Vita fraterna - anno IV - n. 5-6 - 15-30 marzo 1920

VITA FRATERNA s·i,d,erevoli capitali, ;per,c10 un povero agr:iooltor·e sa,rà sempr-e un ca.ttivo aigricoltor·e, perchè ma,ncan,te dei me~zi indispensabili per coltivare bene i campi»; ·ed a tal fine ins~ste che no-ri si mettano .ostacoli alla comodità -ed alla ricchezza degli 1a,gricoltori, facendo, loro trarre il maggior possibile ,guadaJg.no daHe lor:o fatiche, industrie · ed agrarie spec.u.lazion.i; jn tal modJO si contriibuis-ce ad ac-crescer-e e raffinar~ l' i11dustria e aJd él[J;imare ·1a coJ.tura de1"e terre. « Essendo imperfetta la· nostra agriicoltùra, p::,· _ agricoltori, il primari.o aggetto a cui devono t-endere tutti i re- . golamenti pohti.c·i d1iretti a promuover-e ,quesit' arte in. Si,cilia si è quelllal cli far ricavare ai cultor.i della medesima il- naturale maggior possibi,le o-uadagno dalle loro fati,che edl industrie, tanto per in-coraggi.arlii ed . ail1Jimarli '-ad unia mi;gliore ··-coltura delle terr-e, cor,1e pure ad accrescere i !·oro capitali necessari per effettuarla ». In èiò pare che il Balsamo abbia intuito il grande valore economi.co e sociale del cred•ito agrari-o, di -cui ancora il nos.tro Stato non ha saputo ap:prezzare i·! v.aJore. Il Balsamo è sostenitore della grande propri•età per il fatto che qu·esta org.an,izza la di:visiorne d!el la'Voro, la qual -co-sa avvantagigia i p·rodotti della coltura, menitre nella pie-cola ·propri.età. v·ede un maggior dispendio cli •capita.fi, di ,energia: un aratro fa ·il quadruplo <llel lavoro che colla van,ga o colla z.appa·, e dà mi·nor smercio ,di prodotti -e minor Lucro. « Divise le te-rr-e iin piccole parbte, i bra.c-ciali ed i contadini diventerianmo -coltivatori, e però coltiveranno co•n maggiore industria le proprie •terre, dhe non colt.i vav-a~10prima 1-ealtrui. Ma a che potrà giovare questa loro maggiore in<lustrià per la buorna coltura dei te-rr-enr, s,e essi non hanno altri capitali che J,e braccia e la zappa?». Però questa diffi.colità d-el Balsa,mo si risolve mettendo i brnccianti -ed i -contadini in condizioni di po-tersi provvedere dei capitali e dei tnezzi adatti per la cultura irite1:,.iva. Ma tanta simpatia per la gr-ande proprietà è· rrioit:iva1:!ada ragioni logid1e. Il Balsamo v,edeva ben chiaro- il fatto -che non si può passare cli s.alto dal sis.tema del liail:fiondo a quello deHa pi,ccola proprietà -co,ltivatrice, ma ci si può .arrrvare .per evo- - luz.ione. LA GRANI COL TURA. La pm im;portante e I.a più ,estesa coltura siciliana è quella del grano; ma essa ha languito nel passato per ma-ncan;;,a di tec- ~ica, di macchine, di· s,tra<le, di pastorizia, ed ap.-cor viva-cchia nel languore. Il BaJlsamo richiamò l' attenzione <lei :gov~rno, dei Biblioteca Gino Bianco-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==