A Sarsina, l'antica terra di Plauto, ricca di memorie cln1• schc, la Cattedrale mouume11• tuie è documento della fede dalle J>rOJJagazioni solenni che anima queste vallate. rupo, La ciurma montanara dei muli e dei mulattieri ciondolanti, le carbonaie che, nella notte, ridono alLe stelle, i greggi rari per le scarse pasture. Va perchè è necessano andare, pronta a nconuncwre una nuova esistenza di laooro con le stesse virtù natioe. Ieri all'estero, oggi a Littoria e nelL'Impero. È.,,~n dono di energie sicure che L'alta Romagna fa all'Italia. Sul "Masso dcll'A1,parizione,,, narrano le tradizioni, nel 1494, la l\1adoooa risanò due pasto• rcllc, l'una cieea e l'altra muta. Là accosto si strinsero le ca1•a11ue dando origine al vilh1g- ~io delle Balze, oggi ridente località di villeggiatura. (Foto E. P. T.)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==