• I • ( / . ,,,. ' .• . Economia Politica· - • PROF. VINCENZO MASI I INTRODUZIONEEDEFINIZIONDEELL~'ECONOMIA POI.JITICA , SERA DELL' 11 DICEMBRE 1924 U . NA.. delJe lacune eh.e presenta la coltura dei giovani è t~lora, anzi spesso, quella degli studi dei fenomeni economici di cui accade come di cose con le q.uali siamo più a contatto quotidianamente, che si crede di .saper comprendere, mentre nél più dei casi, · non si ha di esse che una conosce.nza vaga e remota assai dalla realtà. Un corso di scienze econotniche nel quale siano Rresi in esame i prineipali fenomeni che formano oggetto di queste scienze è indubbiamente della massitna importanza, e noi, certo senza avere . la pretesa di dire cose nuove, cercheremo di chiarire tali fenomeni, nella loro essenza, nei loro rapporti, nelle loro interdipendenzeed influenze che arrecano nel Possiamo definire fenomeni economici quelli dove si palesa l'attività dell'uomo, come energia psichica e fisica, diretta al procaccia-· mento della ricchezza o dei beni necessari aL soddisfacimento degli umani bisogni diversi' ed innumerevol-i, fisici, intellettuali, morali, sociali, religiosi. • t.a produzione, la circolazione, la distribuzione e il consumo delle ricchezze noi dovremo prendere perciò in esame: cioè i processi .attraverso i .quali la ricchezza si crea; come . ' essa passa dagli organi del la produzione a quelli del consumo per e~etto della circolazione· e come anche si distribuisce tra coloro che hanno concorso a1la sua produzione. · . vasto e ognor più complesso mondo degli .affari, e nella vita delle nazioni, e nell~ relazioni tra nazione e na1-ione. Abbiamo detto fenomeni in cui si palesa l'attività umana. Di ql:li il carattere sociale di essi che sono sì economici, ma anche sociali, e sono sempre e sopratutto fenon1eni umani. H-odetto un corso ma non vorrei essere frainteso; non è mia intenzione il dettare un corso di economia. Si trattadi un insieme di lezioni che muoverannodall'esame di quanto può economicamente osservarsi nel mondo sociale, cioè di quanto può formareoggetto d'indagine economica.·Dai fatti cercheremo di risalire ai principi; o alle uniformità o tendenze a cui obbediscono. Il lavoro di- collegamento in un sistema lo faremo dopo che la rea~tàsi sarà. svolta davanti ai ·nostri occhi. · Ma quali sono questi fenomeni economici, ~ perchè avvengono? .. • iblio · Il prinéipio generale che regge lo svolgimento di questa attività è quello che è stato detto edonistico, o del tornaconto individuale, legge del rriinimomezzo, dell'economicità,della convenienza, secondo cui, l'uomo, nell'appagamento dei suoi bisogni, cerca d'impiegare la minima quantità di mezzi a sua disposizione. . Ora·questi mezzi di cui si parla e dei quali forma oggetto l'attività economica sono quelli che chiamiamo ricchezze cioè quanto l'uomopubprodurrepersoddisfaredirettamente od indirettamente i propri bisogni. I - ' , f •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==