Via Consolare - anno I - n. 1 - dicembre 1939

············-·-··-··---- FASCISMO UNIVERSITARIO LIBRO, l!f OSCHETTOE VANGA Fascismo giovane! avremmo voluto intitolue questa nostra rubrica., senoncbè qualcuno dalle irrimediabili miopie avrebbe potuto prendere abbaglio e pensare che noi stessimo per distinguere fra un « fascismo a degli anziani, o di anil'ati, e un e fascismo> di giovanissimi, o di avidi. La insinuazione ci avrebbe offesi e avrebbe offeso il no•tro ,entimento, per cui abbiamo sacrificato il bellissimo titolo della nostra bella rubrica nella quale vorremo piuttosto mostrare come i giovani cerchino continuamente di adeguare la struttura tecnica delle loro organizzazioni per essere sempre più pattuglia d'avanguardia e come cerchino di autoorientarsi verso una forma di educazione che li renda più utili alla Patria e al Regime . .... Quando in Regime fascista si parla di formazione del cittadino integrale si intende orientare la vita umana verso le più svariate forme di attività, creando nell'individuo una personalità più aderente alla realtà dei tempi ed ai molteplici problemi coi quali essa viene quotidia-. namente in contatto. L'uomo risulta dall'insieme delle sue capacità fisiche e intellettuali, ma l'etica rivoluzionaria completa questo concetto col concorso di nuovi valori, in virtù dei quali l'uomo esalta la sua personalità sui campi di battaglia e nelle altre più nobili manifestazioni della stirpe. Questi valori per il fascista perfetto si integrano in una sintesi piena, che costituisce il risultato acquisito di una nuova civiltà, una civiltà del lavoro e delle armi, una civiltà dello spirito e dell'arte, una civiltà che imprime alla nostra storia il ritmo intenso ed accelerato d.eiperiodi di splendore. L' introduzione del lavoro anche fra i Gruppi universitari fascisti risponde al concetto di trasportare la parte intellettualmente migliore della Nazione a contatto col popolo proletario, soffrirne le sue stesse fatiche, a vivere le sue stesse gioie ed i suoi dolori, a · seguire passo a passo il suo cammino, che è cammino duro e faticoso, ma che perviene sempre alla meta. Non c'è nulla di avvilente in tutto questo ; anzi deve costituire un onore ed una ragione di vanto quella di poter dimostrare di possedere, oltre che il dono dell' intelletto ed oltre che l'ornamento spirituale della cultura, anche la attitudine pra16 FondazioneRuffilli- Forlì ,..,,. tica ai lavori manuali, la possibilità di arare come un vero agricoltore o di attendere ai processi industriali con la perizia di un operaio, dimostrare che si saprebbe conquistare un posto nella vita anche col sudore della fronte. La propedeutica fascista vuole formare dei giovani capaci di prendere degnamente il loro posto di responsabilità nella vita, capaci di far corrispondere alla elevatezza mentale una dinamica attitudine pratica. E una nuova morale dell'individuo, un modo tutto originale di concepire la personalità umana. Il lavoro nelle sue infinite manifestazioni costituisce il metro unico col quale si misura l'utilità sociale degli individui. 1l fascista universitario attraverso la pratica del lavoro potrà penetrare più profondamente il problema sociale, la cui soluzione integrale deve rappresentare il più aùo titolo di nobiltà del Partito, ed avrà la possibilità di comprendere per conoscenza immediata le aspirazioni più forti del popolo lavoratore, ciò che contribuisce a dare a questa iniziativa un'utilità pratica per la formazione di una più sensibile coscienza sociale in coloro che domani sono destinati a divenire l'aristocrazia intellettuale e dirigente della Nazione. Il fascista universitario, che ha avuto fino ad oggi come insegna il libro e il moschetto, è lieto di aggiungere a questi simboli anche la vanga, che esprime idealmente una martellante ed inflessibile volontà di conquista. Bruno Muotti VIA CONSOLARE ..-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==