Vita Nova - anno II - n. 5 - maggio 1926

I . , , I • ò , ) • ,, • . / .. / .. \ r , I I - ,I UNIVERSITA' FASCISTA . ' .. . strappano dal tumulto giornaliero.e lo mettono a con- divinatore di tutte le grandi conquiste del pensiero fronto con la realtà vera della vita.· , umano ; in questo rigoglio· di vita sportiva, in cui Oh I come dall'alto la natura si vede diversa- il nome italiano si afferma e trionfa in · ogni cimente, come ·tutto apparisce nelle sue giuste pro- .mento, si diano ali ed ali alla giovinezza eterna porzioni !· Quante asperità, quant~ angolosità scom-.. della nostra meravigliosa stirpe, perchè il dominio • paiono, quanto meschine e miserev~li sembranò I.e del domani, a cui p~r legge di natura han diritto nostre affannose competizioni quotidiane ? i popoli giovani ed esuberanti, sarà nell'aria. Se a tutti fosse dato comprendere l'impor-:- E' questo il voto ardente · che emana dalla . tanza. etica e sociale dell'Aviazione, fonte di go- . nuova generazione, che segue con interesse sempre dimenti spirituali e d'ispirazione artistica non co- più vivo tutto ciò che avviene nel nostro bel cielo . • mune, se tutti gl'ltaliani potessero ·volare, quanto Solo quando avremo reso l'Italia laboriosa e - diverrebbero migliori ! disciplinat~- ali' i~terno, rispettata e temuta all 'e~tero, - · In questa fervida rinascita nazionale in ·cui si agguerrita per terra, per mare e per aria, la nostra tendono i muscoli e si disciplinano le ·energie più Patria immortale potrà perc;orrere con cosciente ed disparate per la costr.uzione delle immancabili for- · indomita fierezza il suo cammino ascensionale nel 1 tune del nostro· Pae~e, che è la Patria del .genio mondo. \ . . \ \ ' f . • • \ \ ' ... r I ,, \ , J I - \ ' I • , ' I c.4 ,,,, • • .. I / ,; ~ ' ' .,,,,. • ~ ' • . ... .,,. - • I • ,., • ., I , # ·' ... ~ , ,, . • - , ' ·- I -- , . Bianèo I •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==