UOMO - Anno III - n. 3 - settembre 1945
J. si tratta dei diritti fondamentali della persona), sia per il fatto cli essere cittadini, se si considerano altre sorta di eguaglianza. Di per sè, e quando non è snaturata dall'eguali– tarismo, la multi forme eguaglianza sociale cli cui abbiamo sin qui parlato favorisce lo sviluppo delle diseguaglianze naturali, poichè, schiudendo a cia– sc,mo un maggior numero di possibilità, favori– sce contemporaneamente la diversità di crescita e di sviluppo; d'altra parte richiede che que– ste diseguaglianze naturali siano compensate da un processo di ridistribuzione organica grazie al quale i più deboli e meno dotati partecipino ai beni dei quali l'insieme della società è debitore ad altri. Similmente, fintantochè il vero carattere ed il vero ruolo dell'eguaglianza sociale sono effettivamente riconosciuti, quest'eguaglianza stessa, servendo da assisa naturale alle diseguaglianze di struttura e di funzioni, dà loro una solidità intrinseca maggiore di ogni artificio e d'ogni costrizione; d'altra parte essa richiede che queste ineguaglianze siano ricom– pensate in due modi : col fatto che le condizioni cui corrispondono non siano chiuse ma aperte (aperte alla circolazione degli elementi che provengono dai differenti strati), e col fatto che in ciascuno di que– sti stadi gli individui godano di condizioni vera– mente umane, e possano realmente tendere (e non dico facilmente, perchè senza ostacoli da superare non vi ha per noi progresso alcuno) verso la pie– nezza di un umano sviluppo. Se quanto dicemmo più sopra a proposito dell'irriducibile originalità del sociale e delle sue particolari differenziazioni è esatto, è un'illusione volere che tutti trovino in par– tenza le medesime facilità per accedere ai gradi più elevati della vita sociale (per il solo fatto che ognu– no è inviluppato in un tessuto socialmente differen– ziato, le possibilità iniziali dell'uno differiscono da quelle dell'altro: e d'altronde è ben ingenuo credere che la ricompensa d'una vita onesta e buona debba 25
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy