Vita fraterna - anno I - n. 5 - 10 maggio 1917

1fi0 VlTù FRATERNA nerà e il mondo si troverà ali' oscuro. Una volta ancora gli uomini sono dunque chiamati ad essere « crociati ))' ad armarsi colla spada e coll'J scudo e ad andare alla ricerca del Santo Sepolcro. Ma il « Santo Sepolcro » che dev'essere attualmente trovato - attraverso il deserto dell'egoismo e della fede cristallizzata - è l' anima indivi– duale - e il Cristo che dev'essere riscattato è quella fiamma divina che è insita in ciascuno di noi e che attende solo la nostra coopera– zione per divampare. Amici, in qualsiasi- modo questa fiamma si agiti attualmente in noi, non esitiamo a riconoscerla. In tal modo passere– mo dalla e purificazione I) ali' « illuminazione », saliremo al livello dei savii tanto nella vita materiale che in quella spirituale e daremo a questa generazione l'aiuto di cui ha più bisogno». Semplice111te - con un breve gesto di congedo, il prete sedette, e Maimie, elettrizzata al massimo grado si volse per vedere l'effetto prodotto sul resto dell'uditorio. A lei il discorso intiero aveva dato quel senso di pace suprema e benèdetta che si definirebbe col nome di Santificazione. Tutte le sue prove, la sua propria esperienza, il suo proprio senso del vero le aveva trovate rispecchiate in un'altra anima molto più nobile della sua e in lotta con circostanze affatto diverse e quel!' « orizzonte » che Margaret le aveva già fatto intravvedere qualche ora prima lo vedeva ora risplendere nei colori di una supre– ma realtà dinnanzi alla sua visione spirituale. E si domandava ora se la conferenza aveva prodotto lo stesso effetto sugli altri, se quella vi– sione si trovava giustificata anche presso di loro. Fu con tali senti– menti e con una certa arcana trepidazione che Maimie si volse a scru– tare l'uditorio. Gli uomini si trovavano quasi tutti fuori della sua visuale, in fondo alla sai~, ma s'accorse subito che i visi della maggior parte delle si– gnore sedute vicino a lei erano intenti ad assorti. Non desideravano evidentemente di porre delle domande all'oratore, ma era evidente lo stesso che erano state colpite. E Maimie ·si ricordò di ciò che Mar– garet le aveva detto, che cioè quasi tutte queste donne conoscevano personalmente Padre Melloni ed usavano ricorrere a lui in privato - poteva quindi darsi che tutte desiderassero sottoporgli ciascuna in particolare i loro e problemi individuali ». In ogni modo le bastò di vedere che i loro visi avevano quella tale espressione assorta: com– prese nuovamente la ragione per cui Margaret trovava compagnia e scambio vitale anche fra queste donne italiane e dopo tale constata– zione si abbandonò nuovamente a sedere soddisfatta. Due dei professori posero ora delle questioni di carattere psico- BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=