Vita Nova - anno I - n. 6 - 15 giugno 1925

. , - 33 - . diosi interessi già formati e contro necessità geografiche difficilmente sùperabili. patt9 e solido che ha avuto la sua definizione nei trattato di Versailles, il complesso. naziona1e che risulta dai Cechi o Boemi, gia · in passato costituiti per secoli in stato indipendente e -ricco di storia gloriosa, e dagli Slovacchi, che, benchè alquanto diversi per lingua, sono ·stati considerati come un'appendice dei Cechi e sono stati conglobati politicamente insieme. Ma v' ha poi nello stato Ceco-slovacco la · rispondenza ad una compatta entità nazionale? Questo stato ,cosi fuso è riuscito abba- - stanza bene, quasi per dimostrare che questi stati combinati, per dir così, a tavolino, non è detto che non riescano in un certo modo vitali, malgrado i loro' difetti di costruzione. E lo stato Ceco-slovacco di difetti di costruzione non manca, fatto tutto per il lungo, come un budello, e le con1unicazioni non si sa neppure come avveniano, perchè le reti 'ferroviarie sono state costru-tte in altro tempo _ secondo I~ esigenze della vecchia monarchia, che si accentrava a Vienna. Oggi tutto è cambiato, e la rete ferroviaria per questa parte andrebbe ricombinata in modo da servire agli interessi della Ceco-slovacchia. . Anche in questo che è il più robusto, il più organico, il più ricco degli stati sorti sul- ~ le rovine della ex monarchia austro-ungarica, c'è un difetto organico di cattivo genere. L'avvenire dovrà dunque dare migliore aspetto a questo come agli altri stati, che si è cercato di combinare nel modo migliore, in modo da dare .sodqisfazione il più possibile alle singole pretese nazionali, ma urtando contro granr V I' , • ,. • I • 1anco C'è nell' interno dello stato un grosso nucleo di nazionalità diversa : due terzi_ infatti sono ceco-slovacchi, e un terzo tedesco,. - e un terzo è una proporzione grossa, sopratutto quand~ si consideri che ques_to terzo di tedeschi rappresenta la parte più ricca della popolazione, la popolazione dominatrice dei maggiori distretti minerari e industriali. Il fatto della presenza di un gruppo cosi , numeroso e cospicuo di tedeschi, e il fatto che questi tedeschi _sono in immediato. contatto con gli altri elementi tedeschi al di fuori della monarchia, è un fatto che indubbiamen1e peia. Abbiamo quindi in ·questi stati~ cresciuti sulle rovine della vecchia monarchia austroungarica, una folla di problemi interessanti che fanno di ognuno· di questi nuovi enti un qualche cosa che ha in - sè d-ei germi· pericolosi per lo sviluppo avvenire, dei germi che ci possono condurre, e in un non- lontano avvenire a pro~pettarci un'altra volta la questione della sistemazione di questi territori che nel resto della storia, una infinità ---di_volte hanno mutato la loro forma, ora combinandosi in un modo, ora nell'altro, maturando a grande stento e in lunghitsimo lasso di tempo le formazioni nazionali oggi· pervenute finalmente_ a maturità. . f • , , f - - - ... • I I , • - , • - J I • , • •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==