Vita Nova - anno I - n. 7 - luglio 1925

I \ ti . - 1 ' I I , ,. .. \ .. .. .) \. i viamo in rapporto alla moneta..di quei tempi , altro modo, gira?do attorno .a11'Africa_;quindi i libri non eccessivamente cari. ' , il pensiero (acutizzato dal bisogno) dt andare Quei bellissimi libri di piccolo formato, · fin<?là. Nel principio del '400 vi furono pa- , stampati in quel meraviglioso corsivo ,inciso recchi sforzi di ·italiani, che pot~ro~o. passare da Francesco da Bologna, valevano dalle quin- .soltanto poco oltre lo str~tto ~ q1b1lterra! e dici alle trenta lire nostre, ed era un grandis-, poi abbandonarono per ritentare, tn seguito, sinio buon mercato. ancora -questa strada. . Dopo le invenzioni accenniamo ora alle 1 Furono i Portoghesi che si dimostrarono - scoperte geografiche. 1 • • attivissimi, un pò_per questi eéempi, ~d u!1 . ' ' Le scoperte geografichetrovano l'occasione pò anche perchè 11 re del Po_rtogallodiede !I prima nelle crociate, perchè il medio evo an- suo grandissimo appoggio, perchè di la da · tico (o l'alto medio evo) seppe meno di quello Gibilterra c'era il Marocco, occupato dai Musche avevano saputo i greci cd i romani. sulmani che facevano delle scorrerie precisaC'è in Erodoto una tradizione, una leg... mente nel Portogallo, il primo terreno che genda di un tale che era stato via otto anni, loro si presentava, e perciò il re pensò di gied aveva fatto il giro intorno ali'Africa. I Ro- rari i alle spalle per poterli combattere anche f' mani, per-.vero dire, non conoscevano l'Africa, dalla parte occidentale. · ' . ma è probabile che fino da tempi antichissimi Naturalmente, non si conosceva l'al di là , si ·fosse potuto fare questo viaggio di. cir-cum~ della costa, africana, ma si poteva benissimo . navigazione dell'Africa, che tanto agitò l'animo pensare che là dietro ci fosse del mare, e si. ·degli Spa~noli e dei Portoghesi nel t 300 e potesse risalire di Ja, senonchè la costa pronel 1400. · segu·iva molto verso sud, e perciò si contentò. Dopo le. crociate, che diedero così grande di tenere a bada, sul fronte di Gibilterra i impulso ai viaggi (perchè non soltanto glj uo- Mori. . mini eran mossi dalla religione, ma anche da Ma i viaggi continuarono, e. Bartolomeo · questo indefinito senso di avventure), si cer-_ Diaz andò più innanzi degli, altri; entrò nelcarono delle altre strade per giungere alle , l'oceano Indiano, non sorpassò il capo, non Indie Orientali-. , potè, ritornò indietro; ma una grande 9onquista Ma si arrivò fin là ed oltre, e per opera era fatta. - di un i~aliano., . ' l)ieci anni dopo, Vasco de Gama andrà Marco Polo, nel principio del trecento, ben più oltre, risalirà tutta l'Africa, e di là aveva attraversato l'Asia Minore, nella pa-rte troverà l'India, e andrà a Calicut~ ché diven- · settentrionale, perchè a sud era pericoloso terà·la prima colonia Portoghese. Si era dunque ·viaggiare, essendoci i Mussulmani, aveva at- trovato il cammino cerc?to per tanti secoli, di traversato il Turckestan, era andato nella Cina arrjvare alla famosa India, che forn·iva quegli per rientrare poi per il Mar Rosso. oggetti che erano argomento è modo di tanto _E' un viaggio fenomenale. commercio da noi. . Dopo di lui altri vanno per stabilire delle· Prima ancora del Diaz, c'è Cristoforo Co- , vie commerciali, che si erano sempre più ac· lombo, che pensa : No, tutti i tentativi eh.e ,t corciate e perfezionate. Il commercionon s'in- avete fatti per un secolo sono vani, non si tende allora se non .con l'Oriente. Venivano gir.a l'Africa, 'io vi trovo una via più breve, infatti da quelle lontane regioni i prodotti di la via più potente, la terra è tonda, e, me Io lusso : i profumi, la porpora, le sete, le perle, ha dimostrato il fiorentino geografo e astroalcuni prodotti anche utili, come le spezie. nomo Toscanelli, se noi andiamo a ponente Queste cose rare ~ preziose erano poi noi incontreremo dopo lungo cammino, l'India. vendute ad alto p.rezzo tn tutta l'Europa.· Tut- E fu una fortuna che egli insistesse· in ~av!a per qu~nti sfo~zi_facesse_rio- viaggiator} questa i:iea, che era un errore fortunato, per1tahan1, la via per 1 Oriente s1 faceva sempre ·chè fece scoprire l'America che Colombo ere- · P!ù diffici!e perchè i turc~i. venivano sempre dette l'India, e i suoi contemporanei infatti la· ptù avanti. ,· ., chiamarono India (Indie Occidentali). Alla fine del trecento i Turchi sono già Partì da Patos nel 1492 ed arrivò ad entra.tiin Europa, e nel 1453 assediano e pren- un'isola delle Lucaie che fu chiamata da Codono Costantinopoli, e cade la citta dopochè lombo S.· Salvador. \ la Grecia, la Serbia e la Bulgaria erano pure Poi~ritornò perchè parecchi dei suoi erano cadute. · , morti, e rifece tre .volte il viaggio · fini ·nello Ormai era chiusa la via a tutti i commerci, sconforto, ma aveva dato al mond~ una nuoe bisognava poter comunicare con l'Oriente in va via. .. • / neo • '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==