Vita Nova - anno II - n. 1 - dic. 1925-gen. 1926

.......... ~~-- -~--~~._....~ ....o..· Il. - N. 1 .... DIC. 1925-OENN. 1926 - - - - - - - - - -- - -- -- Prezzo L. 8 . . ·--~A.,....USTRATA DELL'UNIVERSITÀFASCISTADI BOLOGNA TOR • t. ANDR ARPINATI

Nei locali della . . . - ... . . . I •• Via· Ma~Zoni. _4 ·- Bologna . .,, I ,, . . è aperto· a/- pubblico dalle .·.Ore?alle ore·24 di ogni.giorno: . . , . . . . .. . . . . . . : ... \ . • . . . CAFFÈ -RISTORANTE - · . .. . • I • ·_. . · Elegarite,·moderno, inappuntabile-;.con servizio speciale Per · . . . . • ·- .b3.nchett-i~-cerimonie;-pensioniconvenientissime per muti- ..Jati ,e studenti: ·_L~. 1 O -·ogni: ~ue pasti. (Servizio_coritpleto).· . . . . .. .. , ' ... . , . . . . ,. ,. . ' . . t ' ,I . . . . . . ... - . . . . ·--ALBERGO -DIURNO . I • . . •' . .· Il più grancte,. pi_l:l ;m.oderQo_, piùCompleto,·fta gli· esistenti . .. . ~ . "' · in Italia.: 4Ò. Gabinetti da bagnò;. Saloneda barbiere; par-· rucchiere. 'Pe-f' Signora; manicure,.pedicure; water closets-; • • . • 1 .. • • . . . lustrascarpe; deposito bagagli ecc.·_. : . Ufficio·Posta·le - Telegrafico -Telefonico • - . . . Servizio :ràpidi r ~. tutte le Qre. • • .-i, • • ... • • ·_· · -sPacciò. ci, Tabacèhi na1IDna1i· ed· -esteri·-· : . ' . . .. . . . ,, . .... . . . . - . I • iblioteca • •

VILLA BELLOMBRA CLINICA PRIVATA MEDICO CHIRURGICA BOLOGNA (30) VIA BELLOMBRA 24 Telef. 14-87 Direttora Sanitario: •• Dott. ANTONIO LUTTICHAU MEDICINA GENERALE: Consulenti Prof. j.uousTo Mu1tH1, Prof. P1ETRO ALBERT0N1, Prof. LUIGI S11..- VAGN1, Prof. ANTONIOGNUDI - CHIRURGIA GENERALE E GINECOLOGIA: Consulente Prof. SANTJ.~ SoL11•~1--t1 1\iIALATTIE DEI BAl\lBINI: Prof. P11t~TROBusACCHI - ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA: Consulente Prof. AFl{JCOSERRA - UROLOGIA: Dott. MANLIOMON1'ANARI- ISTITUTO RADIOLOGICO: Dirett. PTof. G. G. PALl\fitt~RrV, ice-Dirett. Dott. G. ToN~LI.I - 'I'RATT AMENTO DELLE MA LAT'fIE DEL RICAMBIO, CURE FISICHE (elioterapia naturale ed artificiale, attinoterapia, elettroterapia, idroterapia). LABORATORI PER INDAGINI CLINICHE - ASSISTENZA MEDICA PERMANENTE La Casa di Cura è situata presso Po,·ta d' ÀZP-glio (Tratn n. 2), in posizione amena, a breve distanza da.I centro della città, ed è dotata di ampio parco. Servizio di auton1obili. ~I •• . •' .. . , ,,. /,_ y~ ' ' ~--,. ,.... .--~ I/~ •• . '\' ·~,>.- ...-::..,.- " ~ VILLA. FA.USTA. BOLOGNA CA.SA. DI CURA. PER OSTETRICIA. E GINECOLOOIA. VIA. DANTE 15 TELEF. 19-80 AssiS'tenza medica e guardia ostetrica permanente Comfort mc,derno Direttore: Dott. V. )A.SONNI eca G·no Bianco • ' L' IDEALE DEI LUBRIFICANTI ITALO BELLUZZI BOLOGNA V IA S. V ITAL E N. 122 . TELEFONO N. 28-52

.. A~~~[IAlmttf ttAlmHAlf f fRft~Vlf Hl [ n ~~A n Al I~ n Afl f( RRIVI (BI EnteMoraleperla Previd. edil M. S. - Fondatanel 1881 Società Anonima Cooperativa· Fondata nel J 889 Sediriunitein BOLOGNAt Viadei Millet 23 e ViaRizzolf,20 (Palazzoproprio)- Telefoni 7-29 e 13-25 su CC u R s A L I ( CON SERVIZIO BIGLIETTI FERROVIARI E MARITTIMI) : ANCONA, Corso Vittorio Emanuele, 20 - CASALMONFERRA TO, Via Roma - FERRARA, Piazza Commercio, 3-5 FOGGIA, CorsoVitt. Emanuele, 35 _ GENOVA, Piazza De Ferrari (Pronao Teatro Carlo Felice) e Piazza dell'Annunziata LIVORNO, Piazza Vittorio Emanuele, 2 _ MANTOVA, Via Cesare Battisti, (locali vecchia Posta) - MODENA Piazzetta delle ova _ RIMINI, Via Gambalunga (angolo Via Cavalieri) - ROMA, Via Terme di Diocleziano, 44 SAVONA, Via Paleocapa, 27 - TORINO, Galleria Nazionale, Via Roma, 28 . RAPPRESENTANZ'E: in tutti 1 centri ferroviari d'Italia I J Situazione al 31 luglio 1925 45 () Anno di Esercizio - Patrimonio .. Valori di proprietà . . . . . . L. 9.685.519,57 • • 't 1.507.435,60 Depositi presso Istituti. . . . . . . . ,, 7.452.509,64 Contributi dei Soci (Anno 1925) ai fondi . assicurativi • • . . . . . . . . ,, 1,507.160,27 Assicurazioni pagate nell'anno 1925 ,, 660.879,21 Eccedenza delle Entrate sulle Spese • . ,, 668.029,52 Fondo di Previdenza del Personale • . ,, 1.049.221,89 TOTALE sussiJi pagati a Soci e famiglie L. 10.624.015,37 Somme assicurc t ~ ai Spci . . ,, 29.369.278, 1 I " 773.862,25 Situazione al 31 luglio 1925 . 3 7 ° Anno di Esercizio • Capitale versato e riserve . . . . . . L. Contanti e disponibilità presso Istituti di emissione . . . . . . . . ,, Portafoglio (Buoni del Tesoro Italiano ' e Mutui garantiti dallo Stato . . ,, Valori . . . . . . . . . . . • ,, . Corrispondenti .. . . . . " Depositi fiduciari . . . . • • . . . '' Valori . deposito 10 • • . . .. . . ,, Utile netto dell' Esercizio .. . . .. " TOTALE somme ricevute in deposito 2. 122.148,30 1.142.207,05 21.259.972,32 3.765.695, 12 10.152.596,32 29.164.240,62 5.797.209,60 86.413,20 a risparmio. . . . . . . . . . L. 319.344.145,32 TOTALE somme investite in opera- . zioni di credito . . . . . . . . ,, 495.162.082,21 Risparmi distrit ~-iti agli assicurati p. I Sindaci G. Z A M 13 UN E L LI Il Presidente G. GOZZI Il Direttore Generale F. BALLA.RlNI ASSIOURAZIOMNaIl:attia-· VecchiaiaTUTTELE OP'ERAZIODNIIBANCA ( rendita vitalizia) Decesso - Somme • Saggi d' interesse sui depositi pagabilia tem11d0eterminato. . ASSISTENZA SOCIALE: Borse di studio e premi di profitto .. Cure marine e montane Doti -- Sussidi speciali - Viaggi d'istruzione. Libretti a risparmio. . . . . . . • . . . . . . 3, 50 % Buoni fruttiferi a sei mesi 4,50 - 9 mesi 4,75 a 12 mesi 5,- % Società di Mutuo Soccorso, Cooperative e Soci •. 5,- % . . 3,25 % Conti correnti disponibili per chéques . . . . : Gmissione immediata e gratuita di ./lssegni BANCA D'ITALIA e BANCO DI NAPOLI - , : ----------- Esposizione Nazionale di Torino, 1884 : Medaglia di Bronzo - EsposizioneEmiliana di Bologna, 1888: Diploma ONORIFICENZE di Benemerenza - Esposizione Nazionale di Palermo 1892: Diploma e Premio di L. 250 - EsposizioneNazionale di Torino, 1898 : Diploma d' Onore e Medaglia - Esposizione Universale di Parigi, 1900 : Medaglia d' Oro - Esposizione Internazionale di Milano, 1906: Gran Prix e Medaglia d'Argento - Concorso fra le Società di Mutuo Soccorsodel Regno indetto dal Ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio nell'anno 1890: Medaglia d'Argento e premio in denaro - Concorso fra le Società di Mutuo Soccorso del Regno indetto_dal Ministero . d' Agricoltma, Industria e Commercio nell'anno 1903 : Medaalia d' Oro istituita per i Benemeriti della Previdenza . EspoaizioneOpere Sociali, Gand 1924 : Due Medaglie d• Oro iblioteca Gino Bianc ra ' i .-

.{ ... ~ }· -. '• ,· .... HANAID GIZMEGIAN - ~lilano Esperimentando la EUTROFINA ho constatato personalmente che il suo buon nome non è frutto di una più o meno accorta reclame ma è legato alla sua reale efficacia. Dott. ALBERTO RIVITERA - Roma ISTITUTONEOTERAPICIOTALIANO- BOLOGN-AComm.R. TOSCHI & C. AMBULATORPOIOLICLINICO BO~OG N A - Via G. Oberdan n. 17, primo piano ORARIO Malatti~ Nervose • Prof. ALBERTONI - Lunedì, Mercoledì ore 8,30, Sabato or~ 14 (Abitazione: Via Libertà, 3). Malattie d<'l;rtcamblo • Dou. G. MONETTI - Tutti i giorni (meno i festivi) ore 10,30 (Abitazione: Via G. Petroni, 15). Malattie del Cuore e Pohnont - Prof. LANZERINI - Tuui i giorni (meno i festivi) ore 12 (Abitazione: ia S. Vitale, 28). Malattie •legli Occhi (Sezione A} • Prof. G. RICCHI - Martedì, Gio• vedì, Venerdì e Sabato ore 10 (Abitazione: Via S. Stefano, 23). Malattie degli Occhi (Sezione B) - Dott. TIRELLI - Lunedì, Mercoledì e ~abato ore 10 (Abitazione: Viale XII Giugno, 15). Malattie del Bambini (Sezionf" A) - Prof. P. BUSACCHI - Lunedì, Mercoledì e Vtnerdì ore 11 (Abitazione: Via Barberia, 9). Malattie dfll Bambini (Sezione B) - Dou. TESTONI - Martedì, Giovedì e Saba.o ore 10 (Abitazione: Via dei Mille, 9). Malattie delle Donne e Ostetricia (Sezione A) - Prof. PIRANI - Lunedì, Mt>rcol.,dì e Venerdì ore 11 (Ahit.: Via G. Petroni, l 5). Malattie dell~ Donne e Ost <'tricia (Sezione B) - Dott. V. JASON NI - Martedì, Gio,edì e Sabato ore 11 (Abitazione: Via Danti', 14). Malattie dt'lla Pelle e Venereo (Sezione A) - Prof. DELLA FA VERA - Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 14 - Martedì, Giovedì e Saba10 ore 19,30 (Abitazione: \'ia Guido Reni. 4 ). Malattie della Pelle e Veneree (Sezione B) - Dou. GAVINI - Martedì, Giovedì e Sabato ore 10 - Lunedì, )fercolf"dì e Venerdì ore 19,30 (Abitazione: Via Bonedctto XIV, 1). lUalattle del Naso, Gola e Orecchi • Prof. D' AIUTOLO - Tutti i giorni (meno i festhi) orP 13,30 (Abitaz.: Piazza S. Simone, 2). Malattio doi Denti e della. Bocca • Dott. E. GATTI - Tutti i giorni (meno i festni) ore 9 e 18,30 (Ahit.: \ria Indipendenza, 18). Malattie della vie urinariP - Prof. PERRUCCI - Tutti i giorni (meno i fe.stivi) ore 14,30 (Abitazione: Via Zamboni, 9). Raggi X~ ....a..dlum - Prof. G. ROCCHI - Tutti i giorni (meno i festivi) ore 11,30 e 12,30 (Abitazione: Via Gargiolari, 11). ESAMIDI MICROSCOPIEADI CLINICA(ORINE,SPUTO,ecc.) ESTRA'ITO DELLO STATUTO: L'Ambulatorio dà cura gratuita agli ammalati poveri muniti d,-1 certificato di povertà. Biblioteca Gino Bianco •••••••••••••••••••••••••••••••••• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• .. .... ·-~~•··-·· ................... . .... ··~··-·· -•• ................. . •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• ...... .. .. .. .. .. ...... ...... ... .... Ingresso '- • a, GRANDI MAGAZZINI MOBtLI di o~ni stile -3fDITTA I _fl u JJ o Fabbri BOuOCNA V I 11 8 4 , be rl a , l /j t tlefono 4 89 •••••••••••••••••••••••••••••••••• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •••••••••••••••••••••••••••••••••• •

• I • I Pr,ima d-i ass·icurare operai contro I gli z"n/ortun,i sul lavoro chiedete. sempre le condizioni· e tar1f /e al ·SINDACATO EMILIANO INFORTUNI Sede Centrale: BOLOGNA Via Artieri, 2 - Telefono 6-37 Costituito a Rogito Suzzi il 16 agosto 1909 ed autorizzato con Decreto Ministeriale 20 ottobre 1909• POLIZZE EMESSE rr8oo Presidente: Cav. Uff. GIORDANI RINALDO Direttore Generale: Comm. VINCENZO DE ROSA . GODRETE TUTTE LE FACI- , LITAZIONI CONSENTIBILI UFFICI ED AMBULATORI IN TUTTI I CAPOLUOGHI DELLA REGIONE r LEASSICURAZIONDtl'ITALIA DIREZIONE GENERALE: ROMA . Rami gestiti: Incendio - Grandine - Infortuni - Responsabilità Civili - Furti - Trasporti Agente generate per la Provincia di Bologna: lng. AURELIO :MANA.RESI · ViaPignattari,1 (Palazzodei Notai) Telefono32-21 LE ASSICURAZIONI D' lT ALIA è il grande Ente Nazionale creato dallo Stato attraverso l'Istituto Nazionale deJle Assicurazioni per disciplinare e normalizzare il campo della previdenza. ' 0 ; hl ( es .• • ees;os J J • t . ! us9couc.;un t"''l' o. L"' l"".\;' , ;o •: • • ., , -~~~~~~~~~~~(:Y~ ·0 (9 0 IONTE DI BOL06N SEZIONE CASSA DI RISPARMIO Via Indipendenza 11_telef. 582•1040 SITUAZIONE: patrimonio L. 2.145.858 - Valori di proprietà L. 15.203.334,62 - Operaz. attive L. 33.317.266,32 - Depos. fiduc. L. 45.266.879,19. PRINCIPALI OPE~AZIONI COMPIUTE: Depositi fruttiferi in denaro a risparmio libero e vincolato - Depositi a scadenza fissa - Depositi in conto corrente - Mutui ipotecari - Sconto ed incasso di effetti - Aperfure di credito garantite da valori, da merci e da cambiali - Credito agrario - Depositi a custodia - Servizi di cassa - Locazione di cassette di sicurezza. SEZIONE MAG-AZZINI GENERALI I RACCORDATI Viale Angelo Maslnl 24_ telef. 2920 SITUAZIONE: Merci depositate - Nazionali Q.li 33.385- Estere Q.li 1.913- Totale Q.Ji 35298. PRINCIPALI OPERAZIONI COMPIUTE: Deposito di merci nazionali ed estere - Sezione doganale - Sylos per cereali - Sovvenzioni su fedi di doposito a sconto di Warrants. SEZIONE NON.TE DI PIETA' Via del Monte I Prestiti su pegno di oggetti preziosi e non . . prez10s1. BANCDAELL'APPENN Soc. An. - Capitale emesso e versato L. 750.000 Sede sociale Riola di Vergato - Direzione in Bagni della Porretta Succursalein BOLOGN(pAalazzoproprio) Corrispondente della Banca d' Italia, del Banco di Napoli e del principali Istituti di Credito STABILIMENTI: Bagni della Porretta- Camugnano• Gaggio Montano - Lizzano in Belvedere - Pavana - Rlola di Vergato Vergato - RECAPITI : Prada - S. Maria VIiiana Eserc~nte le esattorie : Camugnano e Lizzano In Belvedere. Valore nominale delle azioni L. 30 - Prezzo corrente L. 48 NESTLE.R REGOLI OALOOLATORI - RIGHE SQUADRE - DOPPI DEOIMETRI OURVILINEE - RAPPORTATORI AGENZIA E DEPOSITO PER L'ITALIA E OOLONIE SEALTIEL & LORENZINI BOLOGNA - VIA FAR:INI N. 2 MILANO] - V:rA BUONARROTI:, 87 , Biblioteca Gino Bianco

SOCIETÀ ANONIMA FONDERIA DEL PIGNONE FIRENZE CASELLA POSTALE 487 TELEGRAMMI: PIGNONE COMPRESSORI A PIÙ- FASI FINO ALLE PIÙ ALTE PRESSIONI MOTORI BREVETTATI AD OLIO PESANTE RAFFINERIE D' O L 11 COM MESTI BILI MACCHINE AGRICOLE DIVERSE , FONDERIA ARTISTICA ED INDUSTRIALE ~ li li .. SOCI ETA ANONIMA SEDE DI FIRENZE CAPITALE SOCIALE LIRE 20.000.000 INTERAMENTE VERSATO ----•-"'-- Sfabilimenfi per la fabbricazione di: • BANDE STAGNATE - LAMIERE RETTANGOLARI E CIRCOLARI NERE PIOMBATE, ZINCATE E STAGNATE - LAMIERE PER CHIUSURE AVVOLGIBILI - LAMIERE PER RIVESTIMENTO DI VAGONI - LAMIERE SPIANATE PER LETTI - LAMIERINI MAGNETICI PER MOTORI I E TRASFORMATORI - PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO ----------------------- ... --~~~~ ...... lioteca Gino Bianco

Direzione ed Ammih;sfrazione:ViaCaprarie, 7 - Te/. 26-17 e 16-22 Vendila di Generi alimentari, frulla e verdura a prezzi di assoluta concorrenza. - 'Produzione diretta di pane, pasta, salumi e 'Vino. - VeTldita di tessuti ·e calzature acquistate direttamente dalle principali fabbriche italiane. - .Spacci Generi Alimentari, Frutta e Verdure 1. Via Pescherie 12. Corticella 22. Crocetta (F. P. A. Costa) 2. Via Lame 13. Via Pier Crescenzi 23. Via S. Mamolo 3. Via Andrea Costa 4. Via Giuseppe Petroni. 14. Via S. Vitale (Cinta) 15. Via Aurelio Saffi (F. P. D'Azeglio) 24. ·Pescarola (Fraz. Bertalia) 5. Via Ballotte 16. Pontevecchio 25. Beverara (Fraz. Bertalia) 6. Via S. Vitale (Porta) ·7. Bolognina 8. Via S. Stefano 9. Pontelungo (F. P. Mazzini) 17. Via Zamhonì 18. Borgo Panigale 19. Via Riva Reno 26. Via dei Mille 27. Via Imerio 28. Foro Boario 29. Via Mascarella 30. S. Vitale, 150 1 O•. Via G. Oberdan 11. Via Urbana 20. Meloncello 21. Via Bengasi 31. Fraz. S. Giuseppe, 287 . - I .Mercfartottae VerduinreViaUgBoassiManifattCuarelz,ateurAe rticColaisalinabi Assortimento completo in verdure e Via Gargiolari8 - Via Irnerio25 frutte fresche a· prezzi convenientissimi ' Carne Cangelata Australiana Parte anteriore l... 4 al kg. - Parte media L. 6 al kg. - Parte posteriore L. S al kg. SPA.CCI DI YEN DITA 1. Palazzo Podestà 5. Via S. Vitale 9. Via Tagliapietre 13. Via S. Stefano 2. Via Cavaliera, 22 6. Bolognina 10. Via -Fondazza 14. Via Lame 3. Via del Borgo 7. Pontelungo 11. S. Vitale (Cinta) 15. Via Orefici 4. Via Bengasi 8. Porta S. Isaia 12. Corticella 16. Via Saragozza CARNI BOVINE NOSTRANE: Macelleria Via Belvedere- . ~ CONSUMA TORI! . P-ref eri te se111pre ne! vostri acquisti gli Spacci "del/' Ente Autonomo dei Consu,ni. ■ 1a e·

Ì1 ,r-i[ì. I [ì._. ~Pi l1l . ~ ~ ~ (:1 f!l ~~ ~ (!1 ~~ ei~ . D. ri EPILESSIA. ----- ED ALTRE----- MA.LA. TTJE NERVOSE si guariscono radicalmente colle celebri Polveri e Tavolette dello Stabilimento ChimicoFarmaceuticodel Oav. CLODOVEO OASSARINI di Bologna BASCHI ERI & PELLAGRI SOCIETÀ ITALIANA PER LA FABBRICAZIONE DELL'ACAPNIA SETTIMIO BASCHIERI - Proprietario BOLOGNA Via Caprarie n. 1 - Telefono 438 Telegrammi: ACAPNlA - Bologna Produzione dePl olverificio dMaradoi[oasten(aBsologna) ACAPNIA - Polvere da tiro e da caccia senza fumo : vanta un successo incontrastato da 36 anni. ANIGRINA - Polvere .da tiro e da caccia senza fumo, economica, perfetta. SUBLIMITE - Ottima polvere da caccia senza fumo, economica, perfetta. PRODOTTI CHIMICi - Acido nitrico, acido picrico, cotone fulminante, cotone collodio. Produzione delPolverifdici [iobitigna(nAorezzo) La CHITIGNANOper fucile - Polvere nera, ottima velocissima, dà pochissimo fumo, sporca poco le armi. La CHITIGNANO per spingarda - Polvere nera, ottima, velocissima, dà pochissimo fumo, sporca poco le armi. ESPANSITE - Polvere da mina tipo potassa, di grande potenza, circa doppia del tipo potassa del commercio. MINASODA - Potentissima, non deliquescente, sviluppante una forza eguale al tipo potassa del commercio. POLVERINO impalpabile per pirotecnici. BANOODI PROVAdi Maranodi Castenaso per li controllodi tutti gli esplosivida noi fabbricati. Provate le nostre polveri! Preferite la produzione nazionale ! MAGAZZINI GRRRGES Piazza S. Al6, 7 • BOLOGNA • Tel. 9-32 ~~~TUTTO IL FABBISOGNOPER L'AUTOMOBILISMO

. I iftiCASSA NAZIONAJE MD'ASSILVRAZIONE PER GLINfòRTVNI WL ~VORO SIDECENTRAW lN ROMA I Fondata:con legge 8 luglio 1883, autorizzata ad operare col privilegio della esclusività in Tripolitania, Cirenaica. Trentino ed Alto Adige e nella Venezia Giulia. SEDE CÌENTRALE IN ROMA , Direzione Generale : ROMA (33) Piazza Cavour N. 3 Operazioni dell' Istituto : 1.) Assicurazionceontrogli infortunideglioperaisul lavoro 2.) Assicurazionceontrogli infortunin agricoltura 3.) Assicurazionmealattiep~rofessionali. Per lo svolgimentoin tutto il Regnodelleoperazionidella Cassa Nazionale Infortuni, funzionano42 Compartimentidi Assicurazioni, 62 Sedi, 21 O Agenzieprincipali,,657 Agenzie, 864 Uffici di Corrispondenza, t t 3 AmbulatoriMedici. La Cassa Nazionale Infortuni è Istituto pubblico ed organo ufficiale delle assicurazioni per gli infortu_nisul lavoro. L' Istituto non ha scopo di lucro. A cura;della Cassa Nazionale.viene pubblicata la Rassegna della Vrevidenza Sociale ANNOXII - t 925 - Abbonamentoannuo L. 40 - Estero L. 75 Direz. ed Amm. - ROMA (33) Piazza Cavour N. 3 ETTORE BENINI CAVALIERE DEL LAVORO Imprenditore di Costruzioni Edilizie e di Cemento Armato con cantiere fisso ,n FORLÌ - Via A. Sciesa n. 5 -----·. •----- Costruzioni speciali trasportabili in cemento armalo adottale dalle FERROVIE DELLO STATO ... Chioschi per cessi, per orinatoi, in graniglia e finto ·marmo ... Mattonelle ad alla pressione idraulica per;pavimentàzione ... Costruzione di Silos per foraggi tipo Cremasco ... Materiali per I' Agricoltura Biblioteca Gino ■ 1anco CHEOHtTO·oMA6NOL BANCA REGIONALE FONDATA NEL 1896 Capitale sociale versato L. 18 milioni socieBtanonitmonaSedCeentrianlBeDLOGN~ DEPOSITIFIDUCIARI IN CONTANTI: al 30 novembre 1924 L. 224 milioni al 30 novembre 1925 L. 250 milioni OPERAZIONIATTIVE: al 30 novembre 1924 L. 288 milioni al 30 novembre 1925 L.~326 milioni Emissione immediata e gratuita di propri Assegni -circolari (Autorizzata con Decreto Minist. 14 dicembre 1923 e garJntita da 28 milioni di valori depositati presso la Banc~ d'Italia) Gli Assegni circolari, del CREDITO ROMA·- GNOLO, largamente usati dai Commercianti ed Industriali della Regione, sono pagabili a vista e gratuitamente in tutta Italia, a mezzo di oltre 3500 filiali di Istituti di credito corrispondenti. ASSEGNI CIRCOLARIEMESSI -DALLA BANCA: dal 1 ° gennaio al 30 novembre 1925 L. 1 miliardo e 99 milioni Col 1° luglio 1925 il CREDITO RO-MAGNOLO ha aumentato il proprio Capitale sociale da L. 12 milioni a L. 18 milioni, interamente versato .. - CASA FONDATA NEL 1875 - PREMIATA UNICA GRANDE FABBRICA ITALIANA . DI FELTRO E DISCHI DI FELTRO PER USI TECNICI E INDUSTRIALI E DI_ACCESSORI DA CACCIA Società Anonima BONAVITA Capitale versato Lire 2.000.000 FORLÌ Lettere: CASELLA POSTALE 57 Telegrammi: H BONAVIT A tt - Telefono: Num • .:S FELTRI BATTUTI per USI TECNICI e INDUSTRIALI - A SECCO ISOLANTI e per IMBOTTITURA - Per GUERNIZIONI - Per FONDAZIONI e RIVESTIMENTO PARETI - Per FASCIATURE ed IMBALLAGGI - Per LITO-Tl~OGRAFIE e Per CIANOGRAFIE - Per FILTRARE - Per PANTOFOLE e per CALZATURE· - . Per APPLICAZIONI ORTOPEDICHE - COLORATI per TAPPETI e PEDANE e per SELLERIA - Per COPERTURA TAVOLI -1Per PIANOFORTI - Per GIOCATIOLI e per TAPPEZZERIE, ecc. ecc. ARTICOLI DI FELTRO BOLLATO! e CUSCINETTI per inchiostro - DISCHI, CONI, BRUNITOI per pulitura di metalli e lavorazione specchi, cristalli e marmi - FELTRONI per culla e portenfants - FELTRI per inumidire le tele dei copialettere, per macchine da~scrivere, per lucidare i pavimenti e per.liquidi - FONDI per calzature - MAZZI per grancassa e BATTITIMPANI - NETTACOLTELLI - NETTALAVAGNE - PANTOFOLE, PIANELLE e SCARPETTE - PEDANE con o senza bordo - PIEDI e lavori di feltro per applicazioni ortopediche - RONDELLE OTTURATORI e PARAOLIO - SOLETTE - SOTTOBICCHIERI e SOTTOCOPPE stampati o no - SOTTOSELLA a copertina e sagomati - SPAZZOLE per lucidare le calzature - STOPPINI per oliatori - TUBI se~a cucitura per macchine da laterizi. ~ J BORRB e CARTO~CINI pel carlearnento delle cartuecle da caccia BUFFETTERIA ed ACCESSORI d' ogni genere per Caccia, Viaggio, Sport e Turismo

Cil<_&Nl)E CASA 1)1 CU -'~ AUGUSTO MUl212 I V IL L·A V E I< l),... _E ~13 o Lo Ci~~ nl1· lìBII nnonm I Il -- ffi9ii 1~11 ~ ffl1 w w, "" ~ ~ ~ \\\? (#/ . . . CORPO MEDico ..cONSULENTE DELLA. CA.SA Medicina interna : PROF. AUGUSTO MURRI DoTT. BOSCHI ENRICO DOTT. COCCHI GIUSEPPE PROF. DAGNINI GIUSEPPE PROF. FRANCHINI FILIPPO PROF. GNUDI ANTONIO PROF. LANZERINI ARTURO PROF. MODONESI FILIPPO PROF. SILVAGNI LUIGI PROF. VIOLA GIACINTO Ordinario della R. Università di Bologna Chirurgia generale: PROF. GIACOMO NOVARO PROF. GAMBERINI CARLO PR.OF.MONARI UMBERTO Ostetricia e Ginecologia : PROF. SFAMENI PASQUALE Rettore della R. Università di Bologna Oculistica : PROF. PES ORLANDO della R. Università di Modena Otorinolaringoiatria : D0TT. BARACANI GIOVANNI Pediatria: PROF. FRANCIONI CARLO Ordinario della R. Università dt Bologna Malattie nervose : PROF. BRUGIA RAFFAELE · PROF. FERRARI G. CESARE Dermosifilopatia : PROF. PINI GIOVANNI Radiologia: PROF. BUSI ARISTIDE Ordinario della R. Università di Roma Ricerche di laboratorio : PROF. MANTO VANI MARIO Direttore tecnico : PROF. PINI GIOVANNI Cure idroterapiche ed elettroterapiche FONDERIE ED OFFICINE MECCANICHE GAETANO BARBIERI & C. - CASTELMAGGIORE (BOLOGNA) PER LA PRODUZIONE DEL "GHIACCIO ~ E PER TUTTE LE APPLICAZIONI DEL FREDDO Per- preventivi e cataloghi, inviar-e richieste alla Direzione in BOLOGNA - VIA BELLE ARTI, 42 Biblioteca Gino Bian o •

,.. ... , §!lllllllllllllUlllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll~ · - . - .. - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - I - - - ~ . OFFICINEFONDERIE i = . = - - = =· - - - - I ALZONI ARENTI Il - - - - - - - \ - - §§ · SOCIETÀ ANONIMA § - - - - - - - - - - . - ~ BOLOGN-A . ~ · - - - - - - ---- - --- I ,8 - - -- -- - -- - - - -- - - - - - - - . - - - - COSTRUZIONI · - - -- ~ METALLICHEMECCANICHE - -- . . - - I PER IMPIANTI - - --- --- -- DI ENERGIAELETTRICA --- -- ---- - --- --- -- r. ---- --- -- - - --- - --- - --- - -- -- --- - ---- - ---- ---- . -- - -- - ---- - . ==e - - - - .- -· --- - . - - - --- - - - - - - - - - - ----- - - - - - - -- -- - - - - -- - ---- - - \ - - ---- - - - - --- -- ---- - - --- ---- --- - - ---- - - - - - - - - ----- - -- - -- - -- - - -- - -- . - - - - - - - - - . - - . - , - - , - - - - = = - - - - - - - - -. - - -- -- - - - - -- - ~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIJlllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll!llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllfl ■ 1 neo

NORME PER GLI ABBONAMENTI Camerati Fascisti, Con il numero di gennaio, VITA NOVA inizia il suo secondo anno di vita nella ferma fiducia di contribuire ancor più efficacemente alla elevazione della cultura e della politica fascista. Superando difficoltà gravissime d'indole tecnica e finanziaria, essa è riuscita a diventare la più bella e più importante Rivista del Fascismo f! ad imporsi ali' attenzione di tutti gli studiosi per la ricchezza e varietà degli articoli, delle rassegne e delle rubriche. Ma il sogno a cui miriamo noi redattori di VITA NOVA, è lungi dall'essere raggiunto. Giacchè noi vogliamo rendere la nostra Rivista più fresca e più agile per guisa che essa diventi davvero incitatrice ed animatrice di una coscienza sempre più salda, più organica, più profonda delle finalità della concezione fascista della vita. Per questo però occorre l' aiuto sollecito, affettuoso dei camerati fascisti, che potranno dimostrare la loro concreta simpatia a VITA NOVA con l' abbonarsi e fare abbonare._ Con il nuovo anno la Direzione Amministrativa di VITA NOVA nonostante gravi sacrifici sostenuti per diffondere maggiormente la Rivista, ha fissato l'abbonamento in L. 50 annuali, anzichè in L. 60, ed al prezzo di ogni singolo numero in L. 5. Per l'estero il prezzo di abbonamenio è di L. 100. Quanti avendo già sottoscritto l'abbonamento per l'anno 1926, pagarono L. 60, riceveranno la Rivista a tutto il febbraio 1927. Inoltre a tutti gli abbonati verrà offerto il volume elegantemente rilegato delle lezioni dell'Università Fascista tenute nell'anno accademico 1924-1925. al prezzo di L. 8. · A coloro che ci procureranno un abbonamento invieremo in dono un tubetto di pasta dentifricia del Dott. KNAPP. ABBONAMENTICUMULATIVIE FACILITAZIONISPECIALI IL GIORNALE DELLA CULTURA ITALIANA, diretto dal Prof. GIUSEPPESAITTA, edito dalla Casa Editrice L. Cappelli e Vita N o'lJa per un anno L. 5 5. CORDELIA, la bella Rivistaper le Signorineedita dallaCasa Editrice L. Cappellie VITA NOVA, per un anno L. 67. BIBLIOTECA DI CULTURA POLITICA. La nota collezione diretta da FRANCOCIARLANTINI,che comprende i più interessanti ed attuali libri scritti dai più autorevoli scrittori. ORAZIOPEDRAZZI: Il Levante Mediterraneo e l'Italia. L. 8; ai nostri abbonati L. 5,50. FRANCESCOCAMBÒ: Il Fascismo Italiano. L. 8; ai nostri abbonati L. 5,50. ENRICOLA LOGGIA: Il problema demografico. L. 8; ai nostri_abbonati L. 5,50. ANTONIORENDA: Stato e Classi. L. 8; ai nostri abbonati L. 5,50. ARMANDOLoDOLINI: La repubblicaitaliana. L. 8; ai nostri abbonati L. 5,50. EMILIOBoDRERO: Auspici d'impero. L. 8; ai nostri abbonati L. 5,50. SERGIO P ANUNZIO: Che cosa è il fascismo. L. 4 ; ai nostri abbonati L. 3. . BALBINOGIULIANO: La politica scolasticadel GolJernonazionale. L. 7 ; ai nostri abbonati L. 5. A. O. OLIVETTI: Il sindacalismo come filosofia e come politica. L. 7; ai nostri abbonati L. 5. E. PRAT DE LA RIBA: La nazionalità catalana. L. 7; ai nostri abbonati L. 5. I. R. MACDONALD: 1Jiretlivepolitiche per il Partito del Lavoro. L. 7; ai nostri abbonati L. 5. EUGENIORIGNANO: 1Jemocrazia e fascismo.· L. -7; ai nostri abbonati L. 5. UGO E. IMPERATOR.I: talia prodiga. L. 5; ai nostri abbonati L. 3,50. ARRIGOSoLMI: La riforma costituzionale. L. 6; ai nostri abbonati L. 4,25. ROMOLOMuRRI: Fede e Fascismo. L. 7; ai nostri abbonati L. 5. AVARNADI GuALTIERI: L'ultimo rinnovamentodella Triplice. L. 7; ai nostri abbonati L. 5. G1 JSEPPEGALLAVRESI: 'Da Santarosa a Cavour. L. 7 ; ai nostri abbonati L. 5. GINOBALDESI: 1Jalle antichecorporazionial modernoSindacalismo. L. 4; ai nostri abbonatiL. 3. A. E. FERRI: La Società delle .Nazioni e l'Italia. L. 7; ai nostri abbonati L. 5. ADOLFOZERBOGLIO: L'uomo delinquente. L. 6; ai nostri abbonati L. 4,25. Biblioteca Gino Bianco •

• ' , Biblioteca Gino ■ 1anco

ANNO li. Namero I DICEMBRE 1925 - GENNAIO 1926 Conto corrente con la posta Pubblicazionemensileillustratadell•Università Fascistadi Bologna ABBONAMENTO ANNUO lJRE 50 ESTERO 1 100 FONDATORE: LEANDRO ARPINATI DIREZIONE E AMMINISTR. - CASA DEL FASCIO BOLOGNA - VIA MANZONI, 4 - TELEF. 4-52 • EDITA A CURA DELLA CASA DEL FASCIO DI BOLOGNA ~ VIA MANZONI, . num. 4 Biblioteca Gino Bianco NUMERO SEPARATO LIRE 5- • IL PRESENTE PASCICOLO (Formato doppio) LIRE 8 •

• --·--- .. SOMMARIO GIUSEPPE SAITT A - Reazione o Rivoluzione? RINA MARIA PIERAZZI - Villa Palmieri. GIUSEPPE MAGGIORE - L'originalità del Fascismo. DANTE MANETTI L'arte della stampa e il suo illustratore. VOLT - Ponti d'oro. ALDO VALORI - Dopo treni'anni - La Campagna d'Africa I 895-1896 . TITOMANLIO MANZELLA - Teatro siciliano. VALENTINO PICCOLI - Corsica e Francia nel pensiero del Gioberti. FILIPPO GALLI - . L'arte nazionale della ceramica. VITTORIO SANTOLI - La cronaca di un' epopea. VINCENZO RAGUSA - Legislazione fascista. EZIO BIANCHI • - Le grandi opere dell'Italia fascista : la stazione ferrolJiaria di Bologna. MANZELLA FRONTINI - Il Fascismo francese. 'R,ASSEGNE: Politica estera: WIDAR CESARINI SFORZA - Politica interna: CARLO CURCIO Politica coloniale : UGO BASSI - Politica scolastica: Noi Cultura Jascista : GIANLUIGI MERCURI -· Filosofia: ARMANDO CARLINI ' Arte: ARTURO LANCELLOTTI - Letteratura: G. MANZELLA FRONTINI Cronaca finanziaria: UGO MARCHETTI 'R,ECENSIONI: MICHELANGELO SCHIPA - Masaniello (Luigi Colini-Baldeschi)- Catalogue d'une Collection d' anciens livres à figures italiens (A. Sorbelli). QUESTIONI DEL GIO'R,NO: Il Fascismo e il Vaticano e la storia recente - Il ritorno politico del Vaticano - L'associazione nazionale "Giuseppe Mazzini,, - Il cattolicismo e il mazzinianesimo (A. LODOLINI). W.OI E GLI fi L TRI: Spunti polemici: Il Corriere d'Italia e noi - Esagerazione - L'Accademia d'Italia (RUSTICUS). FRA LIB'R,l E 1(/VISTE Note bibliografiche di GIORGIO PINI. VOCUMENTI 'DELLA STORIA DEL FASCISA10: Il discorso di GiolJanni Gentile in Campidoglio . .... LEZIONI 'DELL' UNIVERSIT A FASCISTA. Biblioteca Gino ·Bianco .. I I

REAZIONE O RIVOLUZIONE? Il trionfo del Fascismo, dopo una iotta dura, presto sepolto da una coscienza fatta più vigile, più tremenda, è assoluto, incontestabile. Mussolini può profonda delle finalità del pensiero fascista. ben vantarsi di avere definitivamente distrutte tutte La grandiosa esplosione dell'idea fascista non si le forze avversarie instaurando un ordine nuovo nella può intendere adeguatamente se essa non si consivita politica d'Italia. Mai come oggi abbiamo sen- deri, qual'è realmente, che come coscienza di patito ~1 'ebbrezza di essere italiani e di contribuire polo. Non è senza signi.fic·atoil fatto che l'anima- _ sotto la guida del nostro grande Duce alla gran--· tore geniale e possente del movimento politico atdezza sempre crescente della nostra Patria. tua·le è un figlio del popolo, di cui egli conosce Noi siamo nati a noi stessi in questo periodo tutte le amarezze, .le sofferenze, i bisogni, le aspiraprodigioso, in cui 1' Italia ha davvero ritrovato la zioni. Onde tentare di ridurre il Fascismo ad una coscienza della sua potenza: il Fascismo ha com- oligarchia più o meno vasta, è un'impresa pazzepiuto il miracolo di svegliare i dormienti, di .riani- sca. Non c'è, non ci può-essere, uno Stato come la 1nare gli sfiduciati, di soppri1mere con ardimento stessa Nazione, che si ponga al di sopra del popolo. tutte quelle correnti politiche che ritardavano il I platonici politici siano bene avvertiti, che non ritmo accelerato delila politica italiana. è possibile dopo tanti secoli di esperienza storica Ma errerebbe chi credesse che il ,Fascismo tornare nudamente al concetto greco dello Stato, il debba il suo grande successo a·ll'istinto di conser- quale non è solo una mostruosità -logica, ma anche · vazione che ta·lvolta lo anima : esso non può non una mostruosità reale. Lo Stato forte che ha instaucssere che l'espressione più vera e più prof onda rato il Fascismo è intrinsecamente connaturato colla del suo creatore. Giacchè Mussolini è tutto pene- vita stessa del ·popolo italia.no. Questo è il co·ncetto trato della concezione dinamica, attivistica delia che, a mano a man.oche i,l Fascismo svolge ed attua vita: in ciò è riposta la suggestione mirabile che la sua maschia politica, appare d'una evidenz.a lusi sprigiona dalla ,personalità di lui, che pertanto minosa. incarna la sostanza più viva del1 l' anima moderna per- . Lo Stato è vero Stato in quanto in esso noi vasa radicalmente dal brivido divino del·l'attività ci sappiamo presenti, ma se noi cercassimo di farn~ insonne, eterna. Ecco perchè i,l movimento politico una entità o una realtà trascendente il popolo, rida lui creato non può assolutamente essere un movi- schieremmo certamente di fare della demagogia, mento reazionario. La reazione è sorda ostilità alle s'intende, a rovescio. Ed in fondo quelli che noi esigenze e alle attitudini sempre nuove della storia, abbiamo chiamati i platonici della politica pur die quindi immobilità nelle posizioni una volta con- sprezzando la democrazia obbediscono, senza che quistate. Ora, c'è bisogno di dimostrare che il Fa- ne abbiano coscienza, ad un criterio puramente descismo co·me vita 1po.liticaè produzione o creazione mooratico. Essi, è vero, par:lano continuamente di continua di valori? ,Perciò in esso, rigorosamente una aristocrazia di Governo che è poi Jo stesso · parlando, non possono trovare posto tutti gli spiriti Stato, ma se si va a vedere nel noccioio vero del sognanti una specie di restaurazione a,ustriaca o la - loro pensiero, essi non. possono non apparirci più riesumazione di forme e di istituti che il processo illuministi degli stessi illuministi, più democratici storico colla sua logica ferrea, insopprimibile, ha per degli stessi democratici. Lo Stato, difatti, come una sempre abbattuti. Nè importa che parecchi fascisti realtà a sè, indipendente, girante in. un· orbita tutta che una volta formavano gruppi o gruppetti con pro- sua, è un concetto squisitamente atomistico, mategr mmi indecisi e oscuri, dove di chiaro non c'era ria:Jistico, che inva,no si cerca di idealizzare con che una sola parola, si volgano con un senso nostal- espressioni o con concetti attinti a piene mani nelle gico al,la età « gotica », come la chiamava il Di- opere di Croce e di Gentile. Lo Stato è forza. derot. Il loro dot,trinarismo confusionario sarà ben D'accordo. Ma lo Stato che sia sem.plice forza, Biblioteca Gino Bianc •

,. • 4 come ha intuito limpidamente il nostro Duce, non può soddisfare se non la fantasia crepuscolare dei reazionari tendenti alla fondazione d'una specie di Leviatano di hobbesiana memoria. La forza che sia •vera forza è consenso così come la violenza che sia vera violenza è la stess'l energia spirituale che si erige a dominatrice assoluta della reailtà. Tanto vero che il popòlo italiano scorge il potenziamento di sè stesso in Mussolini che sente così intimo a sè che un qualsiasi attentato alla perso~a di lui gli sembra un attentato alla sua stessa esistenza. Mussolini è il Fascismo, ma il Fascismo è lo stesso popolo che freme e vibra d'una vita intensa. Uscire da queste identificazioni che costituiscono una sola identificazione non crediamo sia .lecito, se non si vuole contrarre o raggomitolare il Fascismo in una supernazione, che lungi dal trovare le ragioni vere del suo sviluppo, troverebbe a lungo andare la rovina,· la morte. E il Fascismo invece non vuol morire : esso vivacemente, violentemente, sente che l'idea che rappresenta è la sola idea viva della Nazione, e perciò si protende tutto quanto alla trasf or~azione integrale della vita italiana. Questo dinamismo, che Mussolini ha saputo imprimergli, costituisce il principio vivo, la suggestione straordinaria, il potere grande di diffusione che esso possiede. 1 Perciò i,l Fascismo non è reazione, ma è fondamentalmente rivoluzione piena, assoluta, travolgente. Perciò ciascun fascista che è penetrato nella sostanza creativa della concezione fascista, non si attarda sulle posizioni raggiunte, nè guarda ad un passato definitivamente superato, ma si volge con tutte le sue forze aill'avvenire colla cosciema precisa e salda che la Nazione, che è la nostra Patria, bisogna rinnovarla giorno per giorno, ora per ora. Di qui la sua avversione istintiva, irrefrenabiie, selvaggia, con,tro coloro che dimentichi della grande solenne ora che attraversiamo vanno tessendo con~ giure e congiurette contro uomini che rappresen11111ti11111111111111II11111111 I I I I I I I li I I Il lii 111111111111111 I I • "' •r•• tano il fior fiore della nostra personalità, della nostra passione, deUa nostr~ _fe~e, ~er ~o~disfare le loro piccole o grandi amhmom. !)1 qm 11 s~o san~o od.io contro i mestatori che vogliono apparire ·puri, ma che nascondono invece ,I~ anima di T ersite. Gli è che ·in ciascun .fascista che sia vero fascista e• è la febbre dell'azione, e l'azione .è creazione di mondi sempre nuovi, è continua rivoluzione in atto. Chi è capace .d'intendere questo, sarà capace anche d•in... tendere che il Fascismo no~ può essere una reazione, ,perchè esso anzi si definisce - se d'una vera e propria d-efinizione si può parlare .- µna rivoluzione immanente, che penetra in tutte le insen.ature della realtà spirituale che ricrea e rende agile e pronta a nuovi ardirnenti, a nuove azioni creatrici. Ecco perchè noi abbiamo ferma fede che il ,fascismo nel suo cammino trionfale saprà espeJ ... lere dal suo corpo le tossine che lo avvelenano e che sono rappresentate 1da quanti credono, ingenuamente talora, ma tal' altra iµ malafede, di costruire u11 edificio' statale o nazionale, il quale anLichè comprendere, vivificare, creare t,utte le manifestazioni o correnti spirituali, sia da queste compreso. vivifi- · cato, creato. Lo Sta!o fascista che noi vagheggiamo è quello che Mussolini, interprete magnifico dell'anima nazionale, vuole, cioè lo Stato che trovi in se stesso le ragioni im,manenti del suo sviluppo, che sia, in altri termini, sufficiente a sè stesso : insomma, lo Stato religioso, o lo Stato come religione. Lo Stato così concepito, nòn può temere tramonti; perchè solo così esso è l'organismo vivo, unitario, che comprende. in sè la totalità della vita del popolo, perchè solo così può avere coscienza dei suoi fini eterni, immortali, cioè una fede con cui può facilmente trionfare dei nemici esterni e di quelli interni. Che è lo Stato divinato dal Mazzini e dal Gioberti, veri e im,mediati precursori della concezione fascista. GIUSEPPE SA ITT A , 11I Il Il 111 li I li li li I 1111111111111111111 ti 111Il Il 1111 I Il I MAGAZZINI GARAGES Piazza S. Alò, 7 • BOLOGNA - Telefono 9-32 TUTTO IL FABBISOGNO PER L'AUTOMOBILISMO Biblioteca Gino ■ 1anc

VILLA PALMIERI Una dolce via; un mareggiare di ulivi, uno svettare di cipressi compatti e severi, simili a enormi ceri spenti, erti verso il cielo azzurro, tormentato da lunghe nubi cinerigne :-.un divino cielo tiepolesco. t E nel piano sorrid; Firenze, con le sue cupole stupende, con le sue torri snelle, vedette perpetue - ora Palmieri - prendendo tal nome da una fontana adorna dal triplice volto di qualche divinità: forse di Giano. Dame e cavalieri evocati da Messer Giovanni Boccacci, desiderosi di fuggire l'orribile tristizia e il fetore della città, per appartarsi in una bella villa e . . . e sull' 3l11piaterrazza splendente di sole .... che vegua1.ao amorosamente la pace e la sicurezza della fiorita città. Anche se l'autunno incombe - anche se giù da Monte Ceceri scende il tramon..- tano frizzante che ha accarezzato le nevi dell'Appennino, aprendosi un valico al passo del Giogo e della Futa - qui, lungo l'erta fìesolana, persiste un sorris~ quasi primaverile, come se le Grazie continuassero_ a infiorare con le loro invisibili mani,~ rami dei roseti, le bro,che esauste dei biancospini. Ecco. Sulla prima metà del glorioso e turbinoso trecento mentre nelle desolate strade fiorentine passa il giallo · spettro della pèste, seminando di morti l'atterrita città, empiendo di terribili esalazioni le squallide case - un gaio gruppo di dame e cavalieri ascende il colle di Fiesole dirigendosi a '' La Fonte de' Tre Visi " come venne chiamata la villa di Schifanoia a e là trascorrere in ameni conver·.ar1 quei giorni di universale terrore . .... E messer Giovanni Boccacci in persona, che ci presenta i gai personaggi, i quali, dopo l'accordo preso in Santa Maria Novella durante una lugubre funzione da morto, si trovano puntuali al convegno : '' Et odinatamente fatta ogni cosa opportuna apparecchiare, e prima mandato là dove intendevan d'andare la seguente mattina, cioè il mercoledì, in su lo schiarir del giorno, le donne con alqt1ante delle loro fanti, et i tre giovani con tre lor famigliari usciti della città, si misero in via ; ne oltre a due piccole miglia si dilungarono da essa che essi pervennero al luogo da loro primieramente ordinato. Era il detto luogo sopra una piccola montagnetta, da ogni parte lontana alquanto alle nostre strade, di varj albuscelli e piante di verdi fronde ripieno, piacevoli a riguar- ' .

6 VITA NOVA dare. In sul colmo della quale era un palagio con bello e gran cortile nel mezzo, e con loggie, e c?n sale, e con camere, tutte, ciascuna verso di sè belhs-- sima, e di liete dipinture ragguardevole et ornata, con pratelli d'attorno, e con giardini meraviglios~, ~ con fossi d'acque freschissime, e con volte di prez10~1 vini; cose più atte a curiosi bevitori, che a sobrie {.t oneste donne. Il quale tutto spazzato e nelle camere i letti fatti·, et ogni cosa di fiori, quali nella stagione si potevano avere, piena, e di giunchi giun-- È questo i) soggiorno della regalità. cata, la vegnente brigata trovò con suo non poco . '' piacere . Villa Palmieri fu dunque il soggiorno favorito di messer Giovanni Boccacci, il quale volle farla sede della lieta brigata del '.' Decameron ''. La famiglia Palmieri, - ricchissima famiglia -, aveva fatto di questo soggiorno u·na magnificenza. In antico la villa di Schifanoia apparteneva a messer Cione Fini ; da lui la comprarono i Solosmei, e nel 1457 la rivendet-- tero a Matteo Palmieri. È questo il, 'soggiorno della regalità. Svariata in bianco e nero la villa massiccia volge la sua bella facciata verso Firenze che le sorride ai piedi. Attorno è un trionfo di verde; in alto è un trionfo di azzurro. Nel cortile canta la fontanella querula ricadendo, in un pulviscolo d'argento, nella sua preziosa vasca di marmo, ripetendo a chi bene sa udire, l'eco di quella lontana canzone che svolò dalle fresche labbra di Pampinea, reina: Qual donna canterà. s' i' non cant' io Che son •Contenta d'ogni mio desio ? Biblioteca Gino Bianco Vien dunque, am,or, ~~ion d'ogni _mio bene, D'ogni speranza e d ogni heto affetto . Cantiamo insieme un poco, Non de' sospir nè d~lle am_are pen~ Ch'or più dolce mi fanno il tuo d1l~tto, Ma sel del chiaro foco, . , . Nel qual ardendo in festa_ vivo _e n gioco, Te adorandc, come un mio Jdd10. È questa, veramente, la villa .della regalit~ .. ~ sue mura sontuose videro splendide !es!e, _sc1nt1ll11 di gemme, corruscar di armature, gu1zz1 d1 spade; videro le ombre della Marchesana di Monferrato, di Cane della Scala di Guglielmo Borsiere, di · ·, Frate' Alberto, di Calandrino, di Bruno e Buffalmacco, di Messer Gentile e di Madonna Dianora, evocati dalla fervida fantasia di Giovanni Boccaccio, aggirarsi fra di esse, or liete or tristi, per eternare la memoria di quel piacevole novellare, un poco audace, un po' grasso, talvolta, ma pieno di incomparabile grazia, che oggi cerchiamo invano di imitare. Folla di ombre, che certo popolò talora i doni di una vera regina. venuta· dalle lontane nebbie del Nord a cercare il tepore del bel sole d'Italia. Una regina canuta e cadente, ma che serbava attorno alla sua fronte imperiale l'aureola della maestà. Vittoria d'Inghilterra fu ospite nella storica villa del conte di Crawford e Belcarres, pari d' Inghilterra, uno dei più ricchi sudditi della Gran Bretagna. La villa acquistata dal conte dalla Granduchessa Maria-Antonia di T oscana, ospitò LOO novissimo sfarzo la vecchia sovrana. Nel quartiere abitato dalla regina furono raccolte stupende opere d'arte. Tappeti preziosi, broccatelli, ceramiche, quadri - tutto fu con squisito senso d'arte disposto in modo che l'augusta vegliarda dovesse provarne un' indimenticabile sensazione di bellezza. Pel suo riposo si circondò la villa di silenzio; per le sue brevi passeggiate nei giardini si cosparsero i viali di sabbia vellutata; pel suo amore ai fiori le serre stupende operarono miracoli. E tutto il declivo sorrideva a questa stanca figura d'Imperatrice che voleva, prima cff morire, empirsi gli occhi e l'anima di luce. .., E dove trovar luce più limpida di quella che avvolgeva Firenze in un tepore di perenne primavera? lo mi ricordo - come di un sogno inverosimil~ mente lontano -, di aver veduto talora, coi miei inquieti occhi di bimba, quell'ampia carrozza che scendeva lungo l'erta ~ i Fiesole, al trotto eguale di due altissimi sauri. E nella carrozza sorrideva Vit- •

.,, I ' VITA NOVA 7 toria regina, con la sua acconciatura bianca, e il suo ampio mantello, e il suo piccolo parasole che le ombreggiava il viso pallido, dalle guance pronunciate, dal profilo deciso di autocrate. E mi pareva, impossibile, allora, che quella Donna fosse una regina, perchè non portava la corona in testa, nè il manto di porpora, e parlava come tutti gli altri mortali ... Ed anche lei, imperatrice di un vasto regno, sovrana di una nazione formidabile, è sparita. Anch' Ella oggi è l' Ombra che si aggira per le splen~ denti sale di questa villa tramutatasi in reggia; Ombra come le belle donne di Casa Fini e de' Solosmei, e de' Palmieri, e della Granduchessa di Toscana. Ombra come quel popolo di larve rievocato da messer Giovanni Boccaccio per diradar le funebri nebbie che salivano da Firenze appestata. Solo le mura gloriose e magnifiche di questa dimora di principi e di re, restano immutate dall'alto del bel colle folto di verzura, ridente di giardini anche nel più tardo autunno; e sull'ampia terrazza splendente di sole, sembrano echeggiare, nell'alto silenzio così pieno di poesia gentile, le rime clel glorioso poeta di Dante che celebrò Firenze ne' suoi versi immortali : E tu ne' carmi avrai perenne vita Sponda che Arno saluta in suo cammino Partendo la città che dal latino Nome accogliea finor l'ombra fuggita. G:à dal tuo ponte all'ombra impaurita Il papale furore e il ghibellino Mescean gran sangue, ove oggi al pellegrino Del fero Vate la magion si addita. Per me cara, felice, inclita riva Ove sovente i piè leggiadri mosse Colei che vera al portamento Diva In me volgea sue luci l:eate Mentr' io sentia dai crin d'oro commosse Spirar ambrosia l'aure innamorate. RINA MARIA PIERAZZI Nel cortile canta la fontanel1a querula .... Bibliotec Gino Bianco

r . . L'·0RIGINALITA .DEL FASCISMO Uno dei fenomeni, ne(} quale forse gli storici avvenire vedranno più chiaro e più lungi di noi, è la resistenza e -la tenacia del Fascismo. Giacchè è dei più grandiosi fenomeni politici e sociali, l 'essere meglio abbrac~iati con I~ sguardo, a misura che lontanano nel tempo, a quel modo che Ìe alte montagne - meglio si disegnano nella loro architettura di valili, di pianori e di cime - man mano che lo spettatore si dilunga dalle falde verzicanti. Il Fascismo - vasto movimento storico, che traboccherà .di certo oltre i confini d·Italia ·- è ancora in pieno sviluppo, ed arduo sarebbe dire dove farà sosta. Onde, se chiara in qualche modo ce ne appare .I' origine, più misteriosa ne ~embra la durata. Che una nazione .avvilita e frustata, ' sebbene vittoriosa di una titanica guerra, a un tratto si rialzi, stanca della sua vergogna, e dica : basta : · basta I questo s'intende. Che un paese, div~nuto la posta di un gioco tra i partiti, che si scanagliano l'un ,l'altro per arraffare un portafogli, evada dal1' abbiezione e si ribelli agli aggressori dei mutilati e agl' insultatori della bandiera, ancor questo si capisce. Ma io non so quale altra volta si sia vista l' Italia così entusiasticamente salda attorno a un uomo, che governa da tre anni, e che lungi dal blandirne lo spirito di disordine e di pigrizia, ha preteso, con incrollàbile legge~ sottomissione e di- . sciplina, lavoro e silenzio ; non so quale a.Itra volta si vedrà il ·nostro ,popolo docile a un capo, che ha sfidato l'impopolarità, l'odio e persino la morte, pur di dare a una -nazionegenerosa, sì, ma volubile, valorosa ma indisciplinata, .le penne delle aquile di Roma. La prima spiegazione, che ci viene dagli avversari è questa : la forza. ·Date, si dice, a noi i}a forza delle quadrate legioni, dateci il timore del,le armi, e anche noi sapremo governare per alt.rettanto tempo e più oltre. Facili. parole. La forza spiega l'oscuro deli~to, •la sommossa di un"ora o di un giorno ; non spiega nè i profondi rivolgimenti nè le durevoli rivoluzioni. La forza è l'onda impetuosa che rovescia, non !]a corrente che fata,lmente trascina. Se il Fascimo dura, e durerà - iblioteca Gino Bi n o se noi sentiamo senza vana jattanza il suo ciclo di' oltre mezzo secdlo ipronosticato dal Duce -,. gli è che è I' ann·unziazione e la rea·lizzazione di qua,lcosa di vivo, che segna l'inizio di un vasto rinnovamento della coscienza e del,la storia nazionale. La cronaca passa, gli episodj trasvolano, le imitazioni e .ripetizioni di questo o quell'avvenimento passatodi1leguano senza tTtaccia; il nuovo e I' origina'le ~ quel che è un,a parola inascoltata .o un solco mai prima inciso, rimane. l,l Fascismo resta e durerà, poichè ha un valore spiritu-ale tutto suo, poichè reca il suggello di un originalità storica indistru..t tibile. *** . Il Fascismo è una rivo;luzione; ma una rivoluzione che edifica nel1 l 'atto stesso che dissolve. 'Il. dissolvimento e la negazione sono in essa una forma effimera, un ponte a una più ampia costruzione. La nostra rivoluzio,ne è di potenziamento storico, non di· èlepotenziamento a.ntistorico : tutte le forze positive della storia v.i sono conservate 'e tesoreggiare : nulla vi è negato, se non quello che è dì per sè negativo e nato morto. Stato fascista è riconcentrazione e sintesi, anzi che dispersione e analisi. Perciò ci sembra alquanto lontana dal vero ,la ricostruzione teorica, che ne ha fatta uno dei più -illustri interpreti ,del nostro moNimento politico. Egli si è piaciuto di irrigidire la nozione dello Stato f~scista in una netta antitesi con lo Stato liberale, democratico e socialista. Queste le tre correnti derivanti dalla riforma protestante ·e dalle dottrine giusnaturailistiche dei secoli deciIIlosettimo e decimottavo), della società e dello Stato .. La società, secondo loro, sarebbe una somma d'individui : nessuna differenza tra gli scopi degl 'individui e quelli della società : l'individuo sarebbe il fine, la società il mezzo : ·il problema del diritto del singolo (diritto allla libertà a!l governo, alla giustizia eco- · nomica); sarebbe preminente al suo dovere verso la società e allo Stato. Per il Fascismo, al.I'incontro, 1~ società, anzi che somma, sarebbe l'unità riassuntiva delle serie

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==