Unità proletaria - anno III - n. 4 - 4 marzo 1974

Lunedl 4 Marzo 1974 UNITA' PROLETARIA 5 CHE COSA SI ST,nIPA I.'\ ITALIA Per aprireun dibattito sullaquestionefemminile Plotoni di giornali per <<lei>> . Si è par/aJ'! su queste pagine, un paio di numeri fa, democratica, ,r.Dlio spesso nor. ba,,a. dti monmcm m corso Mi ristretto ambito d~ stttinuma- E' a que:sro cosiddeiro e lazo debole• (che r..atura!- li_ fK"itici itali.ani: i stuimanali e per l'uomo moderno.,, rr.erue r..on lo è al/a1to. an:i è po:en:iclmme il Imo più dtsi'lamtato. e~ ama l'ìnforma:ione rapida, un po' pe:- "·igoroso delta personalità di ogni donr.a) che puntualt~. un fJO' piccante; che 1~e il gioma!ista come me- meme si rfrolgono i giornali , femminili.,, con un'altra, li ~.t~-:~:o e>;,e:-ak, s: è ~19.11 in. t~ ~ rom;:,lessJ. tà ~ ,p!:). tulb ~.in-.ritl e sui'effi-1 ~. rivatv ... 5". q-_.,.,. oooe a lf_o~idu:1tore /r:z ~ e il mondo po/irico e come tale lo paga. forse la più cospi~Ja par.e de!la loro s:ruuura: la r.,;ura- ::O,.~(!n:,~~ ~~ :_.~~~!/\ =~~:2..; ~~·di qocst.:«u ~~~~·~'O= dj ~rrog~o m qumo modo un proprio im~r.o politico rii.."1. i • racconti di i·ira i·issura •• i /o:or<nr.an:i, i fumetti. ~:zioac ~e coo.~I pa.--at1d! p-rod-.J.Zi~. d~rnbu:z.io. cbc 5l po:JgOOO m ques:c ooc.e r.-1 .SCO:lHl-'.gi:ne=.:mooh1Z:o:iario, ba più d1~t1to•. pn il qualt non ha rempo. Si t' anc~ i-i.sto Schiere inn:.trr:ern-oli di imelleuuali e scrillori falliti adem• ch::or-.a, p,.)67.iv:ie che dai tempi ne e dominio) Dlii an::be. k reZ.. g-..ir.da la possibilità di alfrootare mao:mu.:.o pomioci c:sucmmnen:e cht giom::zli come qu~,i ( • L'Espresso • •Par.orama • loc.:aru lk-!'.a II le:~ ! tioo; CC(Y.)Om'.che !OCMlli e ~ immed.iatam.attc l'orpnilluiooc amb:g""..1e:m altre e:pochc si tose l'Euro 11 \I d Se . •. · ' • piono ogni giorno a un preciqJ dovne produufro: im·er.• j)&M,ai&_ .at::--a~~ 1 p-and: :m..:•1 ~ 50CIO compe~..e ~ di collcnivi fernm.i:ùti ~ cui :a S3.!nrc ta !~• prolieuri• e . peo ••. «. · on O,• ora • uegiomi •) pag:mo la t3re szorie in cuj •lei• è alla sua prima volra ma «lui• ~ ~:~ ~ _O=i~.o modo md:... ~:.a.bilc e .n cu.i gli! b ~ _nd P~:o nm.ar-j come •una• (sa::itifi~ il propna spregzudu:ate::a con un limitato numero di /e;. la delude: oppure •lui• ha già un Jiglio n-..a •lei,. non lo ru • .:on...:~be pc-:- ~~\ate f100 • oo:--m.i ,i,-c-nti sooo m,ena:i ·""I' :-ebbe S!tr.!e diba. tti-:o su: procipi roo. Jo ~ doana. <a:>e ._;,< • tori: quando uno di essi $!lpna le 300 mila copie. c'l sa: oppure l"icei·ersa: op;r.ne ~lei• e , l'altra~. il sert· ;>01 p:-11~~:c_ 1..~u. lc.ftr.i: !~:o di ideo&o@>&. (T. A- e Jc questioai d: ordioc-tcor-.c:o e ~ di proletar.1 cd a deDW: da saltare di gioia. Si traua quindi ancora di un settore .so del peccato e quello del!a redm:ione. il • momento ~ ~i~ m p0l U!l.11 ~._.~ ~ d.:it-no). Comc@ueo:t • q,..~ i::>- pr.,.:jc:() s.a.:cbbcro ~u:.c del sog- c:a.re la • '-Ol"TUZ.'OOC • della fami: :.p~:~"'i::.:•e~l".,;,',:/:;:::::;'e",:1:";"';!,;~8f.: supmrw • , il rin-eglio r.e!l'an-.ara rea!1à. Se n, sono in- ~~~ ~:~~~~I t:"::="'.i.J• ~.a~";'!!::• :::=,!la ~:mooc • dd-, ~~~!' :X'~~...f. nal,, che polit•---te .,· ,·d-,,·,,·- con lo .,h,· ......-.-.•o d,· teressa:i sociologi, psicologi. politici. S<m.o s1ati scritti sag- d~..:a :~l_ ~.:. .rDe•••to la. CC)& 1 z..·<r."!-$ politica•. io:.esa cix ~ La ~::fe3Z.ooe di_ g:upp:Jem.l' de!!.t r~ io qu.c:5a ~~ ca- .....,.,..,... ,> "'" ..... .- .... , .. ,.,..,.,. • /'b • I wooc- cspttiftca•. ~li.a doo.n.a t~!o:--m.auoc,e deUo $a:oSOQCtl Cll.ru.JU, il s.JC0CS.V) di una n\·a:a p:talistica, q-uaodo ocu " im;,ucen.tro-sinistra, e:sdusa la rr.auior parre della DC t com- g, e ' n .. \ a non è cambia:o nulla. An:i. ras:Lt:ia dei n regime ..:.ap:uilìro:o. ncooo-- ;:,,:ir:.-ca che 50\'?"&SC:.t e dc:~ eocnc ,effe•, u:n c<-:to cmnba- paao le band:.cre per- U:l.l su.I P res_ i _buo_·• pan_• de,· 1,·•-a,,· /se non altro =re" q,,_ 1 . 1 n-.ercami 1-J migliorato i prodo:ti. 1·emiciandoli di patine di s.;.endo ~mche §C con d!,e-sc a,,:,. la ,oc'Ctà cide mco:o 8''\~to a!Xlhc m orga- :cioo.aliz:z:t.L.oocan.. •·ueno la ri- •- "'" c,r;1 ,,~, ne .. ~~ ---'bT à b do/ oC<.n1.uaz.ioo:,;) u:u ni.-lOnC rem--l . . . .,,:,..•.... 7'nl",· :-...1,-..:--1: -. 1·•·. r- ...z...: --...a:-: ._. ._..•.•• ~ - ultum, di propn.o, non hanno r.iù nulla da l-oere). crcu , u • am inmm i in luoghi sempre più \.-'ffOSimili. ,-- __ r,a,~ ......._ ..., I .,..._._ ~ .........__.., _ ... ~ ..-.. r ~oc comurt"SO la fabbrica: meunulo in bocca ai protagonisri m.•11:Jc che tnulk:a,a r:' ~:' L.\ SPECIFICITA' DI. oel se!l50 d:J aper.:.:ra • d- ST:nt stttic.aLc i d:fcosori della f•· A questo tipo di gioma!i. come si è 1:isro. si con- frasi assai spesso colte c!aJ lingUJggÙ>quotidiano. C.:n ri• ron!"":.ni di clatie.. 1 cu: c.anuC'!1 d.: DELL-' Ql'ESTIO"\:E sar.t: più ~~l000Cl..l·. e spocif"w:i., 1 mi3li,a dell·una e dell'altra çoada trapfJ(11le un.editoria schiem1men:e consen·auice (da ,Og- S"""1'Y"hian:r.uoq. uùuli, quasi ,..,.,feuo. o;:iç~~ ,:: e!' ,.u?xx-d:cUJOOC".: FE.\1\11"\:ILE mfflO coCet.er.li), 1--m:~ rr.)(). dea& campagna per il rcfcttodwn ti• a e-Gente• a • Epoca •J la cui aluz tiratura media r~~ . . ~~ . . e'l"fdRC; ~ ~be• p:-o::cdro~ La df\'l:rieu.,oae fra anal:!i dd-,,1;, ed accc-a,."l:.2:.> che si dcd'.u sul d.i\"'OfDO cen:heracmo in OIOi ( dal più al m-~. sul m- •• ·o m,·1,·o•• d,· cop,·ei ,,· sp,·-a P_ ,ù eh_ e probab1lmnue. ,I modo per_ n:odr/1ca_rt qu.~ eff.."'lO :-0.:.p::1 c,~tJ c,~•,t• coo~ f~i.1c e k con. al .p~c:ma f~·nilc ne~ di, modo di ol{usare :I p~ ~ ..,.. u c.. ,.e: ~o d l eh I ped -,c.~ >e. s.pe!,..--o. p.:) ~_,~-• cau. ,qu,e:u.c di cr.auere poù,ico e set.::S!;.OO.t ~ dd ',10\ mc::.-le. fKCDdo la ga... • cbi ha p:ù con il p,errr.anae in 1·ira patrimonialmente attfra di grossi sto upo ' eue_,a,nua_ e ~·e ~p icen:ente a im . ,r~ d.al domi:lio Jcl. ~~- ICT""",,.r::ZUL\'O che h.a:nDo ~ io Opcn:o. sODO lÌ.ntomi di Wl ~ti per c;OQScr\-.C e comomtori di borghaia di delira, più quc!unquistid che im• a donne e u~um (d, l~ton rr.a.sc h , ce_~ sono 1:-otuJ ~1 D'al:..-. par.e ~ pos:z:ione r.r.:teme:::,,:eoontndde-r..o questa probi~ ~ e~ "~ e~ l.da:-e ~ i51.inno••. ~ d~ pqnati. più propm..si all'amministra:ione detlt proprie ,en- essnt st stes:s.1. '!on. t"$:5te: Occorre agITe su alrn . terr_em. non .ha r.-o,.:o mai u."J.a pr:aoea I s;:i,::cif>cdnon ~ 1.r,,;-h'eua ca:-ac-do .. ~ socml italiana m mo: mmcb...""S 1 (almeno ~t:1 a c;UJ qc~ dite, all'imboscammto dei capitali e alle /rodi Jiscalr e a- mutar~ le cond~~1om di 1:1ta, aca~e la partecrpa:10!2~ poluc. c..:Je:'"Cl"_l:e. rillc:i.~ a:ta te-;-:51..:cJ,Oa ltanto della q~ do dh"ttSo dal passato. ~b teli ,te oosc dovrebbero m:eres.u.rc) • ,,._.,,,;, per il m,o, del cosiddl!IIO , quil!IO .-i.-ert •: un alla 1110 coll1!111>arwn '°!O sul p:cr.o stretu1_meme po/1_1,. ~,~;;,.,~ -~~.,.~-;;:.,,_; 0 '~z:'ì:,';,"' s-:;:-. ~°';" .,:~~ =~aol- :/~~1:'" = ~~ quino wfrae quoridianamnue pagato dai hl,-ora1ori e dai CO ! panmco ma .su ogm puma:. occorrt, :zOt, ,nsegu,': te st:u."nCT?:alìcl>e do\("",ao,o 4'- 1 spca.fteiùi. chi movimfflti di ts1,e. s.an ca.---anerc coc:ei.t.:LH>, di _es,. su:ncre attc-ggiarneoti da a,-.n_-uar• ritardi delle siniJtre uj/iciali ,,. è anche d • . t d ogm donna e ogm uomo con gt, argomenti della rea/ta, nc.n.a..--e la ~ alla ;,olr6ca • razione mi paesi coloniali (csc:m- s::rc ~:eg,ra:c nelle sp:..~ dc.1. m. ~ n:lieali O da e boochi g;alli •• q ualdit anno lo sfor:o co~pw- 't ( _ 0 ;r,:srrar • ~ allo stesso modo che il sistema in cui i·friamo li insegue it:rr.eno :.ra li:,ee pe:-c:cru;a?'~l?!O ti;,:00: i! d~ del P.~.F. dx:.sr- eu::u._rale_od;_~i ~ ~~~.=d.i ~-~allacri- . . . • ~ o a prr..~o I ur.a gran con gli aron en( della -og . t. d ali e foncwIKr.:alme::i:ec;:-o:,:om~--:m. :-,e· con.fronti del IDO\,:men:om-o- ,~ 1n mille p:OOOU grcpp1 ....,,._ ~•- ~ de dunmu:,one, /in.o al 50 per ttnto, della 1irannaJ dal- na1· . • 1 ,c,, - mf. 1 • 1 , m_nc_ na. soslauuen '!f. ~ peso-E' ca. noo sciogl~ il ~odo politioo ltw«'lt:io a:,erlno) aJ'.e oc-ga.-iiz- dj a'-1:oa:i.a!.:.on di ~ ad e1- r~ la • Domenica del Corriere• per dfren:vt, da passarnn- rta e_a a. am~w app:amMt1}to e morti zca=1one. dc: ~;yor:o ~:--a o~r;~! uro:"!.! dei nqri i America. •lla sere _il m01i·~nto_ ~ la pan~ l) t:a'altr.a serie di p:oblem., po della più minma p•ccola borohesia b os· 1 una loha d1 D:nzde contro Golw ma appumo, ha questo ferr.:n:~1lì ~~ !'.00\"~!: d: ques::aoc ~:i s.rudm.ti ~ • 1,&].ar.aJ.c e gli .rii nido. Qu:s:i prot,abi:ì:oen:e i p:ù complessi, n- . •. . ·e-. am r 1:rr..a e om- di buono. Che se il StmO colp~ nel punto giusto, il gi- ~ ~: .. :-ioan- \C":"e 'n p:-atic.a ~to iÌ dilemma pc:ri~lj. 50rlo lLtDC:lte ruli che guarda la rra:sformario:JC in pra-- barda_.. un 5e:tunan.ale d1 ceti medi con un respiro un po- g~te crolla. Occorre fare una brttda nel sistnna della dmdo. e ~- la !ibe-u·ooc ~· dei npponi politici rra panito cd qci..1:~1 ~etti,·o s: _! lt'O\ato in si politici ddJ'~ e volon.. CO p:u amp:o. _ . . • . I& do~'.la all .3'"\t.l.O della soc--e-O'"Ulli:smi di massa. fra unità po- questi ~ a_ 00\-e:-li aff~rarc. t.t md.l,iduali e di gruppo. Far \l . è da . men_ogTUJ. 1/ resto 1,~à da sé. Per esempio. una democra- tà socia&tL lifea d I rron •. • alista. m una siruazaooe dj gn,,·c- i.5ola- questo 1~,ca COSU\l!..~ U!l n;:o • a l-1" • regmrar!· sopr~ttutto, per comf!1ett1r~ un ti::.a=ione della televisione non sarebbe sen:.a conseguen- E· cbla:o che tu"to questo noa ~~i dite ~:o. ~ me.to. ~ su-wncnti ade&uati. di orp:n.i.n.a:t:i apc:ta, aai}r. '!1"1!1rcoompless.ll'O_ del pzù Jlo_ndo mtore dd gzomab.smo :.e sul giornalismo Jm:minile: o,.gi, entrambi si conferma- i an-en:r.o ~ le po&izion.i .-ma- 50 ~ndo ~ qucr.oci • con una~-~~ coo rapporti org~ con a Par. ualumo. quei/o de, setunuma~,.un me-reato che. pur a- no e puntellar.o a ,·icn:da nel loro sen·ilis.lff.O ,·erso il po- sduliste •. o ~ la m .sosin:• dei mc--e problamtichc organiz:uti,-e, da pa..:e dei C:>O'\·ll'.XOti della nm- lito (òc ,~ dire cooironto, wndo segnato _q'!lllch.eo.sc~la=ior.e.non acttnna nl Ira n-.ai tere ma che succederebbe se uno dei due mutasse rotta? ~ ci~-,cc11 del~. ~~ :x::~c ~ :_e~ i pes- :a di ~ c!e :C!!~ I ,~JCa ma ~~ uniacann.ato a cns, stnmurah: il merca10 dei settimanali fem· 1 1 . I' . chi d. . dJ ZIO""U opc-ra:c: la ques-1,oncfc:mcm-1 saa:i obbhta:.i per s...""'ql:ett. nel- ~ \w do tana). r~:nc cli ~ . T U f . 1 . .. d' 11 . '! eone w:ont, egemonia. per , ques10 sz rratta. ci n.iJc s..: i~ ''l un ben più l:a ~"i. a nodo dcmo::r-uia-t,o. ' :oa. _.. gr--a nm.o <r~• s.a. c:ic~ legata profoodamcnte almzn, 1· sue onun~ rua ~ono, 111 p,u ' un ~• a gzomalismo femminile sulla donna non si può dire in ,&--:o ord·oc d: ~,cmi che ha ri,,Fsmo. ~ 1 ulum L--e 0 qua~tro ~ m le fabt:ric:òe •.i qaa:tieri cd alle ~~ del potere Jasc1_sta:~, son.o te:sune che resistono da crisi. Anche perché molte ba1taglie ,. laiche> come tutte ~,-.:~to la i:eor.• e b ?!"':ltU. c..---uoc.a.rlea questione fc:n:n:...'"U 1 ~ (~ se coa tt;moli e sug-- scuole. tmdcnz:i&lmcc:c tclitar-.a .>.:> o anche 40 anm. C'Ome e Annabtlla •• « .\'oi·ella >, quelle che si riassumono nella riforma degli istituti /ami- di un secolo di \fo,-:r.,m:o O;,e ~.: d~:ro ques:t: g:ra:,d. temi non 1~) ~eme, ;:&tJ'~- ame- nei confronti di altri gruppi o « Gra:ia •· E1 1-·no cM queste stesse testate secondo gli r · da /eh • d. d li • • E 1 ,:-aie, or-µn:zz.atO. ?:--:"!'!O fra ttmì ~ ~«?ato. nel ~!o in ~ ~ 1 d~ • tJ p~u m. eeJc:t.;.,; femministi. S:gnif.u o~ ulf . d17ti f .. d g1· . . . d" • h. • J/ -L um, qua e iempo sono ,smrese a a sinistra. ,u · il rapport:o fra s.trur.ura e so,"Y> .!tli i~:e:xi::.'l'.'!lOrilaocierc u:-.a di- . • ;JCU$$:OOC e p: _cspe- ga:uu:rc m·-en"CDti cd obbiettiuru onuu _ a I zsmuti I ncerc :.e. sono quei e r.Toe tavia. queste s:ess.e battaglie. proprio perché reali e p,o.. ~uuttura, fra fo:-zc p:-odu:i!'.c e ~~ ~ o si passa ••tra- ncnzc -~ a.~ che DCl P:-C: ,•i che ~.no la fase de:la soaccusano Sfar.cht::.a.. \la è ugualmfflte ,·no che. al loro fondamenle sentite. si ripresentano ora in una sola. quel- rapporti di ~: noo ! ,ew que-'te fetthc Qtld:nt-. O?- c:ed~ti ,enu ~ ~ta ~ d, la. p:-eu di ooscienu o d...--lla » J'O?O,.M. SO:"? ~bmtrale alt~. d:! ~g:.ano. n~ll'ultimo 1::z pn il referendum. un altro sasso fristo che l'hanno i'O- qui ,il ~. d: cddc;·~ ~ ~ ~ s: r~:ome ad 1 a!tt"re~~ ~7 ~~ T=~:U1: ~ ra ~v~euicne ~ e ~ :nmmo; md~ ru o ~ note.-o/1 d, m~r,mento: come /u,o} che pYÒ colpir, n,/ pun,o giw10. Purché si faccia ~= /:'.:.:~~ ;,;.;:-7.;:;;,,::i_r:-~ i ~. IO_ <iò, scnza l<Otariool <i.-npcr.ali-=1;.,.[.~ ~= _Beli~. • •~,~:a•· • faa Exprts3 • idei/ ed11ore Rusco- una n'Olta, il resto \.--arà. Quanto ai giornali, specialmente ~,tria :--:-f. "10\·imcr.:o Opc-:-a-c.essis:t•. come in ak:u.oi gruppi I 5liebe• da pane OC)§Ull. u:--iaodo ~ · ml, I ~nb1le «Granti Ho!tl•, .-Bolero• (che è d.ella femminili. l'importan:e i che tutti sappiano che .sono dcn·• io abbia chiwo questo :--apponoi ~cmrn.iniiti. 5upett--e qucs:i due ™ p~u, .. (:00a"CU: ~ la\o;-c~..t.Lw~il Id~ •\f"';"adon), •S.top• (della Cino d!l Duca editore}. «In• i·ero d~le tigri di carta. in un·~ r-e'.anone. • ~ c 1 ~ ,-uo1 ditt ~~:ere !I ~1 ~el:i:.S~~~ ~ ::,oncma aoc.bc b dh= e'~ tur21tà •• •~Onjiden=e >. (.\londado"!). E se, nel_ gruppo ~~ ~ ha escluso: una :-:tt;· t èo;ema dal pumo dJ ,,sta p:ù. d?- t2:ldo d.!fficdtà e C:,irioni ~ dei ~1. una .-rie di d.el "-Comert •• •Amica~ (mens1le. costoso, d1 formu- G. O. ca ~ che ,cdcssc ~ r..1na :.,a ficik ma 000 quù:::hc prann11 10 a:d:ae alfinteroo dd Parti:o. punti pc:- la ~:ooe e l'ori~ la fm~) n~ J-Oddisfa, è pronta un.a nuova fonnula, ~-----------------------------------------s ALClP.\I TE..\U =:..~d>b:c~ ~ quella d, ,Bnwa•. appena sforna10. DI A.'<Al..lSI biliwioae e di --- l'n Se si_ tien conto eh, la maggior part• di queste te- SIEi'iA _ i ""''•.~ --., _il testale ragg1ungono o supnano le 400 mila copie di tiratu- P~ ~ _e ~~ ~- della ~•h E dei ...,. ~ (al di SOi/O d,U,_qui;Ji_ si comù:cia_ a parlare di cri· Documento PdUP Manifesto :!..r":"'~ :.!o~~,:i. ~~lo::.! SI. e le sedie de, dtmum ballano) si ~ conclude• oeU. •qole ..,,,.._ orpl1izzo- --1io&o: la maunwl àò,, 10kt che. nel S'.JO complesso. questo mercato i, tra quelli edi- tive e ocll:a diacm:rione gc:acra!c-, !egatA .,na ~ dell" roriali, l'u~ . che abbia _un peso paragonabile con quel- rigua.rdaoo: . • . 1 :f:' ~ ~ • pecbc_ rilo della__ t~..-wor.e; •• reapromnente, die ~o ,n:ilupf"' del- nim\:.As;"~\'!:_ ":n !" del~ ~i:P~lclM~ ~~ti• :•:::.,r;::r:"1~,:.0':"' ~ = :.-.;;:;:_ mi J!_ '7 ,\i:::;"~ "::!i~ ddla i,~ ~ la ttlt1 r.s,one r.on è stato tale da mtn3tt1llle rr..a, suw- politici che il movimento operaio e popolare è chiamato ad af- re I bisogni operai e popolari e non solamente le eslgenn di z:iooc 08,i'C-tth-a dd1II doana. ai nel parto, oo:xhf alla smetaliz. mm.te questo mercato, il qua!e pertamo ha una sua spe. frontare ed alle responsabUlt:à. che sl Impongono ad ogni forza earattere produtttvo e di profitto. car■ucri de.i wo dnutamn1to mr ~~:>e di tutti quea!i s.uume:iti cifica, signjjicatfra autonomia. politica, di dare chia1e lnd1caùonl di lotta. diehlara quanto ttriak, dcU. sua ~ nella OimrlaDaoc. delle ~te, UU,, Quali sor.o allora i contenuti di questa autonomia? Il prir1o. e più evidente. rata la dfrisior.e jra i sessi. neppur .-.agim:m!e scalfita dal furore dei gruppi femministi i quali, si dn·e dtdune. rro,YI1W udienza per le prop~ ragioni. ar.cJ.e le mi~liori. in settori molto limi• mi • ,r.o/10 superficwli di pubblico. Sta di fcJto eh,, mentre vi sono giornali ~ mc.schifi• suscettibili di interessare, al,,....eno in partt; and:e lo donr:a. r.on i:i l giomalt femminile susceuibile di interessare almeno in pane ruomo. Una prima conclusione i quindi questa: cl:e la jortun.a del gior• nale /mimi.nife poggia sulla minor cultura media della donn.:i italiana e prospera mantener.do, condi:ion.ando e indiri:- ::cndo questa mir.or cultura. Ciò ra detto sopraJtutto a quanti ritengono di 1,·edere, r.el iiomalismo ~femminile• dell'ultimo decrnnio, sintomi di rr.agiiore considera=ior.e ptr la cultura della donr..a e le su.e possibilità d'inserimento sodale. Qut51a opinione si è fatta strada quando si son l-"isti i giornali femminili aprire le proprie pagine a rubriche « culturali • (r(l$5el,ne di libri e di sp,r1aco/i1: psicologiche //'infla:ione di , consu!nrti •.. laici o no. ognuno con il proprio br~ 1,WTlo psicoanalitico alla mano) t perjino politiche (note su11a • settimar.a in Italia e nel n-.ondo • stese con la mano sinistra dagli editorialisti dei quotidiani. n:a molto spesso ar..che da illustri $COnosduti}. \la quesra opinior.e è de/le più Ulusorit e ,·a s«camente srr,.emi:a. E' i;ero il contrario. Soi non ci ser.:itur.o di rifhn:::re un gior• r.ale c.he si occupi t:Selusframente di rr..oda, o di cucina. o del modo in cui alft1-a.re un ba.rr.bino nei primi anni di vita. Un giornale speciali::ato in queste rr..a1erienon si può definirt un giornale • femminile •. perchJ es.istono an. che uomini che si occupano di moda. di gas.zror.omia e. fo= più rarrur.ne, dell'alln·amrnto dei bambini. Son c'è nulla comunque di inferiori::ante. .I/a un gion-.a/e r.el qude, oltre a el/l!IIUare una scelra fra qut::Sti interes.si. si ter:de a o/Jrire l'illu.sione di un • aggi.om.arr.m.10 • culturale. psicologico. politico, l'illusione di un.a • emanrip:z:ione •· quroo sl che è imuiori=:.amt, cr.e è ,·eimoso. Ogni donna dn:e sapere che te si raccontano SOli.;nto delle storie, cl:e quella cul:ura r.on ,1-_, nulla a che ,·edere con la ,·era cu!rura. quella psicologia .è in realtà imbonimento da jiera, quella po!Wca è di faito mistifica=io.,,. Pe.·cr.é? Per capirlo, basta riflmere sul ling1.mggioche ,·ime UJmO, sulla ~ con/e:ione, che 1,·it-- r.e stt:Iuz per presen1are • a lei • quelle cose che, bc:inteso, restar.o tutte in rr.ar.o # a lui >, ma sulle quali è ber~ esse-rt •informati• ~r e,,,·iraredi /ere e br.ma figura•: in socit1à e ,r..ag::zriancl:e a le:ro, corr~ si usa oggi. pur di togliere alla coppia (cht dei:e costituirsi, percl-.é siamo un pcese c:a1tolico, rr..:zdn.•'n.sere r.evroti::a:a. ~rché se per caso fosse felice. cioè culluralmen,e, chissà gra:ie a qual miracolo, cutorioma. .saprebbe ben presto eJft11uare da sola le propm =l,e/ i/ dirillo a ciò è possibile, sosrizumdolo con il dm-'ne di fare massa, di essere • come gli a!tri •. che è la C'OSO più imponantt. Il discorso sul modo in cui i/ giomaliSJr.D • femminile> si intrufola nei problemi se"1-timentali, della coppia go,-ane, di q~lla sen:a figli e di quella con i figli, di quella bisognosa di stimolanti e di quella a cui sen.'Ono i sedc:fri. qui è ap;,cuz accmnato e /orse pouebbe essere mol10 lungo. Ar.ch• percJ-.é dire: per fonur.:1, è ww dor.r.a Bibliotecaginobianco segue: e l'Assemblea oltre che • confermare la scelta di ~ fa:sc anuak di cmi capitalistia s:ema mecbca. prn-cnz?ooe) per sotklamento e di aescita de.i salari reali, crede neeeuarlo e _nel.cie-rc:aro dc~ la,-oro. Le que-1 ania._--e ~ pure ~e • riap. e la profonda crisi cl struttura. cM il capitalismo sta •I• lnce.nt:ivare una torte battaglla Pe1" aumentare I redditi pii) bas- suo::u della conMu.a rq:rcssiooc pro,maoooe del propno co:-po• trnenando de alcuni anni, • Uv.Uo in!.,,-,.a,zional,e e più spe- si attraverso: deU'occupa:ziot»e feaunioilc odia d.,. pane della donna; la CO!tn>- ~~,.~~•:i.ii;.~- r:.:. =Ul didi••~~ - l'adeguamonb> all'aumento del prezzl e llllnflazlono del [~:i~ ~"fi.':~,~ e!:• :°"~_d\n.i~omaJ.r::: ti dalle forze della · · util. tJ dal .,.larl operai, ~ contenuti economtd delle ve.rteni.e ln la scuola ed i SC!"\·izi cbe 10n0 i I mo.e i Hmld di riTmd.ic■:z:foa Z:ti• ~ governo per tentare S:S~ ~ c:he atto, mediante la loto riqualific■zlone e la loro unffiemone. &betti sempre p!\! dequalificati di quaotitath-c per afirooare i te-- si basi primariamente sul ridlmensionameato cW potere di _ La datass&tione dee redditi -·· bassi. u.:i lavoro fem::unilc compS~ ml det cont ollo toàale sa.i concontrattazione che I Lavoratori ha.'"lnO conqulstato nella fab- .,.... ta.."C e 5Ubaltem0. tmuti e- sui mctodJ ddJa r~ brka • Mila società. favorendo cosi una ristnrtturaz:lone c.. - 11 controllo degli affitti. legato ad una battagfla pe1 redi~ 2) L'aaatsi ddla f8aUaJ.ia co- rlooc e ddla educazioDc, (l()Q u-- pitalistica che riproponga il vecchio metodo d1 sfrvttamento ria popolare. mc struttura coo=xxnia indispco- na lotta chia.---a ~ inituzioo.aliz.- operaio. - Prezzi politici per i generi alimentari e di prima neeesNtà. ~b~ •d~~;.~ ~e d..~ ~=e J!.t:~ e le scelte govemal:fve, &re~te lnquldrate In questi linea. frtoriscono un cresce-nte attacco alle conquiste dei l> YOr.1tori. Intatti. aklll di certi •~lettartsml su pttS,unte lnvet"Sioni di tendenza di indirizzi politici. il GOVERNORUM0R (OC, PSI. PRI, PSOI) rappr"Hentl una scelta di eontinu.iti della linea polhka p,ognrnrnaU dal GOVERNO ANDREOm (DC. PU, PSOI) Gli wrnenti • ufflc:iaUzzatl • di tvtti I listini dei prezzi industriali in barba al ridicolo • blocco del prezzi•; l'uso te-noristieo fatto della crisi energetica. e.on i. cui presunte conseguenze si è regalato centinaia di mili.ardi al petrolieri fa-vore~ do una sempre più muskcill corruzione deJ loro amici gove,- natM e della loro stampa • indlpendente •: lo s.pazJo dato al c:orpontivtsmo di certe categorie: hanno favorito a acc,asciuto la spinta fflflazionlsdea presen:e nel paese. det■rmlnando forti e costanti aumenti del costo della ma. fakldlando I ~ ~ e I redditi plù bassi. lo _,;o polltl<O ed Il c,odHo fornito dalla ~ del PSI nel gow,mo Rumor a de.Jla • opposizione diversa • del PCI, hanno regalato alla DC, quel margini cl rnanovn e di ~ta che altrimenti non wrebbe mal avuto. Ouesto le ha naturalmente pennesso d1 portar• avanti, oltre che una poUtka fortemente antipopolare a repreulva. anche Wt costante attacco alle • istituzioni repubblicane •. che con li centrosinistra si ritenevano salvaguardate, come dìmostr. no I r-eeentl rtYenlmenti quali lo scandalo petrolifero e le mancrn-e mii~ In certe dttà. Tutto questo pe, creare un dima dt paura e di attesa.. sfruttando l'tmmobHlsmo politico per attaccat-e I UvelU occ1>- pazjonall. pe.r ereare quelle condmont di sfruttamento di massa. lndis.pensabUI al padronato industriale ed agrario, pet pre> cedere sul terreno deg11 Investimenti e deJla riconversione pn> duttiYL l'A.uemble.a senese PdUP-Manifes:o, ritiene quindi JndispensabUe muoversi immediatamente per dl:re una risposta generallu.ata e di massa • questi pa,droni, • questo governo, partendo nellinvnedil:to dalla valutazione della lnderogablliti di uno sciopero genera.M!, necessarlamen:e dettato, sia per le gravi cordrloni soci.a.li ed economiche In cui v.,-p la ne> stra pt'O'rincia sla pe1 non Isolare quei lavoratori che In questo momento stanno afhontando vertenze di urattere azj,en. date, ma fortemente tese • collegarsi IN problemi del te.rrih> rio. e Il problema oocuparionale non è ooovo. nè per la cittì, nè per t. provincia MM.Se. ma in questa fase di crisi. appare ~armente grrve. - le vertenze aziendali aperte nel territorio. MCOfa non rio cine alla conc.tusJone; - il grue e non risolto problema delle 300 dtpendetttl de-Ila e.xSIVA Il cui avvenire appare per lo meno incerto; - la situarlooe in cui versa la '4OALVETR0; - l'occupazione de.Ila miniera del SIEL.L ehe dura da ottte .,. mw. Sono problem, che pes..ano e che Incidono nella non certo brillante economia sene.se, e che attendono solu:z:lonl, non :~r!~rmJ~~c::i ~';.= di sviluppo gene0,çewre infatti k> sviluppo di vertenze artk:obte che partendo dalla dife,y degli attulll.i livt'IU oceuparionaJi, costringa.no In qun,to quadro. l'Assemblea giudkll Htre.mamente po- di produ.ziooc di lavoro non pa- :,.0: 0 ii tn:na di iodienioni sitive quelle spinte esJstenti dentro la ~I sindaca- gato e di roodamcnWC uniùi cli OUO\:C, rx; di pc: si. si.1.fflc::ienti li, pe, •nivat111 ad uno sciopero generaJe • ad une c:onfer-en- ~; la_ ~:w-a del _la\·oro do- per rispood~ ai prob!cmi che .ca di tutti I daleg.ati. sentendosi forte-mente impegnata • concr• mesuco, oggi ~~ubibente in- si affroctaT&:JO aD'i:i.:zio; la cotizzaz-ea accelerare tale s.cadenza. ce>rpora:o al sali.rio, pe:- permet.e- ~ooc di Ul1 mo, i.mcn:o fc-:nlmportan!e è anche il giudizio. negativo, che sempre più re. ,la produziooe e I• riprod:ariooe mio:.SU a.ooorat0 • solidi princila.rghi strati di lavoraitori danno. sutl'operato del governo RU- dc.la: f(!na b,"OtO e g1i d"fttti di ~j e ed u:ia pratica di c1.a.s5e i ~tORL•Assembl• ritiene: ehe è neces.wrio compie.re ogni tutto. c:ò ~ d's:riburionc del lega.o a~ çcssl~ilià di coocros-Fono per riuscire a sviluppare. dentro le f.bbriche. dentro i rcdd.:to e sui c::onsumj ~ '-fa :.e e an:.~?.atc eçerictlll, il che quartieri, dentro le scuole, dentro il movimento una rn.as.s.lccia !~i.a ~ ~uC:a. ~ I a..-i.al:.si ~ ;:::esu~~ p!ù che p:-ogra:n:ni unità tni noi ed I compagni comunisti, s.ociaJisti • di •ltre ~ ,e::::t!g!.la t.."1 q~:o ~- o,. g:c..erali. la ,-o!ont.l politica di forze della sinistra, per uprirnere momeflti di lottL che par• duumcrno e traumc di u.n :uste.. tu.ti e eoo ques:a . .s;,esso un mutendo dalle e.,Jçe.nn e dai bisogni concreti e reali del movi- au di nJori ~c:cda.o suli'autori- l!::len:o di .r.c;i.W:tà e di au~ mento. s.appi,amo esprimere. in una togtct altemativ• uno ~- ~a t;P~~ cd aut.,r-ep":'" ~amot'.. ur.a clliporubilill reaschieramento di • NUOVA 0PPOSlZl0NE • che sia di sconfit• ~~. if:L'-~'~ e r-..nrchia le a pn:icarc • la mi0'o-a miUtcta alla scelte politiche democristiane e padronalL dei N0-1.ì e m:ù se;,ara:czze del-I u •. F in questa sltuazJone che i compagni del PdUP e del la e sfera pubblica• dli qud1a ~anifes~ ritengono importantissimo stringe-nt • .cçcJ.rare 11. ~ di aggregazione in atto da tempo tra le due organazaz,on,. Certamente eslste- la convinzione che non tutti vii scogli sono s.uperati, ma I compaçl\4 dì Siena intendono affn» tare le questioni ancora non risolte, come la concuione del Partito. del suo simbolo, def1a sua sigla e degli organi di .-~ pa. ln modo unitario, in un confronto serrato e cos·truttivo per date un contn"buto al proeuso dJ unificazione n&rionaJe. I compagni del PdUP-A.lanHestosenese, credono che in que. sto contesto il sindacato sia la espressione di tendenze e lacerazioni che sJ verificano dentro il corpo sociate; riuscire a fare emergere le posizioni positive, fatte dtventare uno stnnne~ to per tutti i lavontori, un momento di riflessione pe.r tutte le avanguardie. à un compito di tutti I nostrf compagni che mili- ~~~~~: c:ri~ =~oro. rifuggenln questo senso ci appere f•lso il dilemma di porsi dentro o fuori le contederuionl s.ind■c■li. Si tratta di starci dentro con una visione ~es.stva c.ap«:e di fare diventai-e I nostri militanti reali nanguat'die: politiche del mcMmento. Per quello che riguarda la partedpazione o me.no alle elezioni a.mministntive. l'Auemb&N è concorde nell'affermare che non possiano c:erto fard urico di sostenere una linee • st.nfionistiea o di duus.ura aprioristica alla partecipa.rione ~ Partito aUe competizioni elettorali, alla gestione ed alla gulda di Enti Louli. ma che la sce.-lta deve es.sere fatta sulla base ;!~_valutazioni 6ei compegni delle zone dìrettamente irr.pePe, quanto riguarda specificatamente il ruolo st&$0 de- ?11 Enti l~i. l'Auem.blea non può fare • meno di giudicare d MJOlo ambiguo che essi sv°'9ono in questa 50Cletà. ma anche le possibilità di scontro • di confronto che in es.M e possibile e le reali possibilit:a di incide.re e di rapporto che es.si harvt,o o pouono avere sul movimento. L'Assemblea lncfMdua:. nella cos:ìtutione e nel radicament~. del!e e-ommi~~: .OPERAlA. SCUOU. SANrTA', nella 1>- n;ficazione amnuni.stranva e nella cos.titmlone di un or-ganJsmo dirigente unita.rio, che non sia di pura consultazione, me di permanente proposta politica.. t. fase realistica e neçe.u.a... ri;a tale da consentire, net 18YOt"cOomune, li s.upetamento delle ~~ e allo stuso t-empo la costnmone del nuoYO Par· l 'ASSEMBUA on CENTRO SEJIESE on MANIFESTO E DEll.A SEZIONE SEJIESE DEL PARmo DI UHTTA' PROLOARIA - 2 febbraio 197( - UNIPOL ASSICURAZIONI o Proprietà del movimento cooperativo italiano o Siar:no l'ur;,ica compagnia ass1curatnce gestita dai lavoratori o I nostri investimenti per lo sviluppo della cooperazione RAMI ASSICURATIVI ESERCITATI Aeronautica .Automobili Cauzioni Cristall' F' Furto Grandine Incendio Infortuni R~-~à CMle . Spese legai! e pen1ah Malattie Tras rb Guasti_macchme. R,sch,p,oggia .Rischi ,mpieg~IT A Capitahzzaziom Responsabilrtà civile auto IRCAl AGENZIE IN OGNI CITTÀ Nelle <Case del Popolo• e nelle sedi periferiche del movimento operaio e democratico MIGLIAIA d1 cpunb di servizio, UNIPOL Sede centrale: Bologna - Via Oberdan, 24 - Tel. 233.26 2 3 4 5 6

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==