Unità proletaria - anno II - n. 12 - 11 giugno 1973

• UNITA' PROLETARIA Lunedì 11 Giugno 1973 Per un nuovoantilascismmo ilitante Il convegno del 9/10 giugno a Firenze sulla involuzione neoautoritaria e sul fascismo - Un articolo dei compagni del PdUP e del Manifesto cli Imperia - La presentazione cli Nuova Resistenza Per una nuovaResistenza Interrengono i compagni del PdUP e del :\lanifesto di Imperia, che illustrano una esperienza di militanza antifascista nuo,a e unitaria Su ak:uoi oumc-ri di Urutl Pro- mit&!O Pl"O'iociak di eo,orojpa.11"2gg1Untoco{ \fanif'esto di lmpe- ca.m;,i. karia eraoo ~e fat&c- alcune mento di 25 membri. Paralk\a- ria un'unità tale da _pc:nnc·ucn:i di ;.o) Il rapporto col PCI e_coo PfOp()S,:C sulla ncostitu.uoac poli- mcncc ai la\"oro di prq,,aruiooe pn:ndt~ uaa sode IO comuot fin )I FGCI è SIMO molto d1ff,cile e tiea delle briga:e, panigimc, per del C:00\egDO, abb:am0 fatto la da diccmbtt. Ai_x:on g:-azic a 5llC:r""3IJ~. F,1."I. dal primo momeouo eotiftici:smo 00Q canitttti più r.acoolt:a ddk flr"IX per la peti- que.su> laYoro abbiamo eotg"Jbto to hanno c-cn::a:odì sabouitt il coman:atamco~ dassisti. Xe era se. riooe popol.-c- iodena daU"Anpi. k rcrzc dd PdUP e dd ~1arufe--m::aco: b loro po,tirion,c è in quoturno uo dibeuito a cui '"'OffCCD-- oootro il fascismo, con un tcoda sto a )hello pn71-mciak. :Sdk su p,10-,ttia una delle più staUmo comrib~ ponaodo l'espo, toouta tre giorni ad ceotro ddla prossime Soettimanc abb1111'1)()ill nis:c. Secondo toro al d: fuon del riema cbc ebbiamo rissuto io città. ooo fot~,e ddla Res.i-- programma una ,ewic di riunioni PCI. del PSI e della DC DOO e~ qu,cs:.o anno. stCllU oel'I~. raocog\;en- pro-.-inc:iali col ~tanifesto per roor- niente, solo qua:tro 5Cfflllche p3r• JÀnic~ il mese di ottobre "72 do e.rea ottoccn:.o firme. d.i..1att ranM1l cd e-.·eruualmcncc lano a li\dlo persooak. si enno uute UD& serie di rio- Ouesto è n suoco ddla aui\ill aprire u.na terza !lede a Veni.mi- Comunqllf: ooi lf' speciajmtntc a.iooi tra la segreteria deH'A.npi e dc! oomita:o; in ~ \-on-cm- sfia. il PdUP e il ~1~ato. abbiamo ua gruppo di milita.cli di vvic mo f~ akune ooo.sidcr-anoai po- 2.o) Siamo rlwciti ad imposta• facto mille sforzi per ~ungere orpni:rzazioo.i. Il 26 ouobrt in u- litiche: =-t un rappor10 di collebor-uion< I una cena u1ùà. Ed è $Uila n.a riuniooe: • cui partecipanno I.o) Oueuo è stato il primo b- col \IO'\imcn:o Stuòe01e:sco e con que5a unità che ci ha per la FGCI. la FGSI. Gio-.·eotùAcli-- '"Oro cbt- si è presen.tat0 al PdtJP ili ~mdlJcl_. che s.i è esprC5'50 in mes.so di portwe a buon fine il «a. PdUP. ~tanifcsco. Gruppo A- e che gli ba dato uoo scopo nei posiuoo.i un;:aric sull'atU\itl del coo,-egno. nachic.o dì Imperia, Loua Conti- suoi primi mc::mcnri. Ed è aoche comiwo, e che ci •P~ wa possinua. ~imc:nc.o Studecte1e0 (di ooo ques".O la\'Oro che abbtamo bKilà di. collabc::niiooe in altri PdUP • Manifesto dì lmptri.a ~\iboo) e, a titolo pcn,oo.ak. due eopoocnti ddla DC e del PSOI, r------------------------------- fu fata. la propmta di Uft oomi-- tl(O antifaciua di contro-iaformaziooe. Alla riwiooe ~--- DC e PSOI cnDO già sa:mpani. la FGCJ coauoc:iava l'open di ~ sttuz:ionismo, ooa ,"Olendo tr'O'V&r· ,i in un ccmitato 00Q Lotta Cc:&. ti:nua e sem:a la DC. Sci giorni s:u,x:csehi c·en una ,cric di l"iuo.icw,j io QJ.j •i c:cocil.> ~... poco. ma aUa fine ii ccmitato dO'\'lf"\---a uxirc: aUo sc:openo per t·a,grcssionc di un c::cmpag:oo dd PCI a Sannmo, ad open. dei fascisti. Seguh-a una massiccia open di \-okotioagg)o in cinl e la panccipaziooe al oonco antilu::is:ta dd 18 00\"Cmbre a S&oremo. Bloccata a Firenze l'istruttoria Serantini? Intervista a Chi • siamo Franco Bianchi (estratto dall'editoriale del giornale «Xuo- Sempre da «Nuova Resistenza> riprendia- ,a Resistenza») mo una intervista a uno dei più noti comandanti partigiani, il cui nome di battaglia era « Stalin » RaooootllCi le esperienze siJnili· cati,-e degL anici della rua P> ,cn<ù. Sono n.:10 il 1;.11-1910 da una /cr~'lig)Wdi atra=ione piccoloCao questo primo nUlDCTO DOi ooc ~nuaoJ? so!<>una nu0,--. ~. in ~ non si porlt;r.yz ri,-u1a. m.a sopnuuuo uoa propolt& dì k>tt• anufuc-asi*: 6'. polmcc_, CO.s-t_ :.A 1940, -~ Proponiamo uria analtti su quello che è scato il fasasmo e ,u :SOMpanuo ,r:~u~e e _/1-f! ur.bar• qucUo cbe sipwJCa _, il auo ~- auo w ~ ~or~in:n_e, nor: Sul ruolo cbc ba od quadro politico nazionale e inlema- s:,pn.~ 'l'~ r..u!lc d1 /tUCUmO e rlooak- di ar::rf~. -~-dd r~o ro- ... Quel.lo che çj ~me on è spieprc, ancbt a DOi _stesse, pe-r-17:~ a n-.olttSStm. gJ01-an:. Oudcbé, dopo vco!'a.nni di d,ittat~ dopo una gucn-a terribile, dopo: !1 CM Cl-a~ ~-i.ro. Il:-COfll~t~ un movimetno di liberarlooe oome la Rcsisl:mu c:be DOO ha l\"UtO' a,,: dem.n:t, ,;;n:1/a:scut1 .e quindi qu.ati io 1u1ta la 11oria curope.a, aoc:on, oggi ci uoviamo a 60'\·cr a.:nw-.o una du.arr: ~c::a I» eombancrc qvd octnico dlC CR«\-.no dì a,·er sepol.10 il 25 aprile lmco, r.on rrtrn() molt:. dd ~ fllCilc ~ il neo-fascismo come spctUO Percbl e~ staa ili r'C$;6(enza, del pa,AIO ~te od ruok, di ~tus.ol!oi iD sedicesimo. . ~=~~o~~ et 10M~di'::aatu~~.,:~ d1 sq~, pertco. spirito che lba ~ta? J1 problema è .-ai più compksso e come tale va affroata10 _ .\'Oi da gion:ni ~.o endoti a coa Krie:tL /w le g-.Jnn: ~ ti,= dalla ,;us-ro _ Ogni pomo scopriamo i fili di u.oa ~ nera. che ha ~ cbNamo ir.cominC'".a:oo capire obbifltiYO la di5tnwooc di tutlc k cooqwste c:be I la'f'On.!m, J cl-~ r.on no una 81Jl-l"Tafius:a. etr democratici, bacDo cooquis:lalO papndo u.a caro preuo di AD- pfram,o gw cl-~ ne Ull4 glllt'TO iuc e ,o(feren.z.a. . d•cgvasior..r, une JUA7Cf non ~ Ma ooo è solo questo il fascismo che ,"'Ogliamo combattttt lu:.a, e poi obbUJr".c 1-'Uto caden Vop.i,am,o c:ombanuc contro chi questo fascismo fananrla. ~ i! /a.scis:n-.o ~la i8_11,0fflini.a. ci~ tqge e appoaia e che di e.MO 5i serve per perpetuare una situu» ,n,o ~-isti traditi pio in /or.d,o. ne dì slruttamcino e di pririlq::io. r.()I': r..rl smso di ,m.a gunra per• Voefiamo combauen quelle c::spressiooi ck.U'appusi., 1ta,tak che ~. -pnd-.1 lo rrc già in panm;a; 5000 iodep,c di u111 ~bblica la cui costituriooc e nata d.tlb: Re. I noi w: bd momC'l:o ci $'.c,,,-.o 1-i• JUtaua anufas,cisa_ sti abbar.dor.mi dc rutri i uadi situa:i.on(. ogg«ti1Y:}. Sono j,n.. portanti per me i smtirr.a-.1i CM g,li uot'1ini Cl'n'CnO r-itrm-ato Uf qud ptriodo sorico. Possii.no dire es:::ram.nue che prima hanno dominato in noi i sentimtnti, poi Ju: domir.ato la quarion.t polmco... Ossi.a ad ur. crnc ,r.o,n,er.to, di> gli uomini politicalr.mte più preparati, abb;cmo i·uto UJ1 nempio CM ci J-.a. po,ia:o a &lii ragjor.,o. ma:to politico ~ od oc«ttcre M- ~rminau posizioni politids.e. E• chiaro CM lomnvmo non ,clc per dei Y«dti smrìmntti ma tmdre prrcf.l nd mondo ci /cnse più giustizia. aiunse la /ra.temitil. • stesx rcun«~. esislesM le 6iu:sti-- :.i4 sodai~. non emtasno pi.ù ~ rardiie. A 1o--n'2m0 combarturo per una 1«Ìt1il di 1,-vro pror,-aso. pos:,;.ano anfrare a ditt quoto quasi: noi no,i abbiano combattvto per un.a soeitù come qw:sta. non abbiamo combattuto Pff 1111a socir.à di consumi; j '10SCn ~ bintfri nono bffl altri, ci proJ1f> nn-amo di uutauran un.a s:ocinà dii:n-sa. Noi in "'°"'"gna o,:n-omo )-is.suto una sp,tJt:Wdi (':()fflUN- .smo pr.mitil'D: il capo mangùmi p,er ultimo e quando u n'«o, le ~a,~i:fJ~1n= no già. di ~~°:! a que11O nemico abbiamo cfccuo che: ogni dis?tmO- := dti:j~;° ecc;:1:':i~t t!=. :a: c:a r ~ cx:.: Alla suooeasiva riunione La FG-- CI si lilin\-a d&I Comitato accu.. - di ,_ lao<iuo """"" contro la OC; sulla ,ua ,eia ,c,om.. ·- 11 fmc:ismo io llalia e nel mondo ha mohe forme e I!IOlti ~prr<;ori, ci sicMo trovati a éo- - ~ia aMor3 ccu ne pemi dei oomi e la iua pericolosità n spesso ben al di là della .qlJ3C!raccia I ;,·n sug}inr: o cndt:re in Guma- ~ dea>cxristilni e come ne di forze pub aiM:rc fatale dare u: r•,omcgr.a.. di libertà? 'cote ~~~e~~I~ e~: j ~!o S::: 0 ~e ~~~ Nftla nostre :ona i donocru:ioSpcMo, DOCJ IOlo il lavoro 1n comune, m.a la stessa cocviveau ~CM ffnnffito ami/asdsuz. ha ni ffWIO pochi#imi, dalle ttetStn parin.oo la FGSI e la Gio\'Ct)(Ù Ac:lista. ,enz.a anrnmciar-c: 1a dea- 11.. appaioao difficili. l'Ul'O CM I.o dirr:ioN g,.ll#o ffll parti le /omta::iOf'!i ga,ibaldw ~ Abbiamo alle spalle ao.n.i di pOkmicbc: e di 5COD.tri. qudla antifascista, na qudla dd- rana in maggionm:a asioluta.. E pcmici,o cbe: il cammino che abbiamo dan.oti sari. ucor I.o rtSistm:.a, ùlla monca,,,,a.. Gli uomini -pa- l4 prima t,IO(ta .uone. per cw reitX000 a f• p&r· ~ aah-a del OOQl.imo il PdUP, il ~bai(cs«>, gli Anwchjci. i ~~ima:uo StudeotelCO e Lotta. CC!Otinui.. M passo JUCCCSSl,-o è stato la siaa:ipa di tm gjomak di qnt• lrO pagme d; ou.i ne 5000 J.&Me, ic:t parie tmeribuite. io pane \'a). duae, miUe c:opje. l>uno<cques<01"on>,<kn«> U'0ppo a luogo. è aorta "' DCIOC'.ISSitl di reodere piò ~ il CO- ~································1 : Nel prossimo : i ;;;;;~ISTA A i, MARIO CAPANNA li dirigente del Movimento Studentesco della Statale di Milaoo risponde alle domande di Unità Proletaria sulla situazione del Movimento, sulle sue prospettive, sulla resistenza contro l'anacco del regi• me DC e dei fascisti. ~ ................................ : mitato e di C"'C:eoderc l.. miziatiya alla provincia per cui si decideva UD ~ pnniocialie da tcOtt· li ad lmperie: il 25 marzo. 11 com~ è mto preceduto da una serie <li riwua:ri in PdUP e ~taoilcsio e poi coa il ~tovimen:o Studaxesc:o e gli A· n.arob.ic;ialnTdtopro-,'ioc::iaie. Il coo,,egoo, ai quale ha par• cecipa:o il compapo R.anieri di Sanami, si è risolto io UDO ICOOaro froa:.a:k con la FGCI, che ha ce:rca:o di matt tuno il suo peso per far fallif'C ili ooc:n.tatO, dJe .. ,C\-.., sem;,re OStc,giato e ()!UICOb. t0 Ml questi men. Ad ogni modo il con,-eg:,o ,~. niva ~ a T&i&i,a,al 15 • prik. ~ lrt sen.imme 1r1: i due coa,·egoi abbiamo OCf'C:&:o un accordo coo la FGCI. promuc)\--codo uo i:oo:xlt.-otra cociitato e FGCI e abbi.amo a,~no una ,cric di ClODt&Ui pe-sonali C:00 m.ilitaoti dd PCI, per DOO a.'"Ti\ate .d uaa spac:caruni c::be a,"T'CC:lèselgnif11» to I,: fine di t1.1tt0. En: c:ruMO che una spa,ccatu.--a I\TCÒbe pona:o l'.\npò ad abbaoclooett gli ,ioni per n:an:coc.--c io ,ia uo comiu-- to apeno a r..i:c.i.ed era al~tarr :o ch;aro che senza rAopi a fatt da pu.0:0 di ri!erimec:o ~ comi· ta:o sa-ebbe d.J\·coato un e iottt"· gJUp?i • demn.aco a sf uciani in ttegiomi. C:uie a tutte ques::t' C()Sle', i dibar-.i:o si man:eoe-.a COCTettO e molto .scgui10. e si poce,·a am,-r re ~ uo ordJOC dd g.iomo u.-ui. no cm defini\·a la p)lluaiomu. p~tau dal comi~ ~ rpoie51 di )Horo e bate programmatica: "· Jool;::e è 5-tr.O OOClGMO U0 C:0più duro e mohe a1lR COIC ci dìY>dcranoo. Siano ~i iJ: montcpa con ndla .rtoria nostre hanno incominM• pcoSiamo aoct.,e, e Mi qucsio raccordo l u.aanime, che la: una r,l~r1'0 COSC'tt'n~, ma le 1'4!- dato d capire CM il tfflffll~, il lona COGU'O il fascismo e per )a difesa della democruia sia qual ra ~:a « I.e sicmo /~ capiuuso, il colonn.dlo non m.s:~ cou di uoppo importa.Dte pa non poter rare qu.akbc sforzo e acm- ::: lasw. ,w,o. noti .lig,,i/ia:wat, nulW;.,. ~ d~_rc • quale.be eomp~ pur di aure ua f~te di k>tta il _ ~b. aDon oou ,~ ba. fauo = 1~ =::. •, : 1 ~:=,o ;:n:-'~ile.~~;,;;: 0*';:' =. cambiare, ~ ,; ha ~• !11 ut1 ~ da&li "'9-i, ,._., il qlde d Vogliamo che cbiunq~ sente ~ ptOPria la lotta -:I (-.cilmo = S::.' ~~ =i~espo,uub~f. dH~ ~ Al Seoato :i-:enni, in~'lf'DCndol And~ti ba some.aio le tt- Gli atti rei.uhi soao peneouti al-- poeuN pon.-e- ~suo :°U:"lbuto, ~~ ct:-c s:aa.pa)estr'I ,du:z:ionaria? capo nd -,sa:, ,.,..~ 11,lla i» coot:rO il go,emo A.odri:oc:n, ha sponsab1lità pohticbc de1 perni la Jegmena dd1a ?rocu.~ Gene-- d' d oa . adck~ ~alffori aJ~~polit, ~ • ""'~ • -uol wlnT rolo: ero ruthmO d,qJ, llltimi il detto· e Ad ogru. a.rrett-.oe.n10 10 democristiani e .oci (I qa.ati Ji. n1e di fir-enu. che fun~ da i ~ per e .m . " . . . bCUnU.. • rautf!flUl, Jl ~ . " pnmo Mf primi. scmo moderato ba sempre coni· stemat.c-NDente honno tolkrllto e Pubblico ~intstcrc, un dai pri- odiamo cbc que,ta UJJJOOC, di ~ che il fasasmo b.,_ umo qudlo ~ ci di eptCO e.dì iposto W)I: np,.-esa o;(ms.'"'la de-I· usa~o la v,okru:a fay:ma tcntan- • • . d le KO.--SO DO com.banuio e combattono tult ora. e d~ povaru che ,-og,liono Coft- D"OUXJ, .q:inu COM" non «lftO un- _ Ri:mpi,mgi qu,a1c:ioi,e. di alklni? l'est.rema denra "· Si tnaa. però, do di suncarne I CTUJ11l]i • St· ~: du po~, t~~ cinquan: n-'!uarc quata k>cta facendola P'f"O?"'. dinDt1 un momento di ere- portano per m<; la. ~ 1,•e,o,-1 Uno dri nomi dispi.ocm j di di un •:xtwo pa.rrial,e· pere~' OlStra mcdwiie non la teoria ma . • !lQ •• setta poht1ca. d1 maturauooc anti!atCtSCa. r-.ffl.te rriporlanl~ j nu.scire a ~ non f/llllStte nwdti o trmfOff.lU'n l'a.trem~ di destra ba agno la pohtx:a degli opposti estttmi. I u g,om•. ma J uffw;-•o del Pubbh• . Urli ':°°ll~'n1anone di q~ll:a Resis:t~ che, ~ veat"anni di piu il perml si pcxenmo fare quel ,rr,w:Je ,smon ~ a I~ h dc I" ) Ila l'bc co ~hnu1ero non ha ancora co- d111atun liberticida. col s.acnfte10 d1 miJ,lwa d1 uom.uu, ha cooqw- qurile C'Ost' (p,nclti le f.otu. ,~ bat- qu,tUo i ~ rM la ooso p,.ù dol.oa.nc e otro a.:tttrame:>eo :i s:i:u su m.pu·atura e n. munJCa:o le sue nch es1e. Kato all'Italia La pos,. bilitl di eJ«Te pH:SC libero UJg{ sol g! rfl • ddl KnSO ~rato, che ~ tal ~ cb~t• ~ntament~ • un i Questa leri:eaa della Procu~ 1 u.o u: n-ar.o o r ffh a 1"0$0.. oon w.o.b. U5,a_lo,01.1 f~1 e,~•. p1u ~,-o ~lo. i Generale di Firenze DOn sorp:co-•----------------------------------------- (a,onto 11 t~ r~. ma Allora sarà il C&50 di ric:b,arn•, dc: se t ,·ero, infatti. che es.1a e ::na~ s'::.:' iÌnf~. ~ ~ l'_au~n_rao,x, con_~ rutti i f-!", .stata sempre ,i\~nte !Olleci. Il d • F • • • ascumo. Sl pudici della \IOkDU eltnn. :.a nme le ,·oltc che .si è rra11a10 convegno I 1renze fr!'~S:.~ 1 t /C:naan;-~ ~cuu~~q~n!~uo.~~ 1 di coltre ~mpqni e iS\·oratori: . ritl, una dimostrarionc esempi. so è cse:npla~. ~ _nsp,,~.-nd~i - ne~n: oe1 re di questo giudwo politico. Poco dopo rassusinio di Se-- &lO:°i. f~m I pu:. d1 .eme.tttlf' ,-e. :--.on basa, perciò. come fan:,0 ra.ntini la Procura Genera.le dii klcissJlUJ manda., d1 eauui:-, è Un imponente momento di indagine e di analisi polirica sui temi del neofascismo e dell'antifascismo wui i eosti1uziooalisti anti!asci- Firen~ aYOCÒa sé l'iitnmorill ahrcnanto YCT_O_che essa .s1 abiti prhilegiare, DClla coodan."11. ~ SOltr-atodola •I $0$1itu• ba~ alle. p:~ ~me e problt: la ,"'ioknu fascista e scgnalatt to procuratore pisa.oo Scllaroli. maticlte mednauoru q~o- s1 alle Jeui I,: cosiddetta ,io!enu L""S$U'UUOr,icaooc poi formaJi:z.. i dc,e proocderc contro uomuu deldcll'~ ,U1ts1..: C~. nella, z.ata e •!fidai• aJ Jiudke pisanoj lo ~ato. . . . . manior pane dei cmi. è s1a1•, fun,ajoli. del quale di n • poco! ~ c.aso _Sc:-ant:01 d I.ungo _s.- u:ia rcu.iooe .U. ~;olenza del si., il procun:ore generale di Ftren.l ~ _i pmo di qualsJ&S1 giu1tema. ~ è ,-iolcm.a a.oche u C.lamari c:h>CSC il uasfcrimen- stifx:anonc perché la P.G_. ha se• ~fam.tt. pmare del ~oro, oc- to (ooo c:.ooceao\ pcrd)è. a IUO IUJIO ~untualmcn:e ~_.se,~ramen. ~ sul ~~~•~ 50-, giudizio. egli avrebbe daio pro,a 1~ ~ f~ deU_a1~,nà. 1-SUUtt?- ciùmente milioni d1 ptdc:.n, cc- 1di e preco:"JCCttaoniliLl ,. DCi eoo--na. E pemò legj:tllDO il dubb10 c::etcra); ce da giudK:art' e c:o~ 1 fronti della polizia. La stesM pc- politico e.be si ,·oglia chiede:re li dmn.a.rt a.:xhe la ,iolrnu dello! tizia ufficiale e il ,oppk:mnito dj archi,·i&UOnc delliruunoria pe-rStato, esctti1ata dalJc c:orid,ckne' perirla banno d~treto q'.ll.nto ché gli assassini di Sera.ntinì. al fo:-ze dell'o.-d.ine riconentemente quella e pzu:o:>OCttaostilità,. f01- di là di ogni ragiooe,ole evidenaaolta, in ant,eprna, daUa l'tMlg>-se. iD rtalLl. solo modmit• oa1· za. anche queMa ,·olta M:-eòbeto Jtratura ~ "~~~:e P':°"I g"ctt?\"itl. . . _ i~i. Si tra.iter¼ allora .so!o dell~ tena e SJU$tiik:a,a dai go'\Cflll. Da mesi, da piò p&ni è nata pru opporruna soeha de1 tempi li dolore, lo sdegno. i fiori pc: sollecitata gnwma per ftaDCO per uo simile co.lpo di spugna su l'~b?e iassauin>O di Franco Se- Sc-rantini, ed è stato o»en11101u? cç~io di atroee 'i:Ok~? ranunt 11 sooo 1\-Uti solo dalla che mai, come nel ,uo caso. k S1 \-Orri aucndere ma,m luglio "".1:e p~ta.ri•. con_ ~~teme rcs,poru:ab.ilità era~ .n1tid,e e fa-I o ~10? ~ta se questo ,e.rameo- ~ e cont~t .?C:,· almcm: ~11: Risulta ora te s1 pen.<,u,se, non ci 111'.uda: fioo ali m~mo dei per1rtJ di n-- che ti pudice Funaioli ba da tem. pe-rc:hE ?a baaag)~ per SeraatiD.i rusua. po conclU$0 riruuttor-ia formale. con1inucl. La redazione di Uniti Pro- ocoautoritarismo e Chiesa (pa· 1 Il carattere apeno del coo-19 e proseguiranno oclla giornata ktaria, in oollaboraz.ione con dre Balducci): oeoautoritari- vegno è evidenziato dal fatto di domeni.c:a 10. La sera del 9 i1 comitato regionale del PdliP, smo e metti di comunicazione che la maggior parte delle oo- nrà luogo, in piazzo dell'J~ ha indetto per i giorni 9 e 10 di massa lA Ferrero); ne.oau• municaziooi specifiehe è stata louo. lo spettacolo con h'an g1ugno un com·egno a Firenze 1oritarismo e merid.ione (A Pe- assicurata. da compagni di di-- Della Mt.a e Alberto Ciarchi, sui pn>b!emi dell·im-oluzione pe); neoautoritarismo e scuola; \-ersa militanza politica; iool- o:::ia la partccipaziooe iooltre del neo autoriwia nel nostro paese. neoautoritarismo e fon.e arma1e tre hanno garantito la loro pre- compagno Lino Dal Frà (il ~ Gil in pn:cedenu, stille e» ocoautcritarismo e stampa (G. senza molti militanti dclla sini• gista di Allarmi siam fascisti!), !onne del ooslro giornaJc, en- P. DeU'Acq~); ocoautorit·a.ri- stra di classe, parlamentari. stu- che parlerà del suo progetto no inter.-enuti \an comandanti smo e magisu-a1ura (A. Beve- diosi e dirigenti sindacali. Un per un nuovo film dal tema panigiani .che l\e,ano soUe,a. re): neoau1oritarismo e fonc e1 im;to particolare è stato rl\:oho analogo a quello del cornegno. to con forz.a il problema di una cooom.icbe; neoau1oritarismo e alle organiz:zaz.ioni ddt•A:~PI e (Tutti coloro che intcodessero \·igorosa npresa della loua an- poli.ria. I a ~uova Resistenza di Imperia, partecipare o aderire al con,-otifascista, ~ una auenz.ionc I >.~Ila parte concl~ia del ~ cui pubblichiamo un servizio g:oo. cera.odo anche sistem• particolare ai proccs-3i .socia.lim con,~ prendcri. inol~'!'C ~a m questo_ stesso numero.. . . rioni per la none. sooo pregati atto e quindi coo la oeccss.ità parola il compagno \ mono I ll\-on del ~Y.e&n? trnZJe- ~..J~~~)·. per tempo alla di una ouou e origin.a)e rispo- Foa. ranno nel pomcnggt0 d1 sabato ~ sta da parte della classe operaia. J fani degli ultimi mesi banno a...-uito l'urgenu di dare un.a risposta chiar.a 000 solo al oec> fascismo (comunque ma5Cberato) ma anche e sopranutto al• la dinamica politk:a, cultura.le, economica che per-segue un disegno di chiara mamoc rcazi<> n.uia. Di qui l"esigenza di andare al di là di u.n generico discorso amifasci.sta, 01 qui la necessità di indagare a fondo 5ui processi politici, economie-i e cultun• li del ~autoritarismo, e quin• di di indi, iduare ddle conseguenti linee open.ti,e. lo que• s:o senso il convegno si propone di costituire un primo - ma imponantc - momento di analis:. di confronto e di \erific.a delle proposte che H·m1nno di• S....7J~. Il com·egno si aprirà con un intc-r\en10 di un comanda.n1e panigiaoo, seguito dalla rcla• rione inlroduniu del compagno Protti. Quindi il dibattito, nel «ITTO del quale ,·erranno presentate delle comunicazioni specifiche sui seguenli argomcnli: Neoautoritari.smo e rapponi in1emuionali (G. G. ~ligone); . . .......................................................................... Il daltonismo di Amendola Dice Ameodola (in e Ri- com.prende. Penandola co- o.na pertc ck-ll'opmion,e pu.bonc1ta,. del 27 aprile. pac. mc on. la pema, qli do- blica e sulla katc:u.a o in,. l e 4): e t·cspcricnu di- vrebbe combaucre, ~rta- ccnau dqli intcn-enti del mosira che il f~ - meo1e e coere:otemccnc, k aovemo, ddla mapsCnrura. sopnnuuo odla sua ,·crrio,. posirioai del PCI di Bordi- dd1e. foru c1eu·ordine, si ne italiaoa - è staio, alle p, di Gramsci e di TOpi.at- qualif,ca per c:itJ"CmmDO di ~· i.-~i--~, ,-~~~·udu! ti, dal 1921 a tutta la prima destra (comc:rraton:, reano,. .,___,,__. ..... ~ ~ f.-e: ca:trcm.is:1a. e poi ~ na.rio e cinico) che non ba ed ambiz-ios1, ocl quak si la sta,:iocx di lotta coatro nulla in comune con l'est~ SOoO incooua1i uomini p,o. il cosiddc1to e socialfasci- mismo di llD.Ìs:tra. Quesio ,cruenti da di,·crsc cspcrieo- uoo • eoo cui il PCI eti- u}IÙDOinfatti ndJe forme :!ii ~~~~est~ cbeuan e combancn cna in C"tli si maoifcaa nei moda.I n.uioaalismo accomu_n. :f* P:-'"'-e, mauiori1aria. rlmca1i u:t.r-a. pariame-nl.-i ti dall'odio coru.ro il mon• lor.a..mo,·UDCoio open.io d'al- ed u.:truiodecali dc:not.a cc:r• ~=7~::r:~~ ::~~~=-~i E:.~~~~ gruppi più aggressM della ogni anarco--tiodacali.sta l!D :,:. ~= ::._.ali:_.~ borit>esia italia.n.a_ Perciò. fasc:10, ma s1abilisc.e sna in,. ...... r noo basta ptlf'ndcre dai g:rup- c.re-dibile 1.nalogia con i ::':n~.-'!:: ':l~~t! :~ 1:'u~=~ ~~ :::r. ~:=:J~~:O re; ha una cooettione octice. Bisopla combanerc. • del 1u11Opriva d.i s-,eo50 c:o- mistica dclh ft.l;tur-aumana; penamentc ~ cocrtnlcmen- murtt oltreché storico DOO esalta il ve&a.rismo ante, le loro posizioni, ~ Dice, • C$Clllpio, A~ionio a reagisce a opli autorità prio allo scopo di rtt\lpc- Carbonaro, Joceotc di socio- impoeu dal.l·es:tento; crede rare nella DCCCSSariachi• Soci• a111Jn.iYCtSità dì f"1- Mila pms.ibi.lità di realizza.. rena. forze u1ili aUa lo4ta tlf'nze (ia e Panorama• del re t•~ ~le; cbe coocfociamch ; magsio. ~g. U): e Quel oon ctdude ncssuo gnippo la":::~ ~:• =.:~: tipo dj v;olC"llU:e di intolJc• dal Proc:c:s50 di emancipano.. IO opcr-a.10 aU•a,"'·en10 del ranza, che pog:ia su un sup- oc e si d'on.a di indicare e fascismo e dopo, • b<o .: d"?1"1 o qualuoquis1te0 o in-, promuo,·cre ouo,-c fonnc di • .- i ere:n1e o compiacente cli soliderietà -ociaie-. ···························· ........................................................................ Bibliotecaginobianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==