UOMO - Anno III - n. 1 - febbraio 1945
devono re11der co11/oconti1111a111e11te a noi) la filoso– fia, mi pare, ha il dovere di comprender queste vie, q,wste strade, del pensiero, di porre in rilievo secondo i modi di wr.. metodo vermnente e libe,·a– mente teoretico i mo#vi di carattere universale: non di ammllare logicame,zte i problemi, ma di vederne sempre la complessa strutt11ra di se11sibili organistni. La filosofia, che sia veramente teoria, ha il do– vere di aiutarci a veder chiaro. 3) Qi,a11to all'uso della classificazione di « sag– gio» dice a 1,11- certo punto il Croce: < non. s'in– tende che cosa possa essere il saggio in sè srnza alc,m complemrnto ». Per 11011 ,·ifarci ad esempi più ilfo.stri, ci si doma11da, allora, che cosa sard /'essay i,,glese. Epp11re, ,ma volta, a p,·oposito di Lamb, il Praz (e si veda l'Introduzione - ai Saggi di Elia - pag. 22, Carabba Ed., La11cia110) il Praz ne fece una breve, arguta storia, e ne rnostrò /1 origine italiana, dai tiostri «capitoli» cinquecen– teschi: ora nei suoi 1nodi odierni', questo essay è ritornato i11 Italia, e qui ha trovato presto 1111 suo senso cmi.veuien.te e legato. Q11anto alla sospetta nozio11e di Wurststil il Croce no11ha che da aprire il suo H ama,m: nel V volume della Ed. Goldemeister troverà ,ma lettera del « mago del Nord», i" rni si parla del stto di– sperato, appu11to, wurststil: e lo scrittore i11te11deva quella stta foga osmra, ;,. etti la frase e/ittica si arricchisce di tanti diversi significati, di diverti– mmti, di sovrapposizio,.i li,.g11isticlte, di ta,.ta dif– ficile complessità lessicale. E clte sarà, poi la scrit– tura di q11el gra» scrittore che è Carlo Emilio Gadda, per esempio, se 11011 una sorta di wurststil /o111bardo-a11/ico-tecnico ... ? 53
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy