• l'arte greca, anzi, sono forse le più frequentemente trattate dalla ceramica, in quanto ben si attagliava un soggetto di· carattere orgiastico a decorare la superficie I del vaso, che doveva contenere il liquido inebbriante. Il nostro Museo, che vanta una collezione di vasi dipinti greci delle più ricche del mondo, ci può offrire un grande numero di esemplari con tale rappresen- • tazione ed altri Musei conservano pure vasi cospicui rap- • presentanti scene dionisiache, ono-- rati de-Ile firme di illustri ceramisti. Ma il nostro vaso, sebbene si accosti a tutti gli altri ccn eguali o simili rappresentazioni, pure ha delle particolarità ' che fanno dì esso un prodotto pre ... zioso. Anzitutto credo che qui . non s1 possa par-- • . . t. della sua vita avventurosa' e ricordo· a 1 vari momen 1 •t he la parte centrale del mito stava questo proposi o c Il . •t di· un secondo Dionysos dal cuore del ne a r1nasc1 a • . o· ysos che ancora bambino, era stato UCCISO primo 100 , dai Titani, i quali r avevano. anche divorato lasciandone però intatto il éuore. Zeus, più tardi, aveva pu,ito il loro misfatto fulminandoli e dalle loro ceneri .era sorto il genere umano, il quale in . tal modo veniva ad . esser partec1pe dell.l natura di... . vina. Tutti i . vart momenti-- della .. vita deI dio, come ho detto, erano co:nrn~m~rati da... gli iniziati ai Misteri, ma uno ave ... va particolare impo1 tanza: l' ucci ... sione di Dionysos bambino per mano dei Titani. S'intende che, lare di una ra ppresentazione del seguito di Bacco, BALSAMARIO RAFFIGURANTE UN TORO MUGGHIANTE per commemorar ... del « thiasos ». Mancano i Sileni e in genere ogni figura maschile, fuorchè il sacerdote, e poi mancano gli attributi propr~ dei personaggi del seguito di Dionysos, cioè il tirso e la pelle di fiera, la nebride. Con ~gni verosimiglianza abbiamo quindi in questo vaso la rappresen ... tazione di un vero e proprio Mistero dionisiaco, quel complesso di cerimonie mistiche e orgiastiche insieme, che, come si dovrebbe desumere dalla nostra anfora ' e da alcuni passi non ben chiariti di antichi scrittori, sarebbero state celebrate da solo donne. Difficile pertanto è l'esegesi di questa rappresentazione, specialmente se ristretta a poche righe. Che si tratti di un rito del culto dionisiaco è indubitato, ma \ di quale momento della cerimonia, o di quale cerimonia ... speciale, non è lecito precisare. Sappiamo che~ nella sua forma- compiuta, il mistero Dionisiaco in Grecia celebrava il dio. commemorando Biblioteca Gino Bianco lo, non si scannavano dei fanciulli, ma degli animali, che dovevano assumersi l' ingrato ufficio· di rappresentare il dio. E tale· cerimonia dello sgozzamento doveva essere singolarmente imponente e il pasto cruento, che lo seguiva, doveva assurgere alla dignità di sacramento di comunione. Siamo qui in un momento precedente alla mensa rituale, e in tal caso rinvolto portato sul capo dalla vecchia dev• esser inteso come un piatto o una cesta contenente le carni dell' animale ucciso ? Non è facile rispondere a questo quesito, ma v'è una seconda soluzione, forse più plausibile. Uno scrittore cristiano, vissuto nell •epoca costanti ... niana, Firmico Materno, parlando dei misteri dionisiaci, che si celebra vano in Creta, dice che << •••••• veniva portato, fra i suoni delle tibie e il· frastuono dei cimbali, il canestro, in cui la sorella (Athena) aveva nascosto il cuore .... ». Ora mi sembra inne30 - \ •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==