• I \ r ' • • 4 getti impenetrabili tra di loro.. D'altra ~ar!e , Ma .gli uni e gli altri sono dègli asfrat- - gli individui non sono posteriori alla soc1eta,. tisti e da · codesto ,astrattismo deriva poi it per.chèquesta senza.di quelli sarebbe µna pura lor.o internazionaU-smo, che è così -nefastoallaastrazione vita nazionale. · _ Dµnque se noi non possiamo concepire - Del resto se noi cerchiamo di scrutare un·. gli individui senza la società,, senza lo stato, po' piu profondamente questa famosa teorianon è neppur possibile che noi concepiamo ·del diritto naturale concepito come immutalo stato senza gli individui; Che cosa sarebbe bile, permanente e fisso, ci accorgiamo subito:. mai uno Stato senza uomini viventi, senza che essa è radicalmente antium~na. · individui? Una finzione della mente. Difatti i sostenitori del diritto naturaleE allora noi possiamo formulare questo parlano contin~amente del procedimento de-- concet·to, che l'uomo come individuo non è . duttivo e di quello induttivo. Che ~ono i pro- - fuori dell9 stato, ma. è dentro-allo stato; l'uo- cedimenti, detie ·scienze .mat~matiche e delle mo vale a dite è lo stesso· stato. A questa , scienze meccaniche. Ora· è stato _osservato che identificazione si oppone recisaipenle la con- le scienze mee~aniche e matematiche non tratcezione medioevalistica e la concezione greco-_ tano individui vivi, ma trattano oggetti, o esromana. Per la concezione greco-romana l'in- seri fissi, immobili, immutabili. Dr quì deriva dividuo è uno strumento, è un canale dello che la matematica e la meccanica sono chia- ·stato: per la concezione _medioeva.Jisticaesso mate scienze esatte. Ma, precisamente si votè un. sem.plice mezzo di un fine trascendente. rebbe dai giusnaturalisti ridurre tutta .la vita Laddove per il pensiero moderno l'indi- pubbliça ad una scienza esatta cioè alla maviduo è lo ,stesso stato. Non già che l'indiyi- tematica ed alla meccanica. duo nella sua particolarita rappresenti lo Stato, Contro costoro noi poniamo fin d'ora ma l'individuo in quanto si fa Stato, cioè ·il questo concetto, che la politica essendo una particolare che diventa la stessa· universalità. scienza spirituale, ·è la ,scien·za più sconcen-. Credo che questo concetto non debba incon- trante che ci sia e però si sottrae a qualsiasi trare nessuna difficoltà seria. Tutti -quanti vi- mi.surazione. viamo in soèietà, sperimentiamo gi-orno. per Basterebbe anche una-osservazione supergiorno le verità di questo concetto. Come po- . ficia]e per avvertire che lo spirito umano maltremmo intenderci, se non fossimo incessante- grado alcune pause, non, cessa mai di promente, percorsi o pervasi da una passione co- gredire, che esso non è mai lo stesso, tanto mune, da un fremito comune? Ma ·questo vero che non è possibile paragonare due atti qualche cosa di comune. chiamatelo umanità, spirituali. In altri termini, ogni .avvenimento ò chiamatelo stato, esso rappresenta qualche nuovo ha una spiccata fisonomia, una impronta cosa che almeno idealmente è al disopra de- originale, per cui non può essere menomagli stessi individui. · . mente paragonato con un'altro avvenimento. Così noi possiamo aprirci la via per cri-, Se diamo uno sguardo alla storia umana ticare alcune teorie strane e assurde dei no- . avvertiamo la verità profonda di questo con- ~tri giorni. cetto; noi non siamo mai gli stessi: anche . Alludo specialmente alle teorie dei catto- quando cerchiamo di rimanere nelle medesime lici e dei radico-socialisti. posizioni, non ci riusciamo: c'è tutta la vita· Gli uni e· gli altri hanno· una medesima circostante che pulsa continuamente, e preme mentalità: Il che può parere abbastanza strano, su noi, e noi quindi ci mutiamo anche senza. ma non e. volerlo. Che cosa propugnano i cattolici e i ra- Gli è · che lo spirito, anche considerato dico-socialisti? · nella sua individualità, non si sottrae a que-. Oli uni e gli. altri muovono dal conc~tto sto grandioso vorti.ce che è precisamente la . del diritto naturale, ma con questa differenza società, o l'umanità. Ora in tanto possiamo che i cattolici parlano del diritto naturale al adempiere il nostro compito, il nostro dovere, - servizi~ del papato· e i radico-socialisti parlano in quanto non restiamo passivi dinanzi al del diritto naturale per affermare gli interessi tutto, allo. Stato, all'umanità, bensì in quanto ·della collettiyità che sono poi gli interessi dei siamo attivi in questo Stato, in questa umasingoli. nita, in· cui è la nostra vibrante personalità • • • • • , -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==