\ • - I • . \ 18 - ' qualche COSfl che corrisponde a quello che è mare dell'Adria, al di là .siamo in altri paesi. l'Italia odierna, le Alpi sono già allora il cer- In ogni modo qui siamo a~ un_qualc~e ·<.shioche chiude l'Italia, il limite fino al quale cosa che è convenzionale, perche n01 sceghasi estende la regione italiana. Potranno poi mo una certa linea a preferenza di un'altra, e variare i confini più o meno secondo i tempi, al di là stabiliamo che cessi il nome d' Italia ma le Alpi come limite della regione sono e incomincino paesi diversi dal n_ostro. . qualche cosa di fisso, di immutabile nella E che vi sia qualche cosa di convenzioconsiderazione di quello che é l'ente geografi- nale in questo, non c'é dubb!o ; _questa necesco italiano fin da quell'epoca. E quindi poteva sità di confini lineari determ1nat1 perfettamen- . essere dat-a allora, come nel Medio Evo, come te è una necessità degli stati moderni, in al- . oggi, la definizione famosa che è del Petrar- tri tempi non era così. Oggigiorn~>,vi é la ca :..... il bel paese che Appennin parte, il necessita di determinare con la p1u assoluta mar circonda e l'Alpe. Questa definizione del- precisione i termini di uno stato in confro~t? le Alpi come limite del territorio italiano, ha . di quelli di un altro stato, ed é una necessita significato il termine, la mèta di tutte le aspi-· che si é andata sempre più accentuando. razioni dei tempi in cui l'Italia fu partita in Quanto più sono evoluti infatti gli stati moStati diversi e sottoposta a tante vicende di. derni '-"! tanto più si arriva ad una precisaziodomini · stranieri. ne matematica di tutti i punti del confine, ad Se noi accostiamo però il quesito più da una precisazione che cerchi di evitare qualunvi~ino, dobbiamo domandarci fin dove e come que ragione di conflitto o di dissidio su quale Alpi costituiscano il limite d'Italia ; e pos- lunque pollice di terreno, perché ogni palmo siamo domandarcelo sotto l'aspetto geografico, di terra può interessare la difesa dello Stato, e dal punto di vista nazionale, e dal punto può· interessare anche lo sfruttamento di queldi vista politico. le che sono le risorse del paese, può generaDal punto di vista geografico, abbiamo re conflitti diretti fra le popolazioni che abigià rilevato, parlando dei confini in generale, tano da una parte e quelle di là dai confini. come le Alpi siano una faccia di montagne Lo spostamento di un semplice palo, o di un , che ha una espansione enorme, perché sono cippo di frontiera, può produrre mille luntanto Alpi quelle che scendono fino alle mura ghissime discussioni e conflitti, che si risolvono di Verona, come quelle che da lontano domi- sempre con difficoltà e che possono dare canano Monaco di Baviera: nel mezzo fra que- gione a contese e a contrasti maggiori. sti termini estremi abbiamo tutto lo spessore Il · confine di un paese dunque, anche di questa serie di catene, di bastioni che cir- quanqo lo si vuole determinare nel ~uro sen- ,, condano l'Italia. Dove finisce l'Italia, in questa so geografico, può essere di per sè causa di massa di catene, in questo groviglio di mon- lunghe discussioni, e maggiore discussione tagne? E dal punto di vista etnico, dov' é in sorge se ciò che era confine geografico debba mezzo a questa selva· di bastioni, dov' è il diventare confine politico. Se si vogliono far termine ove si arresta quello che é il ccm- coincidere coi punti di confine geografico i plesso della popolazione italiana? E per quan- cippi e i pali di un confine di Stato, è uopo to riguarda lo Stato Italiano, dove deve que- determinare le linee faticosamente, contendensto Stato d'Italia fermare le sue frontiere in do e affermando o cedendo diritti dall' una, e un caos di montagne così aggrovigliato e con- dall'altra parte. fuso ? , · Ora, se noi veniamo ad esaminare il proOra qu_ì siamo di fronte a quesiti che blema più da vicino, possiamo cominciare a possono essere risolti in vario modo. La linea cons.iderare per il confine del nostro paese, le che nelle Alpi è sempre apparsa a noi italia- parti che han dato e che possono dare più ni il termine da segnare per le aspirazioni di materi~ a controversie. chi chiedeva completo il territorio del proprio , E' certo c~e !'interesse maggiore per noi, paese, di chi cercava e- voleva l' Italia indi- e qu~llo che. r!ch~~maalla mente gli avvenipendente enti;o i suoi veri limiti, é sempre menti recenti, e I interesse per i confini che stata considerat;i Ja linea dello spartiacque. I sono esistiti fra noi e la defunta monarchia fiumi che scendono al mare dalla nostra par- ?ustro~ungarica ;_ma n?n sono questi soltanto te, debbono essere italiani fino alle loro ori- 1 tratti de~ confine alpino di cui è il caso di gini ; agli altri paesi appartengono i fiumi che parlare. scendono dal versante opposto. Al di là del Questo interesse riguarda anche il confine punto ove sorgono le acque che scendono v~rso. il Nizzardo.. Da questa parte la deterverso la nostra pianura del Po, verso il nostro m1naz1one della linea di confine geografico , - ' e- • I • Bi lioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==