Vita Nova - anno I - n. 4 - 15 maggio 1925

• • Ebert moriva, impopolare, lasciando la Germania senza nemmeno più la parvenza d'un· capo, che fosse al di sopra delle quotidiane contese di parte. È in questo ambiente corrotto ed ideologicamente confuso, che è maturata la candidatura Hindenburg, attraverso un processo di selezione, del quale non possiamo vedere solo un' opportuna mossa di tattica, elettorale compiuta dalle destre con esclusivo spirito di l N k ed Hindenburg rappresentò la fedeltà a mano a os e, • dell' esercito alla patria. *** Non esitiamo ad affermare che eleggendo Hindenb l ·t popolo tedesco ha compiuto un gesto di generosa urg, . . . , audacia, facilmente comprensibile ove s1 rammentino i successivi sviluppi della campagna elettorale e le DIMOSTRAZIONE MONARCHICA A BERLINO parte: la Nazione a·veva bisogno d'un Capo • che importa se Re Travicello può suggerire un paragone di attualità? - ed un Capo è stato trovato. La popolarità di Hindenburg non è messa in dubbio nemmeno dai più accaniti avvers.ari : la gloria militare, in Germania, è sinonimo di quella civile e gli uomini della Costituente di Weimar ricordano che il Feld Mare- . sciallo preferi dividere l' incerta vicenda e forse la terribile sorte a cui andava incontro la Germania, quando la sconfitta gettò un' ombra livida sui ·volti smagriti dei soldati tedeschi, piuttosto che seguire il Kaiser e diventar dignitario della sua pacifica corte d'imperatore in tranquillo e sicuro e5ilao, Ebert armò ' vaste risonanze che essa ebbe ali' estero. Parve, in principio, che la morte di Ebert avesse trovato le destre impreparate : infatti, nelle elezioni del 29 marzo, il candidato nazionalista Jarres · riportò solo 10.787 .870 voti, e Ludendorf, popolaresco, 210.966 voti. Dunque, una scissione di forze e nessun netto vantaggio : la vittoria delle sinistre, alle definitive elezioni, sembrava quasi certa. Ma Jarres si ritira e compare Hindenburg: colpo di scena. Anche Ludendorf china il capo. Egli obbedirà al suo antico comandante. Tutta la Germania monarchica e nazionalista obbedirà al F eld Maresciallo, .che col suo greve passo è entrato d'improvviso nella cerchia degli uomini politici, superandoli tutti d' un - 14 - Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==