Vita Nova - anno I - n. 4 - 15 maggio 1925

' 9L .. 1· ,; . . - StOria I • ' f - ♦ r , . \ . . -:... . - .. I .,. PROF. ALBANO SORBELtl-- . ... . '- - • .. • . IL SACl{OROMAMIOMPEROE l'L FEUDALESIMO SERA DEL 27 GENNAIO 1925 • .. • .I ~ LLA· nietà del secolo IX, noi troviamo tre forze, tre idee che si affermano nel mondo allora cono·sciuto, ed esprimono ciascuna ; è f . ,. ;un _diversoconcetto con una diversa linea; sono l'impero di Carlo Magn() (il Sacro Romano Impero), l'impero dei Mussulmani, che va da Indo alla Spagna, e l'impero romano d'oriente. Il concetto universale· era (in ispeciale 'mo- -- do per l'Euròpa meridionale, ed in particolare per l'Italia), sovranamente rappresentato dall'impero romano d'oriente, e quando· un feno- ,: . meno di questo genere, che piglia oltre dieci • secoli, appare e si afferma,.e vive di quella Più grande di tutti è quello dei Mussulani, un pò meno., anzi molto meno, quello i Carlo Magno, meno esteso ancora l'impero Romano d'Oriente. Ciascuno di essi ha una sonomia propria. Quello dei Mussulmani porta in sè tutta la costruzione orientale, insieme ad una fede nuova; il Sacro Romano Impero s'im- .,...J___ ernia sulla religione cristiana, l'impero d'olente continua la tradizione antica. di Roma e Ila Grecia. Questi tre grandi imperi ebbero diversa rtuna: i primi due si sfasciarono assai presto ,perchè troppo diverse erano le genti, le stirpi, Je popolazioni che li costituivano, sopratutto nel Sacro Romano Impero; e non si può erigere un'entità duratura se non ci sono alla base d) essa ·elementi tali che possano costituire sta unità. L'impero romano d'oriente durò tp più a lungo, benchè apparentemente debole. Per spiegarci questo fatto convien nsare alla grande lotta combattuta tra il ncetto universale e quello particolaristico. \ . • Gino e . fulgida luce, non ce se ne può staccare del tutto. Questo concetto avrà oelle sconfitte, ma • "I . r1sorgera sempre. · . . Abbattuto il Sacro Romano Impero arriviamo, attraverso il feudalesimo, al Comune, os- - sia allo stato-cit.tà 17 uno dei più tipici esempi di stati che siano nella storia, tutto italiano e rappre'Sentante il risorger.e della classe latina . oppressa. 4 • • Quando dal comune si passa alla signoiia, abbiamo un accentramento di più unità comunali, .e anche queste maggiori unita stanno a rappresentare una lotta contro .il concetto uni- . versale. Ora queste unità ingrandendosi·e fondendosi vengono a costituire la nazione. Il grande travaglio del medio evo sbocca nella entità nazionale, che corrisponde all'unione e alla concezione complessiva di una data stirpe approssimativamente riunita. Ora, quando si raggiunse la nazione, e quando anche i popoli ai quali fu impedita l'unità nazionale nel XV o XVI secolo, finalmente la raggiunsero nel secolo XIX (come l'Italia prima e poi la Ger- • \ .. . • I ... . . .,. • I '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==