.• . ., . ' . . .. ' ' . ' ,. ' . , . . .. • ' . . Econoniia· Politi-ca . . t o • I . . r PROF. VINCENZO MASI f ••• I IL VALORE SERA DEL 22 DICEMBRE 1924 • I · J-L c~~cetto di bene economico, che abbiamo sa cosa. Senonchè mentre l'utilità e la limichi~rito già, è completato dal concetto di tazione danno ai beni l'attributo di economici, · valore. · • - • · . li rendono cioè economici; la misura dell' u- . Che cosa ha dà intendersi per valore in tilità economica di un bene con altri beni è economia-? invece il valore. L'uomo, si è visto, sente una serie inde- Il valore noi lo possiamo concepire sotto fi~ita di bis9gni che può, o ha modo di sod- due aspetti diversi : dalla. stima di una cosa, disfare, mediante beni economici : ora, dal avuto riguardo alla soddisfazione che può da- . rapporto tra bisogno .e bene economico emer- re, ed è il valor d'uso; oppure dalla stima ·ge chiaramente il concetto di valore che at- · di una cosa in quanto richiede uno sforzo, u·n tribuisce una determinata persona che sente un saèrificio per ottenerla, ed è il valore di costo. · bisogno x ad un •mezzo capace di soddisfarlo. Questi concetti di valor d'uso e di valor Tale valore, è, perciò, la stima di un be- di costo wengono formulati dall' uomo anche ne economico di cui si ha bisogno, con altri isolatamente considerato : . un selvaggio che · beni economici che si hanno, o che si suppo- vuol staccare un frutto da un albero giudica ne di avere, e che non necessitano. · se l'uso che ne può fare è compensato dalla · L'utilità, e la limitazione di questa utilità, fatica che ricl1iedel'appr~nsione di quel frutne esprimono .le caratteristiche. to. Ed ecco che si forma un, valor d'uso, ed · Non è dunque il valore qualche cosa di· un valor di costo che da quella fatica è einerente -alla natura dèi ,beni economici; ma, · ·spresso. ·com•è··1'economicitànei beni ~01ge dall'utilità Quando poi •Si· confronti il valore di uso e dalla limitazione, cosi il valore sorge pu- · con quello di costo, se quelJo è superiore a re dà ~ssi, ~ parrebbe perciò che l'economici-: . quest'ultimo si formula una stima che è il vatà e il valore·dovessero rappresentare la s~es-· lore e~on,omico di .scambio; il quale, nei riB1bJ10teca o I I \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==