Vita Nova - anno II - n. 1 - dic. 1925-gen. 1926

L'Arte della Stampa ed il suo illustratore Molti de• miei pazienti lettori si saranno spesso soffermati in estatica ammirazione davanti ad una vetrina di libri d'arte o indugiati in una delle ghiotte esposizioni che le Messaggerie Italiane, cui va tanta parte del merito della rinascita del libro e del bel libro dopo lo smarrimento del dopo-guerra, con devoto pellegrinaggio vanno facendo per tutte le principali città italiane. E mi si crederà sulla parola se assicuro che in quell' "estatica meraviglia " non versare queII?eletto spirito se giunto alla porta mi ricondusse nello studio. - Guarda, mi disse con aria malinconica, ho una fotografìa mia, tienla a ricordo di questo luminoso pomeriggio, e ritorna, ritorna presto prima eh' io abbia lasciata la direzione della Laurenziana: ho tante cose da farti vedere, tanti codici da me ritrovati! Dopo andrò a finire i miei giorni a Roma ... Tornai di lì a poco a Firenze, ma non passai per c'è neppure una striatura di ironia, se non altro perchè anch' io mi sorprendo spesso in tale atteggiamento: dirò, anzi, che la gioia più intima e più sana la provo allor quando posso portar via all'ottimo Maylender qualche vecchia e pregevòle pubblicazione. - È una malattia - sorride indulgente l' egregio uomo dabbene. Può darsi : ma che farci? Votarsi per questo alla disperazione non credo proprio urgente, tanto più eh 'è inguaribile e si aggrava col volgere degli anni. Vedete?, io penso che fu fortuna somma che nessuno fosse presente ali' ultimo colloquio eh' ebbi con Guido Biagi nel suo studio di Firenze. Chi ci avesse osservato avrebbe pensato a chissà quale fosco complotto. Il direttore della Laurenziana mi mostrava i manoI ,,, ' I I , ,: •• q,! f I i' it/lJl'.fift/r·. l/ I llf (, Y.' via Pier Capponi : il buon Guido Biagi era partito. E non per Roma ... • l' . I / ' I' , , . .,. /~ . ,, *** • j Vero : anche questa malattia presenta fenomeni gravi, quasi macabri. C'è, ad esempio, un nego~ ziante di Cincinnati che possiede due volumi rilegati l'uno con la pelle di una negra, l'altro con quella di un cinese: e non è il solo. Nella biblioteca del signor Wyd, ministro delle finanze del Belgio, esisteva un volume di opuscoli filosofici e letterari rilegato anche esso in pelle umana, e nella biblioteca nazionale di Parigi si conserva una copia dei Misteri di Parigi rilegato con pelte di donna ! . scritti inediti o poco noti del se... colo XV e anteriori : I canti carnasciali di Lorenzo il Magnifico secondo l'esemplare Riccardiano, Le Xilografia originale. Esagerazioni dell' amore per il libro raro. Per fortuna nessuno se ne commuove e la generalità del pubblico la pensa un po' come la Rachel. La celebre attri~e aveva sentito parlare con ammirazione Miracole de Roma e Il memoriale di FrancescoAlbertini~ le più antiche guide di Roma e di Firenze, La Novella di Giacoppo, e che sotto la sua direzione gli stampatori Bertieri e Vanzetti di Milano andavano pubblicando per rimettere in valore gli antichi caratteri dei bei manoscritti del Quattrocento, imita~do la scrittura di uno dei più compiuti maestri della penna: Antonio Sinibaldi che, partigiano e f amigliare di Lorenzo de' Medici, esemplò per lui, fra le altre, le auree pagine del Libro a•oro, alluminato da Francesco d'Antonio del Cherico. . E la rassegna continuava e non avremmo finito più se l'imbrunire non ci avesse avvertito ch'erano ormai quattr'ore ch'eravamo immersi in fregi e miniature. Eppure ci riuscì faticoso l'addio: forse un presentimento che quello fosse l'ultimo colloquio dove attraBiblio eca G·no Bianco quasi ieratica di un'edizione originale della Brochure H. B. in 25 esemplari impressa da Prospero Mérimée, e dei quali 17 erano stati distribuiti e gli altri distrutti, che espresse il desiderio di averne una copia. Un suo spasimante si accinse all'ardua impresa e finalmente tutto felice riesce ad acquistarla a costo di non lievi sacrifici e la porta trionfante alla stella del teatro. La Rachel guardò il libro, lo rivoltò, lo sfogliò e poi con un gesto di solenne indifferenza si volse al malcapitato chiedendogli: - Tutto qui? Ma io sono pronta a barattarlo con una scatola di marrons glacès ! Non dicono le cronache come rimanesse l'adoratore ... *** • Ma diciamocelo in confidenza, sottovoce: fra le malattie dello sciagurato vaso di Pandora non è forse . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==