UOMO - Anno II - n. 1 - gennaio 1944
12 tempo, necessario nefta pratica. La liber1cì vi sconta i suoi eccessi. /_/ autorità st· sosti, tuisce aLL'educazione cha manca: se,r;na dei liniiu~ percliè i nuovi elementi non se li sanno porre da sè. Di mano in mano clze si estende l' ed,,, cazione nelle ,nasse nuovamente ùnmesse alla partecipazione attiva alla vita, decade La necessità politica di ll/1 governo auto, ritario, cosi: come decade la nPcessità mo, rale di wi cliillsO .formalismo. Si passa alta oligarchia e ù,fine aLLa democra7,ia: La libertà va concessa per grad,; perclzè la coscienza dei propri diritti coincida sempre con la comprensione delle proprie responsabilità. Fllori cli questo correlarsi non è legittima nessllna aspirazione al dirigere la vita o comunqlle al potere. La .fase cli espansione niJrende, a scatti, ogni volta che ulteriori strati della popo, fazione cominciano a percepire !'esisten7,a di propri clùùti: entrando nella vita por, teranno con sè non soltanto nuove energie~ nia anclze nuovi problen1i. Questo niov/,,, mento, cl,e ricorda quasi il pulsare ritmico del cuore, giustifica coloro cl1e parlano di un alternarsi di progresso e cli regresso nefta vita clell' uomo: iL Loro sguardo sta fisso sul «ciclo• cli una idea o di un in,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy