• lunghi ciascuno 120 metri, in modo che la pista riservata alla èorsa dei 100 metri è preceduta e seguita da due tratti rettilinei di 1 O metri ciascuno. Le due , curve, agli estremi dell'asse maggiore sono circolari, con raggio interno di m. 37, ~ e cqn uno sviluppo di m. 78 ciascuna; sotteso da un angolo al centro di 120 gradi. Le curve sono raccordate ai tratti rettilinei con una curva di passaggio (clotoide), la quale difterisce pochissimo dall' arco circolare corrispondente. L' intera struttura è stata calcolata in base ai più perfe· zionati metodi della scienza delle costru- • • zioni. Oltre la pista, il campo contiene due vasche natalo- • ne : una coperta e riscaldata per le ga.: re invernali, un'altra scoperta per le gare • estive. Entrambe hanno tribune, atrii, corridoi, camere . e passaggi costruiti in modo da consen .. tire i maggiori agi, tanto al pubblico quanto agli atleti. Arpinati, per concepire un disegno così ciclopico, ma era eziandio necessaria una forza organizzatrice di primissimo ordine, sperimentata, calma, tenacissima per tradurre il progetto in atto. Quando il campo polisportivo sarà compiuto, in . un tempo assai breve, Bologna che dona ali' Italia opere nelle quali i' Idea animatrice del rin- • novamento nazionale si perpetua in realtà, propizia e • necessaria a sua volta e. generatrice di giovani forze; sane e gagliarde ; Bologna fascista ancor più di oggi, dopo tutto quello che tha fatto, avrà ben diritto di essere annoverata prima fra tutte le città che intendono lo spirito dei tempi nuovi, e vogliono che da esso il paese tragga il maggior utile possibile. Questi per sommi capi i dati tecnici, i quali tutIL RE FIRMA LA-PERGAMENA Lo sport va giustamente valutato come una scuola di disciplina e di coraggio, due elementi spirituali e materiali insieme, chè, formando virilmente l' animo dei giovani concorrono a dare ali' I t a li a cittadini • tavia sono sufficienti a dare un' idea dei criteri che presiedettero al concepimento dell' opera grandiosa. *** Un solo sguardo ali' area, su cui sorgerà il campo, permette di misurare, nell'ampiezza smisurata dello spazio, la sua imponenza. Non ci voleva meno della passione sportiva e della coraggiosa iniziativa di Leandro sani forti, volonterosi e pronti. Per una siffatta finalità che r~sponde alla dinamica della vita sociale contemporanea ; ai piedi del. colle della Guardia attorno al quale cantano con più alta voce incitatrice le strofe di Giosue Carducci, sorgerà il campo : il più vasto d' Italia, uno dei più belli e meglio costruiti d' Europa. Il rito col quale S. M. il Re depose la prima -7- • • Biblioteca Gino Bianco • •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==