Vita Nova - anno I - n. 11 - novembre 1925

) . • ,_ • I.I ' I I I compaginedello stato moderno nella Germania. gli agi, evitando possibilmente le tribolazioni - Per di più sia~o di, fronte ad una vittoria e gli stenti. . · 1 .. • • •· ~ schiacciante della Francia sulla rivale: lo stato Ora voi vedete le conseguenze poltttche: vincitore ha imposto la sua v0lontà allo stato vedete come la Francia si circondi di alleat,; •.vinto, che 'ne è uscito smembrato. Ora, che abbia bisogno di alleati, n_onpo~sa pensare _a cosa ci di'cono le ·cifreche abbiamo dinanzi ?· difendersi da sola contro un pericolo che r~- ,La Francia al princpio deLsecolo XIX, al fio-. sorga domani ; ma se la Francia somma in- · rire dell'impero napoleonico,contava 28 milioni sieme l:i sua popolazioné con 13 mUioni di di -abitanti e .primeggiava demograficamente cechi e con 20 milioni di polacchi essa ..ha fra gli statj europei, mentre per il genio sfol- qualche speranza di poter far fronte agl_i e- - gorante di Napoleone esercitava un peso e- ventuali pericoli. norme sulla bilancia del mondo. · Ma la Germania e la Russia d'altra parte Ma se noi da quella cifra dei 28 milioni sono alleate alla +or volta. E' un gioco treci portiamo al '1865, alla· vigilia della guerra mendo, nel quale voi vedete, per esempio, la del '70, che mise di nuovo in campo Francia Francia, armarsi di un numero .enorme di e Germania, la Francia si presenta, con 38 areoplani, non solo perché é l'arma più mo- .._. milioni di abitanti, ma la Germania con 40 :,. ·d·erna, in cui for.se riposa la guerra av-venire, sono due stati gijasi uguali per popolazione, ma perchè è un'arma che non ha bisogno di ma la Francia non ha più la supremazia dei p.ri- molte forze umane, ma solo di un nu·merolimimi anni del secolo perc~è anche gli altri stati télto di uomini es_pertiche diano l'opera loro europei sono· progrediti, e molt~ più rapida- e la loro vita al tempo stesso. · mente di lei. · . . Non occorrend.ocontare sul numero, que- , _ Quando poi siamo al 1914, la Francia st'arma è accresciuta in proporzione superiore ha 39 milioni.di abitanti, la· Germania ha.. 65 a tutte le altre nazioni e' • • • milioni, è passata-nellostesso·tempoda 40 a 65. Ma poi c'é quello che riguarda le colonie, Si capisce quindi ché non si tratta soltanto e qui entriamo in un campo che dobbiamo di divetsità di armamenti. anche necessariamente trattare. 1 - Le cifre parlano un linguaggio eloquen- La Francia non é soltanto la Francia che tissimo. Chi vuol guardare più da vicino le noi cono~ciamo, non è quel pezzo di terra cifre si domandi pure, perché questa situazione eurqpea soltanto, che noi cQnosciamo, c' é - della Francia non muti, perchè questo paese un'altra porzione di Francia che noi non siamo che avevà nel 1866, 35· milion1 di abitanti, soliti a mettere in conto, ma che è stata~messa non abbia quasi aumentato da allora. Qui si in conto ed ha ·pesato di un peso considere- . entra in u,n altro campo : questo fatto dell'ar- vole durante l'ultima guerra, e sono le colonie - resto, della di~inuzion~ della popolazione non - .francesi. C'è una Francia nell'Asia e nell'O- · è un fatto della Francia.soltanto, è un fatto dif- ceania e sopratutto nell'Africa, poiché un terzo· , , fuso.LaFrancia ha_anticipatosoltanto sugli altri del-I'Africa oggi è francese. / - paesi: ·la Francia ha arrestato le sue nascite da Sono 56 milio·nidi sudditi che la Francia molto tempo; gli altri paesi si avviano assai conta f.uori di Prancia, e sono per la ·massima piu' lentamente per la stessa strada e la Ger- parte africani, 36 milioni di sudditi afiricani, _ ~ mania stessa nel Brandeburgò,e a Berlino,nelle poi ci sono gli asiatièi, e questa gente ha fatto regioni insomma più progredite, incomincia la sua comparsa nel campo della guerra, e neJ anch'e.ssa a segnare il passo, prescindendo fango delle linee nordiche di battaglia, e gli pure_"dal _fattore della guerra. Ma in ogni Annamiti sono comparsi ~d hartno combattuto modo questo pericolo per la Getmania, come nella Francia, ed hanno fatto da guarnigione . aµche qel resto per l'Italia, è da considerarsi nella Renania, ed hanno fatto anche la loro_ un pericolo. per epoche- molto lontane. La · comparsa comç guarnigione a Fiùme, nel tempò . ' Francia ha precorso gli altri e subisce le con- in cui Fiume doveva essere asservita alla vostguenze dell'arrestato aumento di popolazione · ~ lontà dei nostri carf alleati. • da 50 o 60 anni. . . . Ora, la\ Francia aveva perdutq ne~ '700 ~ . Il perché del fe~o~eno ci farebbe entrare tutte le sue veramente magnifiche colonie, 1n un campo troppo ·dwerso da quello che. ·quelle che costituiscono l'attuale Canadà in- ~ trattiamo. ~• un~ qu~stio_ne~tremamentecom-. glese! e~ anche una porzione magnifica ·d~lpl~ssa: ~-ti d_es1der10 d1 .e':1tare_le respons~- l'India d_1venutaessa pure inglese; sono regioni bilttà e 1_pe~t_de!la famtgha e del manteni- ·che oggi come importanza economica_e èom~: I. · mento dei figl1ol1, è sopratutto la tendenza .reddito, e come superficie rappresentano delle ad un genere di v:ita nel quale si cercano zone di un'alttssima tmPortanza, sotto api · ' . J f • ' . I ■ a 1no, •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==