,. VITA NOVA Ad affrettare· il rimedio a tali inconvenienti, venne intanto, fin dal 1919, posto mano alla parte sotterranea dei nuovi edifici per l'ampliamento del fabbricato viaggiatori, parte non appariscei:ite ali~ vista del pubblico, come succede di molti. lavori ferroviari; ma che richiese ·tuttavia, dispendi e fatiche. Qualche anno di poi, nel 1923, si i~iz.iava la costruzione fuori terra del grande pad1gl1one isolato dal lato di Milano, che consentì l' anno ' . . scorso di sistemare con ampiezza e con decoro 1nus1tati il servizio telegrafico, gli uffici dei Capi stazione, le toilettes scintillanti di luminosi rivestimenti in maiolica, c~n servizi accessori di barbiere ed affini ... La sola nuova sala pel telegrafo ebbe così una superficie di mq. 358, sette volte superiore a quella del1 'ambiente analogo abbandonato. *** Sotto il pungolo tenace e fattivo della generazione uscita vittoriosa dalla~·grande guerra, che va affretesistente non avesse a dimi~uirne _le do. i ~lega~z::a e di ·corretta euritmia arch1tettoi:11ca. S1. fisso, cosi 1( concetto di prolungare le due. a_l1l~teral~ dell attuale facèiata principale, fino al fil? ~1 V!al~ P1etramell~ra, circondando così su tre lati 1nter1, 11.grai:ide p1az• zale rettangolare esterno. J?al lato ,d1 .Milano (ad ovest) del detto piazzale _s1sta co_s1r1_c~vando u~ amplissimo e decoroso atri~ per gli arr1v1. che avra la superficie di mq. ~48, 1r:i confr~nto ~e1 _mq. 30 (dico trenta) presen!at1_ dagli a~g~st~ corr1do1, attraverso i quali, petron1an1 e forest1er1 s~affoll~no, anche in questi giorni, per uscire dalla stazione d1 Bologna. Segue, sempre dal lato di ponen~e, un gr~nde fabbricato, pure in corso avanzato d1 costruzione, analogo, per dimensioni planimetric~e e per altezza, ali' ala che ospita il ristoratore, ed 1n esso troveranno posto il servizio bagagli in arrivo, con sale dell~ superficie complessiva di circa mq. 698, sestupla d! quella antica, e sovrastanti alloggi pel personale di ., . stazione. Fig. 2 - STAZIONE DI BOLOGNA - SCALO MFRCI PICCOLA VELOCITÀ OFFICINE E SCALO SMISTAMENTO ta.ndo i ritmi del lavoro e di tutte le più nobili manifestazioni• della vita, e per la fervorosa opera dei rappresentanti della città, si iniziava pure la costruzione degli altri fabbricati che dovevano completare l'edificio principale (v. fig. 4). Alcuni anni or sono, un pregevole studio di massima pubblicato in forma di opuscolo, aveva lanciato' l'idea della costruzione di un fabbricato viaggiatori completamente nuovo, rialzato, a cavaliere del piazzale ferroviario, sull'allineamento di Via Indipendenza, in modo che le linee provenienti dal levante (litoranea, faentina, ravennate e direttissima) sarebbero passate sotto il fabbricato per sbucare nel piazzale viaggiatori. L'idea fu esaminata con attenzione anche dalI 'Amministrazione Ferroviaria; ma, insieme alle attrattive della monumentalità, essa presentava alcune difficoltà ed inconvenienti di varia natura: primi, fra tutti, quello delle difficoltà derivanti al servizio, dalla separazione, ancor più netta, che avrebbe subìto il piazzale ferroviario dalle due parti dell'edificio e quello della deficienza o dell'enorme costo del piazzale esterno che, necessariamente, avrebbe ·dovuto essere tutto pensile, sopra il piano delle rotaie, ali' incirca nella posizione occupata dal cavalcavia di ·Galliera. Si proseguì, quindi, nel programma originario, curando, piuttosto, che l'ampliamento del fabbricato Dall'altro lato del piazzale esterno farà, in un ·prossimo avvenire, simmetria al corpo di fabbricato pei bagagli in arrivo, ora descritto, un identico edificio, sempre nello stile del fabbricato viaggiatori esistente, edificio che, giusta pratiche in corso col R. Commissariato dell' Emigrazione e con altre benemerite Istituzioni, servirà presumibilmente come ricovero agli emigranti, quando alle correnti migratorie interne, tuttora intense, si aggiungano nuovame~te, in pienezza, qt1elle verso l'estero. Il disegno prospettico ( v. tavola ) rappresenta l'aspetto complessivo che avrà il fabbricato principale della stazione di Bologna quando sarà ultimata la costruzione delle due ali dianzi descritte e quando !I centro del piazzale esterno, secondo una geniale 1~ea che va maturando, venga adornato di fiori e d1 una bella fontana decorativa! Volgendo dall'ala di ponente lungo il Viale Pietr~m~llara, si ve?e già sorgere un lungo e basso ed1fic10, co~ architettura più modesta, terminante in un ~o!po_d1 f~bbrica a due piani, che ospiterà altri ser~1z1 d1. staz1?ne. (servizio accumulatori, pagatore, ver1fìcator1, pulitori, untori, ecc. ecc.). · Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==