Unità proletaria - anno II - n. 17-18 - 24 settembre 1973

Anno 11.N.17 /18. Quindicinale del Partito di Unità Proletaria• L.100 Spcdu:ionc iD Abb. P01talc Gn,ppo 11/70 Lunedl 24 Settembre 1973 Riprendlealroettaoperaia, contro il GovernDoC •Uniti Proletaria» ri• .,rende le pubblicazioni, dopo la pausa di ag<>- sto, con questo numero che vede un cospicuo numero di anicoH e m11criali dedicati all'analisi dell'azione g<>Ycmuiva e dei remi economici. La sceha di concentra• re una particolare aucnt.iooc a ques1i argomenti nasce da akur.e esigcnu precise: O la necessità di informare i compagni e i lcuori sull'anività che il governo Fanfani-Rumor (col passivo bencplaci10 di De Martino) ha svolto e intende svolgere, cercando di chiarirne il valore politico e la pericolos-irà dei suoi indiriz:z.i; 2) la necessiti di avviarci al convegno di Bologna avendo alle spalle una analisi correua del quadro economico e politico nel quale inserire le nostre proposte per una energica ripresa della lotta operaia nel prossimo autunno. Ci è sembralo importante aprire questo numero con la risoluzione del coordinamento nazionale del PdUP. che riassume i nodi poli1ici del momen10, e quindi con un articolo che esamina la p0litica del nuovo centrosinistra verso il Mezzogiorno. N,lle aJ. tre pagine pubblichiamo scn·i.z.i sulla politica economjca del goHmO, il blocco dei preu.i, i rapporti tra i maggiori par• riti politici. Il Comi·tato Nazionale .<fi Questi obiettivi del gover- deui «cento giorni• di que- vincoli di legge (es. il 60 Coordinamento del Pani10 di no. accompagnati ad indirizzi sto governo è segnata jalto per cento degli investimenti Unità Proletaria si è riunito di restrizione strisciante del aggravarsi rapido e crescente nel Sud) di imprese pubbli• a Roma nei giomj I e 2 set· crechto (quinch di attacco ali' dell'inquietudine .., delle ten- che come l'IRI, le quali pre• tembre. . occupazione e di spanta alla s1om nel Sud. ~end~o ~rsino_ ~i rim~ttere Dopo un esame e un d1•1'.·srruttunzione). di conteni• Dallo sciopero generale in 1? ?1scu_ss,.~e ~!1 mpe~1 mebattito sui provvedimenti di . Sicilia, ai problenu di occu- nd1onalisoc1 gia assunti, copoluica economica del gover- en_tO d~II~ 5 ~ pu_bbhca pazione in Abruzzo intorno me quello del 5.o Cenno sino e sulla suuazione sociale (quindi d, nnunc,a a nforme al nodo della Monti, d. ai 14 deru~co in Calab_ria, in _no- ,l PdUP nbadtscc la sua va- ---------1 mila posti di lavoro minaccia- me d1 una strategia mulbnaJutaz•one negativa del pro- n a Taranto alle nuove in• z~on~le degli_ invest~menti e gramma e delta formula di cenezze sulla realizzazione del d1 ncerca dei profitti. governo, i quali. pur logo- 5.o Centro siderurgico in Ca- L'opposizione politica e sorandosi rapidamente, si reg- labria, dalla crisi della Giun• ciale contro il governo. congono ancora e soprauuuo per ta regionale Sarda legata anche uo la D.C.• che cresce nel il sostegno demagogico e ser- al rifinanziamento del piano ~iezzogiorno. deve trovare uvile della grande stampa di di rinascitd, si è giunti al na direzione di sinistra e di informazione. per l'attenua- tragico riemergere della «que- classe. zione di una seria opposizio- stione di Napoli• come pro- Il PdUP invita i propri mine politica e il sostanziale at- blema elementare del pane, litanti a produrre il massimo te.sismo delle Confederazioni dei fondamentali servizi di tu• sforzo unitario, per suscitare sindacali. "-::;2~,:'::;:;::1/ tela della salute e della vita una mobilitazione dal basso Il cosiddetto blocco dei di _fronte _al ricomparir:e . di attorno a programmi di inprezzi si dimostra sempre più J ---------- anuche ptaghe. che s1 rii~- vestimenti sociali. di riforma velleitario economicamente, nevano debellate come l'ep1• e di sviluppo agricolo, di mentre si rivela strumentale e ad investimenti sociali), con- demia del colera. nuovi indirizzi di industrializal fine di coprire grossi in• figurano una linea di po-I _ Di_fronte al!a dr_ammatici• zazione, da imporre come Tot• teres.si di speculazione, l'ag- litica economica sostanziai- ~a d1 qu7sta. situazione pare ta per l'occupazione, per )'in• gressività della grande indu- mente deflazionistica e quin- 10tol~erab1le il com~rtamen- cremento del reddito popolare, stria e per deviare l'attenzio- di seccamente antioperaia. to d1 una classe pohllca che, per il mutamento delle conne delle grandi masse nella I fallimenii del passalo. gli mentre riconferma il vecchio dizioni collettive di esistenza caccia al piccolo commer- irresponsabili orieniamenti i~dirizzo del passato _d_ifinan• in uno scontro politico per ciante colpito da inusitati dell'attuale governo in politi- z,amento delle grandi unprese battere il con1rollo clientelapronedimenri repressivi e ca economica, si sommano e peuo~chimiche nel Su~, I men• re e l'abuso dei notabili d.c. dalla razionalizzazione capita• rendono into1J...rabi1e d espi<> tre . locca e sosianziab:~n- nella ges1ione delle risorse e Jistica del seuore. Solo un'a- siva la condizione sociale ed te nduce la spesa pu bea della spesa pubblica z.ione di ma~ nei quartieri. orctin~ria n_el M~~rno. L'assemblea di q~adri sinnelle città, nei comuni, e non umana nel Mezzogiorno. f~v_onsce_ ns~n.utura~1~1 ~ dacali, di avanguardie di fabil ricorso ai prefeui di questo La prim parie dei cosid- d1smvesumenu, evasioni a1 brica e di militanti di panito go\•emo, azione chiaramente che è convocata per j giorni indirizzata contro i grandi in- ....................................................... .- ................. 1 15 e 16 settembre a Bologna cettatori di scorte. contro la \ j affrontando il tema dell'cau• speculazione dei grossisti, le: In questo numero: : lunno sindacale nell'a1tuale mafie dei mercati generali e : : quadro polil'ico• cosi oome I' i monopoli industriali, può a• ; ~ assemblea unitaria dei quadri vere qualche eHetto sul con- : il convegno dell'Istituto Gramsci : PdUP-Manifesto. prevista neltenimento dei prezzi. : : le settimane successive. rapo·a1tra parte. non è più l (di F· Ciafaloni) ~ presenieranno un momento rim iabile una lotta per la ri- : democrazia socialista e URSS ; colleuivo di elaborazione di livalu1azione dei salari operai e : nea e di movimento, di espresdei redditi popolari più bas- : documentazione sulla LIP sione di volontà politica che si (pensioni, indennità di di- : dovrà dare un contributo im• soccupazione, ecc.) che abbia : crisi economica e lotte sociali in Europa portante alla espressione dei un indirizzo egualitario e che : contenuti positivi di una optenga apeni gii spazi del po- ~ un anno di cinema posizione sociale e politica di 1ere dei lavoratori sulla o~•· : (di A. Ferrero) classe al programma del gonizzazione capitalistica del la- : vemo Rumor e dei padroni ,oro. : verso il convegno del PdUP « Quadro poli• che preiende di rilanciare i li blocco dei prezzi 1ende : tico e au1unno sindacale » (Bologna, 15-16 profini imponendo •sacrificio ad ottenere in pratica il bloc• : senembre) e disciplina• alla classe opeco dei salari e il cootenimen• raia e alle grandi masse popo10 della scala mobile, .. .. .......................................... - ..... ; lari. B1u11otecag1noo1anco ~'5"'""''""'~'-'-'--~s...~~~~~...._~~_:-._...._~~~~~~~ ...... ,~~s:....._~.:"-5"f I I I Governeo I ~: ·~ I Mezzogiorn I ~ ~I i La continuità tragica della situazione meridionale vie- :, 1 ne accentuata dalle scelte del nuovo governo di centro )' 1 sinistra, che porta avanti la volontà politica del prece- 1· )· dente go,·erno di Andreotti - Inflazione, colossali spe- l- ·~ :- / culazioni, favori al grande padronato acuiscono un , : dramma dagli sbocchi impreYedibili - Anche i comunisti 1 ~- ~: : dicono « si comincia male» : I j ~: Quando Oonat-Cattin arriva in un ministero fa rumore. E' difficile ~ ~ vedere però dove finisce la demagogia e dove incomincia una attiva vo- f '{ lontà politica. Sino a questo momento l'agitarsi del ministro per la Cassa f ;I I I' b. '.!i ,,, del Mezzogiorno è servito soltanto a dimostrare, in piena uce, a isso ~ f che esiste fra la tragica condizione sociale e umana di grandi masse e la ~' { superficialità impotente della classe politica, che rivela i limiti insupera• ~ ~: bili di questo sistema di fronte ai problemi del sottosviluppo meridionale. :f ~; Del resto in una delle sue prime dichiarazioni Donat-Cattin ha fatto :~: ~: un'ammissione importante: con l'utilizzazione delle risorse nazionali e con J ~; la nostra base industriale la questione del Mezzogiorno non può più es• J '.~! sere risolta, occorre internazionalizzare il problema. ~; ,, Ha detto il ministro in una intervista: « Nel primo decennio 1951-61, ·~ ·~~ :~ i, si crearono 400mila nuovi posti di lavoro in più di quelli che via via spa• I ~ rivano. Nel decennio successivo, nessuno. Nel 71-72 si sono creati posti :~ ~ di lavoro inferiori a quelli che intanto sparivano •· E tra il 72-73, dopo le :~: ~ alluvioni, sul Mezzogiorno è sceso il flagello dell'inflazione e della svafu. 1 : tazione a completare l'opera. :: f Un Sud teso. inquieto, punteggiato di lotte, di agitazioni premonitri• lf ' cl: il rodaggio •ottimistico• del governo Rumor. E' un Sud nel quale si ,. ,~· muovono masse lavoratrici e popolari attanagliate sempre più dai proble- :~, t ml fondamentali dell'occupazione, del pane, dei servizi igienici e delle ;~; J strutture civili essenziali, dei problemi dell'acqua e delle epidemie, del J ,' redditi di sussistenza colpiti dall'inflazione. :i 1: ·~, i: Mezzogiornoe inflazione } ~ Un anno, almeno, di inflazione galoppante e una svalutazione dra• ,:, ~ stica della moneta, hanno operato come quelle scelte antimeridionalisti• 1 :: che dell'Italia postunitaria (la politica dei dazi, il protezionismo) che ave• :~ !: vano l'effetto di far scattare rovinose operazioni di saccheggio e di im• :~ ~; poverimento del Meridione. :j ~' La prima conseguenza dell'inflazione e della svalutazione agisce du• :~, i: ramente sulla spesa pubblica, che ormai è un pilastro dell'economia me,. !~ ~' ridionale. Il deprezzamento progressivo della moneta colpisce infatti Il ,,, f valore reale degli investimenti pubblici, mentre Intralcia e ritarda ult• } ~; rlormente le capacità, già modestissime, di investimento dell' ammlni• :f ;: strazione. f ,: In secondo luogo, proprio per la scarsità di occasioni di investimen. ,: :: to locale, Il risparmio del Sud, compreso il faticato risparmio che viene :~ ~' dalle rimesse degli emigrati, si tramuta in crediti all'industria padana. E :~: 1' i ~ l'effetto di trasferimento di risorse dalla zona povera a quella ricca pas• ,~ l sa proprio attraverso l'inflazione e la svalutazione che puniscono i ere• if 1 ditori e premiano i debitori. ·, f :~ : Un consuntivodi scelte antimeridiona/iste I ~I ::, ~: La loquacità del nuovo ministro per la Cassa del Mezzogiorno ha ::, i fatto emergere un primo consuntivo impressionante di inadempienze, di :: ~ scelte antimeridionaliste. Si apprende ad esempio che l'IRI ha investito ,!: j solo il 47 per cento di contro all'obbligo di legge di realizzare nel Sud :;; 1.. il 60 per cento dei suoi investimenti. Questo non è occasionale, ma cor- ·,' ~ risponde all'indirizzo delle Partecipazioni statali, che, alla industrializza- :i ~ zione del Sud, sembrano ormai preferire l'intervento nelle grandi infra- f , strutture edilizie del Centro-Nord (ltalstat, Condotte d'Acqua) e a per• : ~ seguire una strategia multinazionale degli investimenti. Di qui l'assurda •~ i: polemica sul Quinto centro siderurgico e la proposta dell'Alfa Romeo di if ~, raddoppiare i propri stabilimenti ad Arese. ,: ~ Gli investimenti di Gioia Tauro, della Fiat, dell'Aeritalia « sono anco• ;~ ~: I~, ;'. ra in una fase aerea• dice il ministro. Del resto i fondi della Cassa per ~~ ~, il Mezzogiorno sono tutti impegnati e, sino al '75, non si possono dare ~ 1 altri finanziamenti per investimenti industriali se non si stanziano nuovi ' f fondi. Almeno 1100 miliardi chiede Oon"t•Cattin. Ma come si concilia :~ ~- ::,· , questo con il blocco della spesa pubblica e con i tagli al bìlancio dello ~ Stato vibrati dall'on. La Malfa? !~ {· 1:: : Tutto · · d,· • ~· i ,, come pflma, e peggio pflma [: ~ La riunione del Cipe del 7 agosto non ha fatto altro che ratificare le ii: { disastrose scelte della politica di industrializzazione (petrolchimica e si- :f : derurgia) di questi ultimi anni. Il Cipe infatti ha sanzionato che • una :~ ' 1,' ~; volta espresso, il parere di conformità non viene più ritirato•. In questo ~ f modo si è avallato definitivamente il saccheggio dei miliardi della Cassa '.' t e delle Regioni da parte dei petrolchimici. :i: ',i I :~'. f, Qua 'è la caratteristica dei pareri di conformità dati nel 1972? Poco ::~· ~ meno del 50 per cento dei finanziamenti sono andati alla petrolchimica, ~ f 1'80 per cento alle aziende medio-grandi, la roaggioranza (65 per cento) { i sono contributi, non per nuovi impianti, ma per ampliamenti di impianti ~- ' già esistenti. Quale sarà l'occupazione indotta da queste scelte di inve- , ! :.•,, ~ stimenti è facile da immaginare. ~ ,. f Non solo. ma il Cipe ha addirittura fatto validi i pareri di conformità ,i f concessi prima del 1971, con la precedente legge del Mezzogiorno. Sono { i stati pure confermati i progetti speciali approvati il 4 agosto 1972 che i , comprendono anche i porticcioli turistici e le costose opere infrastruttu• ,. ~ rali al servizio delle grandi aziende. La vecchia e fallimentare linea d'in• f ~ tervento nel Mezzogiorno è stata così confermata. •~ i L'unico fatto che sembra voler aggiungere il nuovo ministro per il ,~ i ~ez~ogiorno è un poco di dinamismo e una buona dose di gusto pubbli• l ~ c1tar10. Francamente è troppo poco per il dramma delle popolazioni me- ,~ i ridionali. E' chiaro che, come dice il compagno Reichlin in un severo ar- ,~'. , ticolo sull'Unità. per il Mezzogiorno, il governo Rumor ha davvero • co- ,, ~ minciato male •· Ma è possibile, oggi, • affrontare male • if nodo meridio- '~ ~ nalP. e contemporaneamente invertire verso il meglio una linea politica { ~ nazionale? :: !~'",~ù"-~-.....""'~"'''~~~~,~""" ............... ,, ,,,~y .,~»~~J;

2 UNITA' PROLETARIA L'ITALIA, PRD1A RAFFI\"ERIA D'EUROPA Ma il petrolio se ne va Una produzione ideata e attuata per i mercati internazionali, americani in testa - Alcune regioni italiane non ne hanno a sufficienza per il consumo - In Italia resta no i soldi (nelle tasche di )lonti, Moratti, Rovelli, ecc. ecc.), i costi e i prezzi elevati, lo sfruttamento, l'inquinamento - Il go,·erno Rumor lascia fare - ~azionalizzazione e democratizzazione di tutto il settore energetico 81011otecaginobianco Lunedì 24 Settembre 1973 LA SCURE DI LA MALFA SUGLI E.'JTI I~l.JTILI Ma abbiamoun generale ogni centotrentametri grupposinistra indipenden•te sui decretigovernativi anticongiunturali

Lunedì 24 Settembre 1973 UNITA' PROLETARIA 3 la oolitieccaonomica deul oueFrnaonrani-R tra governi di Andreotti e di La complementarità stazione antipopolare Le fragilità di pesantissime responsabilità Rumor balza sempre del PSI, arrendevole opposizione » più evidente agli occhi di tutti nella sua chiara e rozza impo• e passivo alleato di una DC nuovament~unita, grazie anche alla (consapevole) una impotente « diversa Non sono passa1i molti mesi forz.a--la,·oro. tollerare il pratico da quando sentivamo tutti i com- rinvio delle rifonne. In qut.slo momen10 1uuavia zione di c:api1alc. accaparramento dirigente: continuare a clifendere miliardi). Bes1erebbe, a ques(O proprio i 1rasformisti democrisiia- dj ~rie, manona di borsa, fuga il saccheggio ddlc. risorse in ~ punto, rendere effcnivamen1e oni. i Rumor, i Ta,·iani, i Colom· nei beni-rifugio (immobili, metalli do indisc-rim.inacoe facile lascian- pentiva la decisione del 18 gÌU· bo ecc.• responsabili in pieno del- preziosi ecc.) finiscono per ra.ffor- do ampi spazi al capitalismo <p&- goo per pas.sare dal cootenimenla politica del go"·cmo Aodrco1- u:re cd esaltare gli aspeui più rassitario • e quindi difeodere e IO alla stretta creditizia. menta:ori economici d.iagno.s;,ica- Eugenio PCFgio, ed esempio, su re il carattere profondamente • Politica ed ccooomia >, affenna munuralc della cmi e della s1• che e al probkma degli in'•esfi• gnu.ione del sistema economie-o menti produttivi occorre riconoitaliano. Non erano sohamo i sin- scere un alto grado di priorità>, dxati e i paniti di sinistra a che non si escludooo e t"C\~ioni paria.re di csurimento del vec- delle s.pesepubblime che com.porcb.io modello di S\iJuppo che ga- tino determinati tagli> e che ptt rantì una note,·ole espansione, nel non far ricadere, aara,·ecso la scaC0l'50 dell'ultimo Yentennio. fon- la mobile. suUe imprese ii costo data però sui b~i salari, sul 50(· degli aumenti dei pretti da esse tosvikippo meridionale. sulla di- praticati si può proporre e la fi. srorsione ~ coo...~i. sul sacrifi- scalizzazione dei futuri se.ani •. cio dei servizi sociali e su una E• impressioname la rapida c., .. esasperata spinta all"esponazione. duta delle illusioni det DUO\'O riti, e che occupa,ano posti chia\-e • parassi1ari • dc.I capitalismo e ri• consolidare. questi risultati ~ ~1.a io realtà le decisioni sulla al suo inierno. h3nno interesse a schiano di degradare uheriormen- mica e polittc1 con una $CCC& e sciettività dt'l credito e sulle limi• marcare • io,·ersioni di 1endc.nza•, 1e il sistema. drasuea defiauooe, con un anae- tazioni n.lutarie del 27-28 Juglio sia per prendere le distanze dalla In secondo luogo i paC!ii con• co all'occupazione, con uno scontro segnano già il passaggio di fauo lcro s1essa poliliea del recente commi non sono disp051i a subi- sociale frontale, un irrigidimento a . una reslriuooo creditizia stripassato logorata da ampia impo- re passivamcmc e indefini1amente politico e una involuzione. istiru- .5C-lante. polarità. sia per scaricare sul una ~rYersione dei tcnnini cli rionale. Oppure rilanciare le forze D'aJtr.1: parte ne.Ila sua relazio- • fardello ereditato dal passato• scambio auruerso la manovra • sane> del capitalismo, potenzia. ne aHa es,semblea della Banca d'J. i lati cauM e impopolari degli monetaria, a 1oilertre una concor- re l'in\'estimemo produuh·o, in- talia Guido Cani aYeva parlato indirizzi presenti del nuo,o ccn• renza sleale senza prendere con• crcmenrarc lo sviluppo, difeode- chiaro: o si rid~ la domanda 1rc>sinis1ra. tromisure e open.re ri1orSioni. re l'occupazione, attenuare le in- globale att~\'erso il bJo:cc-odeUa Ed è uo brullo segno dei tem• Infine l'iniqui1à diStributiva di giustizie. più \'ÌSt0$C. in uno spi- spesa pubblica o finasp~lo fi.. Agli inizi degli anni '60 vi fu formismo, il carancre di pura prachi. sui risulta,i del boom econo- I ca t.ongiuntunùc che canmerizza mioo. teorizzò le riforme nello svi- il ce:nao sinistra di Rumor. menluppo, cioè la mano,,.'t8 dei flussi tre i grossi problemi marci.scooo, delle ti!OnC aggiuntive che si for• le impak:arurc dell'economia si ma,·ano ~ corso deU'espansiorte, incrinano, i oodi sociali si compiiper destinarle, con la programm• cano e si dra::nmatizzano. riooe. a risoivett i più gra,'1 squi- )I movimento operaio tradrzioiibri sociali. territoriali e civili dt'l nale, pro.,.incializzato e imbarcato nostro paese_ Venne la recessione nella politica di piccolo cabotagdel 1964-65. si pose l'esigenu as- gio segue i problemi delle multe soluta di rilanciate prima l"eoooo- alla pasta BariUa. dtj b!occo dcmia e di pensare poi aHe riforme. gli affini ai redditi superiori ai la f"CaJtà fu il damoroso fallimen- quauro milioni, del prezzo della to dd riformismo degli anni '60 di benztna e de-i m~mi ohe non si fronte al degradarsi del sistema e- tro"·ano, mentre l'economia capiconomico e aff"aocu1cuarsi della talis1ica mondiale a,•anza in una eontes1azione sociale. rase di e crisi .s1orica,. in mezzo pi che alle pratiche dd più squaJ- questi p~i esaspera lulli i rito di eollabonz.ione naziooale 5Ca.le,oppure e si rendcri nccessalido u-asformismo si offrano gnl· du11:lismi.rende più po\·eri i po- e di diiesa democratica, rio operare un contenimento del ~~~: gd~ ~i.. ~i e;~}~ ~:\:ri~iùli~~~ig~n~:~~n~~- L'inrcrrogati\'o alba che ei si \'~ ~b~ ;:'::·una no e b • dh·ersa opposiziooe • del bili tensioni sociali. ~fnìr~ °:l:U:~~ deflu.iooe ,triseiaote oueouta PCI. E' a questo pun10 che occorre ca economica del go\'cmo Rumor combinando il bkx:co della spesa La pe,liiica del go\·emo An· e cambia~ di spalla al fucile•• rappresentano \"enmeDte la soel- pubblica, il fisco e un moderato dreotti~.\lalagodi e della borghesia che occorre mutare tattica per po- ta de{ lalO positiYo di questa sec- eon1enimemo del credito, oppure italiana è staia fortemente condi- tcr conservare i fruiti e incremen- ca ahemativa? Ed anche se una la deflaz.iooe sarà secca e brutale tionata dalla fon.a della classe o- tare i risullati della rapina capi- dh·ersità esiste tra uno ,viluppo così come risulta dall'affidamen• pc.raia_. so,·entc. pro,·oeata, forse: l8lis1iea ormai awiata. lineare dell'imc politico del go- <o prevalente allo strumento moanche logorai. in parie, ma non Occorre « nonnalizz.art • il P~ ,-e.mo Andreotti e i tentat?\·i di netario, certo banu1a e piegata. fitre,"'Olc.disordine economico, oc- maoov-ra di Rumor, qual~ il tap- ~ia quale l l'oricntame010 di m~=~~~~la, ~:n~~ ~::; :";ci e~t~ ~!~ ~I~ porto 1n1 intenzioni pro(C$S8tc e f~ao:i~ 8:ii~;oc. deHa spi Oni il nuo\"O riformismo teoriz- a guerre commercUi e riprese azava a gran voce che $010 attra- cute degli antagonismi di classe. \ef'SO ie riforme si po<eva uscire I tra tempeste monetarie e febbri dalla crisi. che la ripresa dello inflazionistiche g,cnerali. S\iluppo oon poc:en avvenire se Basta t~ i fondi di e 24 10. in occasione dell'uhima sca, te pe~ua1h•c, oceorre far accec- :-~~e ~c!a i== i'! raie infiaz.ionistica cosl come ~ denz.a contranuale di forzare la tare in modo stabile e coosensu• ternaz.ionale permcue? Ed ancort. pare dal discono di Rumor è 10rig.id.ità del potere e dcl contro!- le l'impo"·erimen10 delle gra~i Quali sono i costi che potrebbe tahneme mistifica11. lo degli operai in fabbri--_a. Uno m:ssc, auuato con la violenza d • p3gare il mo\'Ullento opera.io per- Rumor attribuisce l'aumento ~ntro duro e froo1alc sembrava la m.cnovra economica, attraverso con-endo una strada che rischia dei prezzi a queste ire cause esanche ganoti10 nella sua capacità l'au!~trollo e ~- politi~ ~ di privarlo de& p,Qpria autooo- senziali: cc.ccsoo della domanda di 1enu1a dal « blocco della pro- st .~nta, occo_rre unli~ 10 • d' portarlo disarm poli • globa}e rispetto mia capacità proprie.ti e dell"ordine • COS1rui10 sul piu pn:,du1tl\"Ole n50l'$e accumu- mia, 1 { "? • n-_ duttin espan.siooe ccc.es5h·a della contrauacco politico scauato at· lare e gestire il bisogno di ~ ~ent_e _ad ~f rontare JJtuuioru 5f>CS8 pt!t,t,lica, spinle COl'l)Oratl\•e u·u-erso il ro"-csciamen10 delle al- gno _deg.l~ 0P;Cni, creato con la ~ ~~~nabtlc. e duro eonfrooto per aumenti Ylariali in aettori le.aoz.e neUa vicenda presi.dcozi• d.f!SUca !"d_uzione del ~~ . . scarsameo1e produttM. Che que• le, con le elezioni anùcipatc, il ri- dei sab:n. m modo d:i. • naffezio- ~ aver ~te che, al di sta impo.stazione sia faba lo può .sultato del 7 maggio e il nuo,·o narii > al luoro, renderli final- là dct. muta:me:o<J d1 f~ gi> comprendere il comune buon sengo\·emo centrista. Si tratta,a. do- mente docili ~. fl~ibili alle esi· \·eroa.ir.·a, rcst~ ~•~te il _po- so. Con i redditi falciati da una po una lunga bauaglia di posi- gcnzc produmv~iche. . tere e la COOll°';'Jt.Ì polill~ d~ U· infiuione galoppante è difficile :;'n~,!t:!:!':-''::~ ~~ il ~~!,~:.:ai d:m=r u~~n:e~ ~~lt:~!~là eoonormea. la ram:: i:uundi e:;!. ~:t':i di seonfiggere ta classe operaia gua di hmo. di bloccare lo scon- E' dal mese di dicembre ormai una receotissima indagine suHa nel luogo di 1a,·oro. rilanciando il tro sociale. nella ricerca di one-- che la Banca Cemra!e porta • spesa familiare registra • la riduprofiuo sull'effiee.cia e sulla intco- nere la .atifrea ddla cood~ooo Vanti una openmone di riav,.icj. rione io blooco degli in,·estime!lti sificazionc dello sfruttamento pri• materiale della cl~ operaia e namento dez tassi di crescita della domc:uici ooo indispensabili•; mario di fabbrica. L'anacco ai della situ.a:zfooc sociale aggravate base monetaria e del reddito na- e l'~o ddfa media della coosigli e all"uniti sindacale. la e regndite •. . ~aie: ~ una lenta riduzione qualità dei prodotti richiesti, sopolemica sull'assenieismo e sulla QuC!r.ta\-alu1~1~ del P~UP aeUa hqui<htl. _llna brusca ~- pranuno alimentari e di abbigli• uiiliz:za.z.ione degli impianti. sui sul nuO\'O_cent~s 1'!~1ra ~e la !~te. _al oonte:rnmen10 della _i~ mento:.; le riduzione delle. spese oosii salariali e sui bilanci in ~r- sostanza d1 conunu_,ta e d1 mut• duà St è. avuta con la dee~ per 6'er\'izi e io panicol8f'C per Ja dita, il 1enia1ivo di isolaf'C' e de- mento c~ segna ,I trapasso da d~ . 1~ g_iu8;00 ~ ha obbligato villeggiatun. nigri;re un cosideuo • corponll\ i- Andreo111 a Rumor. gli tSUtut1 d1 credKo ad aumen1• ~fa non è la correnez:za dc.li'• I smo o~io •• l'.sttacco alla ri• 1 re p ~ ~nafoglio obbl~az-.io-1 natisi che intccess.a • Rumor, ma : rodi~~ :~~~-pn= .1C:!/!: Le scelte :~. ~:~1b~~i~ ~~~e!i ~ men1i di qu~,a offensiva. • h questo momento, aggirato in par- e salario e ii rilaooio dcll"m\"c.sti- .Ma è proprio sul fallimento di 8COnOm.tC e te l'.ostaoolo ed hanno p..""e[erilo mento pr:ivato .oon ~a ~resstoquesta linea, sulla capacità di re· d } conunuarc a JpCCUlaro sugli an- ne dezf1 lO\-estBDent1socali. Oue- !:!sC.:-azj:n~~csu~~d=~ e «nuovo» =~. i:=: ~ri ;:} d: =~ ~Le T~\ ~mflc:= rispuntale su M.iraf,orj occupala. centro-sinistra denaro a breve tennioe. Nl fioao- per ec:ces50 di domanda e ohe j. che i padroni e il go,·emo An- ~aroent~ dei riponi od cxxn1.ll50 spi~ I~ scehe aos~almente de: dreotti haoDO ripiegalo sulla cana Ouesta interprc1az.ione potrebbe gioco d1 bona. r.az.omste della pohuea economr non en1ro un nt.lO'oo modcHo e- Ore> di queste seilimane per ,-e- che rene\'ffl0 di risen·a inseren• ~re ac:cus.ara di schematismo e Ques1o ti scoso del fallimento ca del ~-emo. conomlCO basato suU'anacco alla dCT"C almeno in quale comic:c più dosi con spregiudicatena nei mar- di unilaieraliià. Vi è infoni chi della emissione di 300 miliardi di Ma I• linea del go"·erno che ,·a rendita, l'aumento dei consumi .:omplesma (e qu1_nd1 ,ncontrolla- gini che offri,·a la s1essa crisi ca- clkrma che due secche ahcma- Buoni Ordinari del Tesoro sot• a\·an:i non è quella in\'ece di lot• ~~i e l'indu.s1riaiiz:za:zione del ~l~~~~~:~'R=) ' r!:~:ti:- ~~~:n=~=a~a 1:.1 ti\·e Slanno da\':t...,ti alla classe toscritti 60hao10 per il 10% (;5 ilblC:trdei l!°!n~ medianle In reahà sono bastate poche set- si colioca la situazione italiana. ,·oraccri. I tempi e i modi di a~ 1imanc di vita del goo,·emo Rwnor . •.L'i~one male di tutti"' .è proccio alla s\·alutaziooe e i rit· per comprKDCre runa la 1ematiea 1J tn~ d1 un foodo del 22 lu~ mi di accelc.r.u.ione del p~ economica nd1"01tica puramente dcl giornale della Confiodusma, inflazionistico sono inraui esemeoog:iun1urale deHa cosx!ena e-te· nel qoale_trovi.-no scritto cii mon- plarmc:nie sincroniz:z.a1ialle vicenrapia d"uno "'· dei coskktti • eco- do è affi,uo da una gra,·e malat· de cootranu.ali. 10 giorni "' e quindi odia k,gjca tia, l'inf1_a:zion•i.:e per ~ll~rla Combinando la sccha inOniodeUa ,·ecchia e solita fa\·ota la- ~ s:iat~ mes.s1 m opera. mtef'!cn- nistica alla s,'2.lutazionc dell3 )i. maifiana • dei ~ tempi: prim~ ti d! ogni ~~- l~_n~ent1 fi. ra si è operalo eost sul sistema sal"'.are l_ocon~:,aua COI!•. la K>lt: 5C8h. res1rwon1 cred,unc, forte sccond.ario di discribuzione della danetà d1 tu111 ne1 sacrific:10•·. po, I aumento d~ CO!t? del ~ro so- ricchezza irtiferendo immeru.c ripensare c,·cotuaknentc alle rifor- no prov"'ed~11 .comuru •· sane a fa,·orc del profiuo delle me.. E forse 11 d;miutJO La ~tal_fa rendite e della speculazione fi.. che ~tT?ila I m~a:zaone mood13: nanz.iaria. creando le basi, con la La Malfa le, ~ 1 • alu C ~I d~ d;ollaro. I inncione, di una nuova accumu• balzi . in alto dc-i 1ass1 d1 sconto, !azione e aprendo spazi. con )a lo s:nlupp,o_ della doma~ gl~ sn.lutazione, all'esport~. imperversa Ouakhe panettiere in galera, un.a prima stretta al credi10, La .\falfa ..-estale in,·asa1a del contenimerxo della spesa pubblica, sono gli atti che:, gonfiaci dal cl• more di una informazione apok>- gccica e demagogica, diventano e decisivi e fondamenta.li • per la sah-ezza dc:U'eronomia. In realtà il dnna da e uhima spiaggi&> si rivela come l'ingrediente di una truffa colossale che de\·e servire a eoin\·olgere sindacati e sinist~ politiche in una opent:rionc., 1uua congiuntunle. di p:r ro e semplice rilancio, attnve:rso la falcidia dei redditi popolari e medìante una nuo..-a stretta del torchio dello sfnmamenzo operaio, di quel 501.itomeccanismo economico che si alimcol8 in un Sud impoverito. che teota la via dell'c:sportaz.ione, mentre l'occupaz.io. ne si c:ontt'3C, le rendite e 1e speculazioni sono esa:taie daU'infl• rione e dalla svalu:Wone e le riforme sono !acrificate da un bilancio « crudele • .. La tematica del nuO\·o riformi- "fflO. la modifica del meccanismo di produzione attraverso • le nuo- \'e com·enienze • di una mu1ata domanda sociale. gli enacchi alle r~ndite. la ecntntli1à del \lezzo. gio~. la programmazione demo-- er.ni,ca, emCT'gOOcOon ec1rema <. ~- ficohà, !.Cn'Za- piU CTCdibili1à. da alcuni articoli dell'A"·anti!. nelle pie,he dei comizi dome-iicili Cl> munisti. In rul:tà tu110 il movirnen:o operaio uadi:zionalc. è at• testato .su una linea t.erribilmeme di(msi\'a: auenuare l'innnione (dando per peno il \·ak>re del ulario C'r0$0 in precedenza). evitare la deflazione (più che co:H~ ru nuO\·c occupazioni difendere quelle esisienti). So queste 1rincee di dif~a lo S"lo·iluo?Ooco:,omico (s,·ilupoo capitalistico purches~ial rischia di di,·n1a~ l'obicuh·o. il fine di salH•z.u • comune "' eui sacrificare i salari operai. concedere 1'u1ilizz.a-. zkoc p(c.na dcpi impianti e della le .. 1 ~ de:Ue .~;ene pnme Nel giro di pochi mesi, a par• sw ~t1 !7>01xh3!1. _Eppu~ rin da febbraio, la lira h.a subito qces11 sono g~J _u... ·enuncou ~ ~ una svalutazione del 20°<>, i tassi IOl:;C3DOd~ \~U~- moh_o d1 p!U di inflazione sOn0 passati dai 7-8 dei p~uen d1 Ca1a:ua ~ al: per ccnio al 1g.20r;c. La impOSi• r il prc:zz.o del pane d1 ,en11 zione di ahi prezzi, l'xc-umulaziorre. ne spcc.uluh•a delle scOrte. la ri Da Andreotti a Rumor valutnione dei ticoU in borsa. la mar.on·• sui cambi delle ,alu1e. hanno creato spazi aggiun1i\i di accumulazione. Saturalmer.te un processo infl• zioni5tico che va ohre la media Ormai si riconosce che la ripre• intemaz.tonale di aumen10 dei sa produttiva. con 1uui i suoi Ji.. prezzi ha come con1ropar1i1a il mili e le sue con1raddiz.ioni. si è grue limite di t~licre forza comavviata in Italia a panire dal no- pe1i1iva alla produzione nuion• vembre 1972 e Si è via \-ia, ae> le. ccn1uata e diffusa: giungendo a se- La crisi monetaria offre allora inare in magio un incttmento l'occasione ~r abbattere il calmie· del!'B,8% deUa produzione indu- re naturale della concorrenza estri.aie.. trainata, come al solito, s1era au-ra,crSO la svalutazione daJ se11ore au1omobilistico (più che apre possibilità enormi di ul15,3%), teriori aumenti dei prezzi pur conli •merito• che il go,·emo A.n- sen .. ndo alle merci una certi: con· dreoui ha acquismo di fronte al• ccrrenzialità. La lunga sc-i,·olata la borgbei,ia consiste nel fauo di della lir.a opera il « mirKOlo • di essere riuscito comunque a mu- rendere le merci dei nostri prc> lare i rapporti ira capirale e fa. duttori molto e.are e abbas1anza v0ro e di a\·er crea:10 le condi· competitilC. zioni pofoiehe ed economiche per Tu•tavia in un sistema c.eonoil rilancio deU'acc:umulazionc ca- mico c.ome quello i1aliano. c.ar.111epitallS1ic.1 e dei profitti. rizuro da carenze di materie pri• Si è parlato di riprna « drog• mc, da un forte defici1 alimenta 1a•· d; rilancio del ., ,eecMo mc.e- re. dalla neces.si1i di importare canisrno di sviluppo•; 1u110que- beni s1rumeniali. la svalutazione si() è ,ero, ma rappresenta né più determina una crescita dei prezzi ~ meno di quanro pote\a Can sull'ingente ,olume dei procioni il capiralismo italiano. con1roJl.a10 impona1i e que<to fauo awi1a d.1 precisi rapporti di forza socia una spirale- ,orticosa di infla,iole. appesan1ito da srorici ritardi ne che cresce su s.c SICM.1e1rischia e alle prese eon una diffieile si- di superare ra0idamen1e ogni li• 1u.az:iooemondiale. mite di toUerabilità. Il governo Ru.mor si qualifica Questa manovra infani ha una come queUo che gC!ilÙCei nuovi efficacia se u1iJJzzata entro preci· termini d: una situazione più f• 1 si margini tali da contenere le \"OTtt~e per la borghesia, i nuo- eon~guenze nega!he e a11u1iregli vi margini di profitto ~vati den- scassi che de1ernuna. tro l'impoverimento della condi- In primo luogo la inflazione e rione sociale delle gandi masse. il processo di svalutazione. auua10 p<l';rc0nsolidarli e svilupparli in median1e uno ~li1amen10 pro,trcsuna situazione mutata e da,an1i si\'O e p,-eledibilc. del ulott della a diverse esig,enu, lira. recitano la caccia al • tuadaQuj Sla la con1inuit.i o. meglio gno lr-Hc •. ~,imolano p:U la ,;pe• ancora. la complemeniarie1ài tra il cula:zione che non l'imprenditoria• governo cemrista e quello di ce-n-, litì, più il poco di mere.aio che tt'IHinbtn. l'in,estimrnto produ11h·o. Ec;por1• Bibliotecaginobic Mutatis mutandis ae cose damutare) • Quando Pitter Von .\lyk. SO anni, ispettore di polfrio o Johanne:sburg, Sudafrica, arri\.-"Ò in barella oll'ospeda!e dopo un incidente d'auto, riferisce e Pano-- rom.a,, e-i medici ri~o di Slucco,. L"ispettore di poli:io rifiuta~·o di farsi spogliore, per metltrlo in mutande ci \.-"OI• le l'interverno di due for;uti infermieri. Jn mutande per modo di dire: perché sotto gli autoritari ponraltmi e gli stù·ali militarexhi, l'ispettore ~ indossara un rollanl fm:minile ,. A quel punto, cenair.cite imbaro;:amc, r ispettore confessò cJ:e il collant gli piacel-"a pachi comodo, aderente, • non come quei maledetti cal:ini che scil:'Olono sempre giù pn le gambe•· Va da sè che un.a locale indwtria capitalisriaJ di caJ. :arr.ag!ia, s; è buttata a pt sce sultidea e ho già lanciato per il pros.simo autun• no un nuo1,-·otipo di collant per uomini: il • collant Po:· tuglia •· A noi, che in fatto di mutande siamo rimasti ai tem• pi della nonna. l'infOrlunio dell"ispeuore di poli:ia sudafricano è pafS(J imeresr...,.nte is1ruttfro. Ci siamo, ciOt', chil!Sli che cosa 1:edr('mmo ~. l·tnendo meno al più elementare .senso este tico. potessimo indurre o ri dune a un sia pur cas,igato spogliarello prefetti, questori, ispettori, u/firiali di tutte le armi e di tutte le cfor• :e dell'ordine •• burocrau s1atali e parastatali di ogni rango, provl-"tditori agli stu• di e baroni della scuola. fun:ionari democrisJiani al• la Ciccardini, Simonacci, De Carolis. moqiorame siien- :ime in blocco, nponenri della RAI-TV, più, in un at• timo di perdi:ione, un ministro come Togni e, gioiosamente, un minislro come Gioia. Tutti in fila, in via dei Fori Jmpniali, a Roma. Non dubitate anche l-'Oi ~ i proletari, che li passassi· ro Jn rivista, si troverelr bero din.an:i a un vasto an• che se non e:saurien:e assor1imemo di mutande nere (le comicie nere ~o e vt'ntcr no a s«cmda dei 1empi poli· zid, le mutande - indumen• to più intimo - unano) e di coglioni fascisti? E non vi attendereste anche voi che l'ind~riale Monti, e:sperto in nuueria. ne approfittnebbc subito pc lanciare il prossimo autunno un num.-o modello di mutande, e cM Edilio Rusconi gli suggerirebbe (die:rro congruo compenso) di prest"ntarle pubblicamente con lo slogan: e mutande stctalm6"te statiche: tenute su dolla DC, sono eterne•?. Già noi le vediamo imer- :ioni del genere sul ~ Resto del Carlino •• ~ La Na:ione•, e Il Secolo XIX"'• • La \otte •• • Il Vorgheu •• • li Giornale d'Italia, e sugli altri giornali cht Awilio Monti ha comprato e sta comprando; mentre in quei consunth·i tcln·isivi che i primi ministri democrù;tia11i pt· riodicamente tirano su!l'a1ti• llitd dei loro goi·erni, e che S<1migliano tanto ai ~ caroselli,, prima o poi - ~ gli rie:sce di rubare un turno all'impen,.·ersante IA Malfa - Rumor potrebbe pure apparire per dire: ~ Qu.,lche l-'olta le uso anch'io• (sotto l'occhio sardonico e disinc.antato di Andreotti che, in materia, l'ha sempre 54puta lunga). luna Storta Il blocco dei prezzi Quale l il significato cffcni,·o del bkxxo de-i prtui realiu.a10 il 24 luglio? Poosiamo dire che i ri!uhati ebc il g()\'CTRO si anende da questa manO'l·rasono più psicologici e politici che non economici. Non vi sono, sino ad ora, a livello Ultema.tionale esperienu di freno reale dell'inflazione at• tra,,eno il blocco dei prezzi. Questi provvedimenti sen·ooo e.I massimo a riR\iarc, a ritardare cc.ne impennate ioflaz.ionlSriche ma il loro scopo, così corno è apparso in rutti i paesi capitaJistici, è quello di ottenere una 505t.anz.ios,a contropartita: il blocco dei salari, il freno delle lotte ,indacali. Del resto è proprio in nome di questa contropanita « di non po.- CO rilievo• che il confindus1riate 24 Ore spiega agli industriali i moti"·i per cui debbono pazientare e sobbarcarsi i passeggeri incon" cnic.nli che può recare loro il bk)cco: e Saranno ingius1ifiea1e perciò - sorl\ e 24 Ore - iniziative per aumenti delle retribuzio.. ni e sarl n0tevolmen1e raUent.ata la dinamica della scala mobile. Sono risultali di ooo poco rilie- \'O, dei quali il mondo impreoditoria!e deve tenere considerazio. De•. li modo demagogico in cui si S\iluppa ques1a campagna offre ella classe dirigente le occasioni per tentare di ni<:coglicre elcuni risultali politici. Tulta la campagna di stampa. ,·olgannente cortigiana, aaorno ai • laboriosi eroi del ferragosto •, ai ministri che sfidano fatica e canicola per salvare Hl oazione è pane di un teotati,·o di ricttare fiducia nello smo, di conciliare l'opinione di massa con una classe politica logon. e squsliftca1a. Ed •ne~ la campagna sui prnz.i vede un rilancio deU'halia pre• fcuizia e qu~1urina eQhata e ri· ,·alu1ata. allfa\·eno gli inf1:tic:abili e sceriffi,. di Ta\'iani. nel suo ruoio di repressione e democ:nniea > di tutrice di un e ordine benefico •· Ma l'anes10 dei paneetieri di Palermo e dei Janai di Torino, l'invito alla delazione di mas.sa, 1en•e a $,Ca.tenareun'assurda e deviante • guerra tra i poveri>, a fare del bo11epio (che soprattut· to nel Sud è so,·ente un poHrac· cio semi occ-upa10) ra11en1atore del beneuere colleuil·o, a eoprire le reali responubilità delle 1n.1ffe oligopOlis1K'-he.dei grandi imponacori, dei boss dei mercati, dei borsaneristi del cemento, degli esportatori di capirali, celando il ,·oleo di npina della società capitalistica.. Conter:nporaneameote la pressione e la repressione del. piccolo commerciante, dd deuagliante ec• celera processi di espulsione dalla rete d.i:stributi,•a di queste forze e apre spazi per una strategia di penetrazione dei grandi magazzi.. ni della Fiat e della Montedison concordata, proprio in questo ~ mento, direnamen1e, a piazza del Gesù, tra i grandi padroni e l'ooorc,-o!e Fanfani. Ma questo enorme blurf del governo è destinato a scoprirsi r> pidamente. Ha ragione il ministro dcll'iodUStria ad affermare che il p-emo sarebbe caduto immedi• tamentc nel ridicolo se non avesse t10vato una assenza di reale opposizione, anzi un compi• centc. avaUo dei socialisti e dei comunisti. La caduta di ttedibiliti di questa opetniooe è inevitabile cd il problema è quc.Uo di impedire che l'"trriwiooe di massa resti solo stato d'animo e indistinta e qu• lunquistiea sfiducia veno 1u1ri: verso il go,·emo ma anche verso una opposizione che si l: fana SOStanz.ialmente compltCC del go- ,·erno. Il prezzo della benzina Per quan10 eoocerne i prezzi dei generi alimentari i punti: doler-ui sono rappresentati da beni di generale consumo come la fat!na, la carne, rollo. Per que• sti beni o \"i saranno aumenti o borsanera o raziooamemo. Gravissimo sarà il problema della carne Dei prossimi mesi. L'allegro D05tro ministro deU'agricol• tura si compiace della fiessione dei prezzi all'origine della car• oe, liCllZa pensare che ciò è dc> vuio ad una disa.$trosa e hettolosa liquidm00c degli aJie\'&- menti che l'eumento dei prezzi della soia e dei mang.imi ha re-- so antic.conomici. Che 0068 a\"• \"errà dopo questa S\·e:ndita del patrimonio z.oote:c:n..:.00 in un paese che già importa il 50% del fabbisogno di ceme? !Iota il punto su cui il gO\'emo è destinato a perdere la faccia è quello dell'aumento del pre:z• z.o della benzina. In galera il panettiere che ,·code a 20 lire in più il paoe e miliardi im-ea ai pcuolieri americani che pompano profitti irmncmi dal nostro paese e lasciano inquin&- memo e seminano inflazione. Se con la benzina dO'ressero aumen1are i prezzi degli oli eombmtibili \'erreòbc offerta la occasione ai padroni dei coodomin.i di pre:ndeni vistosi eumenti di affino sotto la ...-oee dei COSti di riscaldamcoto. Ma che dire del! 'aoounciato aumento dei prez::r.i delle au10? Della realtà del merceto del cemento che non si ,-ende affato al pn:zzo del CIP ma che si trO\-a .w!o alla borsa nera o per l'esport• rione? Ma per &e 500 grandi imprese industriali i cui listini dovrebbero essere bkxx::a.'i, le 1)0SSlbilità di C\'mOOC sono infinite. Già le grandi aziende :ro- ,·ano modo per compensare il blocco abbreviando i termini di pagsmeoto, eliminando gli sconti praticati in prcccdenza, ricorrendo a ~i di ,'Clldita di e:zimde mtnori affiliate, creando, con leggere modifiche, prodocti c-.ouo- ,i • naturalmente a prezzi au• meotati. ~ta in geoeralo possiamo dire cbe la pretesa del blocco dei prezzi per via ammi.nistrativa no..1 è crtdibite in una ecooomia apena con un fino interscambio ccn l'estero di merci. Quindi Pi effetti oon possooo non csscre che psicologici e traoSitori. La cura deU'infla:zi.CJOe e il :-ilancio dei profitti ,i 01:teoao,no per alu-c vie di canmere economico: blocco dei sa.tari, risuut· turazione e inte:osUJCa:tiooe dello sfruttameoto. blooco ~a spes,a pubblica. aumento de:lle imposte indire.ne, W1:llta cteditizia. Bilancio-«crudele>>· Bila:nci~,.•crudck• ba c:biamato l'onorevole Giolin.i il bilaa,. cio di previsione dello SUII0 per il 1974. Bilancio d'austerità, che fJSSa e-. i:Dderoga.biU Yiocoli di compatibilità• che noa Il poeeooo supcnre, kt defini5CC fooorcvok: La Malfa. E Fanfani chiarisce sino in foodo il signjf"acato d1 questi teelia: « prima il gcn-erno è aus1enmcote impegnato a ria.ssctta:rc il bilancio, quale premessa dello sforzo di inccotivuiooe della produ:tiooe, poi afCronteri il problema deOc riforme•· U significato poliiico principale del bilancio •crudele,. st• nel i.aglio delle spese di io\·estimen10 dello stato, cioè delle spese sociali, deUc. riforme. Ritorna quella che i compagni comunisti chiamano « la sciagura.la teoria dei due tempj »: prima s:i risana la congiuntura, si ra astioenn per concedere i più ampi margini di utilizzazione dct1Qc scarse risorse disponibili da parte ddVimpresa eaipitalistica, poi quando la maccb.ina produttiva sarà in movimento si potrà ,·edere come speM~ una pane della ricchena prodoua. Il bilancio dello S1.1110 si compone di due \"oci foodameouili di uscita: le spese correnti (che sono le speK fisse di man1enimeo10, come personale, affitti, am:di ecc.) e le spese di i.n\·estimento (co· sti1uìte dagii aumen1i dei fondi di dolaziooe degli enti ecooomici dello stato, come l'lRI, e gli in,·cstimenti sociali come le scuole, gli ospedali. I.! strade ecc.). Blocca.odo il dcftcit del bilancio per il 1974, senza una tiqu.alificu.ione ma con una semplice compressione dclJa ~ eotr0 il limite «invalicabile• degli 8.600 miliardi, viene a risulta.re un aumen10 del 23% dcUc spese con-enti (in gran pane donne ai re.. ceoti aumenti concessi agli s1a1ali) e un aumento del 6% dcUc spese in conio eapitaie, cioè di in,·eaimen10. Se si pensa che occorre calcolare, come minimo, una svaluta• zione monetaria del 10.15°0, si può senz'altro concludere che gli in\'CS(imcnri dclrindustria di stato e quelli di riforma ooo solo non aumeo1eranno per rcaliua~ scuole, riforma sanitaria, riforma delle carceri, riforma dcUa casa, in1er,,enti nel mcuogiomo ma, nel loro ulore reale, diminuinnno. Un"ahra conseguenza gravissima discende da questa imposi• ziooe: il cos10 dei provvedimenti diretti ad auenuare gli effetti nega1ivi detrin0az.ionc sui redditi più bassi~ cioè l'aumento defle pensioni sociali (da 18 a 30 mila lin), dei minimi di pensione (daUe .H mila alle 40 mila), l'aumento dcll'"tndeonità di disoccupazione. (da 400 lire a 1000 o 1200 iire). l'aumen10 doi minimi imponi~ili dei redditi da lnoro (da iO a 100 mila lire), che compk:s:s:1vamen1es"aggira sui 1100 miliardi, risuha fuori bilancio. C-ioè occorn: coprire questa spesa con nuo,·c entrate. Le inclicu.ioni che emergono sul modo di nperi.re qucs1e nuove entrate sono esem• plari: il condono fiscale, cioè un regalo di miliardi .i grandi evasori per liquidare le pendcnu ed iocassare subilo, l'aocen1uarionc delle imposte sui consumi, quelle che colpiscono le masse, aura. Yen<> l'aumento dcil'IVA e, probabilmemc attniffrso un parziale prelie,·o fiscale sugli aumenti del preuo della benzina. _Si~ude in mod_o assoluto di ~rrere ad una imposta patrimoniale, cioè ad una cmpOSla che colptsea le riecbeuc CDOffllcmcnte accresciute dal trasferimento di reddito creato dalf"mflaziooe e dalla svalu1uione. L'imposlaziooe iniqua di un tale bilancio dclJo Stato è di una roueua senza pari: od momento in cui l'inOuiooe e la svalutazione hanno prodono una brutale redistribuliooe della riedteu.. nel senso di aumentare i divari e le ~g.iusrizie sociali, il b~laneio deUo Staio del cen1ro-sinistra di Rumor, non solo 000 ,•1coe usato per allenuarc almeno panialmente ~ "1Ullibri di reddito. pttlev~ndo d~ ehi più h~ per distribuire io quelle U>ne sociali colp1~e ~ im_po\Cnle dalle v,cendc economiche, ma ■ddirittun. si usa 11 b1lanct0 dcUo S1ato per accenruare riniquitl distributiva. . Si 1olgono gli investimenti sociali di riforma per lasciare libero il m~to mone1~rio e finanziario al e.apicale priva10, si acceoiuano le 1mp051e d1 consumo mentre si « perdonano • miliardi agli _e\'KOri fiscali che ~ q_uegl~ stcs_si personaUi dcl.k: spcculariooi in borsa. delle espor1a11oni dei cap11ali, delle manovre di aumento dei pret-zi. Chi s.ar-i.nno • pagare pe.san1emcnic i costi di ques10 bilaocio •crudele?•· Risponde La MaHa all'Espresso con estrema fraoc:bcz .. z.a: « non ho difficohi a rispondere che abbiamo tagliato ancbe nel seuore delle spese d'investimento, anzi specialmeo1e in quel Kit~-:->. AI.Jor:a incaha_ l'incervist•~~ « mi par di capire c:bc j ~a maggion ptt U5Ctre dalla em-1 li pagheranno i disoccupati i sottOCCU~ti e il mezzogiorno». Rispoode il m.in.isao « ba perfec• 1amentc ragione. Sono queste le categorie e le z.ooe che han~ Rmpre f•~to le spese per nn_li. _Coi meccanismi cli cui disponiamo :\:: 10 .s...,._puòfare moho d1 cliverso da quanto si è sempre rano ~i 1ro\ano ~rò n mili~i da_ dare: ai lOOO • produttivi:. gen~r-2.lie col':>°nelh ~~ raddoppiare I loro s1ipendi da 6 a 12 mifion1 I anno. S1 tro,·era Il modo per regalare 400 miliardi ai petrol'e · La Banca d'.llalia 1_rou i fon~i per corTCre in aiu10 della ~~ ~"oha dai g:9nd1 s-pecul~1on. L'austcri1à propos1a dal cent~imstra ha un chiaro ,·oho d1 classe.

4 UNITA' PROLETARIA ,--eno i quali il eapitalc cerca di r<CUperatt sul piano deUa produniviitì e del profitti. Questo recupero capitalista - suUc cui dinamiche torne .. remo più dettagliatamente nei prossimi numeri - ha con<> sciuto in questi mesi urie risposte da pane operaia, ma soprattutto due situaz.iooi ci sembrano significatfrc e per questo le commentiamo sia pure molto bre,·cmcnlc: Lunedì 24 Settembre 1973 sto ritorneremo, coa ben al0'1: precisione. * * La tempesta mooctana internazionale e le urie poli• tiche d'aggrusiooc dell'imperialismo banno proYocato for• 1i ripercussioni sul piano eu• ropeo. Una crisi economica di dimco.sioni preoccupanti percorre tutto il Yecchio continente da mesi, apre nuol; conflitti intcrcapitalistici, ne riapre di ,·cechi, ma d'altra pane spinge vari settori del padronato europeo a trovare nuove lince unitarie d'azione per respingere la crisi e combattere la crescente insubord.in.a:ziooc operaiL Ormai è chiaro che l'infiaz:iooe e la rismmuraz.ionc se> no i principali canali amaI) lo Germania: l'esempio può es.sere additato anche al nos= La Malia, perché le lotte dirompenti alla Ford di Colonia, aUa Opel di Bochum e altrove hanno d.imostra10 chiaramente che di fronte aJ. l'inflazione Ja poUtica dei redditi non regge. ~onostantc la pre$Cnza del sindacaco più socialdemoc:rat:ico e molle che si possa i.m.m3ginare- specchio europeo dei sindacati l'nlSI americani - la rabbia operaia coocro un caro\·ita ossessivo t esplosa facendo saltare le smmure sindacali, ooin,·olgendo gli stessi operai 1edeschi, menendo in C'idenza runa la carica di loua de• gli immigrati, soprattuno turchi. E' questo un nodo ,;tale di quello che recentemente abbiamo indicato come il sog• getto principale del nuo,·o inremaziona)is[ll(l al quale ci riferiamo. Ma anche su que2) In Francia. La UP (di cui in questa pagina offriamo una documentazione) ha 1enu 10 in scacco padroni e p ,·emo per mesi e mesi. e la vencnu. è run'ora aperta C'è un elemento, nella ,-icenda Lip, che va souolineato con forza rispetto al discorso (ano sopra: aJ di Jà di nme le suggestioni possi.bili sulla cosiddetta e autogestione », la, l01ta aJla Lip è una lotta OFFD•SIVA cont10 la ristrUt• ruraz.ionc, e una lona CHE PAGA, una lona efficace. Creatività,unità nella lotta degli e coraggio politico della LIP • operai P.."TERVISTA DI :\lAIRE A LE MOXDE . e 1 La lotta della LIP rapporti sindacali in Francia Il materiale qui presentato è stato tratto dal n. 7 (del 26 giugno) dei Cahiers de Mai, Supplément hebdomadaire R.ip:codiamo 6 e Le ~1oo-scoo:.ra da alcuni 20n.i. Il ~ Cl!:re i ~ti.- Dopo lt cilm:ssioo.i di Sainto- llOll passano un'ora d.a,anti a!!.a Io ttma la fabbrica gli Q?mli c::he vengono mesa:i •l s!CUrO od- maoo agli occ:upao:.i. La~ dc> del }O agosto 2kuni br,1- gio dd '68 di i suoi L-u:tl. Ca D.: V: s~te a.m,n:: :! rùclr.o :,;:~.:Jori l~~~.4 macchina. ! p~~ rat-~!;~ ~f~~ u~~bl~ noo dà più~ di ,-ita_:_.de=u ~~ ~~~tO ?~ ~T= ~~;sv~~~ :u:;-;:'~ ~!2:!? :S:b~ ~~~~ .. 1 ~:--:U:. 2. Campagndai : ~ :=::~·~sa:. =--t 1~ ~ :~ ~~~a:..wcsca- ,i!,!i 1: r=:e~:; ~~ il(~':::teca•; di :UC:11~~ .ua LtP g;lR.: ~ ~ rixhiwsc: C: ~ ~:u~~ta~ = propagandcaontro t~.=:~~~....! riOOc dei la,.·oraton della LIP. ~·:=.~.u~-::: ~o .ill'intemo_ddb LI~,. pc: è_~to ~: i mezzi ~imcn~~Alb LlP pt.;- 1 t Il t & ... ....._ •-- .... ~ -.-- C"laCUil lavoratore rioc,.-c una se- ~ d.òspon.ibili per produrre erro- ! i.nt~ che. n\'C$t000 nspcttO p:cgau c:ocispoodooo a U:ll S.:.· .na di tu KO ci SWDO tsSicttr:!ti Ques:a m:naccia ricce cw.r:ninata O Smane amen O t si ~~a /"t'off1Ci~. alermsti rie di fogli prepanti per in\;tuc loSi e \'tOde:ii, pe-r essx:ura.re la al.~ ~oru fatte _sulla \1.; ruuiooe ~.xx:ù."":. ~ è ~. che qualsiasi ~ vc:iisse U:a, :fe dri1a~o:~~c!.te: = e i licenziamenti t~i ~re~~~~~; :r~~ j0 '::C: :fiti paga. ceoch_ della~" .degli opcx ~ 000 e per il upo di a- sa.--d:>bc sa~ OOOOOCTaa le;:•· sta b-.sogoo due? Due ~te Una ,-asu: affsssiooc di mm.ife- operai \·a ad 3V\~ la gente diventano pcrsonalmeo:c gli ani- Di c:o1po le loeta deUe LIP a,s.. LIP 10 qucsu mc:!J. z:ioo.i. ~te,_ ma ~ ;a ~ uma dai l.a\wa:ori e da.ll'opinio50DO in discussiooe: sti e ,1'Wltini \iene fatta io nu- del quanierc c:bc aff!ui.soein mas- g'.ani de-I $UCCCS$O di que$tai a»- si.me una dimeosM:IOC oa:tionalc e ~~ d.~. ~ oc pubblic:t. Si sa cbc k leggi - sciopero immediuo (coo oo-1 ta la fabbrica. Ogni lavcniorc i sa alla fabbrica (anche 5e è or• n.ifesuzione 0500> partecip&Dtll. beoe6ceri di un largo $0$tegoo. D.: Srll'a..-,,b:enJe sind~ si creau.,.ni. di. proposta ~ ba n- XIOO in riu...-do ri.speno alla n:.ucupaziooe se è oecc:ssario); io\-itato a esprimere il suo riftu· mai no1te). Scontn con • polizia dopo LI a pocere, i d.iri~li sam:ano senz' 4/errr.; C.U l"a--..JO,d:e : la~ ychto tra 1 law=-awn: Hanno tà roalc. Si può dooquc sula ~l::L_woeo,_ :ocoordioatodel· :dooallovolan""u·n'",· ~e!1~ 1 t 1 o 100 an~~ --~~:·on• .•_'i'!'",a,•,"·li~.-- ~ m.!i!es.taDODC prm,-ocaoo graocl.i altro c:mucui I rivedere i pro- r.utm della LJP I eumpl&re. l.!tlposto _la lo~ lotta m -~ pe:a.re il diritt0 i.n n~i y.................. u.at'Y""··- -u,;; ............ -.,. .. ... ~ _..,..,.. proteste io rut~ Ja zona. grammi di emaotcUamento. .\"o-: SQ'ebbe meglio dire cée i dcmoc::-aaco, si SODO tiS!cur~o ampi coo l'.:c:ordo dell'opi.n:oVicoe dccila la secooòa fonna suJI macchina doYe laYora. I de- tri 000 sono s:ati trOppO ,iolen- S p d d '.,",,~.,:w~_,.~,!,•,·el.:,''",o.;,.Mno C?1~~.- '"8"",_, popolattd'~ ~DO ne -·Wka .... di lo:ta.. c'>e ooa cau>a. alcuna kgati e ì militanti dd comitalO ti_ . rOUrree Venere In ,egui,o • qu,s:a decisione ,. r. ,,. ,. = _ ._ _ _ = = .--,.. perdita di salario. In eiletu la per- d'uiooe che s1 ,·a formando tra E' a partire de qaes.:o Q:X'IOlC":lto perassicurare ;~ ~~ '"::'!\:-::~ rorttur.e. U.P.). i:xnottaco l'adc:sxoe del.la ~ D.: ,\lt:.Jt!"..,ole di::erge-:=e te di salario ~eg.ata al ~to -li vpcral dell'officina COOVlOCOO?' che la pap di g.h.igooaj)plrc c:o- .,,.,.. R.: Lo sciopero ani\.-O e de- giormza del popolo. Juooo di· m::~tfes:aJ~I t-ort: Ira le se-JOcollcttivo \'ltoe t.tabilita ogni aoche i 1a,·ontoti meno c:onvino, m,e itrimcdiabilmco~ compromcs- la pagae obbligare cgcs.tiooe•, cpopolari.z::zar•, .............;...... .,1_11_ LIP D0Q arrivJ.,mattratO che, in materia d'im-,l'ti w:daa!t ddL: CGT e dd!.&_ quattro mesi Dal primo aprile al • gli proa,nno cana. colla e ... I • manu<enriooe della fabbrica•· I :;;;;•-;;;; = sumo, iso!ato. pi<l!O, è poss:"bilc tffronw. le CFDT ,;/k UP ssd. ,.,,. 0 d, J>rm>0 a,gosto il s.alario 000 pu0 Quanto oc:con'C per 5crh~. ID I l.!n groppo ristretto di militanti I j potere I ,·olootari ptt ~ il la\~ Si UlSC:t\-e ocll'eç,oluziocc: Jei c:ri5i in maniera offemT\-z, i.nve- rondrnu / cu,r~ ~ iJ r~ia::u:- ~ re, qualsiasi aia 111 produzio- =!~a ~~~ ~ora~~ ~T)~ a intervenire ~soooabin~~la~ metOdi di cr.ganizuziooc e è'• ce di axnbam:rc ooo Jc s,wlc 10, q~esto &f/are_.LIPs~r:bra • 1 milita0ti operai della LIP di· ntinuziooe coUcttiva dei ritmi. In dcil:a pega uoo stock <li oro!ogi, La fabbrica è intc:remcme in nL · zi.ooc dei Ja1oo!'atori che il C· t:! amro dtiedcodo solo di li- cer r~for..&.toptu cb~ ,.,~: pnstinpx)oo quindi nel loro mori- tal modo la dircz:iooc noa riesce Z'tt: d'ort: /"111,tilt? tra le due '"''l" mcot0 le tre fasi .scgueati: più asapere la produz:ione effe.t•t---------------------------------------------------,,um org.::.,:~,ii sùrd«4Ji. I t\LltL E" la risposta dei lavora- r:etodi di lo:tc: de-1.1L4IP, 1~1• 1. Organizzazione della diminuzione dei ritmi la certi -· la produzione 6C:eOde subito at 20 per cc::n10. la altri reparti è più di.ff°lcile (limi.. ouirc la produzione. E' io questi reparti cbe l'u::tcen-coto dei delegati, che: pos,.,ooo circoiare. liberaIDCn!C, si rl\"da dccish·o. Ai la\-oratori e.be ll0D ,"Cdooo çome diminuire ii ritm0, si cooaiglia di lasciare la macchina e eh andan • fua:arc uoa sigaretta._ ln altri cesi 5000 i delegati "essi c:bc fanno vaierc come si fa • fare meao pezzi pur re6W>- do alla macchina. In un repano la direz:iooe punisoc QL-elli <ne si allontaoao0. Gti opcnri rispoodi> DO protestando- I.a di=ione doV: cedere. la generale, dal 18 aprile io poi_ Wtti i delegati sooo dh-crr tali militanti e penD30COti•. RostaDO nmo il giorno in fabbrica. r··s~h;d;··--1 i_· ~ ~~~lf: l_ àna cb orologeria 000 djea ~.~~ciella~- so::xtà anoruma LIP S. A. ~.• (;~~~~ della DUO- :.: v8 fabT...ca a Besançon-P• : lco:c {più di mille salaria- : ::- 1:,i ~fil€~ i:,,_: lectrico; 1963: rut~ deJ quarzo). Dal 1967 nd coo:si~)O di amministrazione ~ p~ un e m.w • finanziario (E· boucheo S. A.) che oel - oaio 1971 liquida Frcd Up e designa. un nucr,·o prcs;- de:itc (Saint~prit). Dal gennax> di qucst'L.'illO di,-en:.a chia.-o al1c moestnnZe che la dirczx:ne sta approoca:ldo UD piano antioperaio: io,. leri .settori dell'officina ,·cn- ~ ::r~~io in.. ~~; la CFDT di fabbrica dcounci:mo questa siruaz.ionc. Do- ~led.-=~ derue e 1:, nomina di due ammini.su-:::wri pl"O\-visori da parte dd tribunale 11 pe,,onale della UP: 1317 dipendenti. di cui 691 opmti e opccme; 175 m- ~.cgaci e imp,cpte: 269 teemei: 70 c.3pi ccpa~o: 66 K:' gegneri: 3-1 rappresen:an'.!: 12 d~:-e:tori. Volume d'affari: 90 milioni d! franchi. d: cui: 60 mi• lioni ~ria: 20 milffl parti mc«,aniche; 10 mdion: appa:eccmat'J:e :nili::a.-L . . !-••······························· tori della LIP agli amministt&to- so fw,ri de/L: l.evJit4, no-: e-- ri. che si erano rifiutati di comu- rmo perlaa!o di r.4/urt: tde d4 :.~~":'"::'; ---una lotta offens1v·a contro ~-r1is:;.. d=..~ eo;i:. tà. mt~ ria sol.o diiensiu o d;e la 3. Popolarizzazidoenlela ~~ 1 ~~ '::t~:::,a 0 ~ ~ s_:,: ~ 0 e~I~ ~~~~~;~:o la r1s·trutturazo1n· e :f~dj è.:;.~ E' il com.irato d'azione c:ostitui- una solidi. tr3d.wooc d'an.a::.Si to dai le,-orotori che decide e della fe11tà sowlc .._ La CGT = :Oi~rt:ica~~ ba coostamo. dopo molti moi ri della LIP escono dalla fabbri- «Grazie. t::i ,"eC".CrudOd tna8' dixono: c:Soi_ noo_. gridiamo. p«,o. che. la._""_ .·p:,r-e difesa è I' la Lip si sooo. date riguanlaoo.· I* d;.sm;s..""ra- aH'"uizio_ 5000 queste modi&::tz:oo.i dcila r-eal- ca. Si piazzati() 50 rune !.e SU3dc gio 'b8 che ... ~e,·a pcrdUlO la spe- - Pompàdou dimis.sKni ". :,,,;o; p,- actaOCO e, al c:onaa.~ di chi - proprio il raggiunp:DCJ'O del C-- nmmti in une pOIS:DOOC" di •te- ~ sociale. Si ~ im~u. su! che escooo de Bcsançoo e, c::on i rama e la SlL fiducia odia clt:s- diamo: oo do smaotella:nemo, oo anche 3 suustra - propooe..-a so, \do p?\J alto di ~ e- sa. kne p,ec-p.r..lr.l di OOC1pro- metodo di lotu da poru..--c a- ,-otaotioi, tra:Sformaoo gli automo- se operai&. 81'8\i •· ~:a frt111C, oo ai 1iceoz:i3meou ... Jofa:t; ci kwoni ,t'UCl:Slii::he-. ess: bm.'10 di- s:e:wia iotomo eh difC!Ja dd. • oe:tem io una espericm.a di ,·a.ori... Questa C'\-'00.J:Zlooncon bili.stie i camionisti io propagan-: S:.';!~~;~tlO\~ ~tiamo~f~t~:e:ist: ~di~~'. cl~ ~c.=~ r.r! ccoottollo ~•· fonc F ml scmbn p:i\-a di diff'.xohi; =f=or:•-:..o !~ ~: ogj la e DUl.)\a olflcioa I.....">•, diritto al 1n'Ol"O. E se il oonfli(. zionc rcMano le unkbe rispos:e ~ di\-e:-sae ,emprc p!ù em,. o.10CanZa di fKlucia oella cb:sse ~~;: ~~:~~ comitato d'azione organizza anche rappttSCOta il ~i:fic:aro che l"o. t0 si poijcirizza è percM più si offensive in mano alla cl~ ope- pi: do con una moòiiw:iooc e ope:-3:S, ma, qa30do la kxu Si ~ da::ati dipani.mcm.ali haooo ~- sfda:e ncUa città e c.omui ,"01~ s?Crien,z.i di questa fabbrica ba va avanti e più si captSCeuo ccr: ra.:a. una prc:sa di C05Cicnz.a ~ si esces.a: e po(iticizu'.a, es.ii banno le reciooi e trad:.ziooa•li· ;\la t: nei quartieri ~'"ltO rispecro a una Sltuaziooe to numero di_ ~- .,'?'li ~ ~~ ad uoa ~ po. ~ di ada:.:ari.a al loro profnutaoto ~ 005lituito UD di :uati\·a stmi, suJ pi«.o deik DOOSOOO degli im.bociiJj: CSSl,·o- La quafitàdei rapporti S:U\'a per: I ~ua-.on. Dal~ gra.rnma di rifanne e cli gestirla per Jo p:ù !e posmooi ck{la comitato di sostegno, coo l'accor- ~~.•.:. 68 ~,t...~~; ~~! ~ bene me _c'è ~~ wo- • f bb, I~ pntec1pu.1one a tultC k: _1m• sul piano dei rapporti di fcrzc coafcdcruioo.i dimonnmo che do e la pattecipmone dei due Watti a:;;~=:;= ~ttO:~ = ~~ m a nca ~<idà °:a~~ cd Gv,,emo. Un"altra pmte delle essa si \"llCXcimep,."C meglio ~~~-~e :~t°Ji na:o c. di,iso • i f~ - come mente C'OC cosa sono i • tnJ.St.. L'orpnizzaz:iooc in:erm od o- aDi'o.-emo della fabbrica prima e forz.c 0"4 simst.ra (come il PSI.: - a!!c ?~~ a.sp~ dei b\"O' .,...., ,cr\\'e,,-a iJ Cocrlcrc - ma J-..a di- ~:!D()(lal:i. i c:ollegament.: del s:eroa, il lh-ello di dcmocraz.:.a o- del gnlnio dopo l'inter,"MtO del• ~ egc:noc:ie all'io:cmo :-aur.t. IJ",l questo pu:::i:o di 'I':· =~id~~~~ mosu-a:oc:oru:rr.atr..m1e, ('()I; rr.ni p:wnde c:ep:ta!c al di 510pra delle pcnùa rawu,oto; i rapporti fra la poli_zia, _rm ha ~ ddla fabbrica _ le ~~ sa i! discorso di Scguy• Be- ~:~~ d:~ :4 \~ 411"::i~:i Jot;:,;~ 1 ::!il;~;:f. rrontac•. ~ ': ~ 7 ~~ : P~:t= ~: dacak· i puppi) ha ~:o di = :!1t:11~~-:-~ assemblee \'eOfODO tenute odlc ..,YNO auacccndo direttarr.er.u non A • ? intC'C31Smt•i .-\U.. ani:z.;,o ~ locta tana. mirizure ic propri,:, a:ZJOOi \·er- mo molto di qucsu eo.-o:!uziooe [abbrichc della città. solo i padroni. rr.a anche il Go- UtOgest1one • è Stato cosriruito oo Camtato d" I sindac:lti in Fr&OC.a. infatti !O la ~ e la popo- perché dimostra che l'uniti a!1 ~ La $less.& campegm di informa- wrr.o, e cos:ruendo gIOmO dopo mooc, ccocro ddla direz.iooc po, non !000 moho disponibili ad un 13rizz3:rionc ddla lotta:, raffOr'Zal- LlP non è sc:::np!iccncntc U!U zionc si estende a runa la regio- giorno un L'PO di ~ In questo senso l"i.:m.ioéva di litica, pubblico e senza di5cr'm- cbscono un.'tario U apo di quei- doo,e il collegamerxo eco k &."Cl> reazione a c:irtostmzc local.i.. oc. do,·c la crisi di questa indu- ~ 1~~ ~t! ~~ ~~ Ì-~~ =~ ~ ci~ ~~ 1 ~•ta da cof ~ ~~~ dicazioni dcpi altri la,·or.ucr.. ~ Se questo morimcmo cootinua, siria d'~ ~ ZO: a. in qu~ta fase deUa lo:u, di op- n:.ziath·e nella misura WI cu.: si presentan0 an::or.J mol.e d,;,,,~- prattutto :i:nmigrati e rontadw ci pouà pei:::aette:rc u:::i':triooe p-:ù ~ac:t~ ~'::rane ~. Questo è l'aspe:o p:ù importan• pos,i..tiooc alle m.aocr,tt di; r'.6...-u:-sen::c :::apau. :,..'di.ea.ssembkc geo v: politò.chc e ~: se la lnlar.i solo c:onfldoodo sulla !or- u:ti:a e p:ù impcgo,aa. 4. Lalottanei mesi di giugno-luglio La dcci.siooe ai prodwn: orolog;i, utilizzando le ,cotte di ma· :"t•,8 ~~~iè I~~= C:ò che fa la forza di q~:a deei5:one ~ che OY appari,-. a ttU· ii come la com,egucnz.a logica di una s:t~ prccua. Dal 17 aprile i la, oratori ignorano b 50C· ~ loco rise'n•:.a odle alte s!ere della lin.anu. Sono st.i.ti nn,iati da un amminisratore a11·a1tro e, nel cor• so di un viaggio a Parigi, i loro siodacalisti a\C\-aoct sc:opetU) che i due amminÌ::>tft:torinoo si c::ono:scc,1ill0 neppure! La paga de! ~ d.:. maggio \iene messa in fo:-se__ ma \:c:oe effettua~ dopo ,ari com:-21:crnpi e pres.slooL L'inquienx:lioc riguar· da comunque anche la paga di giug:io. Il 12 giugno s: ti~. la: riuo~ del cocuiglio csecumo in presenza d,t'i due ammi~ra:o- ~~ c ~~:~~:m~ crofono ins:alla:o nel.la !-31.adi t:u:i:ooe i luora:ori all'cs:emo sen:ono le proposle C\-a.si,e d~ am:ni.,:~ua:on e dc! CE. Allora irrompono nella S3lae pre.endooo dei d:sco~: chiari. Ca documcoto ,iene scoperto nei c.asscai de!- Ja direzione, e proYa 1·:mentiooe dei finanziatori d:. procedere eBo smaorella:men::odell'azie:xfa. La :i~~t~~-u if,a~~-=~ i.,giungc a~i o;,era:_ di n~ 1 d:::e.Rifi!!:a:o l'ult~.an:::n, 200 cr pe:-ai !"i ,sse:raglia.'10 ori locali dc:.?ad:~ooe e ne: locali dO\"e g!.i am.m.!Ll:ra:orsiono scq;Jesu-ati. te della lotta alla Lip: a,t e in- ruraziooe da p:,r.c dei padrooi; ocrali - u.., ,-ero esempio di pcima rim.x aocon lepla al PC z:a opc:ra:.a è posswiilc cttatt una D.: E a,-: iJ PCF. col qu.:k ~=:.•;.~~~iq: ~i~-e ~ioè Wle r!;.:''~ {:. :tàs:~ p~ò ~ ; f~~ ,:\~~ = ::e:: ~ra~~•..: ar:ete acr,Jo ~'-4 r:itwt> pole--ti• r-euone opeta,3, capaca di u.,:rC \'Ot3tori di:sooc:ul)3tcion un mezzo qlXlku:Jo ~ oo .. xk:a troppo cerca - ncn senza coo:raddirio- prio in questi mes: •~ a:trt\'e1"• et: td!'epoc4 del ror.gresso )e!l;: ~=o~ '::n r:i~i 5~~ ~ =~k ~ ~~n~~t~,=~~ ~~i =~·-:: 01 c~'30duona grossa crisi di program- ;:w,, 0~1,idcgo ci se-.pre po•• Ol3 anche 1ut:e }e font" di sin:- agi:mDne politica. di approfondimeoro sui problemi che di m;gt;cn: il~ '68 ha ~~~~~ ~ R.: L'aacggiamcmo ~i• stro; adl:ui a muonre in1omo a Ln operaio, a proposito della della tona e ddl'~anizza:zxne. saputo d&Ji: .\ta Ja lotta della s:nisu-.1. la camparna di solida...--ie:à \-O del PCF ne cocf..-ooti detla ~~ f~~ t~ ~= =~~ =~·d;miq= ·s~,:;j' ~es~~~ Up. ~:a=~~c: a fa\"Ott della flcp dr:i cormn!- ';,°p~ùsi:ru~T:ltli S: ci.... gli !-<udenti, i c:oatadioi Jr..:• tipo, nella società ca;i,.:aljg:ica, le dclb lot=a in a:t~ alb Lìp, è c:o- :°1 drez.JOOC uni:aia, an-i.ando ~ sd•, la c:i..tj t::oottaria, b. lo-u dctat: di Larzac. G:-ao par:e della sokmooi non sono oe'.!e mani dei s:itui:o cbUe conxn~. form> raoporto nUO\o fra base operaia ~ sruòcn..~ aJOtro il scni:rio mi• s•e::l::ori di Pocnpi.dou. Era ~.ì cl3.>1e opcra;.a franocsc. g!; !K.05.i Ja,'0C'atQn. Copcnù,·a openia o te c:on 1-IOWO ddla produricr.c e d;ngenz.a ~ s,a sulla ,e- liarc e ades1o • !"affare Lip •• so- ~_ftc:ilpe,·u· f~~-'credttclc L.:Jo p~. I~ si..,daczti e i partiti di sini:m-a, 3Utogestiooc, odia 50C:e:àa~-uale souo il roo;rollo dei lanxa:ori. sòorlc ddlc iniz.iati\·c -S.'t s:u»e oo S!ati dei du."i ooipt per i Go. ~• WIIlCl ,-.; uuvu • hanno c.api'..o dall'espe."ieoz.a dd- :lQn sono che parole asuattc •· La ~ ~ardano mo!:i e di\crsi uauat:,·c coo padroni e Go,.er- \'efflO di P~. Ques:a 1::u. LIP .. Coost2tia:no che ii PC li. Lip oomc s::a pcti.SX>ile ~ p,.-oduriooe e la ,-c:ndita gesu:e da- h,"Clll di prop.:=g.aoda e di agita- ;'IO. d:rccte e coocroUate <ilgh steS- rione di ceos.=onesociale fa capi- ha in Fr.mcia (e ,um solo, U.P. dall:'ob1euh-.> deJI' oo:u;>,ariooc e S,i operai. dunque, sono su~ as- rione, e ~'000 5()fr.3tnmo a far si ope::,i in prima penona. re co:ne. ci .!'Nla ~silr.l'.tl _ • una tcon:a: si p,n:tcx!e c:omc il a..'71"\·arae !o<.:.a:-e c:onuo un Go-I surxc OOIIJ(" oocziooi per denun1 restare mobitit.>li ru:t~ i b-\·o:-arori I La grande fon.a e unxl dcpi dal . pa.rti.:o del!J: dasse operaia, tl ,·e:no clùaramc::l~ an~. ci3:-e ~ tenta:i\ i di l~o affidando dei axnpui pcc::m a ope:a; up ha c:oicvol:o ao::he b: cinque 3llilli.. '68 - di rilaoCl>arles p. ;aga:, delegato dci1a e come dife!l3 del proprio la\·oro. Nili e coin\-ol~ndo tutti ntll'nio. forze. pol;cchc ~ s~'Ta: Alcu- cia:c una lotta genera!~. pani::o di 3\"1.~--ch dx h~ CfDT e leader riconmciu:o della \i.a i. lavora:ori deJ:!3 L:p, eoo qae• ne d1 mima. ne di esse. come t pa:uc:. de1 Pro- la certezza di possedere la ,ci~ loQ, ba npc:uto spe$,..--O ques:o ~ c:sperienu, banoo a..'1Cbe ~ Le !C3denu che g:I: operai del- pa.nma C.OOunc - PC. PS. rad'.- CiampiCt'O Bipz:zi u della rfro!uziom. :\b. -xl!. p:-2:..~. il PCF è' setn?pr:eù incline a acce::.:a..~ u::i ;>!un•;~:no oottico d-.i:"C",olc tni n.::: coloro me \~.:000 cambU!'e !:a socie-..à. Cambi..t.men:o ~2::i~,,>> Per b CFDT è La :=ria ehc con:2. La prat:a dcHa colla~ ra:ziooc ~.13!'.:J.:-i3 con i =]k ta.::i:i sodal.;~:.i che cedono ne:- l'au:o-:es:ione ba de!!c b,.x,ne possibilità 6 condu:n: i mr'.;•. mti ro::nu.,~::.: a confronu."C !e ~ :o teoic con i fa::i Se nwc le fcxzc d.: s':nì.s....-nao. o sc;:i;o :"lesti scrin: roa oei faai rlir.»- s:.ano a lo:-o volta La l«o ,n. lon:.i d'uniooc e ~ &.~ '.e !o:o roctr.addiz:ioo: e !e loro diffc:cnzc sooo u.,a f00.rt d.: ?~~. al.km ~-i ac'CP·:.·'e pa:-'.L--c d: soci.L>mc> oc-!1.a tbr..l. Bibiiotecaginobianeo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==