UOMO - Anno II - n. 1 - gennaio 1944
IO esperienze e sulle conquiste trascorse si inserisce il compito nuovo: off,·ire a ogni singolo uomo la possibilità di affermare la propria dignità e la propria personalitci, dopo che da venti secoli il Cristianesimo gliene ha insegnato il diritto. Questa è la nuova bandiera. Programma sociale, dunque. La crisi di sovraproduzione, che aveva reso il lavo, ro schiavo del suo prodotto, ha palesato t'wgenza di tale rivolgimento. A chi distin, ![ue la storia per cicli se ne chiude così uno ben vasto, in cui si completano altri minon; quello che princ1j1iando dall'inse, gnamento evangelico ha portato alla esa, sperazione della individualitci. Dal!' inclù vidualità) concetto e,ninentemente razlo, nale e monaclistico, nj1rendiamo la via della personalitci, valore morale e fra, terno. Vogliamo però ancora una volta nj1e, tere: programma , o problema , distintivo di un'epoca non significa direttiva che si affermi esclusiva. Con tal nome noi distùu guiamo quell'elemento che la caratterizza, in quanto in relazione alle epoche prece, denà assunie · una pl'ù vi',gorosa accentua, zione, mentre anche nel rapporto con g-/i altri elementi coesistenti acquista per sè
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy