Vita Nova - anno I - n. 11 - novembre 1925

- , •· .. - 55- • .Mi occorre ,insisteremolto su ciò tanto più sognL L'uso stio perciò rimane . irivariàto, e che continuamente noi ci serviamo della moneta di conseguenza, il suo valore. .. comemezzo di liberazione di un numero consi- In momenti normali, q_uan1ola base della derevole di obbligazioni, per il pagamento di qual- misurazione dei · valori è costituita dalfa mo- • • • • • s1as1serv1z10. neta aurea lé oscillazioni sono minime. , Perché sono accettate queste monete?-Per E' possibile cosi l'accumulo dei valori, Ja·possibilita che &ssehanno di essere scambiate è possibile cioè il fenomeno ·del risparqiio con altri beni economici.. , che si ottiene sia accumulando delle monete, Se io o ciascuno di Voi che abbiamo un sia instituenào gei depositi che si .fanno, di determinato bisognQo richiediamo un servizio, regola, alle banche che sono pure un erefossimo costretti a cercare i beni economici che -ci èlito monetario. Per questo la moneta come . n·ecessitano,da colui che può cederci i beni di cui porta valori nel tempo. diviene un mezzo atto a·bbiamo bisogno noi, sarebbe_ possibile lo all'accumulazione della ricchezza, anzi il mezzo scambio soltanto con grande difficoltà. Colla migliore perché an~he i piccoli risparmi posmoneta evitiamo questo i~conveniente grave: sono, affluendo- nelle banche, ingrossarsi e · siccome la moneta ha la possibilità di essere costituire cospicui capitali che _trovano p.e·r scamb.iata con altri beni, ciascuno finisce per_ opera delle medesime proficui investimenti. pccettare questa moneta, come bene che rap- . Ma anche nello spazio la moneta é un . presenta la massa dei beni che egli cede, o porta valori. Se i beni mobili sono tali perchè dei servizi che rende. si possono trasportare senza deteriorame~to -Esso evita inoltre, una volta che si sia da un luogo a un altro, non altrettanto poaddivenuti al pagamento, qualsiasi rapporto trebbe dirsi degli immobili. Con la moneta di soggezione tra colui che deve avere una noi riusciamo indirettamente a mobilitare andeterminata quantita di beni economici e co- che il valore di questi ultimi. Basterà che li . . lui che questi beni economici deve dare. scambiamo all'occorrenza con corrispettivo e- . Ma la moneta ha anche il compito di qµivalente monetario per poter • trasformarli • essei:,eu· n porta-valori nello spazio e nel tempo. nuovamente in immobili là dove più ci servono. E' un porta-valore nel tempo, perché non sa- Ma se la moneta, a prescindere dall'e-, rebbe possibile lo scambio con la moneta se sempio testè. recato, non fosse un porta-va- , , questa non ~erbasse in sè la possibilità di lc•ri. nello spazio non sarebbe _possibile lo conservare il valore che essa ha per lo meno scambio internazionale. Nel quale si scambiano per_- un periodo di tempo piuttosto ampio. si merci o beni economici con altre merci e Soltanto la - moneta ha questa caratteristica altri beni economici, ma per il- tramite della (anche se non in forma perfetta) in quanto che moneta: un'eccedenza delle importazioni sulle il valore S'tO tende, per il fatto che è il mezzo esportazioni si regola infatti oggi--con la moeconomico soggetto alla maggiore quantità di neta o con titoli rappresentativi di essa. contrattazioni, ad avere un valore che non La .moneta tuttavia non potrebbe svol- . subisce forti oscillazioni. Anzi la monetaaurea. gere tutte queste sue funzioni se non fosse é il porta-valori nel tempo per eccellenza, che una· ricchezza, cioè un bene· economico, e se agli effetti pratici sono trascurabili. - non avesse perciò un valore. E questo perchè il valore della moneta Argomento però questo del valore della dipende dalla massa del metallo in cui è co- moneta per la sua complessità da richiedere -niata. L'oro, ad esempio, tende a rimanere una separata tratta.z.ione che çi riserviamo di pressochè invariato, e, se aumenta nella quan- fare prossimamente1 tità prodotta, aumenta in proporzione dei bi- - • I I I I _,..,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==