Vita Nova - anno I - n. 5 - 1 giugno 1925

• I \ , ,,.. .. ,. riodo di reggenza il . potere è sempre :meno efficace e perciò il papa potè avere le mani più libere e potè far cosi valere lè proprie ragioni. Ma, giunto.· alla maggiore età, Enrico IV aduna. un concilio di ecclesiastici e depone senz'altro il papa. Questi allora, forte di tutta la propaganda prima svolta, e sapendo che dietro di sè aveva il meglio dei .popoli e della chiesa, scomunicò l'imperatore. Era· la prima scomunica che in tale campo si lanciava, e fece un'enorme impressione ; la scomunica portava l'esonero dei sudditi dal mantenere il giuramento di fedeltà. Ne nacquero tumulti • tra i feudatari di Germania, perchè, traendo profitto da questa occasione, per altri rapporti. non b11oni che avevano coli' imperatore, si ribellarono, e se Enrico IV volle pace dovette . chiedere al papa il proscioglimento dalla sco- . , munica, con· la piena soggezione giurata a Ca- ... nossa. I ' . , Era la prima volta che il papa si poneva .. energicamente di fronte· all'impero, e la. lezione fu dura e grave. , Enrico V co·ntinub la politica di Enrico IV; ma anch'esso ebbe la peggio, perchè, an- , dato a Roma, e .messo in prigione Gregorio ; ' I . . , • • I • • ,I ,I .. . .,I ' • I - .:: VII, in Castel S. Angelo, intervenne il re di , Napoli che sconfisse l'imperatore, liberò il papa e lo condusse seco. Gregorio V.II andò a morire a. Salerno. Le ultime sue ·parole furono,: « Amai la giustizia, odiai l' iniquità, e perciò muoio in esilio ». - . , , Ma ormai- la battaglia èra vinta per la chiesa, e nel 1122 stabili il concordato di Worms. Veramente non fu un successo com- -pleto, fu un concordato, che si stabili fra il · papa e l'imperatore, con questo contenuto, che le due funzioni, spirituali e temporali, dovevano rimanere distinte, anche per coloro che avevano ambedue le funzioni, e cioé per i grandi ecclesiastici. Al di quà delle Alpi tutti · gli ecclesiastici dovevano avere prima· 1a in- . vestitura spiritu-ale dal papa e poi quella ·temporale dall'·imperatore. Al di. là .delle Alpi · c'era invece la precedenza dell'imperatore di . fronte al Papa. I _ . Efa per la Chiesa una vittoria o quasi, uria vittoria intera non poteva essere nè per l'uno nè per l'altro, perchè questi due· poteri• universali, Jo spirituale e il temporale, promanano da prufonde · antitetiche condizioni dell'anima nostra .. I ,,. • I • • ' - ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==