TEATRO SPERIMENTALE DEL GUF. FIRENZE. Oltre a cinque commedie nuove di autori giovani, verranno rappresentati, con particolare cura di regia e di scenografia, lavori classici scelti fra i maggiori della ie11era1ura mondiale. A questi faranno seguito i Littoriali del Teatro dell'anno XIX. Tale programma verrà opportunamente integrato da eccezionali serate èinematografiche, musicali e di danze. Inoltre la Scuola di recitazione annessa al Teano svolgerà normalmente i suoi corsi che si concluderanno in Maggio con un importante saggio finale. La ~egia dei lavori del Teatro Sperimentale sarà afridata a noti e valorosi registi quali : Alessandro Brissoni, Celestino Celestini, Enrico Fulchignoni, Raffaello Melani, Nino Meloni. Le scenografie saranno curate da : Vieri Bigazzi, Alessandro Brissoni. Angelo Maria Landi, Giovanni De Martino, Eugenio Rossi, Carlo Serrutini, mentre la compagnia rinnovata nella compagine porta nomi cari al pubblico italiano. MILANO La nostra soddisfazione di accesi fanatizzanti del teatro ha raggiunto il suo diapason alla serie di rappresentazioni dare dal reatro-guf milanese. La passione degli inscenatori e degli interpreti dello spettacolo traspariva dal tremito delle mani allorchè si allacciavano alla ribalta. I'atmosfera del « gioco " (il teatro che è vero religioso ed artistico. non può dimenticarsi di essere il più bel gioco degli uomini maturi che rifanno se stessi come sono o come vorrebbero essere) emergeva prepotentemente da ogni particolare. Eravamo a,1a cerca della riprova che i giovani amano il teatro e desiderano un 1ea1ro intelligente. più che un teatro formalmente nuovo. E l'abbiamo avuta. Una scena del cc Battipanni" antico u no n giapponese rappresentato dal /eatro Guf di Milano. 26 FondazioneRuffilli- Forlì « Rosario " di De Roberto, scheletrico e vibrato nella concezione verista, due uno u antichi giapponesi nella versione di Robecchi Brivio ((( il vecchio soldato ,1 o (1 L ·amore per la Patrian e e< Il battipanni n o u L ~amore fra sposi u), episodi di un teatro contingente alla vita elementare del popolo e « L'Orfeo" del Po,lziano, cantante trepido tra le slevette irreali e le metafisiche ombre dell'Erebo. sono i lavori presentati e garantiscono di un gusto esperto, sostanziato di cultura e veramente felice. Teatro di sentimenti essenziali. teatro di immediata adesione alla coscienza, teatro di una umanità profonda svagato dietro il palpito del sogno rappreso -in poesia. Questa potrebbe essere la ascensionale concezione dello spettacolo in quattro episodi presentato dal teatro-guf milanese. Le regie accorte minute. quasi sempre assistite dalle scenografie (ottime le intenzioni di sintesi di Dadi Orsi e indovinate le scene di Zimm), hanno con rapidi tocchi creato l'ambiente ed evocati gli stati d'animi intimi ai lavori. Efficace in « Rosario "· Gagliardelli e buone le attrici. fra cui Clara Bergamini efficace anche se tende a sottolineare eccessivamente, nonchè la Sironi). sensibile Co1'ombo nell'« Orfeo " (non deve avergli giovato la improvvisa mancanza delle musiche), il quale ha impostato con sicurezza signorile senza pedanterie il non facile lavoro, inficiato nel gusto del pubblico da troppo letteratume. Lo ha anzi ravvivato felicemente, in tono musicale. col movimento scenico dei personaggi e con danze di Driadi. Fra g,I attori, molto bene Saita. e impeccabili le bellissime Driadi. Roberto Rebora ha accordato dei u no II la essenza sentimentale e la sonorità delle espressioni, riuscendo ad un logico inserimento del coro nella vicenda. Non ha ricorso a forme recitative di eccezione, ma è pur riuscito ___,e ci sembra quindi più lieto il risultato ___,.a rendere vivi ed interessanti i suoi personaggi anche al nostro gusto occidentale. O,a lodare, degli attori, il Sala e le signorine Serra. Schena, Sabaini e Pistoia. ROMA Il teatro-guf romano, forte dell 'esperienza acquistata nello scorso anno con spettacoli che richiamarono vastamente I 'attenzione degli ambienti artistici della Capitare, ha iniziato la nuova attività con la rappresentazione dei « Pazzi sulla montagna "• opera giovanile di Alessandro De Stelani. Si è voluto, con una certa finezza. assumere una posizione polemica nei confronti dell'autore di moda ripresentandogli il lavoro che ai suoi tempi fu sonoramente fischiato e che conteneva motivi poetici e d'eccezione. 11 risultato della rappresentazione è stato lusinghiero ed ha rivelato anche un buon complesso di attori. Regista era Guglielmo Morandi. Come secondo spettacolo si conta di mettere in scena un lavoro di giovane classificato ai Littoriali, mentre si sta già pensando ad uno spettacolo comprendente tre commedie in un atto da scegliersi tra Verga. Bontempelli, Vergani, Pirandello. Cecof, Wilder. E' in preparazione anche una pubblicazione di propaganda e si cura periodicamente un bollettino di notizie dell'Ufficio Spettacolo (teatro-cinema-radio) PADOVA Il Teatro-Guf di Padova, riprendendo 1'a sua attività, ha preparato e presentato il 6 Gennaio, al teatro Verdi, uno spettacolo per bambini. Si tratta di una riduzione del notissimo romanzo di Yambo, u Avventure di Ciurfettino u ; riduzione di Cesco Cocco, attuale direttore di quel Tearro-Guf. Non deve sembrare strano che questo genere di spettacolo entri nel programma di un teatro di giovani. sperimentale. quindi. e abitualmente preoccupati di problemi teatrali d'altro impegno e d'altra importanza. Effettivamente non esiste quasi nulla di teatro per bambini. poichè quasi sempre s'è fallo del teatro con bambini, ma diretto più a spettatori adulti. Un 'opera che nel testo, nell'allestimento, nella recitazione sia indirizzata precisamente alla psicologia infantile, ha il carattere di un interessante esperimento. In fondo non è da trascurare, nei compiti di cultura e di propaganda che sono assegnati al teatro, la funzione educativa che esso può avere per i ragazzi : ai quali è diretto. in genere, un particolare sforzo di preparazione a1'8 civiltà nuova ; che si sta creando in tutta Europa. Lo spettacolo è stato curato per la regìa da Agar ,Pam• panini e da Enzo Convalli che ha anche disegnato i bozzetti delle scene. UDINE Uno spettacolo significativo è stato quello presentato dal Guf Udine con « All'uscita ), di Pirandello, u Cavalcata al Mare n di Synge nella versione di Carlo Linati e e< Il tamburo di panno>), no giapponese nella versione di Pavolini. Attori principali : Gino Bergamasco, Livio Calzavara, Daria Dalla Riva, Tosca Terrini. Tina Lorenzi. Le scene erano dl Alessandro Jvanoff; da Luciano Centazzo che è stato il regista intelligente dei tre lavori attendiamo una relazione più ampia dello spettacolo e di tutta la sua attività. TERAMO Quel teatro-guf annuncia un programma di massima per il corrente anno comprendente il u Ma non è una cosa seria II di Pirandello. (( La commedia de,t'amore 11 di Jbsen e due novità di Pietro Boccabella. BOLOGNA - PERUGIA - SONDRIO - GORIZIA - MODENA Esistono delle buone intenzioni ma desidereremmo conoscere quale cammino si sia compiuto. Anche da altre parti ci sono pervenute notizie di tentativi. ma abbiamo la sensazione che si tratti di quel generico fuoco di paglia che passa senza conseguenze ; troppe volte è ancora l'idea della filodrammatica fatta tanto per passare il tempo quella che guida i guf. Noi non vogiiamo pronunciare l'anatem~ contro le filodrammatiche ; tutt'altro. Ma intendiamo mettere in chiaro che la causa che noi sosteniamo è un 'altra. E' bene mettersi d ·accordo, fin dal principio. Sarà utile leggere. l'articolo di Pacuvio u Funzione dei Teatri-Guf ». VIA CONSOLAR/,;
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==