Vita fraterna - anno I - n. 6 - 10 giugno 1917
VITA FRATERNA 191 + La filosofia dominante è lo specchio d'un' epoca: il materialismo riflette l'abbrutimento, il determinismo la servitù interiore. + L'ultima parola della fisiologia è questa~ « Il sistema nervoso è il supremo regolatore delle funzioni corporee (Luciani) ». Dunque la psiche domina onninamente la vita fisica ed è lei che deve plasmarla. - Ma non è questa la prima parola della morale religiosa? + In religione io odio il vecchio in nome e per amore dell'antico • Credo che Dio ha riservato a sè di determinare la mèta del pellegrinaggio umano, lasciando a noi la responsabilità dello sviluppo stradale e delle sue modalità: rettifili, pendii dolci, frescure; ma anche lungaggini, circuiti viziosi, regressi, pantani, precipizi. • La dura parola dell' Evangelo: « Se il chicco di grano non cade in terra per morire, dovrà restar solo :. ha trovato un singolare testi– monio, Gothe: Alles muss zu Nichts zerfallen Wenn es in Sein beharren will. + Al Cristianesimo, successivamente apostolico, conquistatore, con– templante, castigatore, libertario, sentimentale, ragionatore; seguirà un Cristianesimo adorante e militante: quello di Cristo. • Donde il cinismo dei religiosi non sinceri ma intelligenti ? - un·a dottrina esteriore ha distrutto i comuni moven.ti umani, ma nessun sentimento ve ne ha sostituito dei superiori. + La vita eterna e la beatitudine è, solidalmente, conoscere (con– templare) e agire amando ( haec est vita aeterna ut cognoscant et ament etc.). + Solo i piccoli (umili) possono accettare il Cristianesimo; solo i grandi (saggi) intenderlo. + La religione è sale - condimento - non alimento. + La coscienza del « dolce essere assieme » è il glutine della cattolicità. B. C. ANCHE se 11011avete l'abitudine di guardare le pagine di " Conversazio11e ,, guardatele oggi: leggete le Parole della Direzione, a pag. ~07: sono importa11tissime. Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=