, . .,. • Documenti della storia del Fascismo Gli italiani all' estero e il fuoriuscitismo in un discorso di Carlo Delcroix tenuto a Montecarlo I missionari della Patria. Anche chi a1bbia. come noi, scalato le alte mura della notte per affacciarsi allo spazio dove i1lsole è senza ombra, anche chi abbia fatto deUa sua rinunzia un voto e della sua tristezza un canto, seppellendo in fondo al cuore lo stesso ricordo del giorno per vivere in quella chiarità che sorride aUa solitudine dello spirito dopo le grandi tempeste, non può giungere a questi luoghi senza sentirsi nel petto un vago tepore come di ferita riaperta e un confuso rimpianto come di sogno interrotto, senza che la natura lo rifaccia uomo per tentarlo e gli mostri tutte le sue grazie e gli ricordi tutti i suoi piaceri con crudeltà di donna che voglia essere riamata per vendicarsi con un nuovo disinganno. ·,oa,Hemani di questa natura maliarda .aibbiamo ricevuto la freccia avvelenata e siamo fatti tristi come quando ogni grido di rondine attraversava le nostre piaghe e ogni stormire di fronda ridestava il nostro rimpianto. Ma forse era necessario ed è rbello rivivere la nostra passione per essere più degni di celebrarla, e noi siamo grati alla bella perfidia della primavera che ha fatto in noi i,l cielo del sacrifizio per la bellezza del rito e per la santità del giorno. Con noi tutti que,Ui che portano nell'animo e nella carne i segni della gloriosa rapina hanno prepa- . ' . rato 1n se uno spazio sacro per ricevervi questo vessillo, e ogni ferita di sangue, ogni ricordo manda grido, perchè la bella insegna sia in cima al .loro tormento come sui monti contesi ; .sudario del sacrifizio e peplo deHa vittoria. In verità noi pensi~mo che in questo segno potrete vincere ancoBibli a Gino Bianco ' ra voi che fuori della Patria porta;~ l'immagine vivente del popolo crocefisso mostrando quanto potè la sua fede e dove giunse il suo amore ; voi che anche dopo 1a grande avventura riprendeste il viaggio quando, fatti gravi dal ferro, avevate diritto a rest~re e il popolo fu triste di vedervi partire dopo che eravate tornati con la vostra offerta di vita, e avrebbe voluto tratte~rvi neH'intimità dei suoi focolari ; voi potrete avere ancora la gioia del dono perchè vi fu serbata una grande missione. Ieri questo popolo nostro così impaziente di andare, sempre avido di nuove lontananze e curioso di nuove strade, ebbe rimorso di lasciarvi allontanare ; ma oggi egli sente che il vostro distacco fu necessario perchè provvida sarà la vostra presenza per ogni luogo del suo peregrinare ; egli sente éhe solo un'idea avrà la forza di raccogliere tutti i figli dispersi intorno a•Ho stesso altare per rivelarli gli uni agli altri con la voce del sangue, che solo un'idea avrà la virtù di ricomporre ,la famiglia oltre la soglia, stringendo i vincoli allentati dalla distanza, ravvivando i fuochi sopiti dal tempo e facendo di ogni viandante un messaggero e di ogni 1lavoratore un artefice della sua opera grande ; egli sente che questa idea potrà sorgere solo dal suo sacrifìzio che in voi vive e per voi pari.a. Voi sarete i veri missionari della patria e nessuno avrà maggiore diritto di ammonire e di perdonare ne1 suo nome, perchè per virtù vostra il ve11bosi fece carne e nel petto avete scritta a parole di fuoco la verità ohe tutti debbono accettare ; in quello specchio tutti si riconoscer.anno, i più diversi e i più lontani, anche quelli che un giorno si combatterono per ignoranza, si odiarono per incomprensione · e rimarranno stranieri solo queHi' ohe furono perduti ali' amore del1la loro madre, e •nemmeno il prezzo del vostro sa~rifizio li pot~~ riscattare perchè essi non sono p1u della nostra gente, non hanno più volto nè nome, e sarà vana per loro ogni rampogna e ogni rimpianto. I rinnegati. Perchè tutti gli eccessi della. passione partigiana si possono spiegare se non giustificare, ma in nessun caso deve essere varcato i! limite deUa dignità e della solidarietà di nazione; dentro le mura delle nostre città possiamo dividerci e lottare, ma, appena varcate le porte della patria, dobbiamo riacquistare il senso della nostra unità di popolo e non far mostra delle interne discordie e tanto me- . no cercare aiuti e consensi presso chi non potrà che trarne motivo di vantaggio per sè e di scherno per . nol. C1 hi continua la fazione oltre i termini sacri finisce per mettersi fuori di ogni legge, perchè nella sua lotta non potrà più distinguere gli uomini dalle idee, nè separare la parte dalla Nazione; e le sue ingiurie, le sue stesse critiche al regime possono diventare attentati a-1prestigio e bestemmie al nome della Patr.ia. Così, al tempo della grande rivoluzione, quella nobiltà francese ohe pure aveva dato il suo sangue a cento battaglie, finì per trovarsi al1 leata ai nemici della Patria nella sua protesta contro le violenze della parte avversa; ma questa esperienza non deve essere stata meditata da coloro che hanno su questo suolo trasportato le loro tende e ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==