trovano riscontro nella concezione buddhista della vita e del mondo più che in qualsiasi altra ,filosofia o religione della terra. La ,prova di questo, che io ,dico, si trova nell'espo .... sizione della personalità di ,Mussolini, or ora com... piu-ta da Margherita Sarf atti n~l suo bellissimo libro Bibliò eca Gin Bian o Dux : libro vivo e palpitante, di vita vissuta e saputa, organico nelle sue apparenti incoerenze, vi- . brante ,di eccitate digressioni, ·e seducente di grazie femminili; ta,Ie insomma, che meglio di ogni altro scri,tto aiuta a comprendere la personalità del Duce, per quanto si possa comprendere la personalità di un uomo : giacchè, come lo stesso Mussolini, -ripetendo un'espressione di Schopenhaue,r, ebbe a tele ... graf are ad un .prefetto del ~Regno : « poichè l 'onorevole Mussolini dichiara 1di non sapere esattamente ciò che egli è, assai difficilmente lo possono sapere gli ailtri ». Gli altri però possono ,da questo libro anzitutto apprendere, che l~onorevole Mussolini ha, per innata dis.pòsizione, una concezione assai pessimista della vita e del mondo : egli sa, così ·come la vec .... chia eccellenza di Weimar, che il mondo non è , fatto di pasta e di pappa e che vi sono bocconi duri da ingoiare, e bisogna masticaTli o strozzarsi. La vita per lui non è una commedia, se anche divina, ma una terribile tragedia, con sprazzi di farsa : proprio come nelle t•ragedie di Shakespeare. « Musso- • lini non è uomo di humour », scrive la Sarf atti nel suo libro « nè uomo ,di spirito alla franc•ese ; la sua concezione della vita è altamente dr.ammatica e vo.... lentieri proclive al tragico, ama i contrasti di l,uc,ee le forti emozioni. Nato di ,popolo, ama il po·ema epico, la tragedia e ila farsa, comp,rende poco il sorriso e la mezzatinta. Ma non può soffrire le mutrie f arrisaiche e la falsa gravità ,monumentale». E non ama le barbe ! Con questa disposizione innata egli subito scelse, per affinità elettiva, i suoi maestri spirituali : « Schopenhauer, e Nietzsche, e Max ,Stirner, e gli Eleatici e il Machiavelli : il ventenne figlio de,ll 'oste beveva l'issopo dei grandi, sani pessimisti, come altri il miele degli ottimismi facili. Per spirito rea ... listiico e .per innato spirito tra,gico, ricercava gli spiriti che squarciarono le bugie ro·see e accettarono di muoversi e agire, fortemente, da occidentali, put con una visione dei moventi e delle finalità deter- • minata e chiara quanto q•uella degli orientali » . Così avv,enne, che egli si ttirovòventenne, studente e mu.... •

\ 4 G. DE LORENZO ratore, a Ginevra, in un cam1 po puramente ideale, avversario di quel Vanderveld,e, contro cui s'è t•rovato quarantenne, nella stessa Ginevra, quale Capo del Governo d'Italia. Ecco come la Sarfatti racconta l 'inte,ressante episodio : « Il Vandervelde veniva a 1 Ginevra, proprio a parlare di Gesù Cristo : su Gesù Cristo sovversivo e il comunismo degli aposto1li. Pro,prio a,Llora, ,Mussolini stava prendendo contat<tocon il pensiero di ,Fede1-ico·Nietzsche e di Giorgio Sorel, che entrambi ebbero parte definitiva nella sua formazione spirituale. Tedesco, spagnuolo, un ,poco d' ing,lese e -molto francese, le scienze economiche e le ,discipline sociali - studiava di tutto, con il violino per maggiore svago - ma sopra butto approfon,diva con disperato ardore la nobile ,filosofiagreca ; e dopo di essa, la filosofia tedesca.... Alla fine della lucida conferenza del Vandervelde, egli chiese e ottenne non s·enza scandalo il cont-radititorio, ,per ·una carica a fondo contro il Vangelo e il 1 Gali'1eo.... colpevole di aver fatto crollare il m.agni,ficoedificio dell'impero rom.ano sotto la spalla1 ta della Sk_lavenmoral, indebolendo ·con le ideolo1 gie 1 di ,dentro la resistenza ai barbari di fuori. Auspici i russi, -era appena risalito &lBuddha attraverso lo Schopenhauer, mae3·~r) del Nietzsche suo maestro. C·he cos'era poi il Messia, coi suoi quattro ,discorsi e ,parabolette, in confronto al cor·po di ,dottrine elaborate dal Buddho in quaranta volu-mi, att,raverso quarant'anni ,di penitenza, di meditazione e di lavori apostolici? ». E,cco 1 dunque, come Mussolini a .venti anni aveva già compreso, contro l' ottimismo ,materialista del <<· socialismo delle tagliatelle », tutto l'intimo valore del pessimismo idealistico ,delle dottrine di Schopenha·uer e di Buddho. Naturalmente q1 ueste ,dottrine, se hanno lasciato traccia -profonda nel suo spirito, sono state col tempo velate e nascoste ·dal manto multiforme della sua vita esteriore -di uomo d' azione. Mussolini, come egli stesso scrive nel•la sua prefazione al libro della Sarf at,ti, è nato con la maledizione di essere uomo pubblico : « Il pensiero e .la constatazione reale di non ap,partenermi più, di ·essere ,di tutti, amato da tutti, odiato da tutti, mi 1dà una specie di ebrezza nirvanica ». Ma in lui, insieme col desiderio del- , Bibl·oteca Gi o Bianco • l'annientamento in tutti, e' è .la volontà di dominio su tutti, ,per •guidarli tutti a-lilamèta da lui agognata : « Quando io battag,lio ,fido nelle mie forze, solo nelle mie forze. Sono un individualista che non cerca compag•ni. Ne trova, ma non ne cerca. Disprezzo la paura dell 9isolamento, questa tendenza a star bene nel 1 branco ». Questa volontà di ,potenza, da ·superuomo, lo ha portato a quel.le ·suenote parole contro la libe-rtà, sulle quali anche ,la ,Sarfatti, .a pag. 291-292, fa le sue riserve ; ,ma che s'accordano stranamente con uno 1degli Epigrammi veneziani di Goethe : «Tutti gli apostoli .della libertà mi furono sempre esosi ; licenza cercava soltanto ognuno in•fineper sè. Se tu vuoi liberare ,molti, a-lilora·.ardisci, di servire a molti. Come pericoloso ciò sia, vuoi tu saperlo? Ten-► talo ! >>• Alle F reiheitsapostel, sie waren mir immer zuwider ; Willkiir suchte doch nur jeder am Ende fiir sich. ' Willst du viele befrein, so wages, vielen zu dienen. Wie gefahrlich das sei, willst du es wissen ~ Versuchs I Mussolini l',ha tentato, ed è riuscito; e, s-ervendo a tutto ·1;1n 1 popolo, ha ,finito con l'imporre la sua volontà a tutto un popolo, col .miraggio di guidarlo verso il suo bene. ,E con ciò egli ha realizzato un a1 ltro epigramma veneziano .di Goethe : « I re vogliono il bene, i ,demagoghi ,egualmente, si dice; pure essi si ·sbagliano : sono uomini essi, ahimè, come n?i. 1 Mai ,riesce alla folla, di volere per sè, lo sappI'amo. Però chi ·s'intende, di volere per noi tutti, lo mostri ! ». Konige wollen das Gute, die Demagogen desgleichen, Sagt man; doch irren sie sich: Menschen, ach, sind sie wie wir. Nie gelingt es der Menge, fiir sich zu wollen, wir wisse!ls. Doch wer versteht, fur uns alle zu wollen, er zeigs ! Come ,Mussolini abbia mostrato di sapere e di vo·lere per tutti ; come da.Il'oscuro germe, nascosto n~l cuo~e del piccolo, irrequieto figlio del fabbro di Dovi.a (così come il ·germe della quercia robust~ è chiu~ nella piccola ghianda sotterra), si sia sv~l~ato_ 1,l tronco ·possente della volontà di domimo e d1 potenza del J:?uce : ecco quel che s' ap- ~ende, come da un avvincente ,romanzo, dal libro d1 Margherita Sarf atti. GIUSEPPEDE LORENZO ... t

• ARISTOCRAZIA IMPERIALE (Replica a " Volt '') Volt, uno dei pochi scrittori fascisti (accentuo l'ultima parola, poichè di scrit,tori con tessera del partito, i quali ripetono male oggi quello che noi avevamo già detto meglio vari anni fa, ce n'è ormai un numero tale che supera senza dubbio quello delle 1personecapaci di leggere e scrivere) di cui si debba 1tener conto in ogni sua ma1 nifestazione, persegue da vario tempo a questa parte il mio concetto di aristocrazia, e mi bolla di salveminismo. Lo ha fatto sul Popolo d'Italia, su giornaletti locali, e finalmente nel numero di ·ma,ggiodi questa Rivista. Molte sue a-sserzioni false di fatto, e l'uso di qualche frase ffiia violentemente sganciata dal suo legittimo contesto, mi avevano messo per un -momento in qu~llo stato d'animo nel quale uno dovrebbe fare qualunque altra cosa ma non mai scrivere per le stampe. ,Ma }',ultimo scritto, meno brusco- e supercilioso degli altri, m' ha riconciliato ali' idea di provare a rispond,ere, n1 on per far polemica, ma per chiarire un equivoco che forse sta fra noi due. Nell'interpretare la storia, passata e presente, e quindi anche nel foggiarmi q,uel poco di coscienza volitiva e politica cui ,posso ave.re forse diritto, io trovo sempre d 'in~uperabile utilità la serie dei cicli Vichiani : monarchia, aristocrazia, impero (democrazia) : fanciullezza, maturità e vecchiaia di ogni personalità sitoriica collettiva, ossia politica; ·diciamo, .per intenderci, di ogni Stato. La rotazione dei cicli, in un paese V•ecchiocome è il nostro, si presenta necessariamente chiusa. Ossia il primo ciclo di una « nuova storia », presso di noi, sfuma nell'ultimo da1 lla storia vecchia, anzichè peoclersi ·nelle nebbie del leggendario com•e potrebbe accadere ,p,er una nazione ·nuova, ossia barbarica. Il periodo che noi viviamo in Italia, per esempio, è ancora tipicamente monarchico (come osserva benissimo Volt) ; ma .perchè mai ? Perchè è ancora democratico. E perchè è democratico? Perchè, ,pur tentando di reagirvi, continua il sistema livellato (monarchico-democratico) che fu Biblioteca • 1no • a •gran fatica instaurato in Italia dai Prin~ipati del '600 e del t700. Uni,tà, ugualitarismo, accentramento giuridico di poteri nello Stato, furono i fini politici, più o meno consci, che perseguirono i Principati italiani nei 1 d·u,esecoli detti, e specie ,nel secondo ; reagendo ai residui delle vecchie aristocrazie ecclesia~,bichee laiche, dei vecchi privilegi e libertà persona'li o cittadine, ch1 e aveva·no , fatto la grandezza del nostro basso Medioevo ma di,mostravano già tu·tta la loro inefficie~za e decadenza politica nell'età del Rin,ascimento, pure per al,tro rispetto così luminosa. La storia del secolo scorso, da noi come pure in altri paesi d ',Europa, continua assai più che non paia l 'o,pera iniziatasi ·nei due secoli precedenti. Senonchè il nostro è in anticipo di qualche secolo s·ugli altri paesi d'Europa. La democra~ia ugualitaria, che presso altri 1popoli male o bene si sorregge ancor,a, da noi ha dato tutte le prove suffi-.. oienti per poter concludere che non si sorregg•e·più. E·d è ben certo che ·per uscirne occorr,eva un f enomeno, ma nuovo, di ·sintesi; ,e che tale sintesi, ai :juoi inizi, non poteva non esser monarchica {ossia democratica ancora) ; e che noi abbiamo fede che questo fenomeno nuovo sia a1 ppunto il Fascismo. Il quale fino ad og-gi si è dimostrato monarchico di istinti, di principii, ,di metodi : .con quel suo capo unico ispirato, ,assai felicem1 ent,e invero, da Dio. · M1 a se una sintesi 1 deve sopravvivere e fruttificare, .deve in qua1lche -modo uscire ,dagli elementi ch•e l'hanno composta. U,na sint~i di elementi democratici, a ,tutta prima non ,può essere altro che monarchica {ossia d1 emocratica in u·na nuova forma); ma, se si ferma a ·tanto, si può sta-r,certi che gli ele- •menti che l'hanno composta se la rimangeran;no : e ci sarà ·puzzo di analisi, ossia di cadavere! Dunque bisogna preparare il passo avanti, il passo nell'aristocrazia ; o come altri 1menti si voglia ch,iamare la seconda fase del .processo necessario. Dunq-ue ancora bisogna combattere tutte quelle manifestazioni, mentali e pratiche, che anche sotto ' ,

6 CAMILLO PELLIZZI aspetti ,nuovi e allettanti, o rispondendo a minute nec,essità ,del momento, tendano a riportarci ad una • • • s1tua21one,anteriore. Nel poco (o anzi troppo !) che son venuto pub ... blicando .sul F,ascismo, io ho seguìto 'Sempre questa ·linea e questa ispirazione centrale. Scrivere di po... litica attuale non è altro che un modo di agire; ogni scritto è un atto che tenlde a uno scopo. lo sono arrivato ,fino a intitolare il mio ultimo libro così : << F ascismo..a. ristocraziia »'; intendendo con queste due parole in1dicare non tanto il fascismo che è, m·a quello che deve essere. In occasione della .recentissima propaganda im... '- perialistica •unautorevole or,atore ci disse, a Firenze, che dovevamo diventare non so se fr.ati Domenicani, o che altro di si1 mile. Non contenti della monarchia (democrazia) di fatto, si vuole anche la mon•archia (democrazia) degli spiriti. Dimenticando che per quest'ultima c'è già la nostrra Chiesa, cui sembra si brucino incensi con una mezza Siper,anzadi ru... barie il mestiere e i clienti .... Ho osato ecc,epire che il fascismo presenta già anche troppi caratteri d'una f.rat,eria, e che sem,m•ai-gli occorrono istituti e caratteri civili, non frateschi. Ca-raitteri umani. Caratteri -politici indi ... viduali; d,a 1 eduoare a,ppunto in coloro che voglian .dirsi fa-scisti. E .. per far questo giova prendere altra rotta, e seguire quella che io chiam,erei « la dialet ... tic·a del1 le aristocr,azie ». . Uso la pardla .dialettica a bella posta, benchè la sappi.a sgradita a tutti i miei critici. Con un im... piego -della ,filologia che può star a paro dél loro uso della stori,a, costoro dicono che è un·a -parola tedesca. Tedesca inv,ece, o meglio squisitamente barbarica, è la 1 loro concezione e della monarchia, e dell'impero, e tutto in blocco della filosofi•a, della storia, della cultura. Barbarica è la loro concezione dello spirito, di cui non vedono l'intima vita e la pelìpet,ua origin,alità creativ,a, nè, quindi, la dia ... I.ettica. ,Per v•ero non è più tempo di nascondarelli o mezze parole. ,L'i1d,ealeconfuso ,ma attivo di molti fra questi nostri scrittori, è ·una specie di granduca ... lismo secentista, .mimetico, li1 v,ellatore, burocratico, accentratore, buz2;urro. Vedi Suckert. Quanto .a Volt, io non so di ,pI'eciso che cosa voglia. Sogna, o almeno sognava •pochi anni fa quando scrisse un certo suo libro, sistemi assoluti e assolutistici. Questo buon popolo italia·no, che Biblioteca Gino ■ 1anco pareva risvegliarsi appena_ ad~ da un hr•~tto e ~ngratoletargo, me lo vogliono rnm~alsama~e ·.,Volt aveva delle ricette all'uopo. Ma 1n tempi p1u re... centi è venuto a parlare anch •egli di aristocrazia. Vuol dire .che, o egli ha fatto un gran passo ~alla sua posizione di prima, oppure ne!la sua << ansto~ cr,azia » c'è un equivoco. ·P erchè imbalsamatore e aristòcrate sono due cose che stanno come il bianco e il nero ; l'uno s·picca sull'altro ; ma se sei bianco non sei nero, e viceversa. Oppure si vuole restar fuori dal diseg,no, e ,m,etter.giù il bia~co e il nero a piacimento ? Per ,esempio, si vuol canzonare il pacifismo internazionalista, ma garantire il paci~ fismo inrt,ernoin modo assoluto, con dei sistemi as... soluti (monarchici, democratici) di Stato? Non istà. Bisogna, o volere la lotta e dovun- .. que andare incontro alla lotta ; oppure volere la pacie come un assoluto, e allora sia pace dentro e f.uori : l' lmpero. . Dirò che come fed~l cristiano voglio la pace anoh'lo, ossia l'im:pero. ,Poichè pace e impero sono due termini identici. E voglio tutta la lotta e tutta la guerra che saranno necessarie per conquistare, quandochessia n1el ·mondo, q·uella pace e quell 'impero. Ma come· la.tino non tollero il nazionaiismo sotto nessu,n aspetto, perchè l'idea stessa di nazione è un ,prodotto barbarico, ossia· informe ed equivoco; e il mito della nazione è proprio quello che l 'Italia. nuova, se vorrà essere 1 un impero sul serio, dov,rà combattere ed eliminare. Frattanto, un.a colonia di più o di meno non g:uasta. Chi ha mai detto a Volt che io detesto le 1avventure coloniali? A.nzi, bisogna ,acquista-re po... tenza se si vogliono acquistare sul serio, in politica, anche delle più potenti idee. E chi ha mai detto ,a Volt che io voglio formare la nuova aristo ... crazia nelle scuole e sui libri? Io invece ho pro ... posto ,di cre~re, in luogo di questa nuova accade ... mi,a, una « Scuola su,perior,edi analfabetismo » ; e am,mirai la .riforma 1Gen11:iJ{equando c'era una ri... forma ·Gentil,e) perch' essa mirava più a fare dei ,caratteii che degli ingegni. E non darei alcu-n titolo di nobiltà a chi non abbia fatto almeno due anni in trincea ; quindi per esempio non ne darei a me stes-so, 1 perchè, oltre al resto, ,non ho fatto due anni in trincea. Non sono mai stato sOltto alcun rispetto un Vociano, e sono convinto con Valt che le ar-istocrazie si formano so1prattruttonelle guerre; non solo ~terne, ma anche civili; e quanto più •

ARISTOCRAZIA IMPERIALE 7 aspre e più ditrre sara,nno, le u-ne e le altre, tanto più poderosa e feconda questa nuova aristocrazia imperiale che vagheggiamo entrambi. Cosa potrei dire di più? Potrei, anzi dovrei, prendere il contrat,tacco, e chiedere a .mia volta a che mai serva e come si giustifichi tutto questo seri... vere che noi facciamo, se non per l'intento di se... gnare i problemi più lo·ntani e tracciare le diffi-coltà più profonde nella vita del Fascismo ; dovrei chie.... dere perchè si scriva se non è per tentar di educare la mentalità di quella forma storica che, appunto, non è ma deve essere. E non solo commen.:are sui fatti ; i fatti si com... mentano da sè; poichè sono già fatti. Ma in Italia e' è ancora· degl,i scherzi come un Parlamento elet .... tivo a suffr,agio universale e a collegio u·nico {squi.... sitezza democratica), e una im·palcat,ura di istituti, di legg,i, di mentalità, che so,no tutta democrazia sopraffina. E e' è questo ,nostro Fascismo che è an.... cora ben lontano dal vedere la sua via necessaria .... _ Se si scrive dev'essere per questa presunzione, di 1aver visto un filo d,i luc~; e per questo dovere, . di comu1 nicarla a chi marcia con noi. CAMILLO PELLIZZI • .. . CASA e·o1TRICE NICOLA ZANICHELLI - BOLOGNA Ultirn.e novità Dalla Collezione « I POETIGRECI » tradotti da Ettore Romagnoli : SOFOCLE- Tragedie - Due volumi L. 40,- Rilegati . . . . . . . . >> 50,- LIONELLOVENTURI- Il gusto dei primitivi - In-8° di pagine 430 con 90 illustrazioni . . . . . . . . . L. 60,- Uoo DA CoMo - La RepubblicaBresctana - ln-8° con 112 illustrazioni ... L. 35,- · ALDODE R1NALDIS- Storia dell'operapittorica di Leonardoda Vinci - In-8° con molte illustrazioni . . . . L. 45 - LUIGI LuzzATTI - Opere voi. II. Dio nella libertà - ln-8° . . . . . . L. 80 - ALBERTODE STEFANI - La restaurazione finanziaria (1922-1925) - In-8) L. 24 - ALDOBRANDINOMALVEZZI- I nuovi problemi della nostra legislazione coloniale - ln-16° . . . . . . . . . L. 3,- 0RESTE CENACCHI- VecchiaBologna. Echi - e Memorie - Con prefazione di Giulio De f renzi. In-16° . . . . . L. 12,50 Inviare Commissioni e Vaglia a ·NICOLA ZANICHELLI - BOLOGNA . La CASA EDITRICE NICOLA ZANICHELLI vende pure le proprie edizioni con un comodo sistema di pagamento a rate mensili. Chiedere catalogo e istruzioni che si spediscono a semplice richiesta. Bi lio eca Gi o Bianco·

UN'ALTA OPERA D'ITALIANITÀ · La colonia scolastica di Casaglia a Bologna . ...--- .... ----•-· __..._..._ L' ISTITUTO FEDERATO A CASAGLIA C:hi per la prima volta visita la colonia permanente di Casaglia, dove in un ampio e luminoso fabbricato sono accolti ogni anno più di 100 bimbi che siano gracili e anemici o present i n o tare eredi tari e , prova il bisogno di narrare a se stssso la vi- . . s1one suggestiva, profonda che si prova in > quell' angolo stupendo della bella città dalle cento torri. Giacchè proprio là si assiste non LA DIRETTRICE: solo alla varietà e ricSIGNORIN A ARGIA MINGARELLI qhezza sorprendente degli spettacoli naturali, ma ad una vera e propria opera d'arte del più alto interesse umano. Opera di arte pienamente e continuamente vissuta dalle mirabili educatrici a cui è affidata l'educazione di quei bimbi. Lo spettacolo di codeste educatrici come le signorine Elvira e Maria Martinelli, Carlotta Mazzacurati, Elena Vignoli, Jolanda Degli Esposti, Maria Zucchini, che . Bibliot ca Gino Bianco armate della loro fede e del loro ardente zelo di apostole riescono a creare in quella folla di bimbi, tratti delle classi più umili della società, una spiritualità nuova fatta di gentilezza e di amore, è singolare e impressionante. A Casaglia si scrive davvero giorno per giorno una pagina luminosa della storia nuova d' Italia, dovuta alla coscienza che il Fascismo ha saputo creare. Ma l'anima di questa colonia scolastica la quale resta aperta da ottobre a giugno, è la sign~rina ArDAVANTI ALLA SCUOLA ...

UN'ALTA OPERA D'ITALIANITÀ 9 SULLA NEVE gia Mingarelli, straordinaria tempra di educatrice che con pura e gioiosa ispirazione affronta difficoltà nella sua opera di direttrice che appaiono insormontabili, e ne trionfa con una rara forza, che le deriva dalla piena consapevolezza del suo compito. E' lei che tutta penetrata dello spirito della magnifica Riforma ·Gentile dirige tutto e provvede a tutto. Nelle passeggiate, nelle escursioni, nelle visite d' istruzione, nelle audizioni musicali, nelle rappresentazioni cinematografiche, nelle recitazioni, nello studio appassionato della natura, ecc., è sempre presente lo spirito vigile di questa donna, tutta protesa alla redenzione dei piccoli esseri, di cui sa dire con una semplicità incantevole i prodigi che sono poi opera sua e delle sue valenti collabor~trici. Perchè ha veramente del prodigio il fatto che bimbi dai sette ai dodici anni, spesso sottratti alla oscurità del male e delle passioni, in poco tempo acquistino una mirabile forza d'animo tutta soffusa d'un alito vivificatore d'umanità nuova. O che lavorino nel1 'orto, nel campo, nella conigliera, nell' apiario o che attendano alla rilegatura dei libri, al traforo in legno, alla montatura di quadri, alla fabbricazione di carte geogr afì che in legno -.~. scomponibili, essi \· esprimono ne'lla IL CORPO INSEGNANTI DI CASAGLIA letizia visibile dei loro volti, su cui passò l'ala trista del male, la vittoria dello spirito, e accanto ad essa par di vivere come in una dolce e superiore comunione, dove l'animo si affina e si eleva a quella intensità di vita che è lucida visione d'una umanità sempre migliore. Questo ·miracolo che è il fine dell'educazione schiettamente nazionale, ha saputo creare nella colonia scolastica di Casaglia il Fascismo. Difatti senza l'opera intelligente, fervida, amorosa dell' Assessore all' Istruzione del Comune di Bologna, l' Avv. Riccardo Colucci, la Colonia permanente dì Casaglia non formerebbe certo l' orgoglio e il vanto di Bologna fascista. Quest'uomo che a vederlo sembra ri'gido e tutto angoli è, invece, un'anima vibrante e sensibilissima di fascista, che ha saputo rivelarsi un maestro e apostolo di italianità. lo che l'ho visto in mezzo ai bimbi della Colonia di Casaglia, da lui, nello stato in cui essa attualmente si trova, ideata, promossa e continuamente sostenuta, come un padre in mezzo ai suoi figli, ho provato per lui realizzatore tenace dello spirito fascista, un senso di arn- . . rn1raz1one e per me e per gli altri fascisti, che ci pasciamo talora di chiacchiere, un senso di mortificazione. G. SAITTA SALUTO ALLA BANDIERA iblioteca Gi o Bianco

• UN PO~ DI CATARSI -NEL FASCISMO .. .. Il Fascismo è un regime impostosi con la violenza, e di ciò non gli si può f,are rimprovero, giacchè nel l'inerzia de,l potere responsabile, non si poteva rintuzzare la violenza che con la violenza. Forse è stato un torto del :F.ascismo, quando si è insediato al .potere, ,di non aver fa:tttopreoedere l'opera di legalizzazione da una f,ase transitoria di giustizia eccezionale -come in tempo di guerra, •perchè l 'esasperazione accumulata in un periodo di ,provocazioni e vessazioni ·d' og·ni maniera tol,lerate dai governi così detti liberali, ha trovato uno sfogo in manifestazioni .arbitrarie che si possono deplorare, m.a si s,piegano e vanno giudicate con molta indulgenza, avendo anche riguardo alla loro graduale diminuzione fino al ritorno della normalità . Esso ha poi avuto la sorte di tutti i movimenti che sconvolgono usi e abitudini consa~crati da una lunga tradizione : accanto ali' adesione entusiastica e incondizionata, 1 diffidenza e ostilita; nè fa meraviglia che abbia susci1tato avversione oltrechè nei partiti cui aveva turbato gli inrte-r,esdsi consorteria, anche in molti intellettuali, trca i quali non pochi d'inteliligenza vera,me,nte superiore. Molti di essi infatti prof essano discipline astratte e sperimentali che con la realtà della virta sociale no,n hanno nessu·n cont,atto : molti sono dei letterati puri che si ispi-. ran,o solo alla voce del sentimento ; molti poi anche cultori e non volgari ,di .discipline attinenti allo studio dei problemi storici, politici e sociali hanno u·na loiro interpr~azione che può essere adatta a ricostr.ui1r,,e inten,dere i1lpassato, .ma è insufficiente per acquistar,e una visione ,chiara e concreta dell'ora in cui si vive. Un esempio calzante di questa verità si ha negli ~ropositi che in questi ultimi tempi ha sballafi uno storico di no:n poco valore : il Salvemini. Un mese prima che venisse mandato alla Ser- . bia l'ultimatum delil 'impero .austriaco, il Salvemini avev,a scritto in un suo giornale L'Unità, che tutte le mina<:cie -di guerra non avevano fondarnento : che , siccome gli Hol1enzollern av·evano molte azioni nella casa Kru,pp, erano fortemente interessati a farle rialzare ! Quanta chiaroveggenza ! E un' altra : quando scoppiò la gueirra, il Salvemini trovò subito la soluzione, che purtrop.po non è stata indiffeBibliot ca Gi ò Bianco , ~ rente agli interessi del nostro paese. Sulle -rovine d~l- . l'impero austriaco si crea uno stato della Jugoslavia, attri1buendole la Dalmazia e vietandole di tenere una flotta e di costruire forti. Ammettiamo pu:re che una tale .risoluzione fosse stata ventilata dalle potenze, ratificata e debitamente ,protocollata : come si sarebbe ottenuto di farla osservare, q·uando la Jugoslavia avrebbe avuto certamente l'appoggio tacito della Francia e dell'Inghilterra ? Ma se in certi momenti l'istinto del'1e folle può vedere -più chiaro dei ponderati e concate~ati ·Mgionamen:ti dei dotti, e !l'idere dei sentimentalismi di .qualche salitario disorientato nella vita, questo non significa u,na sostituzione d'una cultura rivoluzionaria a una cul.turra t,radizionale. La cultura è unica nella molteplicità delle sue manifestazioni : e non vi ,è una cultura fascista e una cultura antif ascista. P·uò solo esservi una dottrina favorevole al Fascismo, un'altra contraria al Fascismo, come vi può essere una dottrina favorevole al prot,ezionismo, un'altra favorevole al libero scambio. Un'idea che vuole trion-f,are troverà sempre delle opposizioni te- .naci, ma à vaincresanspéril on friomphesansgioire. E p1er raggiungere la vitioria più che un attacco f irontal e ~i deve fare un lavoro d'accerchiamento, il quale può consistere non solo nell'assorbire ttutti gli ··. elementi sani della •parte contrari,a, ma indurla a lavmare in favore degli antagonisti per libera elezione ; e se gli avversa-ri non vedono che lavorando per la scienza e ·per il ·prestigio del nome italiano, lavorano anche per il F,ascismo, poco male : si guarda agli ·effetti, e si deve essere sorretti dalla fede che i con~rasti col tempo verranno mitigati, le angolosiil:à smlllSsate, i pregiudizi S'Uperati. Quanti fì.... gli di Borbonici o in generale dei seguaci dei vecchi regimi sono restati insensibili non solo alle crivendicazioni, ma anche ,ai rimpianti.dei loro parenti della gener.azione ad essi precedente ! Così aiVVerràdel Fascismo,· se gli assertori di esso sa•pranno combattere energica,mente, ma intel·li•gentemente, e si persuader anno che le idee si fecondano con l'apostolato seri~, non con le improntitudini e l'irosa partigianer1,a.

'I , UN PO' DI CATARSI NEL FASCISMO 11 Il benemerito senatore Treccani si è assu•nta l'impresa coraggiosa di dare ali' Italia un' enciclo-- pedia degna di gareggiare con l 'encilopedia bri-- tannica, assicu1rando così ali' I t,alia fascista il vanto di avere iniziata, con la ,speranza di cond.u-rla feli- -cemente a ,termine, un'opera monumentale, destinata ad essere uno dei ,mezzi ,più efficaci di cultura. LI prelodato senatore ha affidato la direzione scientifica del l'esecuzione a Giovanni Gentile, il quale a,lla sua volta ha affidato la direzione tecnica di singole discipline o di gru·ppi di discipline .a studiosi di fama indiscussa, per coor.dinaire l'opera dei vari collaboratori e assicurarsi della serietà degli articoli, nonchè del,l'armonia delle linee secondo le quali il , lavoio complessivo, malgrado la pluralità degli autori, deve essere condotto. Naturalmente la scelta dei direttori di sezione e dei collaboratori è stata fatta esclusiva,mente secondo ii criterio del va!ore scienti.fico, e, secondo l,a logica del buon senso, non si è cercato a nessuno ,di costoro il certi,ficato di fede politica. In un articolo di meccanica razionale •redatto d.al senatore Volterra, ,non trasparirà di certo se l'autore è un fascista o un antifascista, ma le convinzioni ·dell 'aurtore non traspariranno nean-- che in un articolo ,del prof. Gaetano De Sanctis p. es. su Tolomeo Cerauno o Annibale Barca. Anzi vado più in là col •rischio di sembrare paradossale : se p. es. il ·p,rof. 'De Ruggiero ·dovesse compilare un articolo sulla voce Fascismo, si dov-rebbe limi-- tare a rilevare le ci1rcostanze in cui è nato e come ha avuto incremento : se ci mettesse un po' di fiele settario, usando epiteti coine briganti e altre parole grosse, il diret,tore gli ,rimanderebbe indietro l' articolo, ,e •g,liusereb,be tutt'al più la cortesia di do-- mand,argli se invece di quest'argomento palpitant~ per le vive passioni del momento non volesse preparare la redazione delle voci Socrate e Antistene. Eppure ognuno .ricorda il clamore - fortunatamente presto soffocato• - sollevato da qualche . gio.rnalista sullo scandalo che sessanta firmatari de.li' anti-manifesto comparivano tra i collaborartori del1 'enciclopedia T reccani. Questi avrebbero dovuto essere tutti fascisti, e se tra i fascisti non si trovas-- sero tanti studiosi capaci di lavorare decentemente per comporre q·uest'enciclopedia, sarebbe meglio aspetta•re altri sessant'anni. Siano pur certi gli autori di queste .proteste che, se il Fascismo diventasse una consorteria chiusa, t•Iia sessant' anni non si parlerebbe •più di Fascismo : perchè se l 'i,mposizione del , Biblioteca Gin • 1a e iregime si è potuta f.are con la violenza per l 'ir1itazione e il disgusto provocato -dallo sgoverno del liberalismo degenerato e screditato, la più sicura · condizione di vitalità pel regime imposto è l 'ele-- vazione continua per mezzo della cultura. Imma ... gino che l'autore ,di quel tale articolo, se si fosse rot,ta una gamb,a, non sarebbe andato a ce.rca,re un chirurgo fascista, ma un chirurgo sperimentato e pratico di operazioni difficili : così in un' enciclopedia dovendo pubblicare un articolo su Roma non l'affiderei a •Uncerto visionario - del resto benemerirto escavatore - cui si deve la sbalorditiva scoperta che il cippo trovato nel Fo,ro Romano alla fine del secolo scorso non è scritto in .lingua latina ! ma proprio al prof. De Sanctis, pur provando un certo ram,ma•rico che egli non si dimostri favorevole al movimento fascista ! Nè sono mancate certe ame-- nità : in quel giornale si affermava che Dal Fiume, co~suoi ardi,menti valevia più di tutti gli intellettuali. Il confronto tra quantità eterogenee è sempre peri ... coloso e può facilmente dare nel g,rottesco co·me nel caso presente. In.fatti •poniamo pure che Dal Fiume valga più dello storico Gioacchino V ol,pe o del g.recista •Girolamo ViteLli : ,affi,deremoa Dal Fiume un articolo sulle e-resie medioevali o sui tr.agici ·greci per l'enciclopedia T reooani ? E domandava il me-- desimo articolista con una punta che voleva essere ironica, mentre era soltanto melensa, ,perchè non era stato inviltato a colla,borare anche Benedetto Croce. Stia pur sicuro che ·Benedetto Croce fu i,nvitato, e il suo ri1 fìuto ,può servi,re solo a invocare attenuanti e à compatimen,to ali' autore del,l' articolo che propu-- gnava il monopolio fascista per 1 'enciclopedia T reecani ! *** Un'altra magagna di cui il Fascismo dev~ fare ogni sforzo per libe,rarsi è la ripetizione mecc·anica ~ di certi luoghi comuni, mentre ogni affermazione dovrebbe essere il risultato d'un pensiero seriameilfte - meditato e d'una severa revisione critica. Ho sentito ri,petere con frequenza monotona - e non molto tempo addietro da un conferenziere non volgare - che lo studio delle ,lingue classiche per colpa dei metodi tedeschi invece di essere vivificalo penetrando lo spirito che pervade i mon\lmenti letterari del I' antichità, era ridotto a un' a,rida dissezione ,a·natomica e a uno strumento per gli studi asfissia,nti d.ella grammatica. Non saranno queste le parole; " •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==