Vita Nova - anno II - n. 2 - febbraio 1926

• r . ' \ SOMMARIO ARMANDO CARLINI - Il Fascismo e la Scuola. DANTE MANETTI - Margherita di Savoia e Giosuè Carducci. VINCENZO COST ANZI - Il pegno preso dall'Inghilterra sopra una parte della nostra riser1'a aurea. \ BIAGIO BRUGI . - Italia imperiale. CONCETTO VALENTE - Una via della Rinascita. ' · CAMILLO PELLIZZI - L'uomo di Pirandello. I MARIO TORTORA - Salvatore Marchesi. ALDO VALORI - Dopo trent'anni- La Campagna d'Africa 1895-/896 .. ARTURO LANCELLOTTI - Nel XXV 0 anniversario della morte di Verdi. Cf{ASSEGNE: Politica estera: WIDAR CESARINI SFORZA - Pòlitica interna: CARLO CURCIO Politica coloniale: UGO BASSI - Cultura fascista: GIANLUIGI MERCURI Arte: GIO~GI0 PINI - Filosofia: GIUSEPPE SAITTA -· Letteratura:·. ' G. MANZELLA FRONTINI - Economia politica: GIACOMO DONATI - Politica scolastica: GIUSEPPE SAITT A. ' Cf{ECENSIONI: I E. DE RUGGERO - Lo Stato e le opere pubbliche in Roma antica (Luigi ColiniBaldeschi)- GUIDO ZADEI - L' ab~te Lamennais e gli italiani del suo lempa. (8. BIANCINI). QUESTIONI· DEL GIO'i(NO: , LtJ spartiacque dell'impero - Idea imperiale e pressione demografica - Il problema· coloniale e la sua soluzione pacifica (ARMANDO LODOLINI). W.OI E GLI fiLTRI: Spunti polemici: Massoni e mentalità massonica - Concordia discors. - Campagna pangermanista (RUSTICUS). FRA· L/B1(l E 'ft!VISTE Note bibliografiche di GIORGIO PINI e G. L. M. . VOCUMENTI 'DELLA STORIA DEL FASCISMO: Il discorso del Duce tenuto il 6 febbraio alla Camera sulle relazioni fra Italia e Germania. ' . LEZIONI <JJELL'UN/V ERSIT A FASCISTA. I .. iblioteca Gino BianCo I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==