,. .. · 'LAVORO E PRODUZIONE • Problemi commerciali ed àgricoli' II costo d.ella vita nel 1924 r ( La raccolta sistematica e ordinata - se non uniforme nei metodi - che viene praticata in Italia e ali' Estero, dei prezzi di merci e derrate per ·poterne seguire le variazioni e per calcolarne i numeri indici delle variazioni stesse, sia in senso assoluto, con riferimento a determinati precedenti periodi, sia ponderatamente in base ~ formule concordate di consumi famigliari, permette di potere seguire con facilità le modificazioni che avvengono. nelle quolazioni delle merci e di calcolare così le « variazioni del costo . . della lJita ». " Elementi questi assai interessanti per lo studio dell' andamento dei mercati, ma assai più interessanti perchè tali numeri indici e tali variazioni permettono di potere adeguare i salari e gli sl;pendi alle necessità della vita in quel determinato periodo. Non pare quindi inopportuno riportare qui - in alcuni prospetti e tavole statistiche - i dati relativi al 1924, . calco.lati con diversi sistemi e comprati fra loro per le principali Città del Regno, e riportare pure, per un non inutile confronto, alcuni numeri indici relativi ai prezzi nelle principali Nazioni del mondo. . Oc.corre premettere che si riportano solamente i numeri indici {sia assoluti, sia ponderati) e mai i prezzi o le cifre assolute del costo della vita, essendo evidente che queste cifre sono una necessità di .calcolo, mentre poi le forniule · del consumo di famiglie tipo costituiscono un espediente indispensabile per il raffronto nel tempo delle variazioni I dei prezzi. Ma tali cifre assolute possono rappresentare comunque i) costo reale della vita. Per primi si ripor~ano, perchè i _piùantichi che si calcolano in Italia, i dati relativi alle variazioni nei prezzi di alcuni principali generi di consumo popolare nel Regno relativi al mese di dicembre 1924. Statistica questa riguar- · · dante 21 articoli,. quasi esclusivamente alimentari, compilata dall.'Ufficio Governativo del Lavoro, in base alla media aritmetica dei prezzi raccolti nella principali Città italiane. Di fronte al numero indice medio generale d' Italia (fatti I uguali a cento i prezzi medi del 1913), trascriviamo il corrispondente numero indice di Bologna : ' Indice per l'Italia nel dicembre 1924: Pane di fru-- 'mento 447.9- Fari~a di frumento 476,0 - Farina di granoturco 531.1 - Riso 503.0 - F agiuoli secchi 621.5 - Pasta per minestra 475.4 - Patate 550.7 - Carne bovina 736.0 - Carne suina fresca 617.8·... Salame 604.2 ·Baccalà secco 487.7 - Uova 1040.4.. Lardo 547.9- Fonnaggio per condire 654.3 - Strutto 545.8 - Burro 612.4 - Olio 471.9 - .. Zucchero 540.0 - Caffè tostato 865.4 - Latte 486.4 - Carbone vegetale 795.5 - Indice medio 600.5. Indice di Bologna nel dicembre 1924: Pane di frumento 484 - Farina di frumento 478 .. Farina di granoturco 641 - Riso 521 - F agiuoli secchi 596 - Pasta per minestra 435 - Patate 471 - Carne bovina 444 - Carne suina fresca ' 761 - Salame 557 - Baccalà secco 40I - Uova 971 - Lardo 553 - Formaggio per condire 687 - Strutto 551 - , Burro 596 - Olio 458 - Zucchero ~28 - Caffè tostato 841 - Latte 393 - Carbone vegetale 867 - Indice medio 583. Tali statistiche, come è stato già detto, essendo state calcolate in medie aritmetiche, mentre non possono dare ' .. un indice attendibile della situazione del costo della vita alla fine del 1924, però rappresentano sempre una tendenza e sono state riportate anche perchè comparabili colle statistiche calcolate collo stesso metodo nelle principali nazioni del mondo. Per queste però sono fatti eguali a 100 i prezzi ·del luglio 1914( dal Bollettino della Statistica generale della Francia) si ricavano questi numeri indici per il 1924: Australia (luglio) .148 - Belgio (settembre) 503 - Bulgaria (luglio) 2690 - Canada {settembre) 139 - Cecoslovacchia (settembre) 908 - Danimarca {luglio) 200 - ·Egitto {Cairo) {agosto) 162 - •Filandia {settembre) 1125 - Francia (Parigi) (settembre) 374 - Francia (Città con oltre I 00.000 abitanti (agosto) 40 I ... Germania (settembre) 1250 (numero in miliardi) - Italia (Bombay) (settembre) 156 - Inghilterra (settembre) 172 - Nuova Zelanda (agosto) 145 - Norvegia (settembre) 261;- Ola'nda (Amsterdam) (agosto) 146- Polonia (Varsavia) (settembre) 164-Spagna (Madrid) (settembre) 189 - Stati Uniti (settembre) 144 ~ Svezia (settembre) 165 - Svizzera (settembre) J 71 - Unione del Sud Africa (agosto) 118. Ma l' irrazionalità di tali statistiche a quantitativo fisso e a medie aritmetiche, e la loro insufficienza a dare razionalmente una idea del costo della vita, ha portato a studiare con criteri tecnici e scientifici formule diverse basate su medie .Ponderate calcolate dapprima su di un bilancio alimentare a consumi ridotti o meglio a consumi modificati, poi su di un bilancio completo per una famiglia tipo ma a consumi immutati, comprendendo nel calcolo i generi alimentari, le spese di affitto, di illuminazione, di riscaldamento di ~est_ia~ioe_ _varie. La formula ora addottata dalle princi~ pah_ ~1tta 1taha~e è _quella stata calcolata dal convegno ~tallst1co e dagh uffici locali del lavoro, tenuto a Milano 11 6, 7 ed 8 luglio 1920, e le statistiche che partono dal calcolo basato sui prezzi del luglio 1920, danno i segu~nti ) 44.-- ' Biblioteca Gi o Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==